museo stibbert
Transcript
museo stibbert
ANLA – Consiglio Regionale Toscana Via dei Neri, 27 – tel 055 2302590 MUSEO STIBBERT Una visita speciale per adulti e bambini Sabato 7 novembre 2009 Spazio per grandi e piccini, luogo di sogni e di tesori, spunto per favole. Il Museo Stibbert, che si propone con le sue sale in stile neogotico, affollate di ceramiche, arazzi, quadri e soprattutto armature, è ospitato nell’eclettico castelletto di Montughi ed è circondato da un parco-giardino di sapore romantico, ai piedi dei bellissimi colli fiorentini. Il Museo - creato da Frederick Stibbert (1838-1906) - costituisce un raro esempio di museo ottocentesco di ambientazione: l'allestimento di ogni sala fu studiato per evocare l'atmosfera dell'epoca e dei luoghi di provenienza delle opere, e la ristrutturazione della villa di Montughi fu affidata ai maggiori architetti e decoratori del tempo che realizzarono una casa-museo di grande suggestione. Il progetto di Stibbert si articolò nel corso degli anni. Già al suo rientro a Firenze iniziò la costituzione delle raccolte di armi e armature; col tempo si affiancarono i costumi, la quadreria, gli arazzi, gli oggetti di arredo e di arte applicata nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d'arte. La sezione più significativa è quella di armi e armature di provenienza europea, mediorientale e giapponese. Di sicuro effetto scenografico e di particolare stimolo alla fantasia dei ragazzi, è la spettacolare e famosa Sala della Cavalcata, dove sono schierati a grandezza naturale cavalieri europei e islamici. Attraversare le sale, magnificamente arredate, rappresenta un viaggio nel tempo e nell'artigianato artistico della Firenze tardo-ottocentesca. Ore 9,45 – Ritrovo dei partecipanti di fronte all’ingresso del Museo Stibbert Ore 10,00 – Inizio visita del museo Quota di partecipazione per i soli adulti: € 7,00 Prenotazione e pagamento: in sede, fino al raggiungimento di max 25 partecipanti fra adulti e bambini La quota comprende: nostro accompagnatore e guida Prof. Napoli. La quota non comprende: biglietto d’ingresso: intero € 6,00 – ridotto (> 65 e < 12 anni) € 4,00 Attenzione: In caso di rinuncia senza sostituzione non ci sarà rimborso. La Segreteria
Documenti analoghi
Visita Museo Stibbert.pub
All’incirca nel 1870, infatti, si dedicò alla ristrutturazione della preesistente Villa Montughi,
che venne modificata ed ingrandita per fare fronte
alle necessità del suo eclettico proprietario.
E...
Con gli occhi di _ Bardini, Horne, Stibbert
creare un vero e proprio percorso conoscitivo che consente
di tornare indietro nel tempo per calarsi nello stimolante
clima culturale e artistico di Firenze tra Otto e Novecento.