criteri per l`insediamento delle attivita` di somministrazione di
Transcript
criteri per l`insediamento delle attivita` di somministrazione di
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Settore Pianificazione Territoriale, Attività Economiche e Ambientali CRITERI PER L’INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (AI SENSI DELL’ART. 8 DELLA L.R. n. 38/2006) L’ASSESSORE AL COMMERCIO IL SEGRETARIO Emanuele Parodi Dott.ssa Clotilde De Rege IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Geom. Luciano Camera Geom. Stefano Vitiello INDICE PARTE PRIMA- RELAZIONE 1. PREMESSA 2. QUADRO GENERALE DELLA NORMATIVA DI SETTORE 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 4. LA SITUAZIONE ESISTENTE 5. CONSISTENZA DELLE STRUTTURE DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE 6. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO –ECONOMICO GENERALE 7. OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE PARTE SECONDA – REGOLAMENTO ATTUATIVO 1. ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE SOGGETTE AI CRITERI DI PROGRAMMAZIONE 2. NUOVA ZONIZZAZIONE 3. DEFINIZIONE DEL PARAMETRO NUMERICO PER NUOVE APERTURE 4. NUOVE APERTURE 5. TRASFERIMENTI DI SEDE 6. AMPLIAMENTI E RIDUZIONI DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE 7. SUBINGRESSO 8. REVOCHE 9. SANZIONI Allegato A.1: Tavola n. 1 Allegato A.2: Tavola n. 2 2 PARTE PRIMA- RELAZIONE 1. PREMESSA Il Comune di Serravalle Scrivia ha approvato per la prima volta la programmazione relativa al parametro numerico per il rilascio di nuove autorizzazioni di pubblici esercizi e la zonizzazione del territorio dal punto di vista commerciale riferita agli stessi pubblici esercizi (di seguito “Piano dei criteri provvisori per il rilascio delle autorizzazioni relative all’apertura dei pubblici esercizi”) ai sensi della legge n. 287 del 25 agosto 1991, con D.G.C. n. 48 del 29.04.1999. Con la suddetta documentazione è stato indicato lo stato di fatto dell’offerta al consumatore, nonchè normata la programmazione dei pubblici esercizi all’interno del Comune, attraverso una zonizzazione che tenesse conto delle previsioni di trasformazione del territorio stesso. L’entrata in vigore della legge n. 248/2006 - meglio nota come Bersani bis - ha rappresentato un decisivo passo avanti verso la liberalizzazione del settore dei pubblici esercizi. In data 29 dicembre 2006 è stata approvata la nuova legge regionale n. 38 in materia di somministrazione di alimenti e bevande. Questa legge pone il Piemonte tra le poche regioni italiane ad avere una normativa che disciplina detta materia in maniera conforme ai principi fissati dalla citata legge Bersani bis ed al dettato costituzionale (articoli 117 e 118 Cost.). L’orientamento di tale percorso normativo è rivolto a ridurre le barriere amministrative ed a consentire un accesso più agevole alle attività di pubblici esercizi. Le nuove norme della programmazione regionale delle attività di somministrazione hanno sancito il superamento della programmazione comunale dei pubblici esercizi, fino ad ora vigente, e hanno stabilito la possibilità da parte dei Comuni, ai sensi dell'art. 8 della L.R. n. 38/2006, di adottare i criteri di programmazione per i pubblici esercizi (di seguito “Criteri per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande”o “Criteri di programmazione”), grazie all’abolizione, ai sensi dell’art. 11 della legge n. 248/2006, delle Commissioni istituite dall’art. 6 della legge n. 287/1991. La nuova normativa regionale introduce altre importanti innovazioni per i pubblici esercizi, in particolare in tema di licenze: • ai sensi dell'art. 7 della legge in questione viene ora introdotta una "unica tipologia di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande"; • la nuova normativa si propone inoltre di ridurre gli adempimenti burocratici previsti per l'accesso e l'esercizio dell'attività; 3 • non risulta più essere prevista l'iscrizione al REC - Registro Esercenti il Commercio, abolito dall’art. 11 della legge n. 248/2006; • l'art. 17 stabilisce il principio per cui la determinazione dell'orario di apertura al pubblico dell'esercizio è libera e rimessa al singolo esercente/gestore, con l'intervento del Comune previsto solo nel caso di esigenze di interesse pubblico, con particolare riferimento alla sicurezza pubblica. Con la redazione dei Criteri per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, di cui tale relazione è parte integrante, si vuole adeguare la programmazione dei pubblici esercizi del comune di Serravalle Scrivia alla normativa vigente ed al quadro economico e sociale attuale all’interno del territorio comunale. Ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 38/2006 i Comuni predispongono i criteri per l’insediamento delle attività tenendo conto della vocazione territoriale, commerciale e turistica dei luoghi nei quali il servizio di somministrazione è reso al consumatore, al fine di preservare, sviluppare, potenziare e ricostituire il tessuto locale, con riferimento ai contenuti di cui all’art. 3 della l.r. 28/199. 