Brochure in Italiano
Transcript
Brochure in Italiano
distibuito in Italia da WoodBoxRadio - CAMPANA S.a.s. Piazza Castello 41 36063 Marostica (VI) Tel 0424 72146 www.woodboxradio.com FLEX-6500 & FLEX-6700 HF/50MHz Transceiver FLEX-6700R HF/VHF Receiver con SmartSDRTM FLEX-6000 Signature Serie Cambia il mondo radioamatoriale....per sempre FLEX-6000 ™ Che si voglia lavorare un DX in 20M e contemporaneamente tenere sotto controllo possibili aperture in gamme come i 10M o i 6M, con SmartSDR ed il FLEX-6500, questo è possibile. Oppure fare un QSO in Signature Serie 80M e contemporaneamente monitorare i ponti in VHF, con pochi click HF/VHF-Transceiver più appropriata alla situazione richiesta dall’operatore, in combinazioni con SmartSDR™ multaneamente più apparati, anche remotizzati, tutti a formare un’unica su SmartSDR ed il FLEX-6700, questo è possibile. SmartSDR configura e controlla ogni sezione dell’apparato per otenere la configurazione operative infinite e mai state possibili in campo radioamatoriale. Immagina che in futuro, grazie a SmartSDR, sarà possibile anche operare sipiattaforma operativa a disposizione dell’operatore. Immagina.... funzioni complesse rese semplici Immagina.... un Transceiver che cambia il mondo radioamatoriale, per sempre Dalla descrizione precedente è chiaro come l’unione tra la serie FLEX6000 Signature e SmartSDR, rappresenta oggi la combinazione più potente ed al tempo stesso facile di un transceiver radioamatoriale. La FlexRadio Systems ancora una volta, dopo averlo fatto con il model- definizione “Smart” è resa pienamente in tutta la sua totalità; pensa lo SDR-1000, sta cambiando il mondo radioamatoriale. Non succede alla potenza che oggi giorno è racchiusa in dispositivi tipo Tablet PC spesso che un gruppo di progettisti, partendo da un foglio di carta bian- o SmartPhone e la facilità con cui questa viene usata dall’utente. In co, inizi a progettare un sogno. Immagina che tutta l‘esperienza acquisi- questa ottica è stato creato SmartSDR, per rendere semplici funzioni ta in campo amatoriale, commerciale e militare, possa ora essere usata per costruire un transceiver da sogno, praticamente senza limiti operativi. Operatività che prima, per ragioni di costo, erano esclusive ad organizzazioni commerciali e governative, ora è disponibile anche per il 1 radioamatore. Immagina una radio che sarà la piattaforma per operatività sempre nuove, oggi ed in futuro Immagina.... SmartSDR™ Con la nuova serie FLEX-6000 Signature, Flexradio Systems porta una ricchezza di nuove funzionalità in campo radioamatoriale, tipo la ricezione e trasmissione a campionameto diretto e le funzionalià di network. Al centro di queste nuove funzionalità c‘è SmartSDR che organizza tutta la potenza elaborativa della serie FLEX-6000 Signature, virtualizzando i sottosistemi RF in blocchi utilizzabili singolarmente nel software. A FLEX-6000 Signature Serie – concetto di transceiver network questo sono dedicate le SCU (Spectral Capture Unit) con competenze specifiche e gestite da SmartSDR che ne sfrutta tutta la potenza elabo- complesse anche all’operatore meno preparato nella tecnologia Softwa- rativa. re Defined Radio. Controlli semplici e funzionali, visualizzare quelli più complessi solo quando servono, visualizzatore panoramico e waterfall Il flusso dati generato dalle SCU è inviato alla FPGA (Field Programma- ad alta risoluzione per una facile “lettura” della banda in uso, totale con- ble Gate Array) ad una velocità di 7,8 Gbps (Miliardi di bit al secondo) trollo dell’apparato in assoluta tranquillità, questo è SmartSDR per la prima elaborazione digitale del segnale, estraendo le informazioni che, tramite SmartSDR, andranno a realizzare uno o più ricevitori Anche l’installazione di un sistema così complesso è stata resa sempli- in tempo reale, ognuno dotato