i padri legionari di cristo - Parrocchia Gesù Divin Lavoratore
Transcript
i padri legionari di cristo - Parrocchia Gesù Divin Lavoratore
I PADRI LEGIONARI DI CRISTO Guideranno le Missioni Popolari nella nostra Parrocchia 15 preti dei LEGIONARI DI CRISTO CHI SONO? La Legione di Cristo è una congregazione religiosa cattolica di diritto pontificio, fondata nel 1941. La sua missione è l'estensione del Regno di Cristo nella società secondo le esigenze della giustizia e della carità cristiana, e in stretta collaborazione con i Pastori ed i programmi pastorali di ogni diocesi. Conta attualmente con 650 sacerdoti e circa 2.500 seminaristi. Ha diverse case e centri dislocati in 18 paesi. GLI ASPETTI DELLA LORO SPIRITUALITA’ Sotto il nome "Legionari di Cristo" si racchiude una spiritualità cristocentrica. Per ogni legionario, Gesù Cristo è il criterio, il centro e il modello di tutta la sua vita religiosa, sacerdotale e apostolica. Il Legionario cerca di conoscere e di sperimentare intimamente Gesù Cristo, specialmente nel Vangelo, nel Tabernacolo e nella croce. Si sforza di amarlo con un amore personale ed appassionato. Si propone di imitarlo e di predicarlo agli altri. Fomenta un amore tenero e filiale per Maria, Madre della Chiesa e madre della sua vocazione. A Lei consacra la sua vita religiosa, il suo sacerdozio, il suo apostolato. La venera in modo specialissimo cercando di imitare le sue virtù: la sua fede, la sua speranza, la sua carità, la sua obbedienza, la sua umiltà, la sua collaborazione nel piano redentore di Cristo. Ama appassionatamente la Chiesa, continuatrice della missione di Cristo e primizia del suo Regno sulla Terra. La ama con un amore reale, oggettivo, così come essa è, come Cristo l'ha voluta. Un amore che la medita nella fede, la accoglie nell'obbedienza, la dilata nell'apostolato, la santifica nella vita. Cammina insieme ad essa; non un passo avanti, non uno indietro: al passo della Chiesa. Aderisce con amore ardente e personale al Vicario di Cristo. Studia e diffonde con interesse i suoi insegnamenti e desideri. Difende il carisma del suo primato e del suo magistero. Venera con spirito di fede i vescovi in comunione con il Romano Pontefice, come successori degli apostoli e testimoni della verità divina e cattolica. Si sforza di collaborare con loro nella realizzazione dei programmi di pastorale diocesana, in modo particolare nel campo dell'educazione, della famiglia, della promozione sociale e dei mezzi di comunicazione. Unisce così i suoi sforzi alle strutture diocesane, apportando il carisma proprio ricevuto da Dio, per il bene della Chiesa I LEGIONARI DI CRISTO IN ITALIA Da quando, per la prima volta nel 1946, P. Marcial Marciel arrivò a Roma seguendo i sentieri della volontà di Dio, in cerca dell'approvazione per la congregazione, si è tracciato un cammino tale da permettere che ancora oggi i Legionari siano una realtà vivace e dinamica della Chiesa in Italia. Nell'anno 1950, anno santo, i Legionari di Cristo si stabilirono per la prima volta a Roma. Consigliati dall'allora Prefetto della Congregazione dei religiosi, il Signor Cardinale Luigi Lavitrano, fondarono il " Collegio Mayor " in via Aurelia che attualmente è la sede della direzione generale della congregazione. Dove sono le nostre comunità religiose I Legionari hanno comunità e lavorano apostolicamente nelle province di Roma, Caserta e Novara, svolgendo le attività sopra menzionate. Inoltre, dalla fine degli anni '90, dirigono il centro di spiritualità di Villa Angeli, a Bologna, e dal 2001 collaborano con la pastorale diocesana di Padova tramite la Rettoria di San Canziano. Nell'anno 2004, i Legionari furono accolti dalla diocesi di Asti, dove fu loro affidata una parrocchia e da allora cooperano con la pastorale giovanile. Più recentemente, nel febbraio del 2006, stabilirono una comunità nell'arcidiocesi di Palermo per occuparsi della parrocchia dell'isola di Ustica. Il Movimento Regnum Christi e le opere di apostolato La Legione di Cristo sviluppa il suo specifico apostolato mediante l'attenzione spirituale e l'orientamento apostolico dei membri laici del Movimento ecclesiale Regnum Christi , i cui statuti furono approvati dal Santo Padre il 26 novembre 2004. Il Regnum Christi è un Movimento cattolico di apostolato, i cui membri, in comunione con il Santo Padre e con i Vescovi locali, vogliono vivere a fondo la loro vocazione cristiana ed apostolica, per instaurare, nei loro cuori e nel mondo, il Regno di Cristo. Ciò che è essenziale nel Regno di Cristo, ciò che imprime il vero sigillo dell'essere cristiano è la carità, e da qui il suo nome. Ci sono membri o simpatizzanti del Movimento sparsi nelle zone di Agrigento, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Bologna, Bolzano, Caserta, Firenze, Fondi, Genova, Maddaloni, Messina, Milano, Milazzo, Modena, Napoli, Nocera, Novara, Padova, Palermo, Roma, Torino e Verona.
Documenti analoghi
I legionari: nessuno sapeva
all’oscuro gran parte dei legionari, soprattutto a motivo del sistema di relazioni costruito da p. Maciel, che abilmente aveva
saputo crearsi alibi, ottenere fiducia, confidenza e silenzio dai
circ...