food fun
Transcript
food fun
Corsista: Lissi Donatella Tutor: Candida Passolungo Corso di metodologia inglese a.s. 2006/’07 Area tematica: Componenti affettive, motivazionali e cognitive. Attività: Il laboratorio di inglese come ambiente di apprendimento: look at my mask. CLASSE SECONDA: TEMPI DI ATTUAZIONE: marzo/giugno 2007 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO 1. 2. 3. 4. SVILUPPARE PROGRESSIVAMENTE LE CAPACITA’ DI: AUTONOMIA, AZIONE DIRETTA, PROGETTAZIONE, ESPLORAZIONE, RIFLESSIONE LOGICA; VALORIZZARE LE ESPERIENZE PERSONALI: ESPLICITARE LE IDEE E I VALORI DEL VISSUTO; OSSERVARE LA REALTA’ E COGLIERNE LE RELAZIONI, RISPETTANDO GLI ALTRI E L’AMBIENTE; DALL’APPROCCIO EMPIRICO ALL’APPROCCIO FORMALE. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere OBIETTIVI FORMATIVI 1. 2. 3. 4. 5. OSA TECNOLOGIA affrontare le esperienze tenendo conto delle esperienze vissute ascoltare per conoscere collaborare nel gruppo confrontarsi con gli altri considerare la diversità come ricchezza OSA LINGUA ITALIANA OSA STORIA OSA ED. ALLA CONVIVENZA OSA ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA OSA GEOGRAFIA UNITA’ di APPRENDIMENTO UN MONDO IN GIOCO TRASVERSALITA’ OSA SCIENZE OSA MATE MATICA OSA EDUCAZIONI OSA IRC OSA MUSICA OSA ARTE IMMAGINE ATTIVITA’ COMPETENZE GIOCHI LINGUISTICI, CONVERSAZIONI, DRAMMATIZZAZIONE, MANIPOLAZIONE, LETTURE, PITTURA, ASCOLTO, OSSERVAZIONI, USCITE, ESPERIMENTI, GIOCHI DI LOGICA, ANALISI E UTILIZZO DEI DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI, QUESTIONARI, ELABORAZIONE DI TESTI, INDAGINI, TABULAZIONI, GIOCHI DI REGOLE. SCELTE METODOLOGICHE E PROCEDURE DIDATTICHE • • • • • • OSA INGLESE problematizzazione metodo ludico/sensoriale metodo scientifico condivisione delle esperienze rielaborazione dei vissuti didattica laboratoriale • Vivere le esperienze proposte con curiosità, interesse e partecipazione. Interagire positivamente con l’ambiente. Collaborare con gli altri. Effettuare interventi/scelte pertinenti. Dimostrare attenzione e capacità propositive. Rilevare problematiche comuni ed individuare possibili soluzioni da proporre al gruppo. • • • • • SOLUZIONI ORGANIZZATIVE • • • • • • • Classi aperte gruppi d’interesse gruppi classe lavoro individuale lavori di gruppo laboratori gruppi di recupero/ potenziamento VERIFICHE E VALUTAZIONI • • • • • Produzioni individuali Elaborazioni di schede Prove strutturate Prove in itinere e finali concordate Prove orali © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere LABORATORIO di LINGUA Inglese FOOD FUN arte e immagine informatica musica FOOD FUN laboratorio di lingua inglese scienze motorie e sportive ed. alimentare OBIETTIVO UNITARIO IN SITUAZIONE: PROMUOVERE NEI BAMBINI IL CONCETTO DELLO “STAR BENE” . © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere LINGUA INGLESE OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ Forme linguistiche: I like… , I don’t like..., favourite food…? Comprensione: Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni, Ascoltare e identificare i cibi, Descrivere i propri gusti, Porre domande su gusti e preferenze, Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole, Ascoltare una storia what’s Lessico: Red, yellow, pink, purple, orange, brown, blue; banana, plum, pear, orange, apple, caterpillar; Monday, Tuesday, Wednesday, Thursday, Friday, Saturday, Sunday; hungry, thirsty; eat trough, turn into. Fonetica e fonologia: Suoni e intonazioni della lingua inglese. OBIETTIVI SPECIFICI DI APRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ INFORMATICA IMMAGINE MUSICA SCIENZE MOTORIE ED. ALIMENTARE 1 Videoscrittura 1a) Rispettare tutte le fasi di lavoro. 1b) Eseguire comandi adeguati. 1c) Scrivere e formattare un testo. 