BIBLIOGRAFIA ALFREDO CAMISA
Transcript
BIBLIOGRAFIA ALFREDO CAMISA
BIBLIOGRAFIA ALFREDO CAMISA Nato a Bologna il 1/09/1927 Attivo come fotografo “impegnato” a Milano nel periodo 1953-1961 Insignito nel 2002, da parte della FIAF ( Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con il titolo di M.F.I. ( Maestro Fotografo Italiano) Muore a Pescia nel 2007 Ha presentato foto a numerose mostre e concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo premi o segnalazioni alle seguenti: 1955 1956 1957 1958 Premio Isola d’Ischia Castelfranco Veneto - 2° Nazionale di fotografia 1° Mostra Nazionale “Premio Città di Padova” Lendinara - 5° Rassegna Nazionale d’Arte Fotografica (*) (*) (*) Biella - 2° Concorso Interazionale di Fotografia “ Orso d’Oro” “Premio Napoli 1956” Mostra Concorso Nazionale di Fotografia Artistica Paris- “ L’europe Vue par les Jeunes” - Jeune Europe Ancona- 3° Mostra Internazionale di Fotografia Artistica Mostra Fotografica Nazionale “Premio Salsomaggiore Terme” Koln- 4° Photo Biennale FIAF - Photo kina (*) (*) (*) - Livorno- 2° Premio di Fotografia “ Rosa del Tirreno” - 3° Mostra Nazionale “ Premio Città di Padova” - Lisssone- 4° Mostra Concorso Nazionale di Fotografia - 1° Mostra Nazionale di Fotografia “ Premio Città di Mondovì” - Mostra Fotografica Nazionale “ Premio Città di Sondrio” - Lissone- 5° Mostra Nazionale di Fotografia Artistica - Castglioncello- 1° Mostra Nazionale di Fotografia -Biella- 4° Concorso Internazionale Fotografico “Orso d’Oro” - Padova- 2° ConcorsoNazionale di Fotografia “Ruota d’Oro” -Ivrea- 2° Concorso Fotografico Canavesano, Mostra Nazionale di Fotografia - Torino- Mostra Internazionale di Fotografia ispirata alla vita agricola - Premio Suzzara 1958 “ Lavoro e Lavoratori nell’Arte” 1959 - Padova -3° Concorso Nazionale di Fotografia “Ruota d’Oro” - Livorno -Mostra Fotografica Nazionale, Lega Navale Italiana 1960 - Mastartavlan- Svezia (*) -Fotografia pubblicata in catalogo (*) (*) (*) (*) (*) Ha inoltre esposto fotografie alle mostre: 1954 - Finale Emilia- 2° Mostra Nazionale di Fotografia 1955 - Pinerolo- 2° Mostra Nazionale di Fotografia Artistica - Amsterdam- 15° Internazionale focus Fotosalon - Chicago International Exhibition of Photography - 3° Mostra di Fotografia “Pro Spilmbergo” - Biella-1° Concorso Internazionale di Fotografia Artistica “Orso d’Oro” - Ancona -2° Mostra Internazionale di Fotografia Artistica - Brescia- 7° Mostra Nazionale FIAF - Sesto San Giovanni- 1° Mostra nazionale di fotografia “Città di Sesto” 1956 - Genova- 8° Nostra Nazionale FIAF - Amsterdam- 16° Internazionale Focus Salon - 2° Mostra Nazionale “ Premio Città di Padova” - Sesto San Giovanni -2° Concorso Fotografico “Città di Sesto” Villa Zoorn 1957 - Torino- Mostra Nazionale di Fotografia Artistica ispirata alla vita agricola - Torino- 9° Mostra Nazonale di Fotografia FIAF -Palazzo Madama - Karlstad (Sweden) -International Exhibition of Modern Photography Varmlands Museum - Arezzo- 1° Mostra Nazionale di Fotografia Artistica- Circolo Artistico 1958 - Carignano- 1° Mostra Nazionale di Fotografia “ Blasone d’Oro” - Lissone- 10° Mostra Nazionale di Fotografia Artistica FIAF - Ancona -4° Mostra Internazionale di Fotografia Artistica - Modena -2° Biennale Internazionale di Arte Fotografica - Milano -Mostra Fotografica Nazionale “ Premio del Decennale “ - CircoloBocconiano 1959 - Sesto San Giovanni- Rassegna della Fotografia Italiana - Strambino- 1° Mostra Nazionale di Fotografia - Parma- 1° Concorso Nazionale di