Manuale GC-1013 - Paoletti Ferrero
Transcript
Manuale GC-1013 - Paoletti Ferrero
CERCAMETALLI GC-1013 Manuale in lingua ITALIANA 1 Cercametalli GC-1013 Con il vostro cercametalli potrete dedicarvi alla ricerca di oggetti preziosi sepolti in maniera semplice e efficace. E' in grado di distinguere oggetti ferrosi da quelli non ferrosi. Quando il rilevatore indica un oggetto metallico, viene emesso un suono di avviso con diverse tonalità in base al tipo di metallo rinvenuto. Tra le principali caratteristiche: Discriminatore audio a tre toni: grazie a questo particolare circuito sarà possibile distinguere i vari tipi di oggetti rinvenuti tramite un diverso segnale acustico; Strumento Analogico: su questo strumento a lancetta verrà visualizzato il probabile tipo di metallo rilevato; Sintonizzatore Automatico: circuito automatico di sintonizzazione del circuito ricevitore e trasmettitore, per poter operare velocemente; Supporto per il braccio: ampio e comodo supporto per il braccio per potere operare senza affaticamento per lungo tempo; Bobina di ricerca stagna: per poter effettuare ricerche anche in acqua; Gambo regolabile: per un migliore e confortevole utilizzo; Jack per cuffia: per un ascolto privato dei segnali provenienti dal cercametalli. ASSEMBLAGGIO: Regolazione della lunghezza del gambo: Prima di utilizzare il cercametalli, procedere alla regolazione del gambo, operando nel seguente modo: 1. allentare la ghiera di fissaggio del gambo; 2. allungare o accorciare la lunghezza del gambo del cercametalli in modo da poter operare con il braccio allungato e rilassato e con la bobina a una distanza di circa 2-5cm rispetto al terreno; 3. avvitare la ghiera di blocco; 4. allentare la manopola di fissaggio della bobina e regolare l'angolo di inclinazione in modo essa risulti parallela al terreno; 5. avvolgere a spirale il cavo di collegamento della bobina al gambo del cercametalli lasciando un certo lasco per consentire una eventuale regolazione successiva della bobina; 6. collegare il connettore alla bobina; 7. inserire il supporto per il braccio e verificare il corretto assemblaggio del cercametalli. 2 Installazione delle batterie: Il cercametalli funziona con 2 batterie da 9V. Fare attenzione ad usare sempre batterie del tipo alcalino Non usare mai batterie vecchie con quelle nuove. In caso di inutilizzo del cercametalli per un lungo periodo, si consiglia di rimuovere le batterie dall'apparato. 1. Nel caso fosse acceso, spegnere il cercametalli ruotando la manopola VMODE sulla posizione OFF; 2. Premere e fare scivolare verso la direzione della freccia i due sportellini dei vani batterie; 3. Inserire 2 batterie da 9V facendo attenzione alla corretta polarità 4. Richiudere i coperchi dei vani batterie. Precauzioni: ✔ ✔ Rimuovere immediatamente le batterie scariche dal cercametalli in quanto potrebbe verificarsi una fuoriuscita di acido con conseguente grave danno per l'apparato stesso. Le batterie scariche devono essere conferite unicamente negli appositi contenitori di raccolta. NON disperdere le batterie scariche nell'ambiente. Utilizzo del cercametalli con cuffia: Il cercametalli è provvisto di una presa per il collegamento di una cuffia mono o stereo. Utilizzando la cuffia potrete operare con la massima precisione e senza disturbare le persone a voi vicine. Inoltre l'utilizzo della cuffia garantisce una maggiore durata della carica delle batterie del cercametalli. Per collegare la cuffia al cercametalli, inserire lo spinotto alla apposita presa EAR situata sul pannello di controllo dell'apparato. Nota: ✔ Regolare il volume inizialmente sulla posizione minima ed aumentarlo solo dopo aver udito i primi segnali ✔ Non utilizzare le cuffie al volume massimo in quanto potreste danneggiare il vostro sistema uditivo. ✔ Durante l'utilizzo del cercametalli con le cuffie fare attenzione a non isolarsi completamente dai rumori esterni in quanto potreste trovarvi in situazioni di pericolo. 