Ipomea del Negombo - Maggio 2015
Transcript
Ipomea del Negombo - Maggio 2015
Gentile amico, il giorno 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda. L’apertura è venerdì 22 maggio dalle ore 15.00 alle 20.30, sabato e domenica dalle ore 10.30 alle 20.30. La mostra si svolgerà nel Parco Botanico Idrotermale del Negombo, nell’Isola d’Ischia. La principale isola del golfo di Napoli, è abitata da 60.000 residenti; con 600.000 arrivi e 6.000.000 di presenze all’anno, rappresenta il più importante polo turistico di tutta l’Italia meridionale. La scelta di Ischia offre questi interessi botanici ad un grande bacino di utenza: Napoli, la costiera sorrentina, la costa d’Amalfi e le isole del golfo sono infatti ricchissime di giardini e terrazze ideali ad ospitare le piante coltivate dai nostri espositori. Arrivederci a Ischia. Marco Castagna [email protected] 2015 tredicesima edizione mostra mercato di piante rare della fascia temperata calda DATA E ORARI: Apertura: venerdì 22 maggio dalle ore 15.00 alle 20.30 sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10.30 alle 20.30 per informazioni: Negombo tel. (+39) 081 986152 fax. (+39) 081 986342 [email protected] www.facebook.com/negombo #ipomeadelnegombo CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LACCO AMENO Mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda parco idrotermale del Negombo, Isola d’Ischia 22/23/24 maggio 2015 Oggi vogliamo circondarci di cose belle anche nella loro semplicità, belle perché utili, belle da vedere, da toccare, da usare, da contemplare. C’è nell’aria una rinnovata sensibilità verso quei concetti e quei valori che fanno capo alla gentilezza e alla profondità del sentire, ad una dolcezza e leggerezza di modi, all’emozione e valorizzazione di sentimenti, al rapporto complice con il proprio corpo e con il territorio. lenti e sa aspettare, stagione dopo stagione il fiorire dei fiori dell’amore. Alla mostra-mercato partecipano vivaisti altamente specializzati in collezioni botaniche, espositori, Ecco è tutto ciò che ha associazioni di categoria, singoli voluto e vuole continuare amatori, un mondo vario che ad essere Ipomea, superato ci fa vedere i molteplici volti il suo decennale. Ciò che la dell’universo “verde”, che caratterizza è infatti il carattere costituiscono una presenza amatoriale, quindi l’amore e il e una realtà sempre più gusto per la collezione di ciò importanti negli scenari che che è prezioso perché è bello o oggi ripensano il territorio e il perché raro e unico o perché è paesaggio e i nuovi modi di vita. da proteggere o da preservare La mostra si svolge in un luogo essendo in estinzione o di ciò “edenico” il parco idrotermale È questo che si suole chiamare che appartiene alla nostra storia del Negombo che è anche un senso di appartenenza e e memoria e struttura i nostri giardino dell’arte, curato dal amore per il luogo. E da noi luoghi. paesaggista Ermanno Casasco, l’attaccamento al territorio il giardino diventa l’emblema è un legame che rimanda Ipomea è una mostra-mercato dell’abitare nel segno della direttamente alla cultura del ma non è moda del verde bellezza. gusto e alla propensione all’arte né marketing, vuole essere che hanno fatto grande il nostro affermazione della cultura e Ipomea del Negombo vuol paese. A tutto ciò appartiene il del senso del luogo attraverso dunque stimolare una nuova tempo rallentato così consono il mondo delle piante, delle sensibilità e un nuovo ai paesi del Sud dell’Europa, ai essenze e dei prodotti naturali atteggiamento di affezione e paesi del Mediterraneo, a cui che da essi derivano. responsabilità verso la natura apparteniamo. E appunto di Così frutti antichi, piante rare e il territorio rintracciando in appartenenza parla tutto ciò. ed inconsuete o esotiche si esso la memoria della millenaria Bellezza come stile di vita, incontrano con ulivi e agrumi. arte contadina che per prima piaceri dei sensi, gusto e Le piante aromatiche aprono ai ha strutturato il paesaggio. riscoperta del paesaggio e dei sensuosi mondi degli odori e i A ciò danno un contributo sapori genuini, curiosità per le frutti in estinzione si incontrano fondamentale le collaborazioni storie, le narrazioni, di cui le con gli agrumi, che dominano i concordate di volta in volta cose sono portatrici, altro non nostri paesaggi con le conifere i con gli Orti Botanici, che del sono che gli aspetti più evidenti lecci i corbezzoli e i carrubi dei sapere e della memoria di di un rinnovato bisogno di avere nostri boschi, e con le rose e le questo mondo sono depositari radici, di ritrovare il rapporto orchidee che rendono incantati i e protagonisti, con Seminari di con i luoghi: radici in una nostri giardini. approfondimento e Mostre. terra solida perché ha i ritmi Torna “La Voce delle Farfalle” Con l’arcobaleno volante: la farfalla con l’intero spettro dei colori In occasione di Ipomea, e per le scuole nelle settimane immediatamente precedenti e successive, riaprirà al pubblico, con diverse novità, “The Butterfly House – Nel Mondo delle Farfalle”, curata dal Dr. Antonio Festa. 