Fotografia Artistica - Brescia- Festival Internazionale del Colore Italo-Franco-Austriaco 1960 - Biella 5° Concorso Internazionale Fotografico “ Orso d’Oro” - 5° Mostra Nazionale “Premio Città di Padova” - Melbourne -Museum of Modern Art of Australia- Photovision 1960 - Sidney -Paxtons Gallery- Photovision 1960 (*) -Fotografia pubblicata in catalogo (*) (*) (*) (*) Sue fotografie sono state esposte alle Mostre ad invito, in collaborazione o collettive: 1956 - Pescara- 1° Mostra Internazionale di Fotografia Artistica per invitoPalazzo Pomponi (*) - Venezia - 3° Mostra Internazionale di Fotografia -Cà Giustinian - Firenze - Galleria “ La Strozzina” -Palazzo Strozzi - Bologna - Circolo Fotografico Bolognese - Milano- Circolo Fotografico Milanese 1957 1958 - Berna -4° Foto Biennale Internazionale FIAF - Pescara - 1° Biennale Internazionale di Fotografia per Invito - “ 26 Fotografi Italiani” - 4° Mostra di Fotografia “Città di Spilimbergo” - Milano - “ Fotografi Milanesi d’Oggi” - Palazzo Olivetti - Milano - “ Due Processioni nel Sud” - Biblioteca Comunale - Pescara - 2° Biennale Internazionale di Fotografia per Invito - Berlino - 1° Berliner Intrnationalen Foto-Ausstellung BIFOTA - Koln -“ Subjektive Photo graphie 3 “ - Photokina 1959 - Pescara - Palazzo Pomponi - Sesto san Giovanni- Rassegna della Fotografia Italiana –Biblioteca Civica -Hagen- Hamburg - “ Subjektive Photographie 3” 1959 - Rochester - Minneapolis -San francisco -Hartford -Andover -Boston - 1960 - “Photography at Mid Century”- The George Eastman House (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) (*) 1960 - Varese- Mostra Internazionale di Fotografia “Subjektive Photographie 3” - Udine- “Fotografi Italiani d’Oggi” - Sala ajace (*) (*) 1961 (*) - Montpellier -Festival de la Photographie Italienne - Milano- “ I Colori della Realtà” - Centro Culturale Pirelli - Milano - “ Gli Uomini intorno a noi”- Circolo Fotografico Milanese 1984 - Firenze- Philadelphia- San Francisco - Chicago - New York -Toronto “Italia: Cento Anni di Fotografia” (*) 1985 - Bologna -“ Il dopoguerra dei fotografi” - Galleria Comunale d’Arte Moderna (*) 1987 - Milano -“L’uomo a due ruote” - Area Ansaldo (*) 1989 - Milano - “Donna Lombarda - Un Secolo di Vita Femminile” (*) 1990 - Roma -“Il Mondo dei Fotografi - 1951-1966” - Istituto Nazionale per la Grafica (*) 1993 - Spilimbergo - Ravenna - “Segni di Luce” - La Fotografia Italiana Contemporanea (*) 1994 - New York - “The Italian Metamorphosis 1943-1968” - Guggenheim Museum (*) 1995 - Wolfsburg - “The Italian Metamorphosis 1943-1968” -Kunstmuseum 1997 - Firenze - “Forme di Luce -Il Gruppo La Bussola e aspetti della Fotografia Italiana del dopoguerra” -Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari (*) 1997 - Firenze -“Un Riccardi (*) Paese Unico -Italia, Fotografie” -Palazzo Medici 1999 - New York -United Nations -“Images of the 20th Century by the World’s greatest Photographers” (*) 2001 - Prato -“Gli Anni del Neorealismo. Tendenze della Fotografia Italiana” - Cassero Medievale (*) 2001 (*) - Milano -“M’impiego ma non mi spezzo” -Palazzo Arengario 2001 - Rimini- “Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953” Palazzi dell’Arengo e del Podestà (*) 2002 - Torino (Museo Carlo Biscaretti di Ruffia) - Novara - Perugia - Colonnella (TE) (Palazzo Pardi) - Pistoia (Palazzo Rospigliosi) - Annecy (Festival del Cinema Italiano) - San Donato Milanese (Cascina Roma) - Cesenatico (Galleria Comunale d’Arte) -“Gli Anni del Neorealismo. Tendenze della