2) Internet 2a) Comprendere il funzionamento di Internet 1a) Riconoscere elementi del linguaggio visivo per rappresentare l’ambiente circostante. 1. Scoperta dei primi elementi del linguaggio visivo: - la linea - il punto le forme 2. Conoscere cenni di storia dell’arte 1. Brani musicali di differenti repertori 1) Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo. 2a) Osservare e descrivere immagini. 2b) Leggere un’opera d’arte. 1a) Memorizzare suoni ed eventi sonori 2) Regole di comportamento 1a) Gestire e controllare la propria fisicità. 1b) Esprimersi attraverso il linguaggio corporeo 2a) Socializzare nel gruppo. 1) Essere consapevoli dell’importanza di una dieta varia ed equilibrata. 1a) Assumere modelli comportamentali per seguire una dieta equilibrata. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere ATTIVITA’ PRINCIPALI Filastrocca A very very hungry caterpillar. Canzoni The food song. Attività manuali - Realizzare un bruco e una farfalla - Ritagliare dalle riviste immagini di cibi. Flash card Point to the card, Guess the card, Listen and mime. Ricerca internet www.schoolmenu.com ATTIVITA’ Di GRUPPO - mimare la filastrocca - games dal sito web - rielaborazione personalizzata della filastrocca - utilizzare le foto dei cibi per formare insiemi in base alle loro caratteristiche nutrizionali. - realizzare un quadro con le foto dei cibi prendendo spunto dai quadri dell’Arcimboldo. - preparare un gioco e inventarne le regole prendendo spunto da un quadro di Errò. - cantare in gruppo la canzone. - inchiesta: • quali cibi mi piacciono • quali non mi piacciono, • quali sono i miei preferiti. - MATERIALE - cartoncino - materiale riciclato - forbici, colla nastro adesivo, pennarelli. - CD audio. STRATEGIE di APPRENDIMENTO - Utilizzare la drammatizzazione ai fini della memorizzazione. - utilizzare la ripetizione di frasi e modelli ai fin della memorizzazione. - utilizzare attività ludiche ed espressive per favorire i processi di apprendimento ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO RISORSE INTERNE: • insegnante di lingua inglese • insegnante di informatica e di scienze motorie • insegnante di arte – immagine e di musica Le insegnanti saranno lavoreranno in compresenza SPAZI FRUIBILI: • AULA - LABORATORIO D’INGLESE • AULA - LABORATORIO D’INFORMATICA • PALESTRA I bambini (tenendo conto delle potenzialità di ogni individuo) saranno divisi in tre gruppi di lavoro eterogenei nel loro interno, ma omogenei fra loro. Il laboratorio si svolgerà una volta la settimana per due ore consecutive per 10 settimane e per un totale di 20 ore. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere TABELLA ORARIA - due ore per ogni incontro - Lettura della filastrocca “A very, very hungry caterpillar” inglese Informatica arte motoria Seconda settimana GRUPPO A The food song GRUPPO B www.schoolmenu.com Terza settimana GRUPPO C The food song GRUPPO A www.schoolmenu.com Quarta settimana GRUPPO B The food song GRUPPO C www.schoolmenu.com Quinta settimana GRUPPO A Inchiesta “Do you like …?” GRUPPO B drammatizzazione Sesta settimana GRUPPO C Inchiesta “Do you like …?” GRUPPO A drammatizzazione Settima settimana GRUPPO B Inchiesta “Do you like …?” GRUPPO C drammatizzazione Ottava settimana GRUPPO A Costruzione ed utilizzo delle flash card Nona settimana GRUPPO C Costruzione ed utilizzo delle flash card Decima settimana GRUPPO B Costruzione ed utilizzo delle flash card GRUPPO B Personalizzazione della filastrocca e trascrizione con word GRUPPO A Personalizzazione della filastrocca e trascrizione con word GRUPPO C Personalizzazione della filastrocca e trascrizione con word © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere GRUPPO C Costruzione bruco