ipv4-routing - the Netgroup at Politecnico di Torino
Transcript
ipv4-routing - the Netgroup at Politecnico di Torino
Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end systems Il procedimento si applica: Se l’host in esame è il mittente del pacchetto Se l’host in esame non è il mittente del pacchetto 2 Router intermedio sul percorso verso la destinazione Instradamento diretto e indiretto Diretto Indiretto Tra hosts nella stessa rete IP Tra hosts in reti IP diverse L’instradamento coinvolge solo i livelli 1 e 2 (a parte eventuali ARP request) L’instradamento coinvolge livelli 1 , 2 e 3 Hosts identificati tramite l’IP address Gli host devono conoscere almeno un router presente sulla loro rete fisica Hosts identificati tramite l’HW address Indirizzi MAC sulle LAN Indirizzi di DTE in X.25 Identificatori DLCI in Frame Relay ......... Domanda fondamentale: la destinazione appartiene alla mia stessa rete IP? 3 i Algoritmo di instradamento Instradamento diretto Seleziona un’interfaccia Longest Prefix Match Instradamento indiretto La destinazione appartiene allo stesso address range? SI Attiva i meccanismi di livello data-link per l’inoltro NO Seleziona il migliore “next hop router” NO SI Esistono altre interfacce? Invia pacchetto 4 Longest Prefix Match Host con pacchetto da inoltrare 10.1.1.1 00001010 00000001 00000001 00000001 (AND) 255.255.255.0 11111111 11111111 11111111 00000000 10.1.1.0 00001010 00000001 00000001 00000000 Appartenenza alla stessa rete: instradamento diretto Destinatario 1 10.1.1.2 00001010 00000001 00000001 00000010 (AND) 255.255.255.0 11111111 11111111 11111111 00000000 10.1.1.0 00001010 00000001 00000001 00000000 Appartenenza a reti diverse: instradamento indiretto Destinatario 2 5 131.2.1.4 10000011 00000010 00000001 00000100 (AND) 255.255.255.0 11111111 11111111 11111111 00000000 131.2.1.0 10000011 00000010 00000001 00000000 Instradamento diretto di pacchetti IP Il destination address un’interfaccia del router con quello di elaborazione locale Il destination address appartiene all’address range di una delle interfacce reti punto-punto invio del datagramma sull’interfaccia reti multipunto con broadcast risoluzione dellindirizzo con ARP invio diretto verso il destinatario reti multipunto senza broadcast 6 coincide l’indirizzo nativo (data-link) dell’host sulla rete destinataria deve essere configurato staticamente Esempio MAC_Src: MAC_A1 MAC_Dst: MAC_C1 IP_Src: IP_A1 IP_Dst: IP_C1 A2 Data S2 A1 S1 B1 7 C1 B2 Instradamento indiretto di pacchetti IP Il destination address non è in nessuno degli address range delle interfacce dell’host Routing table 8 Invio al “next hop” indicato sulla routing table Costruita attraverso processi ad-hoc Esempio MAC_Src: MAC_A1 MAC_Dst: MAC_S1 IP_Src: IP_A1 IP_Dst: IP_B2 A2 B2 Data S2 A1 S1 MAC_Src: MAC_S2 MAC_Dst: MAC_B2 B1 C1 IP_Src: IP_A1 IP_Dst: IP_B2 Data 9 Tabella di instradamento Presente (obbligatoria) in tutti gli host IP Elenco di coppie: Destinazioni raggiungibili dall’host Next hop router “migliore” Es: da Torino a Napoli è necessario passare per Roma Informazione aggiuntiva: costo 10 Più sviluppata sui routers Discrimina tra percorsi alternativi verso una stessa destinazione Tabella di instradamento: Next Hop Deve essre obbligatoriamente direttamente raggiungibile Percorsi asimmetrici indirizzo Normali nel mondo TCP/IP Il next hop è configurato in una sola direzione; la direzione opposta può scegliere un altro percorso 11 un Esempio: nella rete precedente il forwarding potrebbe sempre essere fatto in senso orario, indipendentemente dal costo minore per raggiungere la destinazione Tipologie di informazioni Informazioni nella tabella di instradamento Route Statiche Route Diretta Route Dinamica address range appresi attraverso un ‘protocollo di routing’ route apprese attraverso ICMP redirect Deve essere specificato quale deve essere preferita Default route 12 address range corrispondenti alle interfacce del router Route per uno stesso address range appresa da diverse fonti (es. Dinamica + Statica) route configurate staticamente dal gestore Presente sugli end-systems e gran parte dei routers Tabella di instradamento di un router Routing Type Dest S 10.0.0.0 S 