venerdì 17 luglio
Transcript
venerdì 17 luglio
La luce è comunicazione, la luce riveste persone, manufatti, paesaggi, li esalta o ne disvela limiti e menzogne. La luce è verità, è bellezza, è parola che si esprime con il silenzio. La luce è mutamento, trasformazione, generatrice di polisemanticità, conoscenze, emozioni e sensazioni. La luce esalta forme e colori. La luce è rivelatrice di identità. La luce è risveglio, è nuova nascita: ogni giorno sperimentiamo il passaggio dal buio, dalla sospensione e sonno dei sensi, alla vita vissuta in tutta la sua gamma di esperienze e sfaccettature. La luce è vita. 22 a (Gioia Di Cristofaro Longo) RASSEGNA DEL DOCUMENTARIO PREMIO LIBERO BIZZARRI 2015 TEMA LA LUCE 25 GIUGNO TRIENNALE DI MILANO 13-18 LUGLIO a Nell’Anno Internazionale della Luce il tema della Rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri 2015 alla 22ª edizione è LA LUCE. L'Unesco ha proclamato il 2015 "Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla luce" (IYL 2015). Tra gli obiettivi: • Promuovere le tecnologie della luce per un miglioramento della qualità della vita sia nei paesi sviluppati, che in quelli in via di sviluppo • Ridurre l’inquinamento luminoso e lo spreco di energia • Promuovere la partecipazione delle donne nella scienza con ruoli di responsabilità • Promuovere l’istruzione tra i giovani e Promuovere lo sviluppo sostenibile. PALAZZINA AZZURRA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 3 AGOSTO PREMIAZIONE PIOWEB CLIP CONTEST PIAZZA GIORGINI SAN BENEDETTO DEL TRONTO CINEFORUM BUSTER KEATON San Benedetto del Tronto WATERMARK di JENNIFER BAICHWAL EDWARD BURTYNSKY EvENTo SPECIALe Flash mob: "luci di mezzanotte" La conclusione di una delle serate del Premio vedrà partire dal molo sud 500 lanterne cinesi con il loro carico di messaggi dedicati alla luce. Chiunque potrà partecipare insieme agli ospiti della Fondazione Bizzarri e ai 100 ragazzi di cinemadamare che accenderanno le fiammelle posandole sul mare e aspettando che prendano il volo con il loro carico di idee, desideri, riflessioni, speranze. concorso fotografico SENZA LUCIO di MARIO SESTI di EMANUELE SANA con ERRI DE LUCA ENRICO LUCHERINI LA SCUOLA D’ESTATE NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI di JACOPO QUADRI con LUCA RONCONI e gli allievi del CENTRO TEATRALE SANTACRISTINA di MARCO SPAGNOLI CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA - FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CATTEDRA DI ANTROPOLOGIA CULTURALE UNIVERSITÀ DI CAMERINO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN DISEGNO AMBIENTALE E INDUSTRIALE DI ASCOLI PICENO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI «CARLO BO» DI URBINO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA COMUNICAZIONE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA «GIORGIO FUÀ» CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, MERCATI E GESTIONE D’IMPRESA SAN BENEDETTO DEL TRONTO CINETECA DEL COMUNE DI BOLOGNA TECNODID CASA EDITRICE In caso di pioggia le serate del 13-14-15-17-18 Luglio si terranno presso ilTeatro Concordia. La serata del 16 Luglio presso l’Auditorium Comunale. “la mia luce, il mio mare” La luce di San Benedetto del Tronto colta dalle foto dei suoi abitanti e dei suoi frequentatori. Le foto vanno inviate: [email protected] entro il 10 luglio 2015. Le foto selezionate saranno proiettate nel corso delle serate del Premio alla Palazzina azzurra. LA MUSICA PROVATA FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO AP VIA G.GRONCHI 11 tel.fax 0735 753334 mob. 348 3323720 www.fondazionebizzarri.org [email protected] DAL 13 AL 18 LUGLIO I 100 GIOVANI FILMAKERS DI CINEMADAMARE REALIZZANO CORTI SUL PICENO 22-24 OTTOBRE AUDITORIUM COMUNALE SAN BENEDETTO DEL TRONTO AUDITORIUM FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNICAM ASCOLI PICENO STELVIO CIPRIANI Evento Speciale giovedi 25 giugno triennale di MILANo 1ª conferenza mondiale di architettura del paesaggio agritecture & landscape Paesaggio, Agricoltura, Architettura, Urbanità: attraverso EXPO 2015 ore 20.30 Proiezione film documentario WATERMARK Canada, 2014 (92’) di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky Dalla coppia di registi Baichwal-Burtynsky, un documentario sul fondamentale ruolo dell'acqua nella formazione delle popolazioni del mondo. a cura di PAYSAGE e FONDAZIONE LIBERO BIZZARRI premio italiadoc «miglior