4. QUADRO GENERALE DELLA NORMATIVA DI SETTORE La Regione Piemonte ha emanato la L.R. 29.12.2006 n. 38 (Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande). Detta normativa sostituisce la precedente legislazione nazionale affidata alla legge n. 287/1991 (Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi), che prevedeva espressamente l’emanazione di un Regolamento di esecuzione che non ha mai visto luce, e alla legge n. 25/1996 (Differimento di termini previsti da disposizioni legislative nel settore delle attività produttive ed altre disposizioni urgenti in materia), eccetto nei casi indicati dall’art. 27 della L.R. n. 38/2006, che definisce i limiti entro i quali la precedente legislazione nazionale mantiene validità, più precisamente: - la legge n. 287/1991 continua ad avere applicazione limitatamente agli aspetti che necessitano dell’adozione degli atti normativi di attuazione, ai livelli regionale, provinciale, e comunale, fino all’entrata in vigore dei medesimi; - la legge n. 287/1991 si applica inoltre nei casi di rinvio espresso effettuato dalla L.R. 38/2006. 4 Fino all'adozione degli atti normativi di attuazione ai sensi dell'articolo 8 della L.R. 38/2006, permangono in capo ai comuni le competenze relative alla fissazione del parametro numerico, già previste dall'articolo 2 della legge n. 25/1996. Per la modifica del parametro i Comuni applicano le disposizioni di cui all'articolo 2 della legge n. 25/1996, tenuto conto dei principi e delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 11 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale) con il quale vengono aboliti il Registro degli esercenti il commercio e le commissioni istituite dall’art. 6 della legge 287/1991. Per il rilascio delle autorizzazioni per le attività di somministrazione di alimenti e bevande la L.R. n. 38/2006 introduce una tipologia unica per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, laddove legge n. 287/1991 suddivideva gli esercizi di somministrazione per tipologia come segue: • tipologia A: esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari); • tipologia B: esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari); • tipologia C: esercizi di cui alle lettere A e B, in cui la somministrazione di alimenti e di bevande è effettuata congiuntamente ad attività di trattenimento e svago, in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari (scheda in costruzione); • tipologia D: esercizi di cui alla lettera B, nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Il rilascio delle autorizzazioni all’apertura di nuovi esercizi di somministrazione di alimenti e bevande trova, quindi, la propria disciplina nella lettura combinata delle leggi statali e regionali sopra riportate. 5 5. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Serravalle Scrivia è situato sulla confluenza del Borbera nello Scrivia alla fine dell'Appennino Ligure, all'inizio della pianura, ed è posto in una posizione particolarmente strategica nel sistema delle comunicazioni nord/sud del Piemonte. Di seguito vengono elencate le principali zone da cui è caratterizzato il territorio comunale. Libarna Nella zona a Sud – Est, tra il torrente Scrivia e la sede ferroviaria, si trovano i resti della vecchia città romana di Libarna, una delle aree archeologiche meglio conservate del Piemonte. Di fronte a tale area, di particolare interesse architettonico, trova spazio un comparto produttivo di nuovo impianto, in cui si sono sviluppati alcuni insediamenti industriali. Concentrico Ad Est il torrente Scrivia e la linea ferroviaria Torino – Genova e Milano - Genova, separano il centro storico dal quartiere Lastrico, in posizione di “anticamera” di ingresso al Comune di Stazzano. Ad Ovest il nucleo centrale del Comune è costituito da una zona di centro storico, caratterizzata da un agglomerato di pregio per le caratteristiche di continuità del tessuto edilizio. Il nucleo storico si è poi sviluppato con zone di espansione residenziali di vecchio impianto posizionate lungo la ferrovia e di impianto recente sviluppate verso il lato monte - ad Ovest, ed in direzione Nord fino ai confini dello svincolo autostradale. 6 Fabbricone Oltrepassata la ferrovia, lungo lo Scrivia, in direzione di Tortona, si trovano alcuni insediamenti industriali in quella che viene definita località Fabbricone. Negraro e Cà del Sole In direzione Novi Ligure si è sviluppata ad Est una zona residenziale a nuclei sparsi denominata località Negraro. Frontalmente, sulla piana, si estende un comparto residenziale di recente realizzazione, Cà del Sole, che si apre sulla zona collinare in direzione Monterotondo. Le Colline In direzione di Monterotondo- Gavi, si incontra un’area collinare a vocazione agricola che presenta una destinazione golfistica e turistico ricettiva. Gli scenari delle colline del gavi, con i loro vigneti, circondano il campo da golf e i percorsi ciclopedonali immersi nella natura. 