Ecolife pieghevole copy
Transcript
Ecolife pieghevole copy
Per maggiori informazioni sullo strumento LIFE+: http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm LIFE+ instrument and partnership EcoLife project (Ecological Lifestyles for CO2 Reduction) was made possible thanks to the LIFE+ 2012 co-financing. LIFE programme is the EU’s funding instrument for the environment. The LIFE+ programme comprises three components: Nature & Biodiversity Environment Policy & Governance Information & Communication Grafica: www.kromosoma.com - Illustrazioni: Raikhan Musrepova -Stampa: Il progetto EcoLife (Ecological Lifestyles for CO2 Reduction) è stato realizzato con il contributo del LIFE+ 2012, lo strumento finanziario della Commissione Europea istituito per sostenere progetti di conservazione dell'ambiente e della natura in tutto il territorio dell'Unione. LIFE+ si articola in 3 componenti: Natura e Biodiversità; Politica Ambientale e governance; Informazione e comunicazione. For more information about LIFE+ instrument: http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm Beneficiari associati Coordinatore beneficiario Le Comunità locali Per divulgare le informazioni e le buone pratiche, il progetto attiverà le “Comunità locali”, ossia 30 centri informativi, di assistenza e di supporto alla cittadinanza, dislocati su tutto il territorio nazionale. Qui si potranno avere, ad esempio, informazioni sulla mobilità sostenibile in città e sulle piste ciclabili, consigli per gli acquisti ecologici, su come diminuire i consumi energetici nella propria casa, sui prodotti biologici da acquistare e sulla frutta e verdura di stagione... Insomma tanti consigli per adottare uno stile di vita più ecologico, più sano e più conveniente. Local Communities ‘Local Communities’ are information and involving points across Italy, operated by EcoLife partners project to daily assist citizens. In ‘Local Communities’ points you can get all the information and useful tips you need on new greener and more sustainable lifestyles. Bolzano Bergamo Milano Milano Torino Trieste Verona Monza Venezia Padova Bologna Genova Massa Ancona Siena Perugia Grosset0 Pescara Campobasso Roma Bari Napoli Avellino Potenza Cosenza Cagliari Palermo Comunità Locali di Legambiente Comunità Locali di MDC Comunità Locali di ACLI Reggio Calabria Catania Marsala Consigli utili Vuoi contribuire al cambiamento? Ecco alcuni consigli utili per rendere il tuo stile di vita più “sostenibile” e risparmiare. Ogni consiglio è accompagnato da un'informazione importante: la quantità di CO2 equivalente', l'unità di misura espressa in chilogrammi utilizzata per determinare il 'potenziale di surriscaldamento globale'. Per fare un esempio: per produrre 1 kg di plastica (che deriva dal petrolio), la quantità di CO2 equivalente emessa è di circa 6 kg. L'anidride carbonica (CO2) è stata scelta come gas di riferimento per misurare quanto ogni singola azione è responsabile del surriscaldamento della Terra. Useful tips Here are some tips to make your lifestyle more sustainable and save money. Each advice has an important information: Carbon dioxide equivalent (CDE), the unit of measurement expressed in kilograms used to determine the 'global warming potential'. 1) Gli alimenti nei rifiuti: dimezzare gli scarti Risparmio stimato in un anno: circa 250 euro / 100 Kg CO2 equivalenti Il 9% del cibo che acquistiamo finisce nella pattumiera. Secondo le stime ufficiali, in casa si spreca ad esempio il 17% dei prodotti ortofrutticoli e ben il 35% di latte, uova, carni e formaggi. Dato che la spesa media della famiglia italiana per l’alimentazione è di 470 euro al mese, finiscono nella pattumiera più di 40 euro al mese, circa 500 euro all’anno di cibo mai mangiato. 3) Portarsi la sporta per la spesa: meno 70% di sacchetti di plastica Risparmio stimato in un anno: circa 90 euro / 10 Kg CO2 equivalenti Da gennaio 2012 non sono più in commercio i sacchetti di plastica monouso. Nel 2010 gli italiani ne consumavano 300 a testa, 180 miliardi di sacchetti all’anno, spesso utili solo per pochi minuti. Dal loro divieto sono stati sostituiti dalla sporta della spesa in tela, dai sacchetti di carta o da quelli in bio-plastica “compostabile” (realizzati con composti vegetali). Pensa che in passato in Italia venivano consumati circa 4 miliardi di sacchetti di plastica l’anno, pari a 200.000 tonnellate di CO2 equivalenti. I sacchetti che sono davvero “bio” riportano in piccolo il marchio della norma “EN 13432”, sono di derivazione vegetale e possono essere usati per la raccolta differenziata dei rifiuti alimentari della cucina. Use the shopping bag: 70% less plastic bags Estimated savings in a year: about 90 euro /10 kg CD equivalent In Italy we used 4 billion plastic bags per year. Since 2012 we use shopping bags or biological bags, saving money and helping the environment. 