Fotografia Italiana”. (*) 2003 2003 - Lione (Museo Lumiére) - Vigevano (Scuderie del Castello) - Volterra ( Logge del Palazzo Pretorio) - Avellino - Reggio Calabria - Parigi (Istituto Italiano di Cultura) -“Gli Anni del Neorealismo. Tendenze della Fotografia Italiana”. - Rozzano (Cascina Grande) -“Da Milano al Po” - Torino (Museo Carlo Biscaretti di Ruffia) - Cesenatico (Galleria comunale d’Arte) - Perugia (Sala Lippi) - Pistoia (Palazzo Comunale) -“ Gli Anni della Dolce Vita. Tendenze della Fotografia Italiana” (*) (*) (*) 2004 - Milano (Spazio Oberdan) -“Milano la Fabbrica del Futuro” (*) 2004 - Ancona -“ Eriberto Guidi. Racconti e Viaggi Fotografici nelle Marche” (*) 2005 - Milano -(Palazzo Reale) -“Anni Cinquanta. La nascita della creatività italiana” (*) 2005 (*) - Roma (Spazio Etoile, Galleria Caetani) -“Ritratti di gente operosa” 2005 - Valverde (CT) -Villa Cosentino -5° Biennale d’Arte Fotografica “Le Gru” (*) -Fotografia pubblicata in catalogo (*) Mostre Personali 1956 - Milano -Biblioteca Comunale - “Impressioni di Sicilia” 1957 - Sesto San Giovanni -Biblioteca Civica -“ Immagini d’Africa” - Tripoli –Centro Italiano di Studi - Pescara -Palazzo Pomponi 1991 - Senigallia -Expo-Ex, Giardini della Rocca 1995 - Milano -Spazio Foto San Fedele -“Immagini” 1998 - Torino- Galleria FIAF -“ Gli Anni del Misa -Fotografia Italiana degli Anni ‘50” 2002 - Selva di Fasano -“ 20 Inediti (o quasi) di Alfredo Camisa” 2004 - Prato -Chiostro di Santa Caterina -“ Il Camisa. Fotografie 1953 - 1962” realismo lirico di Alfredo 2005 - San Donato Milanese -Cascina Roma -“Il realismo lirico di Alfredo Camisa. Fotografie 1953 -1962” Sue fotografie sono state pubblicate su volumi: -Fotografia Italiana 1995 -Photography Year Book 1957 -1958 -1959 -1960 (“Star Photographer”) 1961 e 1962, Phothography Magazine (GB) Foto Annuario Italiano, Ed. Goerlich (1958) Annuario FIAP 1958 Gallery One, Photography Magazine (1958) The Book of Leisure, Odhams Press Ltd. (1957) Nuova Fotografia Italiana, Schwarz Ed. (1959) Mediterranée, Editions Clairefontaine (1957) Photography at Mid Century, George Eastman House Inc. (1959) Lo Stivale ha Cento Anni - Vol.1: L’Italiano che vive - Vol.2: L’Italiano realizzatore, Ed. E.I.O.T. (1960) Totale Photographie, Walter Verlag (1960) Lo Stretto di Messina e le Eolie, Ed. LEA (1960) Photography Annual 1961, Ziff Davis Publishing Co. (1961) 70 Anni di Fotografia in Italia, Ed. Punto e Virgola (1978) Italia: 100 Anni di Fotografia, Ed. Alinari (1984) Storia della Fotografia Italiana, Ed. Laterza (1986) L’uomo a due ruote Avventura storia e passione, Ed. 3M Italia (1987) Fotografia, a cura di E. Carli, Ed. Adriatica (1990) Segni di Luce -La Fotografia Italiana Contemporanea, Ed. Longo (1993) Luigi Crocenzi. Cultura della Fotografia, Ed. CRAF Major 5 (1996) Forme di Luce, Ed. Alinari (1997) Un Paese Unico- Italia, Fotogrfie, Ed. Alinari (1997) FIAF 1948 -1998 -Cinquanta Anni di Fotografia Amatoriale in Italia, Ed. FIAF (1998) Italy. The one and only. A Century of Photography, Ed. Alinari (1998) Gli Anni del Neoralismo. Tendenze della Fotografia Italiana, Ed. FIAF (2001) M’impiego ma non mi spezzo, Alimea Editrice (2001) Storia d’ Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Lombardia, G.Einaudi Ed. (2001) Album Italiano. Collana Grandi Opere, Laterza Ed. (2001) Alfredo Camisa. Carteggio 1955-1963. Ist. Superiore per la Storia della Fotografia (2003) G. Calvenzi. ITALIA Ritratto di un Paese in sessant’anni di fotografia, Contrasto (2003) C. Colombo. Lo