10.0.1.0 S 10.0.2.0 S 10.0.3.0 S 10.0.4.0 C 10.0.5.0 C 10.0.6.0 C 10.0.7.0 S 10.0.8.0 table Netmask 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 255.255.255.0 Next Hop 10.0.5.2 10.0.5.2 10.0.5.2 10.0.5.2 10.0.5.2 10.0.5.1 10.0.6.1 10.0.7.1 10.0.7.2 10.0.2.0/24 10.0.3.0/24 .2 10.0.1.0/24 10.0.5.0/24 .2 10.0.7.0/24 .1 .1 10.0.0.0/24 .1 10.0.4.0/24 10.0.8.0/24 13 10.0.6.0/24 Routing Table: esempio Configuration Command Prompt C:\winnt>netstat -rn IP address: 130.192.28.4 Netmask: 255.255.0.0 Gateway: 130.192.3.17 OS: Windows 2000 Route Table =========================================================================== Interface List 0x1 ........................... MS TCP Loopback interface 0x2 ...00 10 4b 35 f2 fa ...... 3Com EtherLink PCI =========================================================================== =========================================================================== Active Routes: Network Destination Netmask Gateway Interface Metric 0.0.0.0 0.0.0.0 130.192.3.17 130.192.28.4 1 127.0.0.0 255.0.0.0 127.0.0.1 127.0.0.1 1 130.192.0.0 255.255.0.0 130.192.28.4 130.192.28.4 1 130.192.28.4 255.255.255.255 127.0.0.1 127.0.0.1 1 130.192.255.255 255.255.255.255 130.192.28.4 130.192.28.4 1 224.0.0.0 224.0.0.0 130.192.28.4 130.192.28.4 1 255.255.255.255 255.255.255.255 130.192.28.4 130.192.28.4 1 Default Gateway: 130.192.3.17 =========================================================================== Persistent Routes: None 14 Reti fisiche e reti logiche Reti fisiche Reti logiche Host connessi allo stesso mezzo fisico Hosts appartenenti allo stesso address range IP non ha la nozione di rete fisica (non c’è differenza tra reti fisiche e reti logiche) IP assume corrispondenza biunivoca tra reti logiche e reti fisiche Routing gestito nello stesso modo: Implicito all’interno di una rete logica Esplicito tra reti logiche diverse 15 Reti fisiche vs reti logiche Più reti logiche sulla stessa rete fisica Tutti gli hosts sono connessi ad un unico mezzo trasmissivo Sono presenti più range Gli host sono connessi mezzi trasmissivi diversi Tutti gli hosts appartengono allo stesso address range Il router che connette le diverse reti fisiche deve sapere Proxy ARP address Ogni rete logica è composta da un insieme di hosts appartenenti ad uno stesso address range .1 Più reti fisiche nella stessa rete logica .2 .1 .2 10.0.1.0/24 10.0.0.0/24 .3 .3 Indirizzi multipli 16 .4 .5 .6 10.0.1.0/24 a Routing IP classico Io conosco le reti 10.0.0.0, 10.0.1.0, ..., 10.0.255.0 Rete 10.0.0.0 Rete 10.0.1.0 ... Rete 10.0.253.0 Dunque... per raggiungere le reti 10.0.0.0, 10.0.1.0, etc. vado a destra, mentre ... 17 Rete 10.0.254.0 Rete 10.0.255.0 Classless InterDomain Routing Io conosco la rete 10.0.0.0/16 Dunque... per aggiungere la rete 10.0.0.0/16 vado verso R2, mentre ... Rete 10.0.0.0 R3 Rete 10.0.1.0 R2 ... R4 Rete 10.0.253.0 R1 Dunque... per aggiungere la rete 10.0.0.0/23 vado verso R3, mentre ... Nota: questa rete è a sua volta il risultato dell’aggregazione di 10.0.0.0/24 e 10.0.1.0/24 18 Rete 10.0.254.0 Rete 10.0.255.0 Casi particolari Se l’indirizzo destinazione appartiene a più address range viene preferito quello più specifico 19 Quello che contiene più cifre “1” nella netmask Esempio Destinazione: 10.1.251.1 Tabella di routing: Destinazione 10.1.251.0/24, next hop 20.2.2.2 Destinazione 10.1.0.0/16, next hop 30.3.3.3 viene prescelta la prima informazione Esercizio: scrittura della routing table S S S S S D D D S Routing table 10.0.0.0 255.255.254.0 10.0.2.0 255.255.254.0 10.0.4.0 255.255.252.0 10.0.9.0 255.255.255.252 10.0.9.4 255.255.255.252 10.0.9.8 255.255.255.252 10.0.9.12 255.255.255.252 10.0.8.0 255.255.255.0 10.0.10.0 255.255.255.0 10.0.9.9 10.0.9.9 10.0.9.9 10.0.9.9 10.0.9.9 10.0.9.10 10.0.9.14 10.0.8.1 10.0.9.13 0.0/21 10.0.2.0/23 9.0/29 10.0.9.0/30 .9 10.0.9.8/30 10.0.9.4/30 .13 10.0.9.12/30 .14 .10 10.0.0.0/23 .1 10.0.10.0/24 20 10.0.4.0/22 10.0.8.0/24
Documenti analoghi
Esercizi di Routing - the Netgroup at Politecnico di Torino
equivalente. L’idea di base è che se una destinazione D1 si raggiunge attraverso un certo next hop
NH1 e una destinazione D2 si raggiunge attraverso lo stesso next hop NH1, le destinazioni D1 e D2...