di proprio visualizzatore panoramico e ce. Nessun driver, un vero sistema “plug & play” alla portata di tutti i PC. uscita audio indipendente. Questi ricevitori, denominati Slice Receivers, E’ sufficente collegare l’alimentazione a 13,8V, connettere il cavo di rete rappresentano “fette“ dello spettro campionato nella SCU e possono es- al tuo PC, installare SmartSDR e il tuo nuovo FLEX-6000 Signature è sere sintonizzati a piacere, anche nella modalità di ricezione, e vengono pronto all’uso aggiunti e rimossi a piacere dall’operatore Immagina.... network di serie, non un’opzione Ciò che distingue SmartSDR è la semplicità con cui vengono svolte funzioni molto complesse, in unione ad una elegante e semplice in- L’integrazione dei dispositivi FLEX-6000 Signature (networking) è con- terfaccia grafica.che permette un facile controllo di tutto l’apparato. dizione operativa primaria, tutto il sistema è stato sviluppato con questo 2. Le sempre più pesanti leggi a cui anche il mondo HAM deve sottostare per l’installazione di antenne. Sempre più numerosi sono gli operatori che si vedono negare il permesso per l’installlazione e l’uso di impianti d’antenna efficenti, dovendo sacrificare il loro modo operativo. SmartSDR la schermata operativa concetto. Sia in una rete privata (LAN) o in una rete pubblica (WAN) il si- Le risposte a questi problemi sono racchiusi nella filosofia di proget- stema è diponibile e pronto all’utilizzo (WAN integrata in futuro). Questo to della serie FLEX-6000. Il FLEX-6700 o il FLEX-6700R sono capaci nuovo sistema di progetto è unico in campo radioamatoriale. di ricezione “Diversity” grazie alle loro due unità SCU indipendenti. Il FLEX-6500 può essere integrato nel sistema di sopressione di rumore Ogni apparato della serie FLEX-6000 Signature è dotato di una porta tramite ricezione Diversity anche da remoto a lunga distanza. .Il pro- Ethernet a 1Gigabit, adatta per ogni tipo di PC ed anche per dispositivi blema “antenna” è perfettamente risolto tramite la remotizzazione della di rete che saranno disponibili in futuro. In un primo momento solo la serie FLEX-6000. Controllo in tempo reale dell’intero sistema e non un funzionalità LAN sarà supportata ma in un tempo molto breve sarà di- semplice controllo remoto: tutto il sistema è perfettamente usufruibile sponibile la versione di SmartSDR con funzionalità WAN. L’uso dell’ap- come fosse realmente presente nella nostra stazione.. parato remoto sarà indipendente dal PC o schede accessorie, basterà prio apparato da qualsiasi parte del mondo. Immagina... tutto digitale appena dopo il connettore di antenna Innovativi scenerari operativi si rendono possibili attraverso questa rivo- La serie FLEX-6000 Signature ha raggiunto l’ambizioso traguardo di es- luzionaria tecnologia: immagina una stazione di un club condivisibile dai sere il primo ricetrasmettitore a campionamento diretto per radioamatori. soci comodamente da casa, una stazione contest multi-multi con diversi Il campionamento diretto trasforma la RF in un flusso di dati digitali che apparati condivisi dinamicamente da tutti gli operatori, una spedizione vengono elaborati nel loro insieme. Questa tecnica sostituisce definiti- DX con apparati trasmittenti separati da quelli riceventi. Il tutto semplice- vamente la supertereodina con tutti i classici difetti ad essa associati: mente attraverso una connessione Ethernet. mixer, filtri roofing, distorsioni e problemi di intermodulazione sono finiti connetterlo ad Internet tramite la porta Ethernet per poter operare il pro- restituendo un ascolto meno faticoso e pulito, privo di rumori aggiunti dai vari stadi. Nella serie FLEX-6000 Signature tutte le funzioni di miscelazione, conversione e trattamento del segnale in ricezione e trasmissione vengono svolte in dominio digitale. Tutto viene descritto nei