sguardo critico. Cultura e fotografia in Italia 1943-1968, Agorà Editrice (2003) Gli anni della Dolce Vita..Tendenze della Fotografia Italiana, Ed. FIAF (2003) Milano. La Fabbrica del Futuro, Ed. SKIRA per Prov. MI Storia d’Italia. Annali 20. L’immagine fotografica 1945-2000. A cura di Uliano Lucas, Giulio Einaudi Ed. (2004) Eriberto Guidi. Racconti e Viaggi fotografici nelle Marche, Ed. Giribaudo (2004) “FERRANIA”. Storie e Figure di Cinema e di Fotografia. Ed. De Agostini (2004) Anni Cinquanta - La nascita della creatività italiana. Ed. SKIRA (2005) Il realismo lirico di Alfredo Camisa. Fotografie 1953 -1962. Quaderni di AFT, n°2, (2004) FARSETTIARTE. Catalogo aste Opere d’arte contemporanea e Photoworks (2004) Ritratti di gente operosa. Ed. Alinari (2005) Ha pubblicato fotografie su quotidiani e riviste italiani e stranieri, fra i quali: * AFT (Archivio Fotografico * Il Cittadino Toscano) * Il Corriere di Prato * AFAL * Il Corriere Fotografico * Amateur Photographer * Il Fotoamatore * Atlante * Il giornale del Mattino *Caffè Europa * Il Mondo (°) * City Firenze * Il Tirreno * Clic * Immagini / Foto Pratica * Comunità * Jeune Europe * Costanze * Journal des Beaux Arts * Contemporary Photographer * La Nazione * Corriere della Sera * L’Automobile * Diorama * La Rpubblica * Ferrania * La Stampa * Focus * Le Vie d’Italia *Foto * Magnum * Fotoit * Modern Photography * Fotografia * Photography * Fotografia Italiana * Photography Annual * Foto Magazin * Photo Magazine * Fotostorica * Photo Zeitung * Giovane Europa * Popular Photography * Heim und Werk * Rivista Fotografica Italiana * Rivoluzione Industriale * Sicilia * Rotosei * Stern * Selearte * The Observer * Sfera * Tuttitalia (°) Collaborazione continuativa negli anni 1956-1963. Sue fotografie sono conservate presso collezioni private e pubbliche, Archivi e Musei in Italia ed all’estero: • Archivio Fratelli Alinari -Firenze • Archivio Fotografico del Piccolo Teatro di Milano • Archivio FIAF -Torino • Fondazione 3M -Milano • Biblioteca Nazionale, Fondo Pannunzio -Firenze • Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia -Spilimbergo (UD) • Collezione Bertero -Torino • FNAC- Fond National d’Art Contemporain -Puteaux (Francia) • Keith De Lellis Gallery -New York • Istituto Superiore per la Storia della Fotografia -Palermo • Museo d’Arte Moderna e dell’Informazione -Senigallia (AN) Immagini ed articoli sono stati pubblicati su pamphlets promozionali di Istituzioni: • Istituto Superiore per la Storia della Fotografia -Maestri della Fotografia Italiana • Istituto Superiore per la Storia della Fotografia -La Fotografia in Italia 1948-1968 Autore di articoli, critiche, recensioni su: -AFT ( Rivista dell?Archivio Fotografico Toscano) -AFAL -Annuario della Fotografia Italiana 1958 -Ferrania -Fotografia -Fotostorica -Popular Photography Italiana -Vari cataloghi di Mostre Fotografiche e presentazioni di Mostre personali È stato membro di Giuria alle Mostre: -1° Mostra Nazionale di Fotografia “Premio Città di Cairo Montenotte” (1957) -4° Mostra Nazionale “Premio Città di Padova” (1958) -Rassegna Fotografica Contemporanea “Fotografi Milanesi d’Oggi” (Milano,1958) -1° Mostra Fotografica Nazionale “La Spiga d’Oro” (Vercelli, 1960) -1° Mostra Nazionale di Fotografia “Leone d’Oro” (Sala Napoleonica S.Marco, Venezia 1962) Hanno scritto di lui: Antonio ARCARI F. DE LUCA Piero RACANICCHI Vincenzo BALOCCHI Norman HALL Roberto ROGNONI Guido BEZZOLA Renato LONGO Ernesto TRECCANI Piergiorgio BRANZI