3 VISTA GENERALE DEL CERCAMETALLI: 1. Selettore MODE: consente l'accensione del cercametalli e la scelta dei vari modi operativi VLF, TR1, TR2; 2. GROUND: controllo della compensazione verso terra per l'eliminazione dei falsi segnali dovuti ad un terreno fortemente mineralizzato; 3. Controllo VOLUME: consente la regolazione del volume audio dei toni di avviso; 4. DISCRIMINATION: consente di regolare la capacità di distinzione del cercametalli tra i vari tipi di metalli. 5. Strumento analogico per la visualizzazione del tipo di metallo rilevato 6. Indicatore di batteria scarica 7. SENSITIVITY: consente di regolare la profondità di rilevamento nel terreno del cercametalli 8. TUNING: circuito di sintonizzazione tra il circuito ricevitore e trasmissione dell'apparato. PREPARAZIONE ALL'USO: Impugnare il cercametalli in una posizione confortevole, quindi ruotare il controllo MODE sulla posizione desiderata e regolare il livello audio. ✔ VLF (Very Low Frequency) – per regolare TUNE e GROUND consultare i relativi paragrafi ✔ TR1 (Transmit 1) – in questa posizione è possibile rilevare la lievi differenze tra i vari metalli, come per esempio il ferro e l'oro. La differenza tra ferro e oro viene visualizzato sullo strumento in base il posizionamento della lancetta ✔ TRL 2 (Transmit 2) – in questa posizione vengono rilevati le differenze lineari tra i vari metalli, come per esempio tra l'alluminio e l'oro. Per ottenere la massima precisione dal cercametalli, si deve effettuare la sintonizzazione tra il circuito ricevitore e quello trasmettitore dell'apparato. Operare in questo modo: ✔ ruotare il controllo VOLUME sulla posizione ore 10 ✔ portare il controllo MODE sulla posizione VLF ✔ regolare i controlli GROUND, DISCRIMINATION e SENSITIVITY in posizione intermedia ✔ mantenere la bobina di ricerca a circa 30cm rispetto al terreno e distante da eventuale oggetti metallici. Premere e tenere premuto il pulsante rosso sull'impugnatura dell'apparato e ruotare lentamente il controllo TUNE verso destra e sinistra fino a che la lancetta dello strumento presente sul pannello di controllo rimanga stabile sulla posizione vicino allo zero. Rilasciare ora il pulsante rosso. 4 Durante la fase di ricerca è possibile effettuare una sintonizzazione fine dell'apparato utilizzando il controllo DISCRIMINATION. Nota: Premendo il pulsante rosso durante la ricerca, si ottiene il ritorno automatico della lancetta sulla posizione 0 della strumento. UTILIZZO DEL CERCAMETALLI: Per conoscere l'esatta risposta del rilevatore ai diversi tipi di metalli, si dovranno effettuare delle semplici prove. La prova del cercametalli può essere effettuata sia in casa che all'esterno. Prova in casa Prima di effettuare la prova, togliere l'orologio, anelli od altri elementi metallici quindi posizionare il cercametalli su di un tavolo in legno o plastica ➢ Regolare l'angolazione della bobina di ricerca in maniera tale che la parte piatta risulti rivolta verso il soffitto Nota: Non effettuare la prova con il cercametalli appoggiato sul pavimento in quanto all'interno del pavimento potrebbe esserci una armatura metallica che falserebbe la prova. ➢ Ruotare il controllo MODE portandolo su TR1 ➢ Muovere un oggetto metallico (anello o moneta) vicino alla bobina di ricerca Nota: La bobina di ricerca non riesce a rilevare oggetti fermi, quindi l'oggetto che viene utilizzato per prova dovrà essere mosso