7 I nuovi comparti misti speciali Ai confini della zona collinare si estendono alcuni comparti misti speciali (CMS del P.R.G.C.) a destinazione prevalentemente commerciale, ma anche turisticoricettiva, sportivo- ricreativa e residenziale. Tali comparti, in avanzato stato di realizzazione, ospitano, a monte della ex S.S. 35 bis dei Giovi, un insediamento commerciale composto da un centro commerciale classico con ipermercato ad insegna Iper e da un parco commerciale, il Serravalle Retail Park che, per le sue valenze turistiche, insieme all’Outlet, a valle della ex S.S. 35 bis dei giovi, è visitato giornalmente da migliaia di utenti. 8 6. LA PROGRAMMAZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI AI SENSI DELLA D.G.C. n. 48 DEL 29.04.1999 Con la D.G.C. n. 48 del 29.04.1999 era stato approvato il Piano dei criteri provvisori per il rilascio delle autorizzazioni relative all’apertura dei pubblici esercizi ai sensi della legge n. 287 del 1991. Con tale documentazione, sulla base della normativa allora in vigore, era stata effettuata una programmazione del territorio finalizzata al rilascio di autorizzazioni di pubblici esercizi e alla nuova zonizzazione. Nella programmazione si era tenuto conto, oltre che dello stato di fatto del Comune di Serravalle Scrivia all’epoca della pianificazione, anche dell’incidenza dei nuovi eventi allora in previsione, tra i quali, l’approvazione dello strumento urbanistico per l’attuazione dei comparti commerciale, turistico – ricettivo, sportivo – ricreativo e alberghiero – residenziale, oggi in parte attuati negli interventi del Centro Commerciale Outlet, del Centro Commerciale Classico con ipermercato ad insegna Iper e del Parco Commerciale Serravalle Retail Park. Si era inoltre proceduto ad una zonizzazione che tenesse conto della trasformazione in atto nel territorio comunale e dei nuovi fattori, sopra elencati, fortemente incidenti sugli aspetti di fruibilità del servizio di pubblici esercizi da parte della popolazione residente e fluttuante, quest’ultima prevista in numero elevatissimo. Un ruolo fondamentale per la pianificazione della zonizzazione, approvata con D.G.C. n. 48 del 29.04.1999, è stata la presentazione in data 26.08.1998, prot. n. 8063, dell’istanza alla Regione per il riconoscimento di “località ad economia turistica”, avvenuta in seguito alla D.G.R. n. 2-27125 del 23.04.1999, ratificata dalla D.C.R. 544-17802 del 16.09.1999. Di seguito la zonizzazione vigente approvata con D.G.C. n. 48 del 29.04.1999: • Zona PE/A CENTRO CONCENTRICO: delimitazione: dalla rotonda dell’autostrada a Porta Genova piazza XXVI Aprile. • Zona PE/B CA’ DEL SOLE: delimitazione: dall’inizio di via Monterotondo sino alla tenuta La Bollina. • Zona PE/C LASTRICO: delimitazione: oltre Ponte Scrivia, verso Stazzano. Tutto il territorio compreso. • Zona PE/D LIBARNA: delimitazione: oltre piazza XXVI Aprile sino al confine con il Comune di Arquata Scrivia. Tutto il territorio compreso. 9 • Zona PE/E FABBRICONE: delimitazione: zona sottostante alla via Cassano a partire dalla rotonda autostradale verso Cassano Spinola. Tutto il territorio compreso. • Zona PE/F NUOVA AREA SETTORE A: delimitazione: corrispondente con il territorio descritto dal P.E.C. “Praga” corrispondente per sigla. • Zona PE/G NUOVA AREA SETTORE B: delimitazione: corrispondente con il territorio descritto dal P.E.C. “Praga” corrispondente per sigla. • Zona PE/H NUOVA AREA SETTORE C: delimitazione: corrispondente con il territorio descritto dal P.E.C. “Praga” corrispondente per sigla. • Zona PE/I NUOVA AREA SETTORE D: delimitazione: dal confine dei settori A,B,C sino al confine con Novi Ligure, sulla ex S.S. 35 bis. 10 Immagine della zonizzazione vigente 11 Successivamente all’approvazione del Piano dei criteri provvisori per il rilascio delle autorizzazioni relative all’apertura dei pubblici esercizi ai sensi della legge n. 287/1991, il Comune di Serravalle Scrivia: • sulla base delle osservazioni della Commissione Provinciale sui Pubblici Esercizi in merito al parametro numerico, con D.G.C. n. 80 del 05.07.1999 ha modificato il Piano dei criteri provvisori per il rilascio delle autorizzazioni relative all’apertura dei pubblici; • con D.G.C. n. 104 del 02.07.2001, su istanza presentata da parte della società BMG SERRAVALLE S.R.L. per la revisione del parametro numerico comunale per il rilascio di nuove autorizzazioni di pubblico esercizio, nell’area classificata come Zona PE/F sett. A, ha modificato il parametro in questione; • con D.G.C. n. 191 del 18.12.2001 ha trasferito n. 1 autorizzazione rilasciabile di tipo A dalla Zona PE/C Lastrico alla Zona PE/B Cà del Sole; • con D.G.C. n. 53 del 11.07.2003 ha modificato il parametro numerico per le Zone PE/A- centro storico e Concentrico e PE/B – Cà del Sole; • con D.G.C. n. 72 del 22.10.2003, a seguito della rideterminazione da parte della Provincia di Alessandria dei parametri numerici dei Pubblici Esercizi per le zone PE/A Centro e Concentrico e PE/B Cà del Sole, ha stabilito i parametri numerici per le zone PE/A, PE/B e PE/C; • con D.G.C. n. 139 del 13.12.2005, a seguito