Uliano LUCAS Giuseppe TURRONI Giovanna CALVENZI Paolo MONTI Italo ZANNIER Tranquillo CASIRAGHI Paolo MORELLO Ferruccio ZAPPONI Giuseppe CAVALLI Berto MORUCCHIO Ugo ZOVETTI Giovanna CHITI Roberto MUTTI Ezio CROCI Claudio PASTRONE Alcuni estratti dalle critiche: Immagini ricche di fantasia ci offre Alfredo Camisa, uno dei i migliori tra gli espositori italiani. Di lui ricorderò soprattutto la bella semplicità di “Dopo la poggia” e la romantica atmosfera di “Siesta nella rimessa” ottenuta con la perspicace disposizione di toni scuri ravvivati da quel bianco improvviso della figura al centro. Giuseppe Cavalli Ancora una nuova personalità cogliamo in Camisa, la cui fotogrfia, fortemente studiata e meditata, si affida su un angolo di realtà che riesce a trsfigurare, raggiungendo un effetto di allucinante lucidità. Il materiale comune nella vita di ogni giorno, le gabbie, le scale come le bottiglie, che è il tema di molte sue foto, diventa qualcosa di diverso, bloccato com’è da una luce ferma, quasi astrale. Vincenzo Balocchi Alfredo Camisa domina da gran signore con le sue quattro opere. “Sicilia”, “Siesta nella rimessa”, “Dopo la pioggia” e la “Cascina” sono pezzi di primissimo ordine. Chiari, rigidamente composti, sono ammirevoli per la ricca gamma tonale vigilata e tuttavia spontanea. Guido Fumo Il complesso, pure premiato, di Camisa contiene forse la più bella immagine della Mostra: “Scuola Coranica”. È questa una fotografia che, da sola, riesce a descrivere un angolo di mondo con forte sentimento. Camisa è certamente uno dei giovani fotografi sui quali sono puntate le speranze della nuova fotografia italiana. E non comprendiamo quindi le critiche, spesso aspre e polemiche oltre che ingiuste, che sono state rivolte al suo modo di osservare e di fotografare, tendente, sull’esempio della migliore fotografia mondiale di ogni epoca, a rivalutare fotograficamente l’uomo. Se un appunto si può fare a Camisa, questo è il consiglio di non lasciarsi prendere la mano da una eccesssiva preoccupazione formale, che andebbe unicamente a danno del conttenuto. Il complesso di Camisa può infatti apparire discontinuo: oscillante cioè fra l’estremo narrativo-ottimamente realizzato dal punto di vista formale- e l’estremo puramente compositivo-formale. Questa discontinuità di espressione starebbe ad indicare ancora uno sforzo di ricerca della propria via. Tranquillo Casiraghi Camisa come altri suoi coetanei, si trova, al momento presente, ad un bivio: sembra indeciso tra una fotografia spiccatamente realistica (in questo ambito la sua famosa “Antica scuola Coranica” fa testo) ed una seconda, marcatamente espressionista. Da: “Amateur Photographer” …….. Gli avvenimenti che hanno folgorato la fantasia, o, più modestamente, attirato la sua attenzione, sono facilmente individuabili e sono senza dubbio le cose migliori del libro, i punti di maggiore interesse fotografico e documentario. Questi punti dicevamo, sono quelli in cui Camisa si rivela narratore per immagini eccellente, ed in cui senti che l’interesse umano si innesta spontaneamente, senza sforzo alcuno, con l’abilità del fotografo, in cui insomma il taglio, la scelta del punto di vista, il modo della stampa, la prontezza del reporter nei rapidi spostamenti e nell’agilitàdei riflessi, la capacità di dar vita ad una azione con una misurata sequenza di immagini fanno tutt’uno con la sua emozione di uomo di fronte alla realtà. Antonio Arcari Chi ha ancora dubbi sul valore artistico che si può raggiungere per mezzo