5) La casa confortevole: un grado in meno Risparmio stimato in un anno: circa 100 – 200 euro / 200 – 300 Kg CO2 equivalenti. Le nostre case non sono dei forni! Regola la temperatura interna a non più di 19° C. Ricorda che ogni grado in meno consente un risparmio energetico di circa il 7% sulle spese di riscaldamento. Durante le ore notturne tieni chiuso il riscaldamento o negli ambienti più freddi e regola il termostato a non più di 16°C: con questo sistema puoi ottenere un risparmio fino al 20%. Ricorda che il riscaldamento è la prima voce di spesa per una casa: almeno 1.500 euro l’anno per un appartamento da 80-100 metri quadrati. The comfortable home: one degree less Estimated savings in a year: about 100-200 euro / 200-300 kg CD equivalent. Decreasing our home warming of 1-2 degrees, will keep comfortable the in house temperature and will let us leave our planet breathe. STAMPERIA ROMANA® Srl - INDUSTRIA GRAFICA Lo strumento LIFE+ e il partenariato Food waste: halving waste Estimated savings in a year: about 250 euro / 100 kg CD equivalent 9% of the food we buy ends up in the dustbin: 17% of vegetables and 35% of milk, eggs, meats and cheeses. Each family spends about € 470 per month for food and 40 € end up in the trash. 2) Bere l’acqua del rubinetto: ridurre del 70% le bottiglie Risparmio stimato in un anno: circa 200 euro / 80 Kg CO2 equivalenti L’acqua è l’elemento essenziale, dovremmo berne tanta, anche 2 litri al giorno. Una famiglia di 3 persone che beve solo acqua in bottiglia spende in un anno almeno 280 euro. L’acqua del rubinetto è, nella grande maggioranza dei casi, altrettanto sana e sicura dell’acqua in bottiglia. Salvo che non si abbiano necessità o desideri particolari, vale la pena ricordare che l’acqua del rubinetto costa circa 500 volte meno, evita la fatica del trasporto e non genera rifiuti. Drink tap water: reduce the bottle by 70% Estimated savings in a year: about 200 euro / 80 kg CD equivalent An Italian family of 3 components spends about € 280 a year on bottle water. The tap water is good, healthy and cost much less (500 times). 4) La spesa sostenibile: da soli o in compagnia Risparmio stimato in un anno: circa 1.000 euro Un GAS è un gruppo di persone che, insieme, decidono di acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune. Aderire a un gruppo d’acquisto solidale (GAS) molto spesso porta a un ottimo rapporto qualità-prezzo negli acquisti e soprattutto si sa che cosa si compra, quando e da chi. I prodotti maggiormente scelti dai GAS richiedono un basso consumo energetico per la produzione, la conservazione ed il trasporto, rispettano l’ambiente, sono più genuini e sono prodotti a pochi km di distanza. Inoltre l’acquisto di grandi quantità premette un notevole vantaggio economico. Secondo dati ufficiali, con queste attenzioni si può risparmiare anche mille euro all’anno, tenendo conto solo dell’acquisto dei beni deperibili (frutta, verdura, carni..). Sustainable shopping: alone or in company Estimated savings in a year: about 90 euro /10 kg CD equivalent GAS is a group of people agree to buy wholesale food or consumer produced with low energy and short distance. These products are environmentally friendly and are cheaper. 6) Andare in bicicletta: per 2 spostamenti al giorno per un totale di 5 km Risparmio stimato in un anno: circa 150 euro / 170 Kg CO2 equivalenti Nelle città italiane la bicicletta viene usata oggi un po’ di più di qualche anno fa, ma molto meno degli altri Paesi europei. Andando in bici si resta in forma e quindi anche in salute; inoltre si ha anche un grande risparmio economico. Il 30% degli spostamenti quotidiani degli italiani è inferiore ai 2 chilometri e circa il 50% inferiore ai 5 chilometri: su queste distanze, così limitate, usiamo la bici! Gli spostamenti quotidiani da circa 5 km ci fanno percorrere 1.500 km all’anno: risparmiamo circa150 euro, rispettiamo l’ambiente e ci guadagniamo in salute. Use the bike: for two shifts per day of 5 km Estimated savings in a year: about 150 euro / 170 kg CD equivalent Use the bike! It will keep you healthy, you do not waste your time to find a parking, it is fun and your city will better breath. Scopri altri consigli sul sito www.ecolifestyles.eu Discover other tips on www.ecolifestyles.eu Beneficiari associati Coordinatore beneficiario www.ecolifestyles.eu Ecological Lifestyles for CO 2 Reduction Stili di vita ecologici per la riduzione di CO 2 LIFE12 INF/IT/000465 ECOLIFE Il progetto EcoLife – Ecological Lifestyles for CO2 Reduction EcoLife