Traduzione del progetto in italiano
Transcript
Traduzione del progetto in italiano
Progetto Vembarali Proposto ad ASSEFA Italia: febbraio 2012 Sostegno ai piccoli contadini marginali dell’area di Natham (Tamil Nadu, India) per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli 1. Situazione di partenza Natham è una delle aree semiaride a nord di Maturai. E’ circondata da colline e gode di un clima favorevole. La popolazione è costituita prevalentemente dalla “Comunità Muthuraja”, semitribale, che pratica l’agricoltura e l’allevamento. Date le buone condizioni climatiche, i prodotti agricoli principali sono: cocco, mango, tamarindo, limoni, uva spina, papaya e altri. Negli spazi tra gli alberi vengono coltivate verdure a breve maturazione. I contadini sono penalizzati dal basso prezzo di vendita dei loro prodotti, a causa del passaggio attraverso gli intermediatori (a volte anche 2) che fanno aumentare il prezzo al consumatore, ma sono poco remunerativi per il produttore. Per venire incontro a questo problema, ASSEFA propone di impiantare nell’area di Natham uno stabilimento per la lavorazione dei prodotti agricoli. In questo modo si evita il ricorso agli intermediatori e il prodotto lavorato, con il suo valore aggiunto, può essere commercializzato nella zona circostante dando un ricavo maggiore. Lo stabilimento sarà situato in un terreno appartenente ad una comunità ASSSEFA nel villaggio di Vembarali. Motivi della scelta: collocazione centrale, facile accessibilità, disponibilità di elettricità e di acqua. 2. Prodotti a base di mango: Nella prima fase ci si propone di preparare il succo di mango dai frutti grezzi, di confezionarlo in bottiglie di PET e di commercializzarlo nelle zone vicine, dove la domanda è abbastanza alta durante tutto l’anno. I contadini coltivatori di mango saranno inseriti in gruppi, uno per ogni villaggio, che raggrupperà tutte le persone interessate. Ogni gruppo sarà incoraggiato ad organizzare incontri e discussioni sui metodi e le esperienze di coltivazione. ASSEFA, se necessario, organizzerà, in collaborazione con ASSEFA Community College e con il dipartimento di Orticoltura, dei corsi di formazione riguardanti: • reperibilità di varietà di piantine di mango • piantagione e coltivazione degli alberelli • difesa da insetti e parassiti • uso di fertilizzanti, inclusi quelli organici • uso dell’irrigazione a goccia nelle coltivazione orticola In caso di necessità i contadini prescelti saranno condotti in altre aree, dove i mango vengono coltivati in modo efficiente. In ogni gruppo si incoraggerà uno dei contadini più avanzati a ricoprire il ruolo di leader e a guidare gli altri per garantire allo stabilimento la qualità dei frutti. In genere la preparazione del succo di mango richiede: • la selezione di frutti di buona qualità • la preparazione della polpa e la sterilizzazione • la diluizione della polpa • l’aggiunta di zucchero e di altre sostanze • la lavorazione • il controllo della qualità • il riempimento delle bottiglie • la commercializzazione Nella fase iniziale si prevede di lavorare 5000 kg di mango al mese. 3. Processo di produzione del succo di mango La preparazione del succo di mango comporta le seguenti fasi: • provvista del frutto grezzo • lavorazione della polpa • diluizione con acqua al 20% • aggiunta di zucchero e di altre sostanze • sterilizzazione (90° C per 30 min.) • imbottigliamento in PET da 80 cc •etichettatura • immissione nel mercato 4. Investimento richiesto Numero d’ordine 1 • Dettagli 2 • Costruzione dell’edificio Impianti e macchinari 3 • Capitale impiegato Unità In Rs 2856 piedi q. 3,200,000 1 completo 1,315,000 Costo mese al Total Tasso di cambio Euro 1 = Rs 65 175,000 4,690,000 In Euro Note 49,230.77 Vedi allegato 1 20,230.77 Vedi allegato 2 2,692.31 Vedi allegato 3 72,153.85 5. Durata del progetto Il progetto può essere completato entro un anno dall’ottenimento del finanziamento richiesto. 6. Vantaggi attesi Questo progetto porterà ai piccoli contadini marginali, principalmente semitribali, appartenenti alla comunità “Muthuraja” i seguenti vantaggi: • lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i contadini appartenenti al gruppo porterà ad un aumento della produzione di mango e della produttività della coltura. •I contadini, evitando gli intermediatori, venderanno i loro prodotti a prezzi più elevati di quelli che ottengono ora. • la gioventù locale avrà opportunità di lavoro nello stabilimento alimentare • il successo dell’intervento motiverà altri coltivatori di alberi da frutto a seguire questo esempio e a migliorare la loro situazione. Allegato 2 Budget per impianti e macchinari N° Dettaglio ordine 1 Vasca di miscelazione – 250 litri 2 Bollitore – 250 litres 3 Serbatoio per la conservazione – 250 litri 4 Imbottigliamento e chiusura semi automatica 5 Caldaia a vapore da 200 kg Quantità Budget in Rs 1 2 1 30,000 230,000 30,000 1 200,000 1 190,000 6 7 8 9 10 11 Omogeneizzatore – 500 l. Attrezzatura per test di laboratorio Macchina per la polpa di mango Cilindro per le etichette Impianto elettrico Generatore – 10 Kw Totale 1 1 set 1 no 1 no 1 set 1 no 170,000 25,000 40,000 75,000 75,000 250,000 1,315,000 Allegato 3 Impiego di capitale per la lavorazione di 5000 kg/mese Numero Dettagli d’ordine 1 Costo dei mango 2 Costo di zucchero ed altri componenti 3 Bottiglie PET con tappi 4 Etichette e scatole di cartone 5 Costi di trasporto 6 Combustibile ed Elettricità 7 Salari dei lavoratori 8 Costi di amministrazione 9 Costi di promozione commerciale Totale Budget in Rs 30,000 25,000 55,000 5,000 10,000 5,000 30,000 5,000 10,000 175,000
Documenti analoghi
Traduzione del progetto
rendere coltivabili le terre abbandonate/improduttive mediante programmi di irrigazione (raccolta
dell’acqua piovana, utilizzo efficiente dell’acqua grazie a moderne tecnologie di distr...