di richieste da parte di privati, ha modificato i parametri numerici per le zone PE/B Cà del Sole e PE/E Fabbricone; • con D.G.C. n. 46 del 03.04.2006, ha riprogrammato i parametri numerici per le zone PE/C lastrico, PE/B Cà del Sole, PE/D Libarna, PE/E Fabbricone approvati con D.G.C. n. 139 del 13.12.2005. Le suddette varianti al piano si sono rese necessarie per adeguare l’offerta degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande alle varie trasformazioni territoriali e previsioni urbanistiche che hanno interessato il territorio comunale. Attualmente la zonizzazione del territorio riguardo ai pubblici esercizi, realizzata ai sensi della legge n. 287/1991, del D.P.R. del 1995 (G.U. 22/2/96 n. 44) e dell’art. 2 della legge n. 25/1996, è aggiornata alla conformazione del Comune di Serravalle Scrivia dell’anno 1999, così come viene descritta nella relazione relativa al nuovo parametro numerico per il rilascio di nuove autorizzazioni di pubblici esercizi e nella 12 zonizzazione del territorio dal punto di vista commerciale, riferita agli stessi pubblici esercizi, approvata con D.G.C. n. 48 del 29.04.1999. 13 5. CONSISTENZA DELLE STRUTTURE DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BAVANDE 1 PUBBLICI ESERCIZI N. PROGR. NOME 1 2 Verducci Michelina Matesi Jlenia Bar Moderno di Manca Ignazia Luigia S.a.s. Merlo Eliana Pellegrino Carmela Bar dell'Angelo di Tammaro Rosa Anna & C. S.a.S. Portella Maria Bar pasticceria delizia S.n.c. di Ghiglione fernanda e C. Polvere di caffè S.n.c.di Alizia Katia & C." Ruber Mat S.r.l. Società caffè latte S.n.c. Fella Antonello Marras Giuseppino Petruzzella Angelo Mano Elonia Ghist S.r.l. Beccaris Roberto Caffè della piazzetta S.a.S. di Abbate Fortunato & C. Caffè della piazzetta S.a.S. di Abbate Fortunato & C. Sabatini il Ristorante Haiti S.a.s. di Capra Marco & C Bailo Luigi Arata Sergio S.n.C. Bar Ristorante Stella S.a.S. di Xu Likang & C. Soc. Greca di Baglieri Carmela e C.S. S.a.S. Soc. Good Time di Ghiglione Guido & C. S.n.c. De Rosa Massimo Art S.r.l. Art. S.r.l. Iper Montebello S.p.A. Iper Montebello S.p.A. Vera S.r.l. Mibar S.r.l. Palabingo S.r.l. Il Baretto di D'Amico Immacolata & C. S.n.c. Centro Commerciale Outlet Centro Commerciale Outlet 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 1 INDIRIZZO N.CIV. ZONA VIGENTE Via Arquata Via P. Forni 25 46 D C Via P. Forni Via Berthoud Via Berthoud 69 12 69 C A A Via Berthoud Via Berthoud 71 105 A A Via Berthoud 143 A Via Berthoud Via Berthoud Via San Rocco Via Berthoud Viale Stazione Viale Stazione P.zza L. Bailo Viale Martiri Benedicta Viale Martiri Benedicta 165 177 17 183 4 6 4 4 23 A A A A A A A A A Viale Martiri Benedicta 47 A 114 3 99 139 1 A A A A B Via Cassano 6 B Via Cassano 21 B 75 79 4 60 1 1 1 35/A9 63 B B B B G G G H B 74 L/10 L/29 B F F Viale Martiri Benedicta Piazza Coppi Viale Martiri Benedicta Viale Martiri Benedicta Piazzale Autocamionale Via Romita Via Romita Via Costiera Bicocca Via Monterotondo Via Novi Via Novi Via Novi Via Retail Via 35 Bis dei Giovi Via 35 Bis dei Giovi Via Novi "Factor Outlet" Via Novi "Factor Outlet" Censimento aggiornato al febbraio 2009 14 38 39 40 41 42 43 44 Centro Commerciale Outlet Centro Commerciale Outlet Centro Commerciale Outlet Centro Commerciale Outlet Centro Commerciale Outlet Soc. Motel Giacomino di Bottazzi L. e Bottazzi A. S.n.c. Ristò 2000 S.a.s. di Ravazzano Enrico Via Novi Via Novi Via Novi Via Novi Via Novi "Factor Outlet" "Factor Outlet" "Factor Outlet" "Factor Outlet" "Factor Outlet" A/7 B/15 C/1 Q/5 O/6 F F F F F Via Cassano 114 E Via Cassano 128 E L’introduzione della “tipologia unica”, attuata con l’entrata in vigore della L.R. n. 38/2006, uniforma i vari format sotto il profilo amministrativo, superando ogni eventuale classificazione degli esercizi pubblici nelle tipologie consolidate (bar, ristoranti e similari). Una più approfondita analisi della “situazione di fatto” si renderebbe difficile non solo per ricondurre all’uno o all’altro format gli esercizi in attività, ma risulterebbe di nullo significato in relazione alle scelte programmatorie da attuarsi (necessariamente correlate alla “tipologia unica”) e in relazione alle possibili evoluzione degli esercizi, soprattutto se proiettate su orizzonte temporale pluriennale, quale è quello attribuibile ai nuovi Criteri per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. 15 Consistenza delle strutture di somministrazione - IMMAGINE 1 16 Consistenza delle strutture di somministrazione - IMMAGINE 2 17 Consistenza delle strutture di somministrazione - IMMAGINE 3 18 Consistenza delle strutture di somministrazione - IMMAGINE 4 19 Consistenza delle strutture di somministrazione - IMMAGINE 5 20 6. