connessione ODBC
Transcript
connessione ODBC
Connessione ODBC ad un database la sigla ODBC sta per Open DataBase Connectivity, e si tratta di un metodo di accesso standard verso una base dati sviluppato dal SQL group nel 1992. Lo scopo di ODBC è quello di rendere il protocollo di accesso al database indipendente dal tipo di database utilizzato. Hosting Solutions prevede l'opportunità di utilizzare ODBC per alcuni piani Windows a listino. Per verificare se il vostro piano Windows supporta ODBC, potete controllare le caratteristiche del servizio sul nostro sito. ATTENZIONE: • • • • Se vi connettete via ODBC ad un database MS Access, è necessario che il database e la cartella che lo contiene abbiano i permessi di scrittura anche se il database è in sola lettura. Infatti le librerie Microsoft che gestiscono l'accesso al database creano dei file temporanei (*.ldb) allo stesso livello del database (*.mdb), e qualora non vi fossero i permessi di scrittura IIS restituirebbe un errore 500. Potete inserire il database ovunque sul vostro spazio, ma vi sconsigliamo di inserirlo direttamente nella root del sito. In base all'osservazione precedente sareste costretti a mettere i permessi di scrittura su tutto il vostro sito. A fronte di un DSN configurato, il codice sotto riportato è il medesimo che potete utilizzare sia che vi connettiate ad un database MS Access che ad un database MS SQL Server o MySQL ODBC tramite PHP Anche PHP mette a disposizione del programmatore una libreria che consente di accedere via ODBC ad una base dati. Potete trovare maggiori informazioni su php.net Nell'esempio il nome fonte dati (DSN, Data Source Name) è test_Cfvvgd. Se l'accesso è verso un database MS Access non protetto con nome utente e password, potete inserire la stringa vuota "" al posto di questi dati. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • <?php $dsn = 'test_Cfvvgd'; $connessione = odbc_connect("test_Cfvvgd", "nomeutente","password"); $interrogazione = "select * from categorie"; $html_risultato =''; if ($risultato = odbc_exec($connessione, $interrogazione)) { do { $html_risultato .= '<tr>'; $html_risultato .= '<td> '.odbc_result($risultato, "idcategoria").'</td>'; $html_risultato .= '<td> '.odbc_result($risultato, "nomecategoria").'</td>'; $html_risultato .= '</tr>'; } while (odbc_fetch_row($risultato)); } odbc_close($connessione); // HTML ?> <html> <head> <title> Test Connessione ODBC </title> <meta name="Generator" content="EditPlus"> <meta name="Author" content=""> <meta name="Keywords" content=""> <meta name="Description" content=""> </head> <body> <table border="1"> <tr> • • • • • • • • • • • <th colspan="3"> <h3>Tabella Risultati Query: <?=$interrogazione?></h3> </th> </tr> <tr> <th>ID categoria</th> <th>Nome categoria</th> </tr> <?=$html_risultato?> </table> </body> </html> Nonostante l'esempio sopra riportato sia piuttosto banale, si può evidenziare un aspetto fondamentale per l'ottimizzazione di uno script lato server, ovvero tutto il codice script, in particolare la chiusura della connessione, è posto PRIMA del tag <head>. Questo significa che il server completerà tutta l'elaborazione del codice prima di inviare la pagina al client. Questo si risolve in una velocizzazione della navigazione e in un minor carico del server.
Documenti analoghi
come creare una Fonte Dati ODBC
Creare una origine dati ODBC
Per creare una origine dati ODBC da utilizzare nel proprio
programma, occorre scegliere il tipo di Driver da utilizzare e
configurarlo. Ad esempio occorre fornire il n...
08_connessione a database tramite Driver
Tecnologia per la connessione a database
generici, purché dotati di Driver ODBC
In windows lo strumento che permette di
individuare una database attraverso ODBC è
il DSN (Data Source Name).
In altr...