Scarica - Elledue S.R.L.
Transcript
Scarica - Elledue S.R.L.
Presentazione dei Servizi Chi Siamo Elledue srl nasce come società di consulenza al servizio delle imprese. Dal 2004 si occupa delle attività di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, delle attività di manutenzione e della gestione dei sistemi di qualità, ambiente, salute e sicurezza, responsabilità sociale, tutela della privacy e HACCP. I Clienti di riferimento operano in ambito assistenziale, educativo, sanitario , psichiatrico, ristorativo ed edilizio. Opera in Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Lombardia e Puglia. Dal 2009 si allarga la gamma dei servizi offerti, includendo anche la gestione delle flotte dei veicoli aziendali, della gestione degli immobili di proprietà, in locazione o in appalto, compresa la gestione delle utenze. Nel 2012 si aggiunge anche il settore formazione, con accreditamento presso la Regione Piemonte. Piemonte I Servizi Sistemi di Gestione Salute e sicurezza Formazione Manutenzione Servizi Generali Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 2 I Servizi Sistemi di gestione Si occupa delle certificazioni secondo gli schemi UNI EN ISO 9001:2008 (Qualità); UNI EN ISO 14001:2004 (Ambiente); BS OHSAS 18001:2007 (Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro); SA8000:2008 (Responsabilità Sociale); Sociale) Sistema di autocontrollo basato sul metodo HACCP (Regolamento CE 178/2002 e 852//2004); trattamento dei dati personali (privacy). Assume anche l’incarico di Responsabile del Sistema per lo schema di riferimento ed effettua gli Audit interni necessari. Mantiene i rapporti con gli Enti di certificazione esterni o con gli organismi pubblici per quanto concerne le attività in ambito alimentare. Salute e Sicurezza Si occupa dei rapporti con i Medici Competenti e della Sorveglianza Sanitaria, elaborazione DVR – DUVRI - Verbali di coordinamento, individuazione DPI e DPC, monitoraggio e verifica eventi e malattie professionali, effettuazione riunioni periodiche annuali, redazione PEI ed effettuazione prove di evacuazione, perseguimento generale dettami ex D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Se richiesto assume l’incarico di RSPP. RSPP Formazione Realizza in tutta Italia piani formativi aziendali con il finanziamento dei Fondi Interprofessionali. Si avvale di personale altamente qualificato con decennale esperienza nella formazione professionale. Ogni Fondo Interprofessionale funziona con regole proprie ed elledue gestisce e svolge l’intero iter riferito alle pratiche documentali al fine di semplificare all’azienda la gestione del contributo. Il supporto in fase rendicontativa nei confronti dell’ente finanziatore è totale e prevede la verifica preventiva della riconoscibilità di ciascun costo sostenuto e la presenza di Elledue al momento del Rendiconto. Rendiconto Per la formazione in tema di Sicurezza, al fine di dare la massima evidenza all’attività formativa realizzata, elledue prevede anche la vidimazione dei registri da parte di un Revisore Contabile iscritto all’Albo, la preventiva qualificazione dei docenti, la verifica delle ore svolte da ciascun allievo, nonché la verifica della comprensione della lingua italiana per i lavoratori stranieri tramite operatore della Certificazione iscritto all’elenco della Regione Piemonte. Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 3 I Servizi Manutenzione Elledue è un’azienda abilitata all’installazione, manutenzione e verifica degli impianti elettrici alla lettera A del D.M. 37/08 (ec L. L 46/90). Effettua sopralluoghi presso strutture e cantieri, gestisce contratti di manutenzione, verifica l’avvenuto adempimento delle prescrizioni contenute nella normativa tecnica, manutiene la documentazione tecnica degli immobili, affida incarichi manutentivi di carattere ordinario e straordinario. Servizi Generali Può svolgere per conto dei suoi Clienti attività a carattere di segreteria generale, può occuparsi della gestione amministrativa del parco auto, di assicurazioni R.C. auto e di coperture assicurative immobili, della gestione di immobili in affitto e di proprietà, della gestione dei rifiuti, delle utenze gas luce ed acqua. CONTATTI ELLEDUE s.r.l. Viale Ottavio Marchino, 10 – 15033 Casale Monferrato (AL) Tel. 0142/451694 – Fax 0142/55227 [email protected] [email protected] Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 4 Perché un Sistema di Gestione L’applicazione della qualità persegue numerosi scopi all’interno di un’organizzazione. Tra i principali ricordiamo: dare evidenza della capacità di fornire, in modo continuativo, servizi affidabili corrispondenti ai requisiti dare evidenza dell’impegno dell’organizzazione nella ricerca continua del miglioramento fornire disciplina e organizzare meglio il lavoro. I controlli periodici da parte di un Ente super partes, infatti, portano necessariamente ad una revisione del proprio sistema di gestione su base routinaria, aiutando a far radicare l'idea che bisogna lavorare bene sempre essere di supporto nella standardizzazione e nell’ottimizzazione dei processi, migliorandone efficacia ed efficienza e aumentandone la ripetitività supportare lo sviluppo delle risorse umane, incoraggiando tutto il personale a compiere in maniera continuativa un processo di autovalutazione far diminuire il numero delle non conformità