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO – ECONOMICO GENERALE Un’indagine condotta dal Centro Studi Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) sui consumi extradomestici, ha preso in esame i principali Paesi dell’Unione Europea analizzando un arco temporale di dieci anni, dal 1996 al 2006. Ecco, in sintesi, i risultati più significativi: • nell’Ue i consumi alimentari fuori casa valgono 483 miliardi di euro (su 837 miliardi complessivi di consumi alimentari); • in appena quattro paesi (Germania, Francia, Italia e Spagna) i consumi extradomestici valgono 257 miliardi di euro, il 77% del valore complessivo dei 13 paesi dell’unione monetaria e il 54% del valore complessivo riferito ai 27 paesi dell’Ue; • in quanto alle differenze riguardo la spesa per consumi alimentari fuori casa, le differenze tra i diversi paesi vanno dal minimo della Slovenia e dell’Olanda (800 euro) al massimo della Spagna (2.300 euro annui); • i consumi alimentari extra-domestici pesano per il 7% dei consumi complessivi delle famiglie europee e il 37% del totale dei consumi alimentari; • in Irlanda e Spagna i consumi alimentari fuori casa ricoprono la quota maggioritaria dei consumi alimentari complessivi: rispettivamente del 70,8% e del 53,7 per cento. L’Italia, con una quota del 32,9%, si colloca in una posizione mediana che ne conferma le forti potenzialità di sviluppo; • i consumi alimentari fuori casa in Europa sono passati dai 234 miliardi di euro del 1996 ai 282 miliardi di euro del 2006, segnando quindi una crescita del 22,2%, a un tasso annuo del 2 per cento. In Italia abbiamo superato quota 53 miliardi di euro: una cifra che colloca il paese, insieme a Spagna e Germania, ai primi posti in Europa; • la ristorazione è un settore labour intensive in ogni paese. In Ue occupa 6,5 milioni di lavoratori e conta 1,4 milioni di imprese. Il tessuto imprenditoriale è ampio e articolato in Spagna e in Italia, con rispettivamente 262 mila e 224 mila imprese (384 imprese per 100 mila abitanti). In conclusione è in aumento il numero di italiani che consuma i pasti fuori dalle mura domestiche, ma il mercato è ancora lontano dalla saturazione. L’ampio margine di crescita richiede però un’attenzione particolare per evitare perdita di qualità nell’offerta. Nel decennio preso in considerazione dall’indagine in questione è incoraggiante la situazione in Italia, dove a fronte di un progresso della spesa per l’alimentazione in casa 21 che rimane dominante, si registra una vera e propria impennata dei consumi fuori casa. Nella dinamica dei prezzi, l’Italia registra una variazione tendenziale molto bassa, pari al 3% (marzo 2008 su marzo 2007); dato che contribuisce a mantenere ancorata l’inflazione italiana alla media europea. Si tenga presente che il Comune di Serravalle Scrivia si colloca all’interno di un bacino d’utenza compreso tra i poli di Milano, Torino e Genova, bacino contraddistinto da livelli di reddito elevati e rilevante propensione al consumo. La zona è anche luogo di transito di cospicui flussi turistici ed è molto vicino ad essere essa stessa polo attrattore di turismo (al centro di itinerari enogastronomici e culturali, ma anche di iniziative a contenuto ludico- sportivo). La progressiva attuazione dei comparti misti speciali (CMS del P.R.G.C.), che prevedono la costituzione di un polo multifunzionale che, oltre alla predominante funzione commerciale, comprende anche funzioni turistico ricettive, sportive, alberghiere e residenziali, ha trasformato sostanzialmente l’assetto dei luoghi limitrofi agli interventi in questione, lo sviluppo economico, occupazionale, nonché sociale del Comune esercitando, perciò, un’attrazione di valore sovracomunale, o meglio, regionale. Chiaramente tutte queste trasformazioni territoriali, economiche e sociali dal 1999, anno di approvazione del Piano dei criteri provvisori per il rilascio delle autorizzazioni relative all’apertura dei pubblici esercizi, ad oggi, in aggiunta alla trasformazione della normativa vigente in materia, richiedono una necessaria ed attenta revisione della programmazione in oggetto. 7. OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE Le variabili che influiscono sull’assetto della rete di pubblici esercizi sono numerose, sia di tipo quantitativo che qualitativo, sia di tipo statico che dinamico. L’analisi della rete delle attività di somministrazione di alimenti e bevande deve tener conto del fatto che a questo settore si chiede un’evoluzione rapida ed è in quest’ottica di tutela delle esigenze imprenditoriali e socio- economiche che l’Amministrazione intende valutare le reali esigenze del settore. Come già accennato, è logico aspettarsi che anche tali esercizi contribuiscano ad una domanda originata da condizioni di lavoro e di vita che si siano modificate nel corso degli anni. Quindi il comparto della somministrazione dovrebbe risultare dinamico, attento alle modificazioni delle esigenze dell’utente. 