club alpino italiano - CAI
Transcript
club alpino italiano - CAI
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Perugia G. Bellucci Giovedì 31 Marzo 2011 CASTELLO DI GARGONZA Boschi, vigne e medioevo Coordinatori logistici: M. A. Cassani – N. D’Amato Ecco le colline che oltre la Val di Chiana portano in Toscana tra Arezzo e Siena, con i boschi di querce e scope nei versanti più freddi e ordinati vigneti ed oliveti nei versanti solatii. Sui crinali fanno spesso capolino antichi casolari mirabilmente recuperati, tra alti cipressi che interrompono le dolci curve dell’orizzonte. Era questo un antico feudo della potente famiglia degli Ubaldini , dominato dal Castello di Gargonza, che nonostante le aspre battaglie tra Guelfi e Ghibellini, tra Bianchi e Neri, che lo videro protagonista e vittima tra tredicesimo e quattordicesimo secolo, conserva ancora il cassero, parte del circuito murario trecentesco e il romantico aspetto di borgo fortificato del Duecento. Forse anche Dante passò di qui all’inizio del suo esilio, in cerca di alleati e di una rivalsa per rientrare in Firenze, prima di fare “parte per se stesso”. L’ESCURSIONE – Si parte dalla piazzetta del piccolo paese di Verniana (m 344) e per carrareccia iniziale e poi per mulattiera si sale al Castello di Gargonza (m 546), attraversando coltivi di vigne ed olivi e poi in mezzo ad un bosco di querce. Tornati per un piccolo tratto sui propri passi e superato un breve tratto di strada asfaltata, per mulattiera si scende al borro della Foenna, che si guada facilmente. L’anello continua in direzione di Palazzuolo, seguendo prima il segnavia 113 e poi il 115, alternando mulattiere a carrozzabili, con dislivelli mai accentuati, tranne che per l’ultimo tratto in ripida discesa verso la strada provinciale, a poco più di un chilometro da Verniana. Questo tratto di strada provinciale potrà essere risparmiato se si sarà portata qui in precedenza un’auto. Durata: 5 ore circa. Lunghezza: 14 km ca Dislivello: 500 m circa Quote tra i 290 ed i 600 metri Il percorso si snoda su sterrate e sentieri. Come al solito, si richiede attenzione e presa certa degli scarponi. Partenza con mezzi propri alle ore 8 da Pian di Massiano (dietro alla stazione del minimetrò). Rientro nel pomeriggio. Percorrenza auto: Perugia, raccordo Perugia-Bettolle, autostrada A1, Monte San Savino, Verniana (km 79 ca). Rif. Maria Antonietta Cassani 349 6461952 – Nedda D’Amato 349 0764192
Documenti analoghi
CASTELLO DI GARGONZA
CASTELLO DI GARGONZA
Il borgo murato di Gargonza sorge su una collina dominante la Val di Chiana circa a metà strada
tra Arezzo e Siena nel comune di Monte San Savino a soli 11 chilometri dall'usci...