vari moduli digitali attraverso sofisticate funzioni matematiche che rendono possibile un trattamento del segnale in modo perfetto e non realizzabile in dominio analogico. Filtri variabili con continuità “a muro” in ricezione ed in trasmissione sono realizzati con estrema precisione e senza distorsioni. Nei modelli FLEX-6700 e FLEX-6700R le SCU sono contenuti ben due convertitori analogici / digitale a 16 Bit da 245.76 Msps (AD9467) capaci Tutto questa tecnologia è messa in campo da Flexradio Systems anche di digitalizzare l’intero spettro HF in tempo reale. Le SCU sono proget- per rispondere in maniera efficace a due problematiche molto sentite al tate per operare simultaneamente, ciascuna con la propria antenna o giorno d’oggi in campo radioamatoriale: : per essere combinate tra loro per ottimizzare la ricezione. Inoltre è possibile combinare oppurtunamente gli ADC per ottenere 3dB di dinamica 1. Il continuo aumento del rumore nelle bande amatoriali. Il fa- ulteriore; il modello FLEX-6500 è dotato di una sola SCU. Non solo la moso “Man Made Noise” è e sarà un problema sempre più forte dato il ricezione viene effettuata digitalmente ma anche la trasmissione viene costante aumento di dispositivi elettronici presenti nelle abitazioni. generata totalmente nel domio digitale. I modelli FLEX-6700 e FLEX6500 sono dotati di un convertitore digitale / analogico a 16 bit a 491.52 Msps (AD9122). La conversione digitale analogica (UP conversion) 2 rende inutili i tradizionali stadi di miscelazione e amplificazione. Questo gnali interferenti molto vicini non sono più un problema. Casi pratici significa una purezza spettrale, una soppressione della portante e della sono in contest o in pile-up molto affollati dove molto facilmente gli banda indesiderata praticamente perfette. stadi di conversione di una radio tradizionale non possono reggere, rendendo l’ascolto molto faticoso e letteralmente coprendo quelli più deboli. Immagina...fino a 8 ricevitori simultanei da un unico dispositivo. Con l’aumento della gamma dinamica un altro parametro diventa di fondamentale importanza nelle prestazione del ricevitore: il Phase Noise Dynamic range (PNDR). Le radio tradizionali si affidano a dei I modelli FLEX-6700 e FLEX-6700R permettono di accendere fino a 8 sintetizzatori di frequenza che normalmente presentano un elevato ricevitori separati nei range di frequenze HF da 30kHz a 77MHz e VHF valore di PNDR. La serie FLEX-6000 adotta un oscillatore a ben da 135MHz a 165MHz. Il modello FLEX-6500 permette di accendere 983.04MHz con un rumore di fase di -130dBc/Hz a 1kHz di offset, fino a 4 ricevitori separati nel solo spettro HF da 30kHz a 77MHz. Ogni -147dBc/Hz a 10kHz di offset e -152sBc/Hz a 100kHz di offset. que- ricevitore, in tutti i modelli, permette una rapresentazione indipendente sti “numeri” si traducono in asoluta pulizia di ascolto, permettendo di dello spettro fino a 384kHz. ed ognuno può demodulare una modulazio- ricevere i segnali più deboli, e una perfetta pulizia di trasmissione. ne indipendente, Fatta eccezione per segnali fuori banda di forte intensità, i ricevitori I ricevitori indipendenti possono essere sintonizzati a piacere in una sono liberi di funzionare anche senza i filtri di preselezione RF. Que- qualsiasi “fetta” di frequenza, nella stessa banda o in bande diverse. sto rende li rende molto flessibili con un impatto complessivo minino Per esempio una stazione SO2R può tranquillamente monitorare diverse sulla gamma dinamica. In caso si renda necessario una reezione bande contemporaneamente. Cosa ne pensi di poter monitorare con- ottimale fuori banda, un banco di 10 filtri passa banda è disponibile temporaneamente bande come 10, 6, 2 metri ? Le possibilità operative su ogni SCU. I banchi di preselezione sono realizzati in modo da sono infinite ! presentare