fotografia» a Luca Ceriscioli Presidente Regione Marche Adolfo Guzzini Presidente iGuzzini Illuminazione Un’esperienza puramente soggettiva che guida lo spettatore attraverso i continui mutamenti di forme colori e luci in Islanda. PREMIO BIZZARRI "UNA VITA DEDICATA AL MIGLIORAMENTO CON LA LUCE, DEL RAPPORTO TRA L'UOMO E L'AMBIENTE, ATTRAVERSO LA RICERCA" a Adolfo Guzzini Interviene Sandro Bocci italiacortodoc in concoRso TYNDALL (29’) di Fatima Bianchi Un faro sui monti di Brunate, la luce illumina una casa. Una famiglia viene ritratta nella sua quotidianità. BEHIND THE NEWS (15’ 24”) di Fariborz Kamkari Cinque videoclip dell’Islam oggi. 13 luglio inaugurazione maRtedi dalle ore 21 dalle ore 21 Sequenze tratte da WATERMARK Canada, 2014 di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky Noi umani interagiamo con l’acqua in moltissimi modi. Watermark unisce diverse storie provenienti da tutto il mondo, sulla nostra relazione con l’acqua. A SEGUIRE Analisi e sintesi sui temi trattati nella 1ª Conferenza Mondiale di Architettura del Paesaggio AGRITECTURE & LANDSCAPE. a cura di Enzo Eusebi Fondatore e Titolare NOTHING STUDIO Novella Cappelletti direttrice di Paysage-Rivista Internazionale di Architettura del paesaggio A SEGUIRE l'anno internazionale della luce Lectio del Prof. Eugenio Coccia Direttore del Gran Sasso Science Institute e professore all’Università di Roma Tor Vergata, è un fisico sperimentale. Ha diretto gli esperimenti di ricerca delle onde gravitazionali Explorer al CERN. Membro dell'esperimento Virgo e del Consiglio della European Physical Society. San Benedetto del Tronto META - 3,1/KM² (63’) di Sandro Bocci sulla condizione lunedi focus su agritecture & landscape Margherita Sorge Assessore Comune di 14 luglio italiacortodoc in concoRso PIZZOFALCONE (16’) di Dario Cotugno Il film descrive una strada, via Egiziaca, zona Pizzofalcone a Napoli, attraverso alcuni artigiani che vi lavorano. premio italiadoc «miglior documentario» a LA MUSICA PROVATA (60’) di Emanuele Sana, soggetto di Erri De Luca con Erri De Luca, Gianmaria Testa, Nicky Nikolai, Stefano Di Battista La storia di una nuova amicizia tra Erri De Luca, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, che diventa collaborazione e musica. Interviene Emanuele Sana Le maRche dei maestRi Presentazione del Giornale online di Promozione dell’Artigianato Artistico Marchigiano Progetto realizzato dalla Fondazione L. Bizzarri Proiezione video dalla Collana “MADE IN MARCHE” Progetto a cura dell’Ass. Culturale Casale delle Noci e Confartigianato Imprese Macerata Intervengono Luigi Ricci Project Manager Casale delle Noci Valeria David Presidente Confederazione Nazionale Artigianato Artistico Regione Marche Giovanni Gaspari Sindaco Comune San Benedetto del Tronto italiacortodoc in concoRso LA CELLA ZERO (12’21”) di Salvatore Esposito La 'Cella 0' è una stanza vuota, con una finestra sempre chiusa. Gli ex detenuti raccontano la loro personale esperienza delle violenze subite nel penitenziario. CAPITAL 2014 (27’ 15”) di Giulia Bruno, Lida Perin L'acqua potabile sembra essere costantemente presente nelle nostre vite. Ma non è sempre stato così e non lo è tuttora, neppure in una grande città come Berlino. mercoledi 15 luglio dalle ore 21 italiacortodoc in concoRso L'ISOLA CHE C'ERA (10’) di Alberto Gambato Nel 1954 il regista Renato Dall'Ara, realizza da autodidatta il suo primo cortometraggio, ispirato ad un fatto di cronaca avvenuto poche settimane prima a Scano Boa. W.I.P. WORK IN PROGRESS (30’) di Simona Risi Trapani, un gruppo di operai del cantiere navale dopo il licenziamento occupa la petroliera Marettimo. A Latina, un gruppo di operaie si rinchiude in fabbrica per un anno. ENRICO BERLINGUER 1984-2014 (11’) di Alessandro Chiappetta, Enrico Salvatori Un percorso tra le parole dell'uomo politico nei suoi dodici anni alla segreteria del PCI, cominciata il 17 marzo 1972 e conclusasi con la sua prematura scomparsa nel 1984. PREMIO BIZZARRI “PER UN GIORNALISMO ETICO” a Bianca Berlinguer premio italiadoc «miglior SoGGETTo» a SENZA LUCIO (86’) di Mario Sesti Lucio Dalla attraverso gli occhi di chi gli è stato più vicino negli ultimi anni: Marco Alemanno. Non solo irripetibile artista e musicista, ma anche personaggio pubblico che ognuno sente come mito e compagno di strada. Interviene il produttore Massimiliano De Carolis giovedi 16 luglio dalle ore 21 