2015 tredicesima edizione mostra mercato di piante rare della fascia temperata calda DATA E ORARI: Apertura: venerdì 22 maggio dalle ore 15.00 alle 20.30 sabato 23 e domenica 24 dalle ore 10.30 alle 20.30 eurilochus e Caligo memnon) alle splendide ed elegantissime Papilio, fino alle “fluttuanti” Farfalle aquilone (Idea leuconoe) e le incredibilmente mimetiche “Farfalle foglia” (Kallima paralekta). dalla forma delle sue ali, di uno spettacolare giallo intenso e con delle lunghissime ed eleganti code, che nell’insieme le donano l’aspetto di una stella cometa con tanto di scia al seguito; la “Falena arcobaleno” (Urania riphaeus) è anch’essa una specie Non potrà mancare la notevole endemica del Madagascar, ed è L’incredibile ciclo di vita delle presenza della Attacus atlas, la nota tra studiosi ed appassionati più grandi e belle farfalle “Farfalla cobra”, che con i suoi come uno dei lepidotteri più belli del mondo osservabile in quasi 30 centimetri di apertura e colorati esistenti: sulle sue ali, presa diretta ed a distanza alare viene a ragione considerata sia nella pagina superiore che, ravvicinata in una spettacolare la più grande falena esistente. ancor più in quella inferiore, si “Butterfly House” ricostruita per Ammiratissima nella passata può ammirare un assortimento l’occasione in location diversa edizione di tre anni fà. di colori che non appartiene a per meglio adattarsi alle tante nessuna altra specie al mondo, novità. Per questa nuova edizione la due in pratica l’intero spettro dei vere grandi sorprese saranno colori! Una serra tropicale in cui nuove la “Cometa” e l’“Arcobaleno”, e splendide creature saranno i nomi comuni di due nuove Un vero e proprio “arcobaleno libere di schiudersi, volare, specie che siamo riusciti dopo volante” osservabile, caso più nutrirsi e riprodursi. lungo tempo ad importare unico che raro, in una Butterfly direttamente dalle Butterfly House… Dalle già conosciute “Blu Farms delle foreste tropicali Morpho”(Morpho peleides) del Madagascar: la “Falena Una esperienza unica nel suo sudamericane alle più rare cometa” (Argema mittrei) è una genere, caldamente consigliata “Morpho madreperla”(Morpho incredibile specie endemica alle scuole di ogni ordine e polyphemus) dall’Honduras, del Madagascar il cui nome grado, oltre che ad un pubblico dalle “Farfalle civetta”(Caligo comune viene dal colore e non scolastico.. Grandi Giardini Italiani Il Giardino del Negombo Presentazione del libro di Grandi Giardini Italiani dedicato al Negombo scritto da Anna Maria Botticelli sabato 23 maggio 2015 alle ore 18:00 per informazioni: Negombo tel. (+39) 081 986152 fax. (+39) 081 986342 [email protected] www.facebook.com/negombo #ipomeadelnegombo CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LACCO AMENO “Il Giardino del Negombo” è un affascinante racconto dedicato alla natura, un invito alla scoperta non solo di uno splendido giardino, ma l’avvincente descrizione delle emozioni e dei sensi che si risvegliano a Ischia in un parco idrotermale unico nel suo genere. dell’affascinante storia di questo Giardino che è il risultato di un lavoro corale di tante persone, di sogni realizzati e di capacità imprenditoriali, di scelte botaniche e creative. Nel Garden Book, infatti, è possibile scoprire l’avvincente storia della famiglia dei duchi Camerini, vivere il racconto Anna Maria Botticelli presenta appassionato del grande una chiave di lettura inedita per lavoro svolto dal duca Paolo capire e scoprire il Giardino del Fulceri Camerini; seguire i Negombo, narra con “scioltezza” racconti di Marco Castagna, la passione, la razionalità e la ischitano, curatore del parco professionalità dei protagonisti dalla metà degli anni Settanta, e le descrizioni progettuali di Ermanno Casasco, paesaggista di fama internazionale che qui opera dalla fine degli anni Ottanta. Il volume è arricchito da una raccolta di foto a colori ed in bianco e nero che raccontano la nascita e l’evoluzione nel tempo del Parco Idrotermale del Negombo. In aggiunta anche una dettagliata cartina del Parco che accompagna il percorso di visita proposto dall’autrice. arcobaleno, la rara farfalla più colorata del mondo naga morich, il peperoncino più forte che c’è
Documenti analoghi
Mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata
La mostra si svolgerà nel Parco Botanico Idrotermale del Negombo, nell’Isola d’Ischia.
La principale isola del golfo di Napoli, è abitata da 60.000 residenti; con 600.000 arrivi
e 6.000.000 di pres...
Visita guidata al Negombo di Lacco Ameno articolo
I ragazzi hanno potuto ammirare,
ammirare, per la prima volta in esposizione ad
Ischia la rara e bellissima "Attacus atlas" (farfalla cobra), che con la sua
apertura alare di quasi trenta centimetr...