22 La risposta programmatica deve porsi alcuni obiettivi di fondo che, oltre a collocarsi nell’ambito delle finalità della normativa di riferimento, mirino a: • offrire, ai fruitori del servizio, una rete di esercizi capace di fornire proposte in linea con le loro esigenze e quindi di dare una continuità di servizio distribuita in tutto l’arco della giornata; • determinare l’offerta complessiva presente nel Comune in relazione alle diverse vocazioni economiche delle differenti parti del territorio; • guidare la crescita della rete in un’ottica di equilibrio tra domanda ed offerta; • integrare le suddette esigenze con la programmazione urbanistica; • riqualificare le zone di pregio del territorio e salvaguardare il servizio nelle zone meno densamente popolate. Una corretta programmazione quindi dovrà tener conto delle caratteristiche del territorio, delle abitudini dei consumatori, delle quote di evasione e del grado di attrazione. 23 PARTE SECONDA – REGOLAMENTO ATTUATIVO 1. ATTIVITA’ DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE SOGGETTE AI CRITERI DI PROGRAMMAZIONE Il presente regolamento si applica alle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Per somministrazione di alimenti e bevande si intende la vendita ed il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano, con apposito servizio assistito, i prodotti nei locali dell’esercizio o in un’area aperta al pubblico, a tal fine attrezzati. Si applica altresì alle attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta al domicilio del consumatore e in esercizi non aperti al pubblico. Rimangono regolate dalle rispettive disposizioni nazionali e regionali le attività: • di somministrazione effettuata nelle strutture ricettive alberghiere; • di somministrazione effettuata nei complessi ricettivi extra alberghieri; • di somministrazione effettuata da parte di soggetti titolari di autorizzazione per il commercio su area pubblica; • di vendita di prodotti mediante apparecchi automatici. 2. NUOVA ZONIZZAZIONE Sulla base di una complessa trasformazione del territorio, come meglio si evince dalla prima parte della presente relazione e, in evidente presenza di nuovi fattori economici e sociali, fortemente incidenti sugli aspetti di fruibilità del servizio di somministrazione da parte degli utenti residenti e fluttuanti, questi ultimi presenti in numero elevatissimo grazie alle motivazioni già edotte, l’Amministrazione comunale decide di procedere ad una nuova zonizzazione sulla base degli argomenti raccolti ed esaminati. Ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 38/2006 la nuova zonizzazione verrà programmata tenendo conto della vocazione territoriale, commerciale e turistica dei luoghi nei quali il servizio di somministrazione è reso al consumatore, al fine di preservare, sviluppare, potenziare e ricostituire il tessuto locale, con riferimento ai contenuti di cui all’art. 3 della l.r. 28/1999. • Zona PE/A CENTRO CONCENTRICO: delimitato a Sud da piazza XXVI Aprile, a Nord dalla rotatoria di accesso autostradale, ad Est dall’asse del torrente Scrivia, ad Ovest dalla perimetrazione del centro abitato della zona Concentrico. 24 (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/B COLLINA: delimitato a Sud e a Sud- Est dal comparto di pubblici esercizi PE/D, a Nord – Est dalla perimetrazione di centro abitato della zona Concentrico, a Nord dalla perimetrazione di centro abitato del quartiere Cà del Sole, a Nord – Ovest dal comparto PE/H di pubblici esercizi e ad Ovest e Sud - Ovest dal confine comunale con il Comune di Gavi. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/C LASTRICO: circa coincidente con la delimitazione vigente: oltre Ponte Scrivia, verso Stazzano. Tutto il territorio compreso. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/D LIBARNA: circa coincidente con la delimitazione vigente: si estende da piazza XXVI Aprile, a Nord, sino al confine con il Comune di Arquata Scrivia, a Sud, dal comparto di pubblici esercizi PE/C ad Est e dal comparto pubblici esercizi PE/B ad Ovest. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/E FABBRICONE: circa coincidente con la delimitazione vigente: zona oltre ferrovia, a Nord dello svincolo autostradale, lungo la via Cassano. Tutto il territorio compreso. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/F OUTLET: delimitazione: corrispondente con il perimetro del settore A della variante n. 4 al P.E.C. approvato con D.C.C. n. 27 del 30.06.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/G RETAIL - IPER: delimitazione: corrispondente con il perimetro del settore B della variante n. 4 al P.E.C. approvato con D.C.C. n. 27 del 30.06.2008, escluso il lotto 3B del P.E.C. ed incluso il comparto CPFA della Variante parziale n. 8 del P.R.G.C. approvato con D.C.C. n. 34 del 29.09.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/H BOLLINA: 25 delimitazione: corrispondente con il perimetro del settore C della variante n. 4 al P.E.C. approvato con D.C.C. n. 27 del 30.06.2008 e del comparto CAS1 della Variante parziale n. 8 del P.R.G.C. approvato con D.C.C. n. 34 del 29.09.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/I SOGEGROSS: delimitazione: corrispondente con il perimetro dei comparti CPG e CPFC della Variante parziale n. 8 del P.R.G.C. approvato con D.C.C. n. 34 del 29.09.