Incursioni nelle tarantelle calabresi e dintorni
Transcript
Incursioni nelle tarantelle calabresi e dintorni
Corrado Antonio L’Andolina Incursioni nelle tarantelle calabresi e dintorni Corrado Antonio L’Andolina è nato e vive a Zambrone (Vv). Laureato in Giurisprudenza presso l’università degli studi di Bologna, ha iniziato la sua attività presso il Foro di Vibo Valentia, dove attualmente esercita la professione di avvocato. Nel 2003 ha fondato il Centro studi umanistici e scientifici Aramoni di cui è tuttora presidente, associazione finalizzata, fra l’altro, al recupero della memoria storica locale. Dal 2004 è tra i soci più attivi nell’organizzazione del Tamburello festival, manifestazione di musica e cultura etnica calabrese che si svolge a Zambrone nel mese di agosto. Sempre nel 2004 si prodiga alla realizzazione del sito web www.aramoni.it dedicato al suo paese d’origine, nonché alla storia e agli usi della Calabria. Nel dicembre del 2005 è tra i fondatori di “Cronache Aramonesi” periodico locale d’informazione, politica, costume e cultura. Partecipa all’attività di alcune testate giornalistiche e sin dal suo primo numero collabora con Calabria Ora. AYAY! Il motivo per cui la tarantella catturi l’attenzione e sprigioni la passione di molte persone è semplice: essa risulta uno strumento formidabile per comunicare amore, sdegno, ironia, felicità, identità, protesta e qualsiasi altro sentimento che incontra difficoltà ad essere trasmesso in modo diverso. In un sondaggio commissionato per comprendere l’interesse dei giovani verso la musica e la danza popolare, la risposta più bella è stata: “Apre il mio cuore al mondo”… Corrado Antonio L’Andolina AYAY! Incursioni nelle tarantelle calabresi e dintorni
Documenti analoghi
Scuola di Tarantelle, una finestra sul centro sud
Con la Scuola di Tarantelle di Roma una full immersion nelle danze popolari del Centro
Sud: dalla pizzica alla tamurriata al saltarello alla tarantella. E per ballare la musica del
gruppo "Le Tara...