Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
1 Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia POMPEI Le attività del 2014 Massimo Osanna Pompei, Auditorium 22 gennaio 2015 2 D.L. N. 34 del 31 marzo 2011 – L. 75/2011 SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI POMPEI Articolo 2: Potenziamento delle funzioni di tutela dell’area archeologica di Pompei. Programma straordinario e urgente per Pompei e territorio della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei GENNAIO 2012 : Nuove assunzioni 7 Architetti 13 Archeologi MAGGIO 2014 : Assegnazione dei funzionari alle varie sedi e uffici della SAPES con competenze sull’area archeologica di Pompei, Ercolano, Oplontis, Castellammare, nonché responsabilità sui depositi materiali POMPEI gratuiti paganti tot. visitatori Gennaio 12.296 50.955 63.251 Febbraio 20.420 43.477 63.897 Marzo 48889 81424 130313 Aprile 115.418 177.117 292.535 Maggio 83.861 229.186 313.047 Giugno 65.755 237.293 303.048 Luglio 84.594 263.472 348.066 Agosto 82.540 264.873 347.413 Settembre 53.020 277.178 330.198 Ottobre 65.457 223.309 288.766 Novembre 21.749 79.508 101.257 Dicembre 24.137 62.250 86.387 678.136 1.990.042 2.668.178 Totale 4 5 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA DI VISITA Grazie all’impiego di 30 nuovi addetti, assunti in seguito all’accordo tra la Soprintendenza e la società ALES, è stato possibile garantire l’apertura di 13 nuove domus degli scavi di Pompei: Casa del Menandro, Casa dei Ceii, Termopolio di Vetutio Placido, Casa del Giardino di Ercole, Casa di Marco Lucrezio Frontone, Casa del Poeta Tragico, Casa dell'Ara Massima, Casa di Apollo, Casa del Principe di Napoli, Terme Suburbane, Casa della Caccia Antica, Casa di Cornelia, Casa di Marco Lucrezio Stabia. L’assunzione di personale ALES è un primo passo per affrontare la carenza di addetti alla vigilanza, uno dei problemi più gravi che affliggono gli scavi di Pompei, e rappresenta, allo stesso tempo, una grande opportunità di ampliamento dell’offerta di visita così come richiesto dagli operatori turistici e dai visitatori di tutto il mondo. •RIAPERTURA DEL TEATRO GRANDE DI POMPEI Dopo circa 4 anni di inattività è stato restituito alle scene il TEATRO GRANDE DI POMPEI, che ha inaugurato la stagione 2014 con le rappresentazioni (nel mese di giugno) de l’Orestea di Eschilo, a cura della Fondazione INDA Teatro greco di Siracusa, nell’ambito delle iniziative per i siti Unesco del Forum Universale delle Culture. A queste hanno fatto seguito a settembre l’ opera lirica La Bohéme e il balletto Carmen. Per il 2015 è previsto un ricco programma di teatro, balletto e opera. Il GPP è stato avviato nel 2012 sulla base di un patrimonio di idee di interventi la cui attuazione ha richiesto un poderoso sforzo progettuale e organizzativo. In poco più di due anni, è stata avviata un’operazione straordinaria per il sito archeologico. Ad oggi, è necessario recuperare il ritardo che tale operazione ha determinato. 7 INIZIATIVE PER IL GRANDE PUBBLICO - Safari fotografico e premiazione del concorso WIKILOVES MONUMENTS ITALIA, promosso da WikiMedia dedicato ai siti museali, archeologici e ai luoghi d’arte d’Italia, allo scopo di documentare e valorizzare il patrimonio culturale. - La NOTTE EUROPEA DEI MUSEI, che si è tenuta sabato 17 maggio. Promossa dal MiBACT, ha visto i siti archeologici protagonisti di una serata di eventi e visite guidate. - Le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO nei siti vesuviani con ingresso a 1 euro. - I VENERDÌ AGLI SCAVI Tutti i venerdì sera di luglio, agosto, settembre e ottobre, a Pompei ed Ercolano, è stato possibile partecipare ai percorsi di visita serali appositamente predisposti dalla Soprintendenza. - La GIORNATA NAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA, in occasione della quale i siti del Tempio di Sant’Abbondio e del Santuario del Fondo Iozzino erano eccezionalmente aperti al pubblico. • MOSTRE INAUGURATE nel 2014 8 • POMPEII: CULTURE OF THE ANCIENT ROMAN CITY National Museum of Korea – Seul, 9 dicembre 2014 – 5 aprile • LIFE AND DEATH – California Science Center di Los Angeles – dal 19 maggio 2014 al 20 gennaio 2015 • POMPEI ANDATA E RITORNO – Museo Millesgarden- Lidingo Stoccolma Svezia, in collaborazione con l’Istituto Svedese di Studi Classici di Roma, dal 20/09/2014 al 18 maggio 2015 • DAL BUIO ALLA LUCE – Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia – fino al 31 dicembre 2014 9 POMPEII: CULTURE OF THE ANCIENT ROMAN CITY National Museum of Korea – Seul 10 CONFERENZE e CONVEGNI - Convegno internazionale organizzato in collaborazione con Università del Salento, CNRS/INSU e Inrap, ”GLI AGRUMI nella storia del Bacino del Mediterraneo: origine, diffusione e usi.” - POMPEI ALLA BORSA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO di Paestum. Tavola rotonda dal titolo “Pompei: ieri, oggi e domani”. Esigenze e dinamiche gestionali a confronto tra passato e presente. - Workshop internazionale del POMPEII SUSTAINABLE PRESERVATION PROJECT sulla Necropoli di Porta Nocera - Workshop sulla CASA DI CECILIO GIOCONDO: presentazione progetto di documentazione in digitale dell’Insula V, 1 a cura dell’Istituto Svedese per gli studi Classici di Roma e dell’Università di Lund - Conferenza inaugurale dell’A.A. della Scuola Normale di Pisa - Conferenza presso Ateneo Veneto Venezia - Conferenza presso il Bucerius Centre di Amburgo - Conferenza presso la Frauenhofer Universitaet Monaco Protocollo di intesa con Università di Roma La Sapienza, Napoli 2, Istituto Archeologico gerrmanico e Politecnico di Bari per ricerche sui santurai di Pompei 12 13 Scavi e ricerche nel Fondo Iozzino (santuario extra-urbano): riemerge la Pompei pre-romana Scavo nel santuario di Fondo Iozzino 14 15 Collaborazione con Università di Bilbao per lo studio dei pigmenti (Casa di Arianna) 16 POMPEII SUSTAINABLE PRESERVATION PROJECT FRAUNHOFER INSTITUTE FOR BUILDING PHYSICS IBP MUENCHEN ISCR ICROM CNR IBAM La Necropoli di Porta Nocera (60 edifici funerari) La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia ha intrapreso un piano ambizioso di conoscenza e conservazione del sito archeologico di Pompei, dei suoi edifici e manufatti. Il Pompeii Sustainable Preservation Project condivide gli obiettivi di questo impegno, al quale contribuisce con una preziosa opera di ricerca e formazione. Proprio da uno studio capillare dei monumenti e dalla formazione sul campo di restauratori ed archeologi deve ripartire il lavoro a Pompei, in un‘ottica di collaborazione e dialogo tra istituzioni e discipline 17 ATTIVITA’ DI RESTAURO CON FONDI ORDINARI DELLA SOPRINTENDENZA - RESTAURI A VILLA DEI MISTERI : al via l’ultimo lotto di interventi sugli apparati decorativi, che si concluderà a febbraio 2015. L’intervento è realizzato con Fondi ordinari della Sapes. - RESTAURO strutturale e ricerche archeologiche nella Fullonica di Stephanus - RESTAURO mosaico del Cave Canem - RESTAURO apparati decorativi delle DOMUS DI MARCO LUCREZIO FRONTONE, ROMOLO E REMO e di TRITTOLEMO. - RESTAURO apparati decorativi Casa delle Nozze d’Argento - RESTAURO fontana della Casa della Fontana Grande - PULIZIA guano e RESTAURO pavimenti Casa di M. Fabio Rufo 19 INTERVENTI DI RESTAURO E ALLESTIMENTO DELLA PALESTRA GRANDE 21 Accordo quadro MIBACT FINMECCANICA Spa 22 1) Dissesto idrogeologico: ambiente di visualizzazione alimentato da informazioni generate attraverso Interferometria satellitare e Sensoristica Wireless; 2) Servizio di interoperabilità per le comunicazioni mobili di sito; 3) Smart apps collaborative (sicurezza, altre segnalazioni); 4) Rilievi iperspettrali 23 Ricostruzioni virtuali in collaborazione con CNR IBAM 24 Pompei e l’Europa. 1748-1943. Le Arti Napoli, Museo Archeologico Nazionale Pompei, Anfiteatro 26.05.2014 / 02.11.2015 Arturo Martini, La sete o L’uomo che beve, 1934-1935 Jacob More, L’ultimo giorno di Pompei, 1780 Calco di una vittima dell’eruzione del 79 d. C. 27 28
Documenti analoghi
Senza titolo
La Soprintendenza archeologica di Pompei si presenta come un caso emblematico nello scenario dei beni culturali italiano, in quanto
rappresenta, sotto vari punti di vista, la sperimentazione di un ...