Cosa vedere a Tokyo
Transcript
Cosa vedere a Tokyo
Sukida.it Cosa vedere a Tokyo GINZA - E' il quartiere commerciale più chic di Tokyo. E' il quartiere dello shopping raffinato, delle boutiques d'alta moda, delle grandi firme, dei caffè, dei teatri e delle gallerie d'arte. Qui coesistono in buona armonia la tradizione ed una moda altamente raffinata, in un'atmosfera tranquilla e sofisticata. La via principale, Ginza Dori (detta anche Chuo Dori) si anima soprattutto durante i weekend, quando viene chiusa al traffico, dando luogo allo hokousha tengoku (paradiso pedonale): i tavolini dei caffè vengono posti sulla strada conferendole un tocco vagamente europeo. AKIHABARA - Detto anche Electric Town, è il più grande quartiere dell'elettronica del Giappone. Qui si trovano oltre 600 negozi che vendono computer, elettrodomestici, fotocamere e qualsiasi altro oggetto elettronico immaginabile. Abbaglianti caratteri giapponesi lampeggiano ovunque da schermi video e dalle insegne dei negozi, chioschi e venditori ambulanti offrono apparecchi hi-tech e tecnologia informatica futuristica, tra sale di pachinko e spaghetterie economiche. Akihabara di recente è diventato anche il paradiso per i giovani otaku: fioriscono qui sempre più numerosi caffè cosplay e negozi di manga, anime ed action figure ispirate ai fumetti. ASAKUSA - Autentico cuore dell'antica città, resta ancora oggi il più pittoresco e tradizionale quartiere di Tokyo. E' sede del più antico tempio buddista della capitale, il tempio Asakusa Kannon, conosciuto anche come Senso-ji. Lungo la strada che conduce al tempio, la Nakamise Dori, si trovano numerosi negozietti che vendono articoli tradizionali e souvenirs. Intorno al tempio si trovano aree commerciali specializzate, come la via Kappabashi Dori, paradiso degli articoli da cucina e dei famosi modellini in plastica dei cibi, che si vedono spesso esposti nelle vetrine dei ristoranti. SHIBUYA - Shibuya è un quartiere vivace, esuberante e brulicante di teenagers. E' la "yangu taun" per i giovani di Tokyo, la mecca della moda e della cultura per gli "under 25". La zona è un groviglio di strade in pendenza con numerose boutiques alla moda, grandi magazzini, negozi di musica, sale pachinko, bar, nightclub e love hotel. Il cuore del divertimento è Center Gai, una stretta strada pedonale fiancheggiata da ristoranti economici e venditori di cellulari, che rappresenta anche la passerella dei giovani, che vi circolano con i loro abiti appariscenti. Il luogo ideale per i loro acquisti è l'edificio 109, 10 piani di boutiques frequentati solo da ragazzine. Un punto di incontro molto popolare è l'incrocio pedonale di Hachiko, il famoso cagnolino che aspettò il suo padrone scomparso per più di 10 anni fuori dalla stazione. SHINJUKU - Shinjuku è il più grande subcentro di Tokyo e la zona più cosmopolita della città, con grandi magazzini di lusso, squallidi locali di spogliarelliste, famosi jazz bar, sale pachinko e sexy shop. Gran parte dei grattacieli di Tokyo si trova nella parte ovest della stazione di Shinjuku. Qui ha sede il quartier generale del governo di Tokyo, il Tokyo Metropolitan Government Building, un complesso di due torri gemelle progettato da Tange Kenzo, che vale la pena di visitare per l'architettura e per la meravigliosa (e gratuita) vista che si gode dai suoi due piani di osservazione. La zona est di Shinjuku rappresenta invece il quartiere dei divertimenti ed il centro della vita notturna della città. Vi troverete i neon abbaglianti e gli equivoci locali del più grande quartiere a luci rosse del Giappone, il Kabuki-cho. UENO - La collina di Ueno, disseminata di santuari e templi eretti dallo shogun Tokugawa e famosa per i suoi ciliegi, è oggi parco pubblico ed il luogo preferito dagli abitanti di Tokyo per festeggiare l'hanami, ovvero la fioritura dei ciliegi. Il parco ospita molti musei interessanti ed uno zoo. A poca distanza dalla stazione di Ueno si trova Ameyoko, il mercato più vitale di Tokyo, con più di 500 bancarelle stipate sotto i binari della ferrovia. Qui si vendono frutta, verdura, pesce, cibi e spezie introvabili altrove, oltre ad articoli di abbigliamento, orologi ed oggetti elettronici, quasi sempre a prezzi vantaggiosi. [ARTICOLO IN COSTRUZIONE] http://www.sukida.it Informazioni ottenute da sukida.it Generata: 30 September, 2016, 02:26
Documenti analoghi
Scarica pdf - Gitan Viaggi
In mattinata ci recheremo al quartiere più antico di Tokyo: Asakusa, dove
faremo visita al tempio Sensoji (lanterna rossa) e ai famosi mercatini di
souvenir, dopo un free time, ci ritroveremo per d...