la massima linearità e assenza di distorsioni Immagina.... una tale potenza DSP che rende possibile l’inimmaginabile 3 La serie FLEX-6000 Signature possiede una capacità di calcolo Immagina....una gamma dinamica così elevata che non è più un problema. mai implementata prima in un apparato radioamatoriale. I modelli FLEX-6700 e FLEX-6700R sono dotatti di microprocessori capaci di 317 miliardi di operazioni GMACs e di 128 miliodi di operazio- Il campionamento diretto della RF adottato nella serie FLEX-6000 Signa- ni GFLOPs, il modello FLEX-6500 è capace di 191 GMACs e 78 ture, possiede ben +45dBm IP3 (Third Order Intercp Point) e ben 110dB GFLPOs. Questo livello di performance elaborative rende la serie di IMD (DR3) entro la larghezza di banda del filtro selezionato. Questi FLEX-6000 Signature capace di applicazioni mai pensate prima nel parametri significano che otteniamo una dinamica così elavata che i se- mondo radioamatoriale. La serie FLEX-6000 Signature adotta una delle più potenti FPGA (Field Programmable Gate Array) oggi esistenti: la Xilinx Virtex-6®. Nella FPGA vengono effettuate tutte le operazioni di Down e Up conversion e l’analisi spettrale; la FPGA lavora in tandem ad un microprocessore Texas Instruments™ DaVinci™ Digital Media Processor che a sua volta incorpora un processore ARM Cortex™-A8 CPU Schema a blocchi della serie FLEX-6000 Signature (con processore NEON™) a 1,4GHz (1,2GHz nel modello FLEX-1500) ed un coprocessore a 32 bit in virgola mobile da 1,2GHz (1,0GHZ nel modello FLEX-6500) con funzioni DSP. La CPU incorpora 512 MB a 1333 MHz DDR3 RAM, una porta Ethernet da 1 Gbps e due porte di comunicazio ne USB 2.0 Il processore DaVinci esegue tutte le operazioni relative al Digital Signal Processing, è adibito al controllo delle comunicazioni Ethernet anche per i comandi generali della radio. Tutti i modelli incorporano Immagina....uno stadio PA che va oltre la norma La serie FLEX-6000 Signature adotta uno stadio PA totalmente nuovo ad alte prestazioni. I modelli FLEX-6700 e FLEX6500 usano una coppia di transistors Mosfet RD100HHF1 in push-pull, molto robusti e funzionanti a 13,8V. Entrambi i modelli sono equipaggiati con accordatore automatico di antenna capace di adattare carichi sbilanciati con fattore di 10:1 (3:1 in 160 e 6M) ed un inedito banco di 11 filtri passa basso a mezza ottava. Due ventole da 80mm controllate in temperatura, garantiscono il corretto afflusso di e deflusso di aria nel contenitore dello stadio PA attraverso le alette di rafComparazione DSP della serie 6000 Signatire (in GMAC/GFLOPS) fredamento sul pannello posteriore. Tutto il PA è controllato da un apposito “System on Chip” con molte funzioni: gestione termica, controllo intelligente della polarizzazione, gestione anche due sistemi programmabili “on chip” per la gestione e control- potenza e controllo SWR, misura dell’impedenza di antenna, com- lo del sistema mutazione RX/TX, controllo dell’accordatore automatico e dei relays d’antenna. La ootenza di uscita ed il valore di SWR sono monitorati Immagina.... capacita QSK CW digitale direttamente nell’hardware in tempo reale da un tandem di accoppiatori direzionali in unione ad un Dual Log Power Detector della Analog Devices ADL5519. L’insieme forma un preciso strumento di misura funzionante dagli 80 ai Nella serie FLEX-6000 Signature il segnale CW è generato diretta- 6M con una linearità di ± 0,25 dB. l’ADL5519 fornisce anche i dati mente nella FPGA, in digitale, alla frequenza RF desiderata. Questo di return loss in tempo reale, permettendo il controllo immediato del significa che la forma d’onda è generata e trasmessa alla velocità valore di SWR in qualsiasi modo di trasmissione. massima disponibile, senza troncamenti o interuzzioni, anche grazie all’alta velocità di commutazione di polarizzazione dello stadio