davanti alla bobina. ➢ Quando il cercametalli avrà individuato l'oggetto si sentirà un segnale acustico di avviso e la lancetta dello strumento si sposterà verso destra o sinistra della scala in base al tipo di materiale individuato. Prova all'esterno ➢ ➢ ➢ ➢ Cercare un'area di prova libera da oggetti metallici Posizionare un oggetto campione sul terreno, facendo attenzione a segnare il punto dove si è collocato l'oggetto in maniera da poterlo successivamente recuperare Portare il controllo MODE su TR1 Tenendo la bobina di ricerca ad una altezza di circa 3 o 4cm rispetto al suolo iniziare la fase di ricerca muovendo la bobina da sinistra verso destra ed esplorando sistematicamente tutta la zona di fronte a voi. Il movimento di scansione deve essere regolare e lento. Movimento corretto della bobina Per effettuare una ricerca efficace è molto importante saper muovere correttamente la bobina di ricerca sul terreno. La bobina durante la fase di ricerca dovrà risultare sempre parallela al suolo. I movimenti di ricerca devono essere lenti e constanti, solo in questo modo si potranno individuare con certezza eventuali oggetti sepolti. Quando viene individuato un oggetto, il rilevatore emetterà un segnale acustico e la lancetta dello strumento si sposterà nella zona relativa al tipo di oggetto rinvenuto. Ruotare il controllo MODE 5 TR1 su TR2 per determinare la qualità del metallo rinvenuto. Nota: il cercametalli risponde con un segnale acustico forte quando viene rilevato un oggetto di una certa dimensione, se il segnale non si ripete nei successivi passaggi della bobina sulla zona, probabilmente abbiamo rinvenuto un semplice rottame ferroso. Dei falsi segnali possono essere generati anche quando opera su terreni dove sono presenti molti residui o rottami ferrosi, oppure in presenza di linee elettriche od interferenze di natura elettrica. Le false segnalazioni di solito sono sporadiche e non ripetitive. Per ridurre al minimo le false segnalazioni, si dovrà scegliere bene l'area di ricerca innanzitutto. La ricerca dovrà essere quindi effettuata con movimenti lenti e molto circoscritti, inoltre le varie segnalazioni fornite dall'apparato ci potranno aiutare a distinguere eventuali oggetti di un certo valore da dei semplici rottami. SINTONIZZAZIONE FINE DEL RILEVATORE: Dopo aver effettuato alcune prove ed avere familiarizzato con l'utilizzo del cercametalli è possibile affinare la precisione di ricerca praticando la sintonizzazione fine dell'apparato. Regolazione della sensibilità Per regolare la sensibilità di rilevazione della bobina di ricerca, ruotare il controllo SENSITIVITY tra i valori MAX e MIN. Per rilevare oggetti sepolti in profondità, regolare il controllo sulla posizione MAX. Nel caso si dovesse sentire un crepitio, ridurre il valore di sensibilità. Regolazione del ground Per ottenere delle ricerche accurate e precise, si deve effettuare la regolazione della terra nel seguente modo: ➢ Impostare il controllo MODE su VLF e abbassare la bobina di ricerca a circa 1cm rispetto al terreno ➢ Se la lancetta dello strumento si sposta verso destra (non ferrosi), portare il controllo GROUND su NORMAL. Se la lancetta si sposta verso sinistra (ferrosi) ruotare il GROUND verso BASALT ➢ Alzare la bobina di ricerca a circa 30cm dal terreno e premere il pulsante rosso sull'impugnatura. La lancetta ritorna in posizione centrale ➢ Ripetere i punti da 1 a 3 in maniera tale che anche avvicinando la bobina al terreno, la lancetta dello strumento rimanga in posizione centrale Dopo aver effettuato questa regolazione, il cercametalli è impostato per operare sul tipo di terreno dove state effettuando la ricerca. Regolazione della