della tecnica fotografica, li disperderà sicuramente allorchè si troverà dinanzi alle opere di Alfredo Camisa. La personalità di questo giovane artista toscano de “La Bussola” è molto ben dotata fotograficamente, anche se è evidente nei suoi lavori una certa discontinuità di stile, discontinuità che nulla toglie alla bellezza dell’insieme. Camisa ci offre una fotografia che ha la sua ragione d’essere all’aperto, a contatto con i più vari aspetti del mondo; egli ama comporre l’ambiente, per questo, anche quando si sofferma su una figura, non ce ne dà una immagine psicologica ma una figura” ambientale”. Egli si serve della macchina fotografica come strumento per fissare una realtà che vuole, che deve divenire testimonianza profonda di vita. Così nell’indimenticabile serie dedicata all’Africa egli ferma, coglie i momenti essenziali di questo paese e li trasforma in immagini altamente espressive. “Scola Coranica” (che merita una lode particolare) , “Preghiera”, “Ragzzo a Zliten”, “La capra nel cimitero”, “Mercato” sono opere di chiarezza e di plasticità uniche. Nè ci si può sottrarre al senso di tragedia che emana dalle “Falci”, la cui visione sembra ripetere con voce roca la vanità della materia, della vita in genere. Ma, tranne che in rari lavori, la tendenza di Camisa è di rendere tutto inanimato, tutto oggetto. Per mano sua la figura sfugge e corre a nascondersi dietro la cosa, per fare tutt’uno con essa. Questa la sua interpretazione delle cose. Questa la realtà attraverso i suoi occhi, attraverso la sua sensibilità. Il suo tema è il mondo intero, che egli piega ai suoi umori, calma, esaspera, scatena, tormenta come sente, come vuole, ma non c’è nulla che non riesca a fargli dire. È difficile imbattersi in un fotografo che con tanta intensità persegua lo stesso tema e lo moduli con echi così vari; è così difficile che, anche per questo, va a Camisa tutta la nostra ammirazione. M.T. Garibba Alfredo Camisa, fiorentino residente a Milano, è una personalità a sé, senza dubbio interessantissima. Egli ha una maniera che ci sembra esasperi espressionisticamente i dettami della Bussola. È un rigido, duro fotografo, che pure sa scegliere l’emblema araldico di un dato umore sociale. Si veda la sua foto “Elezioni in Sicilia”. Il primo piano- l’uomo che passa portando una scalaè” mosso”, sullo sfondo vediamo nitidissimi i manifesti incollati ai muri. Il gioco grafico è scoperto, tuttavia indica una attenta disponibilità alla buona fotografia di reportage. Camisa è un ritrattista acre e spietato. La nuova cultura è stata da lui acquisita in modo razionale, ma forse scolastico. Il pericolo dell’”altra” retorica può nascere da chi, sulle orme di Camisa, non ne ripeta la sottigliezza compositiva, da chi insomma intende imitare il fotografo senza possederne quel brivdo asprigno e inchiodato a un gusto fermo, teso e disincantato. G. Turroni -da “Nuova Fotografia Italiana” Ed. Schwarz (1958) …Camisa, ad esempio, forse per la sua vicinanza con Monti, ha saputo portare all’estremo una ineguagliabile lucidità nell’osservazione della realtà, senza per questo abbandonare l’esigenza di una lineare composizione formale. L’ho sempre ammirato per questo suo sguardo che potrei definire “laico”, ma che sa avvertire le vibrazioni di una presenza impellente”…… P.G. Branzi Camisa ricrea gli uomini, aggiunge alla loro labile essenza un senso ritmico e perenne. Camisa non è l’uomo dell’attimo, ma della forma umana che sovrasta l’uomo, anche a sua insaputa. U. Zovetti ………”Dirò poi