CV Oranges Nino - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Transcript
CV Oranges Nino - Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE (ai fini della pubblicazione sul web) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo residenza Telefono ORANGES NINO VIA S. ANTUONO, 319 – 85042 LAGONEGRO (PZ) 320.8705193 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] ITALIANA 21 MAGGIO 1984 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Principali mansioni e responsabilità MAGGIO 2014 – OGGI Contratto di collaborazione presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’ Università “La Sapienza” di Roma per attività di supporto alla didattica ai corsi sulla Sicurezza. MARZO 2010 – OGGI LIBERO PROFESSIONISTA - - - Attività di consulenza per la società “Risorse per Roma SpA” in merito all’elaborazione di progetti di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa di prevenzione incendi Attività di progettazione ai fini antincendio ai sensi del D.P.R. 151/2011 e s.m.i. Elaborazione di certificati energetici (ACE) ai sensi del d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192 (attuativo della direttiva 2002/91/CE) e successive modifiche ed integrazioni; Attività di consulenza in materia di sicurezza del lavoro (Analisi e valutazione dei rischi, redazione documentazione specifica); Supporto all’organizzazione di corsi di specializzazione sulla Sicurezza sul lavoro (ex D.Lgs. 81/08) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. Docenza nei corsi di “Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili per l’abilitazione allo svolgimento del ruolo di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione e di Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione ai sensi dell’art.98 del D.Lgs. 81/08” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma; Docenza nei corsi di “Sicurezza antincendio per la iscrizione all’Albo Nazionale dei Professionisti abilitati alla redazione dei Certificati di Prevenzione Incendi (ex D.M. 818/84) custodito dal Ministero degli Interni” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma; Docenza nei corsi per “per addetti al servizio antincendio” ai sensi del delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell’Interno del 10 marzo 1998. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE • Date • Autore e Rivista Pagina 1 - Curriculum vitae di Oranges Nino 2013 Lombardi, M., G. Rossi, N. Sciarretta and N. Oranges, 2013. Fire design: Direct comparison between fire curves. The case study of a nursery. Am. J. Eng. Applied Sci., 6: 297-308. • Titolo American Journal of Engineering and Applied Sciences - Volume 6, Issue 3 FIRE DESIGN: DIRECT COMPARISON BETWEEN FIRE CURVES. THE CASE STUDY OF A NURSERY ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Novembre 2010 – 17 febbraio 2015 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle materie prime, materiali e ambiente In corso. Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Materie Prime Materiali Ambiente Titolo della tesi: “MODELLI SIMULATIVI DI INCENDIO IN AMBIENTE CONFINATO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA PERICOLOSITA’ E DEL DANNO SUI SOGGETTI ESPOSTI” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Ottobre 2008 – Aprile 2010 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Febbraio 2008 – Ottobre 2008 Università di Roma “Sapienza” – Roma • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Settembre 2003 – Dicembre 2006 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” • Qualifica conseguita • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Qualifica conseguita Pagina 2 - Curriculum vitae di Oranges Nino Titolo della tesi: “ANALISI AFFIDABILISTICA DELLA RESISTENZA AL FUOCO AI FINI DELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA INCENDIO IN EDIFICI SCOLASTICI” Ingegnere della Sicurezza (Laurea Magistrale - LM26) (109/110) Master di Primo Livello “SICUREZZA AMBIENTALE E PROTEZIONE DEL MEDITERRANEO” - Titolo della tesi: “AFFIDABILITA’ DEI SOTTOSISTEMI DI SICUREZZA DI UNA GALLERIA AUTOSTRADALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA” Dottore in Ingegneria per la Sicurezza e la Protezione (110/110) Settembre 1998 – giugno 2003 Liceo Scientifico “G. De Lorenzo” – Lagonegro (PZ) Maturità scientifica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE INGLESE BUONO BUONO BUONO FRANCESE BUONO MEDIO MEDIO Spiccate capacità comunicative, sviluppate, in particolare, mediante attività di front-office con gli utenti e attraverso attività di supporto all’organizzazione dei corsi di specializzazione sulla Sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/08) tenuti dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università “La Sapienza” di Roma. Forti capacità relazionali, maturate in particolare in contesti tecnico-commerciali, durante le attività di consulenza per la soc. RpR – Risorse per Roma SpA presso gli uffici del CNVVF. Capacità di problem solving e di gestione di problematiche complesse Forte propensione al lavoro di gruppo Capacità di adattamento e flessibilità - RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE - - Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. - - ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE IN POSSESSO DELLA EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENSE (ECDL); ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO “SICUREZZA NEI CANTIERI” VALIDO AI SENSI DELL’ART. 10 DEL D.LGS 494/96 E S.M.I. , CONSEGUITO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “SAPIENZA”; ATTESTATO DI FREQUENZA DEL CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE “MODULI A, B, C” VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 E S.M.I, CONSEGUITO PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”; ABILITAZIONE AI SERVIZI ANTINCENDIO AI SENSI DELLA EX LEGGE 818/84; REGOLARMENTE ISCRITTO ALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROV. DI ROMA SEZ.A - settore Civile/Ambientale n. A-33449 IN POSSESSO DI ATTESTAZIONI PER PRIMO SOCCORSO (C.R.I.) Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente di guida B Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03 ad esclusivi fini interni. FIRMA Roma, 2 aprile 2015 Pagina 3 - Curriculum vitae di Oranges Nino
Documenti analoghi
Dr.ssa Cristina Fantoni
Date (da a) 2006-AD OGGI
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità Attività ospedaliera: agoaspirati superficiali ed ecografie con mdc
professionali oggetto de...