discriminazione La discriminazione del rilevatore rappresenta la sua capacità di distinguere i vari tipi di metalli rinvenuti. Il controllo DISCRIMINATION consente di aumentare o diminuire la capacità di individuazione tra metalli non ferrosi e ferrosi. Con il controllo MODE impostato su TR2 iniziare portando il controllo DISCRIMINATION in posizione centrale. Il controllo DISCRIMINATION può essere impostato liberamente sul valore desiderato, tenete presente che un elevato valore di discriminazione vi consentirà di effettuare delle ricerche di precisione, in quanto il cercametalli ignorerà eventuali piccoli oggetti senza valore. 6 Nota: il controllo di discriminazione deve essere reimpostato ogni volta che si cambia area di ricerca in quanto ogni area presentata delle particolarità diverse. LOCALIZZAZIONE DI UN OGGETTO: Per la corretta localizzazione di un oggetto sepolto, è indispensabile effettuare un po' di pratica seppellendo una moneta od altri piccoli oggetti ed allenandosi alla ricerca e localizzazione. A volte degli oggetti sono difficili da rilevare a causa della direzione di scansione della bobina sul terreno, provare quindi di tanto in tanto a variare la direzione di scansione. Per una corretta ed efficace localizzazione di oggetti, seguire i seguenti consigli: ✔ Una volta localizzato un oggetto sepolto, continuare la scansione del suolo lentamente cercando di localizzare visivamente il punto di massima emissione del segnale acustico ✔ Muovere la bobina in avanti e indietro e da destra verso sinistra (come una X sul terreno) più volte sul punto localizzato precedentemente ✔ Ripetere i punti precedenti fino a localizzare il punto di massima emissione. L'oggetto sepolto si troverà esattamente al centro della X POSSIBILI MALFUNZIONAMENTI: Nel caso di un funzionamento anomalo del cercametalli, prima di contattare il centro autorizzato consultare la seguente tabella: Problema Suggerimento Il cercametalli visualizza o emette false segnalazioni. La sensibilità è troppo alta, regolare il controllo SENSITIVITY Nel caso di rinvenimento di oggetti molto ossidati, il cercametalli potrebbe generare una falsa segnalazione. Provare a localizzare l'oggetto da diverse angolazioni, se il cercametalli fornisce delle rilevazioni sempre diverse, allora siamo in presenza di un oggetto ossidato. Il display non riesce a visualizzare correttamente Probabilmente nell'area di ricerca vi sono più il tipo di metallo rilevato. oggetti. L'oggetto rinvenuto è di un metallo che il rilevatore non è in grado di riconoscere. Se l'oggetto localizzato è fortemente ossidato, il rilevatore potrebbe non riuscire a discriminarlo correttamente. Questo comunque non rappresenta un malfunzionamento del cercametalli. 7 MANUTENZIONE: Per la pulizia del cercametalli utilizzare unicamente un panno morbido e leggermente umido, evitare assolutamente per la pulizia delle parti in plastica l'uso di solventi od alcool. CONSIGLI PRATICI: Onde evitare problemi e come segno di civiltà, vi invitiamo a richiudere sempre le eventuali buche praticate sul terreno, cercando sempre di causare il danno minimo ai tappeti erbosi e alla natura. Questo eviterà spiacevoli episodi di intolleranza verso voi stessi e verso chi pratica la ricerca con il cercametalli. Importato e distribuito da: Paoletti Ferrero Srl Via Pratese 24 50145 – Firenze Tel: 055-319437 319367 Fax: 055-319551 www.paolettiferrero.it e-mail: [email protected] 8
Documenti analoghi
Manuale d`istruzione
e muovetela sul punto segnalato dal segnale acustico. Tenendo premuto il tasto, continuate
a muovere la bobina più volte su questo punto in diverse direzioni. L’oggetto nascosto si
trova esattament...