note calcolo taeg per gli affidamenti
Transcript
note calcolo taeg per gli affidamenti
NOTE CALCOLO TAEG PER GLI AFFIDAMENTI 1 PREMESSA Il documento contiene le modalità con cui è calcolato il TAEG per gli affidamenti di Conto Corrente e per gli affidamenti di Anticipo effetti al Salvo Buon fine a partire dalla data del 24 giugno 2013 e può essere esteso a tutti gli affidamenti rotativi dove non è stabilita contrattualmente la periodicità di rimborso del capitale messo a disposizione del cliente. Tali criteri rispettano le indicazioni di Banca d’Italia fornite nel nuovo allegato 5B pubblicato in data 28 marzo 2013 contenente i criteri di calcolo del TAEG per consentire il “Recepimento della direttiva 2011/90/UE in materia di ipotesi di calcolo del TAEG” come indicato nel provvedimento di Banca d’Italia sempre del 28 marzo 2013 ed entrato in vigore il 1 luglio 2013. 2 Calcolo Tasso Annuale Effettivo Globale - TAEG 2.1 Formula di calcolo. Di seguito riportiamo la formula per il calcolo del TAEG pubblicata all’interno dell’allegato 5B per i contratti di credito ai consumatori: La stessa formula, sempre come indicato all’interno dell’allegato 5B pubblicato da Banca d’Italia, può essere riscritta nel seguente modo: Con riferimento alle formule sopra esposte il TAEG, degli affidamenti qui trattati, è calcolato, in relazione all’importo effettivo del finanziamento e all’intera durata dello stesso, come sommatoria di tutti i flussi inerenti il rimborso: - delle quote capitale, - degli interessi maturati e liquidati - degli oneri calcolati e liquidati; Per gli affidamenti di “apertura di credito in conto corrente”, di “ portafoglio effetti SBF” e per tutti quelli indicate nelle premesse iniziali, si presume che il capitale messo a disposizione venga utilizzato per intero dalla prima data disponibile (data delibera) e verrà restituito in un’unica soluzione alla chiusura dell’affidamento. Qualora si trattasse di affidamenti a revoca, dove quindi la durata è indeterminata, si supporrà sempre che la durata del finanziamento sia pari a tre mesi. All’interno dei programmi di calcolo sottostanti che restituiscono il valore del Tasso Annuo Effettivo Globale, che di seguito sintetizziamo, riportano le seguenti voci a computo. ^1/D TAEG %= ( ((Importo fido + interessi + Oneri)) -1) (Importo fido) Per meglio comprendere quali importi sono ricompresse all’interno del calcolo, per determinare il TAEG, di seguito riportiamo le singole componenti e come queste sono ottenute: Importo fido = Importo accordato deliberato del rapporto di fido collegato al rapporto di utilizzo; Durata “D” = 12/(Differenza tra “Data delibera e data scadenza”) Interessi = (Importo Fido * Durata in mesi * Tasso dare ) /(12 * 100) Il calcolo degli interessi è riportato come esempio con applicazione di un unico tasso, se il fido avesse il tasso a scaglioni, l’importo verrà calcolato ripartendo l’importo del fido per le differenti fasce in cui è compreso. Oneri = identifica tutte le voci di costo attribuibili all’affidamento, tra queste vengono considerate: IMPORTO CFA – importo commissioni che verranno addebitate al cliente per l’intera durata del rapporto; SPESE GESTIONE CONTO – considerate per l’intera durata del rapporto, l’importo indicato sul fido è annualizzato pertanto, pertanto se la durata fosse superiore o inferiore a 12 mesi questo sarà rapportato alla durata del finanziamento; SPESE SPEDIZIONE – si riferiscono alla spese per comunicazioni periodiche, pertanto, obbligatoriamente almeno uno ogni anno più l’invio documenti all’estinzione. Per gli affidamenti a revoca viene conteggiato un solo invio.
Documenti analoghi
calcolo del TAEG
www.alexpander.it
Al posto di TAN e Rate Annue potranno essere utilizzati anche i riferimenti di
cella che specificano la casella in cui sono contenuti i valori.
NOTA: Se la funzione non viene ric...