Gelindo legenda in PDF
Transcript
Gelindo legenda in PDF
...riscoprire il cielo e la terra... °°°ÀÃV«ÀÀiÊÊViÊiÊ>ÊÌiÀÀ>°° " 1 /,9Ê , -",/ " 1 / ,9Ê,-",/ La Corte dei Magredi > `iÊ Reception ,iVi«ÌÊ Spaccio agricolo -«>VVÊ>}ÀV Atelier ÌiiÀ Laboratorio di mosaico>LÀ>ÌÀ `ÊÃ>V Moto & Bike Rimessa ÌÊEÊi ,iÃÃ> Conservatorio ÃiÀÛ>ÌÀ Museo Contadino ÕÃiÊ Ì>` Canile >i Parco faunistico *>ÀVÊv>ÕÃÌV Orto ed erbario "ÀÌÊi`ÊiÀL>À Lataria Cantina Piscina Casa Gialla >Ã> Palamagredi *>> Casa Rossa >Ã> Cavallerizza >Û> Scuderia -V Campeggio > Campo ostacoli >«Ê Scampagnade -V>« >Ì>À> Orto biologico "ÀÌ L}V Laghetto Solarium > - Porchiland *ÀV Frutti di Bosco ` Campi sperimentali ëiÀ il Podere ÊÊÊÊÊ*`iÀi Lasciati contagiare dal fascino di>ÃV>ÌÊVÌ>}>ÀiÊ`>Êv>ÃV una sosta dove potrai riscoprire il tempo dei valori dimenticati e delle`ÊÕ>ÊÃÃÌ>Ê`ÛiÊ«ÌÀ>ÊÀÃV« tradizioni ÊÌi«Ê`iÊÛ>ÀÊ`iÌV>ÌÊiÊ`iiÊÌÀ>`âÊ`>Êv>ÀÊÀÛÛiÀ da far rivivere alle nuove generazioni. Una visita in fattoria per una >iÊÕÛiÊ}iiÀ>â°Ê1>ÊÛÃÌ>ÊÊv>ÌÌÀ>Ê«iÀÊÕ>Ê«>ÕÃ>Ê A28 pausa rilassante a contatto con la natura e gli autentici sapori della terra. À>ÃÃ>ÌiÊ>ÊVÌ>ÌÌÊVÊ>Ê>ÌÕÀ>ÊiÊ}Ê>ÕÌiÌVÊÃ>«ÀÊ`i>ÊÌiÀÀ CIMPELLO SEQUALS Gelindo dei Magredi Cell. +39.335.7170806 [email protected] i°Ê³Î°ÎÎx°Ç£ÇänäÈ }i``i>}Ài`JÌ°Ì Via Roma i`Ê`iÊ>}Ài` 16 - 33099 Vivaro (Pn) Tel 0427.97037 - Fax 0427.97515 www.gelindo.it 6>Ê,>Ê£ÈÊÊÎÎäÊ6Û>ÀÊ*® /iÊäÓ{ǰÇäÎÇÊÊ>ÝÊä{ÓǰÇx£x ÜÜܰ}i`°ÌÊ Gelindo dei Magredi: la legenda di casa Gelindo dei Magredi è un centro di turismo rurale situato nei Magredi, un parco naturale di 400 kmq poco a nord di Pordenone, ai piedi delle Alpi Carniche. Il corpo aziendale è costituito da un podere di 15 ettari in cui sono inseriti l’albergo-ristorante; gli alloggi agrituristici, con camere dotate di servizi interni, tv e clima; la Casa Rossa con saletta dotata di un “fogolar” (caminetto) in stile friulano; la vecchia Lataria, adibita ad agriturismo; l’agricampeggio con specchio d’acqua e giochi per i ragazzi. I pascoli ombrosi, gli orti e i frutteti biologici, le vigne, la cantina, il piccolo museo della vita contadina, le funzionali scuderie con campi scuola e maneggio coperto e la piscina in fase di ultimazione completano la struttura agri-ricettiva. I fratelli Trevisanutto, discendenti da Gelindo, un nobile cavaliere ungherese, strutturano l’azienda agricola nel 1970 come modello di produzione e didattica al servizio del ristoro agrituristico. Oggi è composta da circa 30 ettari coltivati a cereali, foraggere, vigne, frutteti bio e ortaggi sia in serra che in campo aperto. Gli allevamenti consistono in manze, maiali, pollame e asini. Anche un breve soggiorno sarà l’occasione per una vacanza allegra, spensierata, ma istruttiva poiché la forza dell’agriturismo consiste nella capacità di far riscoprire quei valori e quelle tradizioni di cui ci stiamo dimenticando. Descrizione degli impianti: Ristoranti La Corte dei Magredi: ristorante a la charte con salette private e salone banchetti. Lataria dei Magredi: ristoro agrituristico. Scampagnade: chiosco rustico per grigliate sotto le pergole. Cucina rigorosamente agrituristica con prodotti della Fattoria Gelindo. Alloggi: 81 posti letto, 41 camere suddivisi in 5 dependances. Lataria dei Magredi, una storica costruzione in pietra, ex caseificio. La Casa Rossa, residenza padronale con sala fogolâr e situata nel cuore dell’azienda. Hotel Gelindo, 10 camere con vista sul giardino e terrazzini fioriti. La Casa Gialla: 5 camere multipliple con angolo caldo. Casa Attilia: 8 camere con 2 uffici, idonee per il business, di prossima ultimazione. Disponiamo inoltre di 20 camere in un adiacente villa veneta. Altri servizi: La fattoria didattica e cantina, percorso agrituristico con visita aziendale e