e i costi interni dovuti agli errori ed al numero di controlli/ispezioni rendere disponibili i documenti che spiegano come svolgere al meglio le diverse attività, rendendo meno frequenti eventuali cadute qualitative ed errori documentare le conoscenze aziendali, diventando così una risorsa anche per il training dei nuovi assunti instillare un maggiore senso di orgoglio nei confronti dei servizi erogati ed un senso di soddisfazione derivante da un lavoro ben fatto aiutare l’organizzazione a compiere una valutazione razionale e oggettiva del proprio parco fornitori aumentare la soddisfazione dei Clienti, sia interni che esterni, contribuendo ad allentare le visite di controllo dovute ad eventuali reclami e lamentele La certificazione UNI EN ISO 14001 consente di: dimostrare alle autorità di controllo l'impegno a raggiungere la conformità legislativa e normativa dimostrare ai soggetti coinvolti il proprio impegno ambientale dimostrare un approccio innovativo e previdente a clienti e dipendenti migliorare la gestione dei rischi ambientali ora e in futuro efficientare i costi di assicurazione per responsabilità civile e premi INAIL migliorare la propria reputazione Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 5 Perché un Sistema di Gestione Un Sistema di Gestione sulla Sicurezza (OHSAS) promuove un ambiente di lavoro sano e sicuro garantendo un'infrastruttura che consente all'organizzazione di individuare e controllare sistematicamente i rischi per la salute e la sicurezza, ridurre i potenziali infortuni, favorire la conformità legislativa e migliorare le prestazioni complessive. OHSAS 18001 è stata progettata per essere compatibile con ISO 9001 e ISO 14001 per aiutare le organizzazioni a far fronte in modo efficiente ai propri obblighi in materia di sicurezza e protezione. La certificazione del sistema di gestione OHSAS 18001 consente di dimostrare la propria conformità alle specifiche e offre i seguenti vantaggi: potenziale riduzione del numero di infortuni potenziale riduzione dei tempi di inattività e dei costi associati dimostrazione di conformità legale e normativa dimostrazione ai soggetti coinvolti del proprio impegno nei confronti di salute e sicurezza dimostrazione di un approccio innovativo e all'avanguardia migliore gestione dei rischi relativi a salute e sicurezza, ora e in futuro efficientare i costi di assicurazione per responsabilità civile e premi INAIL La norma SA8000 tocca la sfera della Responsabilità Sociale per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori (diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, antidiscriminazione, lavoro dei minori e dei giovani) ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori. subfornitori Nonostante la SA8000 non copra tutti gli ambiti della Corporate Social Responsibility (CSR o più comunemente detta Responsabilità Sociale), essa risulta avere un impatto molto forte sul ''rischio di reputazione'' dell’organizzazione. La SA8000 è stato il primo standard etico certificabile: l’idea di avvalersi di organismi di Terza Parte indipendenti e accreditati che operano con indipendenza e imparzialità di giudizio, rafforzano lo standard in termini di credibilità. Il Testo Unico sulla Privacy ha cambiato profondamente il quadro delle misure di sicurezza che devono essere adottate nel trattamento dei dati personali. Il Codice entrato in vigore il 1° gennaio 2004 ha confermato e aggiornato la disciplina in materia di sicurezza dei dati personali e dei sistemi informatici e telematici introdotta nel 1996. Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 6 Perché un Sistema di Gestione L'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un metodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del consumatore e rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano il processo produttivo degli alimenti, al fine di garantirne la salubrità e la sicurezza. Le caratteristiche salienti dell'HACCP sono: sono la definizione e la valutazione dei pericoli a cui gli alimenti sono esposti (contaminazioni biologiche, chimiche, fisiche, ecc.); l'individuazione dei passaggi del processo in cui il rischio che tali eventi si verifichino può essere minimizzato e la conseguente definizione dei punti critici di controllo; la predisposizione di un sistema di monitoraggio per i punti critici di controllo individuati. Il Regolamento (CE) 852/2004 definisce l'obbligo per gli operatori del settore alimentare di predisporre, attuare e mantenere procedure basate sul metodo HACCP. Gli operatori devono garantire che le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti soddisfino i requisiti di igiene fissati nel regolamento stesso. L'obbligo dell'autocontrollo prescinde sia dalla natura, pubblica o privata, dell'azienda, sia dalle finalità di lucro dell'azienda stessa. Elledue s.r.l. – Viale Ottavio Marchino, 10 15033 - Casale Monferrato (AL) . [email protected] 7
Documenti analoghi
showroom arredo e progetto
Le nostre linee sono frutto di menti diverse, di designer dal
background alle volte diametralmente opposto, ma in ciascuna devono necessariamente entrare il know-how e il dna
aziendale. Qualità, cu...
Elledue Milano S.r.l. COMPANY PROFILE Chi è Elledue Milano
Qualità e sicurezza: per
Elledue
Milano
la
sicurezza è la missione
su
cui
fonda
il
suo
operare.
Possiede
la
Licenza
Prefettizia
...