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/L CA’ DEL SOLE: delimitazione: corrispondente con il perimetro del centro abitato del quartiere Cà del sole, fino alla rotatoria autostradale, compreso un lembo di terra a verde privato al confine con il comparto CAS1 della Variante parziale n. 8 del P.R.G.C. approvato con D.C.C. n. 34 del 29.09.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) • Zona PE/M NEGRARO: delimitazione: a Sud e Ovest dal perimetro della ex S.S. 35 bis dei Giovi, ad Est dalla ferrovia e a Nord da parte del settore A del P.E.C. vigente e dalla viabilità di accesso al settore A della variante n. 4 al P.E.C. approvato con D.C.C. n. 27 del 30.06.2008. (Allegato cartografico A1 e A2) 3. DEFINIZIONE DEL PARAMETRO NUMERICO PER NUOVE APERTURE Il comma 6 dell’art. 27 della legge n. 38/2006 dispone che Fino all’adozione degli atti normativi ai sensi dell’articolo 8, permangono in capo ai comuni le competenze relative alla fissazione del parametro numerico, già previste dall’art. 2 della legge 25 gennaio 1996, n. 25 (Differimento dei termini previsti da disposizioni legislative nel settore delle attività produttive ad altre disposizioni urgenti in materia). Per la modifica del parametro i comuni applicano le disposizioni di cui all’art. 2 della legge 25 gennaio 1996, tenuto conto dei principi e delle disposizioni di cui agli articolo 3 e 11 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248 (Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale). 26 L’Amministrazione comunale ha scelto di confermare il parametro numerico complessivo per il rilascio di nuove autorizzazioni, approvato con D.G.C. n. 46 del 03.04.2006 nell’ambito della programmazione vigente. Il parametro numerico in questione, approvato dalla Provincia ai sensi della legge n. 287 del 1991, riguardante le licenze ancora disponibili e riferito all’intero territorio comunale, è pari a n. 42, numero corrispondente alle licenze di tipologia unica, ai sensi della L.R. n. 38/2006. Le n. 42 licenze verranno ridistribuite sul territorio comunale sulla base della zonizzazione di cui al precedente paragrafo, del quadro di riferimento urbanistico, socio - economico e della vocazione delle differenti parti del territorio. Nel prospetto che segue e nell’allegato A) sono individuate le autorizzazioni disponibili divise secondo la nuova zonizzazione di cui al punto precedente. • Zona PE/A CENTRO CONCENTRICO: 5 • Zona PE/B COLLINA: 1 • Zona PE/C LASTRICO: 1 • Zona PE/D LIBARNA: 2 • Zona PE/E FABBRICONE: 2 • Zona PE/F OUTLET: 3 • Zona PE/G RETAIL - IPER: 8 • Zona PE/H BOLLINA: 15 • Zona PE/I SOGEGROSS: 1 • Zona PE/L CA’ DEL SOLE: 1 • Zona PE/M NEGRARO: 3 27 4. NUOVE APERTURE L’apertura degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, sono soggetti ad autorizzazione rilasciata dal Responsabile del Servizio in forma scritta e redatta secondo i modelli allegati alla presente. L’autorizzazione ha validità fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello del rilascio, è automaticamente rinnovata se non vi sono motivi ostativi. L’istanza di autorizzazione della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, deve contenere: a) generalità del richiedente (nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza); b) generalità della Società (nel caso in cui l’autorizzazione venga richiesta da una società e non in forma individuale, quindi denominazione, sede legale, C.F./P.I, numero REA); c) ubicazione dei locali dove si svolgerà l’esercizio; d) disponibilità del locale da destinarsi all’esercizio dell’attività a titolo di affittuario, proprietario, ecc. e) caratteristiche attività (permanente o stagionale); f) nel caso di Società indicare il preposto; g) i requisiti di cui all’artt. 4 e 5 della L.R. n. 38/2006 e s.m.i., e più precisamente: il richiedente in forma individuale o il preposto (per società) devono possedere i seguenti requisiti: (i) requisiti morali (es: non essere stati dichiarati falliti; non avere riportato condanne penali, ecc…) (ii) requisiti professionali (es: aver frequentato con esito positivo, ecc…) h) la dichiarazione che i locali potranno o non potranno subire modifiche, quindi presentando opportuna documentazione ai sensi del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.; i) la superficie destinata alla somministrazione di alimenti e bevande; l) la presentazione della relativa DIA sanitaria ai sensi ai sensi dell’art. 6 REG CE 852-2004; m) la dichiarazione di possesso dei requisiti in materia di sicurezza e di prevenzione incendi, i quali saranno ottemperati prima dell’effettiva apertura dell’esercizio secondo la normativa vigente in materia; 28 n) autocertificazione per la sorvegliabilità dei locali di pubblico esercizio, ai sensi del D.M. 564/92; o) che l’attività e/o le attività effettivamente svolte - ai sensi della Legge Regionale 29 Dicembre 2006, n. 38, art. 7 – nei limiti sanciti dalle norme igienico-sanitarie (Tipologia 1, Tipologia 2, Tipologia 3 o Tipologia 4); p) allegati richiesti, e più precisamente: copia attestazione requisito professionale; copia atto costitutivo della Società e/o visura camerale registro imprese; planimetria dei locali con evidenziata la superficie di somministrazione; copia documento di identità; copia comunicazione ai fini della denuncia T.I.A. (tariffa igiene ambientale) all’ente competente; comunicazione orario di apertura e chiusura dell’esercizio; Autocertificazione del requisito professionale dichiarato e copia attestazione requisito professionale (solo nel caso in cui il delegato sia diverso dal richiedente). Il comune dopo aver effettuato tutte verifiche che gli competono rilascia l’autorizzazione per la somministrazione di alimenti e bevande costituita da un’unica tipologia. Non sono soggette ad autorizzazione le attività di somministrazione alimenti e bevande quelle citate nell’art. 8 della L.R. n. 38/2006. 