e farfalla GRUPPO B Costruzione bruco e farfalla GRUPPO A Costruzione bruco e farfalla GRUPPO C Sulle orme di Arcimboldo GRUPPO B Sulle orme di Arcimboldo GRUPPO A Sulle orme di Arcimboldo GRUPPO C Costruzione del quadro gioco sui cibi GRUPPO B Costruzione del quadro gioco sui cibi GRUPPO A Costruzione del quadro gioco sui cibi SVILUPPO DEL LAVORO PRIMA SETTIMANA In compresenza delle altre colleghe, l’insegnante d’inglese, 1. leggerà la filastrocca “A very, very hungry caterpillar” 2. farà drammatizzare la filastrocca ripetendola più volte 3. mostrerà le flash card dei cibi, una alla volta, e chiederà: what’s this? 4. proporrà giochi con le flash card . SECONDA – TERZA – QUARTA SETTIMANA INGLESE ascolto e ripetizione della canzone: “the food song INFORMATICA dal sito www.schoolmenu.com scegliere alcuni games ARTE costruzione del bruco e della farfalla QUINTA – SESTA – SETTIMA SETTIMANA INGLESE Inchiesta “Do you like …?” “What’s favorite food?” Questa inchiesta permette anche di conoscere i nomi inglesi di altri cibi che saranno aggiunti ai nomi dei frutti evidenziati nella filastrocca. MOTORIA Percorso strutturato con piccoli attrezzi : ogni postazione avrà come riferimento la flash card che riproduce uno dei cibi citati nella filastrocca. Ogni bambino, con il suo bruco, dovrà costruire il percorso ricordando la sequenza esatta dei cibi nella filastrocca. ARTE Dopo aver visionato insieme i ritratti che Arcimboldo ha dipinto intorno al 1500 e utilizzando fotografie di cibi ritagliate dalle riviste si elaborerà un quadro denominando in inglese i cibi scelti. Gli alimenti saranno prima classificati in base ai loro nutrienti OTTAVA – NONA – DECIMA SETTIMANA INGLESE INFORMATICA ARTE Costruzione delle mini flashcard (di tutti i cibi nominati dal gruppo) da utilizzare per il gioco del memory che sarà proposto a squadre. Ogni bambino trascriverà in inglese la filastrocca dopo averla personalizzata. ( I’m very hungry : I’m hungry …… On Monday, I eat a tomato and turn … red) Utilizzando sempre I ritagli dei cibi si comporrà un unico quadro traendo spunto da un’opera di Errò (pittore contemporaneo). Sarà un insieme fitto di fotografie che si utilizzerà come base per il gioco “where is….?” Il gioco sarà a squadre. Al termine del laboratorio ogni gruppo relazionerà ai compagni di classe i propri vissuti e ciò che ha appreso con l’esperienza laboratoriale. © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere A VERY VERY HUNGRY CARTERPILLAR The caterpillar is very hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Monday, the caterpillar eats through a banana and turns … yellow! The caterpillar is still hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Tuesday, the caterpillar eats through a plum and turns … purple! The caterpillar is still hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Wednesday, the caterpillar eats through a kiwi and turns … green! The caterpillar is still hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Thursday, the caterpillar eats through a pear and turns … brown! The caterpillar is still hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Friday, the caterpillar eats through a orange and turns … orange! The caterpillar is still hungry: “I’m hungry! I’m hungry!” On Saturday, the caterpillar eats through an apple and turns … red! On Sunday, the caterpillar turns into a beautiful butterfly! © MPI – USR per la Lombardia – Area Lingue e Culture Straniere
Documenti analoghi
Area tematica 3 : IL TOTAL PHYSICAL RESPONSE NELLA CLASSE
dall’esigenza di garantire ai bambini un percorso formativo che miri a promuovere
uno sviluppo multidimensionale nonché un consolidamento affettivo e relazionale.
In particolare, un progetto condiv...