degustazione di prodotti tipici. L’agricampeggio, con 18 piazzole, centro servizi per 100 persone e un laghetto ornamentale, immerso nel verde di 30.000 mq. Il buteghin, mostra e vendita di specialità agroalimentari del Friuli Venezia Giulia. Il maneggio, per scuola d’equitazione e passeggiate a cavallo e in carrozza. Varie attrezzature date in uso gratuito: bike’s, archi, palloni. Rimesse per moto e cicli con piccola officina. Tennis, campo di calcio, palestra di roccia si trovano nel centro sportivo comunale. A Spilimbergo (8 km) si trovano 3 piscine di cui una coperta. A Vivaro: farmacia, ambulatorio, posta, negozi. Ospedali di Maniago, Spilimbergo e Pordenone a km. 12 Programmi: oltre ai soggiorni tradizionali, Gelindo dei Magredi organizza: a) escursioni tematiche quotidiane alla scoperta dei saperi, dei luoghi e dei sapori del territorio; b) soggiorni studio con l’organizzazione di corsi base di mosaico, cucina e didattica agricola; c) soggiorni sportivi a tema equestre, attacchi e cicloturismo; Inoltre forniamo assistenza ai gruppi di bikers (ciclo e moto) per l’individuazione degl’itinerari e per i trasporti. Particolare cura viene dedicata al turismo giovanile con l’organizzazione dei seguenti programmi: Fattoria Didattica nell’azienda agricola; Soggiorni studio durante il periodo scolastico; Campus estivi, Volteggiando e Celtics Campus. Per qualunque altro ragguaglio siamo a sua completa disposizione. Cordialità Famiglia Trevisanutto Come si arriva: Autostrada Trieste-Venezia: uscita Portogruaro-Pordenone. Prosegui in direzione di Pordenone. Prima dell’uscita di Cimpello, prendi immediatamente la bretella Cimpello – Sequals; passa il viadotto di Pordenone, esci all’uscita Vivaro-San Giorgio (Cimpello – Vivaro = m.25). Da Udine: si segue la ss 464 per Spilimbergo. Da Pordenone: prendi la rotonda “Cinestar” della Cimpello-Sequals ed esci all’uscita Vivaro-San Giorgio (Km 14). Da Pordenone: prendi per San Quirino - San Foca -Vivaro. Da Tarvisio: autostrada A 23, uscita di Gemona-Osoppo; prosegui per San Daniele, Spilimbergo. Dall’autostrada Venezia - Belluno: uscita Conegliano e prosegui per Sacile oppure uscita Longarone e proseguire per la Valcellina. il Territorio L’antica “Vivarium”, luogo prediletto dai romani per la caccia a cavallo, ha la peculiarità di trovarsi nei Magredi, toponomastico di chiara origine celtica che indica una vasta pianura alluvionale (magus) posta ai piedi delle Dolomiti Carniche e solcata dai fiumi (ritus) Cellina, Meduna e Colvera: (Magus ritus. la terra tra i fiumi) un Parco naturale di circa 300 chilometri quadrati ornata di una vegetazione simile per molti aspetti alla steppa russa, che presenta un insieme di rarità botaniche di cui la Cambre Tataria ne è il più raro esemplare. Parte del territorio, ambito di tutela ambientale, è composto da ampi prati vergini su cui galoppare “a briglie sciolte”, il resto è il terreno ideale per la coltivazione delle viti che danno origine ai famosi “ Vini dei Magredi”.
Documenti analoghi
CVN Centro Equestre Magredi Vivaro PN
Gelindo dei Magredi
via Roma 14 33099 Vivaro
Tel 0427 97037 Cell 335 7170807/6 Mail [email protected]
COME ARRIVARE
Autostrada A4 Trieste-Venezia: uscita Portogruaro-Pordenone. Prosegui in direzione...
Punto Verde Estivo con EQUITAZIONE
Si tratta di un podere di 15 ettari in cui sono inseriti l’albergo- ristorante; gli alloggi
agrituristici, con camere dotate di servizi interni, tv e clima; saletta riunioni con “fogolar”,
piscina ...
AGRICAMPUS - fattoria didattica per scuole
I Magredi, (il cui nome forse è un’abbreviazione di “Magus Ritus”-la terra dei guadi) è un Parco
naturale di circa 300 chilometri quadrati ornato di una vegetazione simile per molti aspetti alla
st...