PA, ottenendo un vero QSK (< 10ms). Anche i segnali MARK e SPA- Immagina un controllo di frequenza agganciato al sistema GPS... CE in FSK sono generati digitalmente nella FPGA direttamente alla frequenza RF. La serie FLEX-6000 Signature è il primo prodotto dedicato al mondo radioamatoriale ad offrire come optional un integrato sistema di Immagina.... la famosa qualità audio di FlexRadio oscillatore disciplinato da GPS (GPSDO). Il modulo GPSDO offre un preciso riferimento a 10MHZ all’oscillatore master a 983,04MHz. FlexRadio Systems è famosa per i suoi apparati dalla straordinaria La stabilità in frequenza ha una precisione di 1x10-8 entro 5 mi- qualità audio. Questa caratteristica è mantenuta ed ancora miglio- nuti ad una temperatura di 25° e di 5x10-12 nelle 24 ore quando rata nella serie FLEX-6000 Signature, in quanto l’unione tra Digital il sistema è agganciato al GPS. Nel pannello posteriore sono pre- UP Conversion ed il filtraggio digitale del segnale audio permette, senti i connettori per il riferimento di precisione esterna a 10MHz di eliminare qualsiasi distorsione nell’audio trasmesso. Un processo e per l’antenna GPS. Quando il modulo GPSDO non è installato, i DSP a bassissima latenza è dedicato alla gestione dell’equalizza- ricetrasmettitori garantiscono una stabilità ottenuta da OCXO (Oven zione parametrica, dell’RF speech processor, del controllo automa- Controlled Crystal Oscillator) o da TCXO (Temperature Controlled tico di livello (ALC), del Noise Gate ed al monitoraggio del segnale Crystal Oscillator). Il modello FLEX-6700 garantisce una stabilità di trasmesso. La larghezza di banda in trasmissione è regolabile con ±0.02ppm (OXCO) ed il modello FLEX-6500 garantisce ±0.5ppm continuità fino ad un massimo di 10kHz in AM ed anche per la ESSB. (TXCO) 4 FLEX-6000 Signature Serie 5 6 Caratteristice tecniche1 FLEX-6500 Transceiver FLEX-6700 Transceiver FLEX-6700R Receiver GENERAL Central Processing Unit & DSP TMS320DM8168CYG2 TMS320DM8168CYG4 TMS320DM8168CYG4 RISC Processor 1.2 GHz ARM CortexTM-A8/NEONTM 1.4 GHz ARM CortexTM-A8/NEONTM 1.4 GHz ARM CortexTM-A8/NEONTM DSP Coprocessor 1.0 GHz TMS320C647x 32-bit FP 1.2 GHz TMS320C647x 32-bit FP 1.2 GHz TMS320C647x 32-bit FP RAM Memory 512 MB 1.333 GHz DDR3 512 MB 1.333 GHz DDR3 512 MB 1.333 GHz DDR3 Field Programmable Gate Array (FPGA) Xilinx XC6VLX75T Xilinx XC6VLX130T Xilinx XC6VLX130T 2 DSP Multiply Accumulate Performance 191 GMAC 317 GMAC 317 GMAC DSP Floating Point Operations 78 GFLOPS 121 GFLOPS 121 GFLOPS Ethernet Communications 1 Gbps 1 Gbps 1 Gbps USB 2.0 Ports (peripheral control) 2 2 2 Master Clock Frequency 983.04 MHz 983.04 MHz 983.04 MHz Master Clock Phase Noise in dBc/Hz @ 245.76 MHz -147 dBc @ 10 kHz, -152 dBc @ 100 kHz -147 dBc @ 10 kHz, -152 dBc @ 100 kHz -147 dBc @ 10 kHz, -152 dBc @ 100 kHz 10 MHz Reference Clock Stability (0 to +50° C; +32 to +122°F) 0.5ppm TCXO 0.02ppm OCXO 0.02ppm OCXO GPSTCXO With Rear Panel 10MHz Reference Ouput Optional Optional Optional -12 -12 GPSTCXO Frequency Stability (GPS locked) 5x10 over 24 hours 5x10 over 24 hours 5x10-12 over 24 hours Modes USB, LSB, CW, RTTY, AM, FM USB, LSB, CW, RTTY, AM, FM USB, LSB, CW, RTTY, AM, FM Frequency Resolution 1 Hz min. 1 Hz min. 1 Hz min. Number of Memory Channels Unlimited Unlimited Unlimited Antenna Connectors SO-239x2; BNCx1; XVTRx1 SO-239x2; BNCx2; XVTRx1 BNCx2 Antenna Impedance (without tuner) 50 Ohm Unbalanced 50 Ohm Unbalanced 50 Ohm Unbalanced Power Supply Requirements +13.8V DC ±15% +13.8V DC ±15% 25–264 VAC; 47–63Hz; 20W Current Drain (Receive/Max. Power) 1.5A / 23A 1.5A / 23A Dimensions (with/without feet - 2U Rack Height) 13"W x 12" D x 4" H (2U - 3 1/2 in. without feet); 13”W x 12” D x 4” H (2U - 3 1/2 in. without feet); 13”W x 12” D x 4” H (2U - 3 1/2 in. without feet); 33cm x 30.5cm x 10.2cm (8.9cm w/o