italiacortodoc in concoRso PANORAMA (7’) di Gianluca Abbate Una città che si estende in uno spazio globale infinito, senza più luoghi disabitati e frontiere dove trovare riparo. LITE FEET/STARTINGPOINT (8’) di Tommaso Sacconi Una realtà underground affiorata recentemente a New York. I ragazzi che ne fanno parte sono atleti e ballerini. Il loro palcoscenico è la strada, le metropolitane e youtube. EX- //LA CITTÀ RIMOSSA (11’17’’) di Paolo Bianchi 5 diverse storie a Bergamo con in comune l'appartenenza alla città rimossa: quella parte di Bergamo dimenticata e abbandonata. LA FABBRICA DELLA TELA (16’ 38”) di Luca Caserta La nascita di un dipinto, di un'opera d'arte, è un viaggio in un territorio diverso, che si alimenta d'idee, luce, colori e materie prime. premio italiadoc «miglior MoNTAGGIo» a scalfiscono la serenità e la purezza d'animo. MULHERES (24’41”) di Elisa Bucchi, Nicola Bogo Helena e Jenita, sfilano verso i loro campi di riso. Due donne mozambicane che lottano contro una società che le discrimina. premio italiadoc «miglior regia» a LA SCUOLA D’ESTATE (87’) di Jacopo Quadri con Luca Ronconi e gli allievi del Centro Teatrale Santacristina Luca Ronconi ha scelto l’Umbria per creare dodici anni fa la scuola di teatro "Centro Teatrale Santacristina". Incontro con Jacopo Quadri a cura di Gualtiero De Santi italiacortodoc in concoRso OVUNQUE PROTEGGI (11’ 30”) di Massimo Bondielli Stazione ferroviaria di Viareggio, 29 giugno 2009 ore 23.50. Un incidente sul lavoro provoca un disastro che si trasforma in una strage. COME UNA STELLA (13’ 24”) di Bartolomeo Pampaloni Patrizia, transessuale napoletano, ha smesso di prostituirsi. L'età avanza e i segni di una vita di eccessi oramai marcano il suo volto. sabato 18 luglio ENRICO LUCHERINI NE HO FATTE DI TUTTI I COLORI (68’) di Marco Spagnoli dalle ore 21 Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano ripercorre la sua carriera dagli anni della Dolce Vita fino ad oggi. LA FORMA DELLA CITTÀ (16’) di Pier Paolo Pasolini (testo) e di Paolo Brunatto (regia) Interviene Marco Spagnoli Pasolini sceglie la forma di Orte. Denuncia gli oltraggi edilizi inflitti a questo luogo della Teverina un tempo frugalmente ma nobilmente compatto nella sua pensilità rupestre. PREMIO BIZZARRI “UNA VITA PER IL CINEMA” a Enrico Lucherini venerdi 17 luglio dalle ore 21 italiacortodoc in concoRso LAMPARA (14’) di Raffaele Manco Una barca come luogo esistenziale dove lo sforzo fisico e le condizioni avverse non a 40 anni dalla scomparsa di p.p.pasolini corti dal piceno IL PROFUMO DEL MARE (5’) Una storia sambenedettese di Giacomo Cagnetti, Rovero Impiglia PICENO… TUTTA UN'ALTRA MUSICA (6’) Un percorso di video-editing sostenuto dalla regione Marche e organizzato dall'associazione "Sviluppo PICENO". omaggio a libeRo bizzaRRi BOCCIONI E I FUTURISTI 1961 (11’) Il film analizza il movimento futurista attraverso opere e studi di Boccioni e di altri maestri. la luce è verità Lectio della Prof.ssa Gioia Di Cristofaro Longo premiazioni ITALIADOC PREMIO “GIURIA DEL PUBBLICO” ITALIAcortoDOC 1° PREMIO PREMIO “ANDREA PAZIENZA” PREMIO BIZZARRI “ALLA CARRIERA” a Mario Brenta PREMIO BIZZARRI “LA MUSICA E IL CINEMA” al M° Stelvio Cipriani Esibizione del M° Stelvio Cipriani PROIEZIONE E PREMIAZIONE dei corti realizzati nel territorio dai 100 giovani filmakers di CINEMADAMARE Presenta Franco Rina lunedi 3 agosto piAzza giorgini san benedetto del tronto ore 22 premiazione pioweb clip contest Concorso videoclip musica rock Proiezione videoclip vincitori Esibizione dal vivo delle Band vincitrici 22-24 ottobre auditorium comunale san benedetto del tronto auditorium facoltà di architettura - unicam ascoli piceno viSioNi DoC Proiezione di documentari dei Concorsi ITALIADOC e ITALIAcortoDOC alla presenza degli autori concorso nazionale mediaeducazione Proiezione e premiazione dei lavori realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado *Il programma potrebbe subire variazioni che saranno rese disponibili online sul sito www.fondazionebizzarri.org
Documenti analoghi
Programma 22° Premio Libero Bizzarri+
DEL TRONTO CINETECA DEL COMUNE DI BOLOGNA TECNODID CASA EDITRICE
iNSieme PER l`AbruzzO IN AbruzzO
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
info
Fondazione Libero Bizzarri - Via G.Gronchi 11 - 63039 San Benedetto del Tronto AP
tel. +39 0735 753334 mob. +39 348 3323720 fax +39 0735 763132
www.fond...