è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea con il bando LIFE+ Informazione e Comunicazione 2012. E’ una campagna di informazione e comunicazione nata per sensibilizzare la popolazione a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l'adozione di stili di vita nuovi, più rispettosi dell'ambiente e economicamente più sostenibili. Il progetto EcoLife, è frutto delle idee e del lavoro di Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) e Movimento Difesa del Cittadino (MDC). Grazie all' interazione con i cittadini, EcoLife propone un vero e proprio cambiamento degli stili di vita quotidiani: dalla scelta sul trasporto più sostenibile al tipo di energia di cui rifornirsi, dall'alimentazione a basso impatto sull'ambiente, ai divertimenti più ecologici. EcoLife Project – Ecological Lifestyles for CO2 Reduction EcoLife -Ecological Lifestyles for CO2 Reductions- is an European Union funded project that aims inform and to give suggestions to european citizens on possible sustainable changes in their daily lifestyles to reduce CO2 and greenhouse effects and global warming. EcoLife is son of the work of Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, ACLI e MDC. Gli stili di vita e le emissioni di CO2 Tutta la vita sul nostro pianeta è influenzata dal clima e dagli eventi atmosferici. La temperatura e la disponibilità di acqua influenzano l’abbondanza, la distribuzione e la forma della vita sulla Terra, determinando il nostri stili di vita e le nostre abitudini. I cambiamenti climatici dunque ci riguardano da vicino, ogni giorno. Le attività di produzione e di consumo dell'uomo sono le principali responsabili dell'aumento di CO2 e degli altri gas-serra (detti anche “climalteranti” per la loro azione dannosa sul clima), con il conseguente aumento della temperatura del suolo e degli oceani. Ogni cittadino quindi è responsabile del cambiamento climatico: dobbiamo essere consapevoli di ciò che facciamo e soprattutto su come lo facciamo. Dobbiamo farlo per noi, per il mondo in cui viviamo e soprattutto per i nostri figli! In fondo non è difficile, basta sapere come fare ed avere i giusti consigli! Lifestyles and carbon dioxide emission All our planet life is conditioned by the climate and weather events. Climate change concern us closely every day. Many studies show that the growth in the consumption of goods, services, resources and energy also contributes significantly to the emission of carbon dioxide and the other greenhouse gases. Every citizens are responsible for climate change: we must be aware of what we do and how we do it. I cambiamenti climatici La Terra scotta e non per modo di dire! Oggi, le temperature del nostro Pianeta sono fra le più alte mai registrate negli ultimi 12 mila anni. Negli ultimi 30 anni, in particolare, il termometro della Terra ha segnato aumenti medi di circa 0.6°C. Sembra poco ma questa piccola variazione è responsabile dello scioglimento dei ghiacciai, dell'avanzamento dei deserti e di conseguenza, del cambiamento della vita sul Pianeta. Basta guardare le notizie di tutti i giorni: uragani, trombe d’aria, alluvioni... molta responsabilità la abbiamo anche noi! La preoccupazione per i cambiamenti climatici in corso nasce dall’osservazione sulla crescita dell'effetto serra - uno dei fenomeni naturali grazie al quale l'atmosfera trattiene il calore del Sole e permette tutti i processi vitali. Se non ci fosse l'atmosfera a proteggerci, la temperatura media del nostro pianeta sarebbe di 19°C sotto zero. L'effetto serra però non è come avere l'orto sul balcone! Oggi assistiamo ad un 'surriscaldamento globale' dell'atmosfera, un fenomeno non naturale dovuto al drammatico aumento di alcuni gas serra, chiamati così perché si comportano proprio come i vetri di una serra: lasciano passare i raggi del sole in arrivo sulla Terra, 'intrappolandoli' nell’atmosfera. I più famosi e dannosi sono in particolare l'anidride carbonica (CO2) e il metano (CH4). Climate changing Today the temperature of our planet is the highest ever recorded in the last 12.000 years, and in the last 30 years the temperature has risen 0.6 degrees. This changing is responsible for the melting of glaciers and the change of life on the planet. Human activities are increasing the Carbon Dioxide emission and are promoting the greenhouse effect. The most important greenhouse gases are carbon dioxide, methane and nitrous oxide, normally contained in the atmosphere. Human activities increase these gases,
Documenti analoghi
life12 inf/it/000465 ecolife
Con l’istituzione di 30 centri informativi disseminati in tutta Italia, una mostra itinerante sul cambiamento climatico, un
portale web (www.ecolifestyles.eu) e un gioco virtuale che simulerà nuovi...