feet) 33cm x 30.5cm x 10.2cm (8.9cm w/o feet) 33cm x 30.5cm x 10.2cm (8.9cm w/o feet) 2U, 19 Inch (48.26cm) Rack Mounting Kit Optional Optional Optional Front Handle Kit (Adds 1 Inch/2.54cm to total depth) Optional Optional Optional Weight (approximate) 13lb; 5.9kg 13lb; 5.9kg 13lb; 5.9kg Operating Temperature Range 0 to +50° C; +32 to +122°F 0 to +50° C; +32 to +122°F 0 to +50° C; +32 to +122°F RECEIVER Receiver Architecture Direct Digital Sampling Direct Digital Sampling Direct Digital Sampling Spectral Capture Units 1 2 2 Maximum Slice Receivers 4 8 8 ADC Resolution 16-bits 16-bits 16-bits ADC Sampling Rate 245.76 Msps 245.76 Msps 245.76 Msps Wideband Frequency Coverage 30 kHz – 77 MHz 30 kHz – 77 MHz; 135 – 165 MHz 30 kHz – 77 MHz; 135 – 165 MHz MDS - Minimum Discernible Signal (500 Hz Bandwidth — TBD TBD TBD Preselector Off ) Amateur Band Preselector Coverage 160m – 6m (except 60m) 160m – 6m (except 60m) 160m – 6m (except 60m) Preamplifiers/Attenuators Preamp: -11.5 to +20 dB DVGA PRE1: -11.5 to +20 dB DVGA; PRE2: 20 dB PRE1: -11.5 to +20 dB DVGA; PRE2: 20 dB Spurious and Image Rejection Ratio 100 dB or better 100 dB or better 100 dB or better Internal Speaker Audio Output Power 1W diagnostic speaker 1W diagnostic speaker 1W diagnostic speaker External Powered Speaker Output Impedance/Level 10kΩ min./2.6Vpp max. 10kΩ min./2.6Vpp max. 10kΩ min./2.6Vpp max. TRANSMITTER Transmitter Architecture Direct Digital Upconversion Direct Digital Upconversion NA TX DAC Resolution 16-bits 16-bits NA TX DAC Sampling Rate 491.52 Msps 491.52 Msps NA RF Output Power 1-100W SSB, CW, FM, RTTY, DIGITAL; 1-30W AM 1-100W SSB, CW, FM, RTTY, DIGITAL; 1-30W AM NA Amateur Band Coverage at Rated Power Output 160m – 6m 160m – 6m NA Low Pass PA Filter Bands 11 half-octave 11 half-octave NA Transverter IF Output Power +0dBm Typical, +10 dBm max. +0dBm Typical, +10 dBm max. NA Transverter IF Frequency Coverage 100 kHz to 77 MHz 100 kHz – 77 MHz; 135 – 165 MHz NA Modulation System Digital Low Power at Carrier Frequency Digital Low Power at Carrier Frequency NA Maximum FM Deviation 5 kHz 5 kHz NA Carrier Suppression <-80 dBc typ. <-80 dBc typ. NA Unwanted Sideband Suppression <-80 dBc typ. <-80 dBc typ. NA Harmonic Radiation 1.8 - 50 MHz Amateur Bands <-60 dBc; -70dBc 6m <-60 dBc; -70dBc 6m NA Transmit Bandwidth Default 300-2700 Hz (Variable 50-10000 Hz) Default 300-2700 Hz (Variable 50-10000 Hz) NA Microphone Connectors Unbalanced 8-pin, Balanced XLR/TRS Unbalanced 8-pin, Balanced XLR/TRS NA Microphone Impedance 600 Ohms Nominal (200-10kΩ) 600 Ohms Nominal (200-10kΩ) NA ANTENNA TUNER Matching Range 80m – 10m 5 Ohms – 500 Ohms 5 Ohms – 500 Ohms NA Matching Range 160m, 6m 16.7 Ohms – 150 Ohms 16.7 Ohms – 150 Ohms NA 1All specifications are subject to change without notice. Specifications guaranteed for amateur bands only. 2Based on 18x25 multiplier 4616 W. Howard Lane, Ste. 1-150 Austin, TX 78728 512-535-4713 (ph), 512-233-5143 (fax) [email protected] www.flexradio.com FlexRadio Systems for Italy: WoodBoxRadio - CAMPANA S.a.s. Piazza Castello 41 36063 Marostica (VI) Phone: 0424 72146 www.woodboxradio.com © Copyright 2012, FlexRadio Systems. All Rights Reserved. FLEX-6000 Signature Series, FLEX-6500, FLEX-6700, FLEX-6700R and SmartSDR are trademarks and FlexRadio Systems is a registered trademark of FlexRadio Systems. All other marks are property of their respective owners. Specifications are subject to change without notice or obligation and specifications are only guaranteed within the amateur radio bands. Rev 005, 6/05/2012. © Copyright 2012, FlexRadio Systems. Alle Rechte vorbehalten. FLEX-6500, FLEX6700, FLEX-6700R sind Warenkennzeichen ausschließlich von FlexRadio Systems. Alle Angaben in dieser Broschüre sind vorläufig. Technische Daten beziehen sich auf die Amateurfunkbänder.