di Camisa. Egli ha una bella opera : “La Falce”, in cui questo Autore pare rafforzare le sue doti visive ed espressive e pare, finalmente, deciso a liberarsi da cert influenze troppo palesi, o, meglio, riescead equilibrarle con un progredire verso una “sua” personalità. F. Zapponi (dal commento Alla III° Mostra Internazionale di Venezia) ……”Le immagini di Alfredo Camisa ci parlano con sincerità e semplicità. La sua è una fotografia piana, senza retorica, ma ben espressa nella sua aspra essenza”. Commento della Giuria Della Mostra Fotografica Premio Città di Sondrio ………”Alfredo Camisa, che cerca di emancipare la Fotografia Italiana da un realismo troppo superficiale, e di arricchirla con tonipiù profondamente psicologici e sociologici”. E. Croci Le atmosfere mediterranee di Cavalli si trasformarono in luoghi mediterranei, in cui la vita scorre e nel suo andare talvolta lascia scorgere alcuni fotogrammi più significanti, lontani dal racconto sociale neorealista ,nel quale c’è il suo modo di osservare distaccato, segreto. La sottile ironia di Camisa, il suo disincanto, il suo cogliere immagini con sguardo sospeso, consapevole, che il vero senso di esse non è ciò che sta davanti ai nostri occhi, ma in qualcosa ancora da scoprire,ben si accordano con l’uso della fotografia che fa “Il Mondo” di Pannunzio. E questi accetta la sua collaborazione. Giovanna Chiti ……”Alfredo Camisa (cercava i segni emblematici di una condizione di vita primordiale, specie nel Sud, rughe di volti e paesaggi scvati, silhouettes di oggetti abbacinati, calcinati dal sole)”…. I. Zannier Dal 1953 al 1961, nel tempo che gli lasciava libero la professione di chimico, Alfredo Camisa è stato fotografo straordinario, ed anche uno dei più attivi protagonisti della scena fotografica italiana……….. Giovanna Calvenzi …….Un confronto che non divenne mai il pretesto per una campagna ideologica, ma rimase sempre, con equilibrio, occasione per indagare la condizione umana, nelle sue molteplici manifestazioni. Negli anni in cui si accendeva il dibattito intorno al realismo, Camisa fu tra i pochi che seppero resistere alla retorica. Dal populismo allora di moda, anzi, infaticabilmente stigmatizzò la pochezza e l’ipocrisia nei suoi innumerevoli scritti. Per il suo equilibrio, la sua lucidità critica, la puntualità nel giudizio, Camisa divenne una delle voci più autorevoli e rispettate della fotografia italiana degli anni Cinquanta, arbitro di molte giurie, fautore, sommesso ma implacabile, di una difficile svolta. Paolo Morello …Alfredo Camisa Appartiene a pieno diritto a questa ampia categoria di Autori che hanno lasciato una traccia fondamentale nella storia della fotografia italiana, forse proprio perché hanno saputo situarsi iin un’area che non era quella del professionismo, forse temuto anche per i suoi ritmi ripetitivi. Ma che non era neppure quella cara ai semplici appassionati che si ritrovano una volta alla settimana al Circolo. […] Se proprio vogliamo cercare una caratteristica precisa in Alfredo Camisa, possiamo vederla nel suo non aver mai scelto una linea unica, nel suo essere contemporaneamente “dentro e fuori” di quanto si faceva in quegli anni, nella sua curiosità che lo spinge a crearsi una cultura dell’immagine di grande respiro. Roberto Mutti
Documenti analoghi
alfredo camisa
quella celebrativa e conformista della contemporanea “Illustrazione Italiana”, ma quella che sarebbe
stata di esempio a Pannunzio per il suo “Il mondo”. In queste due pubblicazioni sussisteva pari
...