5. TRASFERIMENTI DI SEDE Il trasferimento di sede degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, sono soggetti ad autorizzazione rilasciata dal Responsabile del Servizio in forma scritta e redatta secondo i modelli allegati alla presente. L’istanza di autorizzazione per il trasferimento di sede, deve contenere: a) generalità del richiedente(nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza); b) generalità della Società (nel caso in cui l’autorizzazione venga richiesta da una società e non in forma individuale, quindi denominazione, sede legale, C.F./P.I, numero REA); 29 c) ubicazione dei locali dove si svolgerà l’esercizio; d) aver disponibilità del locale da destinarsi all’esercizio dell’attività a titolo di affittuario, proprietario, ecc. e) caratteristiche attività (permanente o stagionale); f) nel caso di Società indicare il preposto; g) i requisiti di cui all’artt. 4 e 5 della L.R. n. 38/2006 e s.m.i., e più precisamente: il richiedente in forma individuale o il preposto (per società) devono possedere i seguenti requisiti: (i) requisiti morali (es: non essere stati dichiarati falliti; non avere riportato condanne penali, ecc…) (ii) requisiti professionali (es: aver frequentato con esito positivo, ecc…) h) la dichiarazione che i locali potranno o non potranno subire modifiche, quindi presentando opportuna documentazione ai sensi del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.; i) la superficie destinata alla somministrazione di alimenti e bevande; l) la presentazione della relativa DIA sanitaria ai sensi ai sensi dell’art. 6 REG CE 852-2004; m) la dichiarazione di possesso dei requisiti in materia di sicurezza e di prevenzione incendi, i quali che saranno ottemperati prima dell’effettiva apertura dell’esercizio secondo la normativa vigente in materia; n) autocertificazione per la sorvegliabilità dei locali di pubblico esercizio, ai sensi del D.M. 564/92; o) che l’attività e/o le attività effettivamente svolte - ai sensi della Legge Regionale 29 Dicembre 2006, n. 38, art. 7 – nei limiti sanciti dalle norme igienico- sanitarie (Tipologia 1, Tipologia 2, Tipologia 3 o Tipologia 4); p) allegati richiesti, e più precisamente: copia attestazione requisito professionale; copia atto costitutivo della Società e/o visura camerale registro imprese; planimetria dei locali con evidenziata la superficie di somministrazione; copia documento di identità; copia comunicazione ai fini della denuncia T.I.A. (tariffa igiene ambientale) all’ente competente; comunicazione orario di apertura e chiusura dell’esercizio; 30 Autocertificazione del requisito professionale dichiarato e copia attestazione requisito professionale (solo nel caso in cui il delegato sia diverso dal richiedente). 6. AMPLIAMENTI DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE L’ampliamento della superficie di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, è soggetto a Denuncia di Inizio Attività (DIA) ai sensi dell’art. 12 della L.R. n. 38/2006 e redatta secondo i modelli allegati alla presente. Nella Denuncia di Inizio Attività (DIA) di cui al comma precedente, il richiedente dichiara di aver rispettato le norme, prescrizioni, autorizzazioni in materia edilizia, urbanistica e igienico sanitaria, nonché le norme in materia di sicurezza e di prevenzione incendi e le disposizioni sulla sorvegliabilità dei locali. 7. SUBINGRESSO Il subingresso è il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande per atto tra vivi o a causa di morte, comporta il trasferimento dell'autorizzazione all'avente causa e la decadenza della medesima in capo al cedente, a condizione che sia provato l'effettivo trasferimento dell'attività e che il subentrante sia in possesso dei requisiti di cui agli articoli 4 e 5 della L.R. n. 38/2006. Nel caso di subingresso per causa di morte, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all'articolo 4 della L.R. n. 38/2006, il subentrante che non è in possesso dei requisiti professionali di cui all' articolo 5 della L.R. n. 38/2006 può continuare nell'esercizio dell'attività del dante causa, in attesa dell'acquisizione dei requisiti stessi, che deve avvenire entro il termine di diciotto mesi dalla morte del titolare dell'attività, salvo proroga in comprovati casi di forza maggiore. Il subingresso è soggetto a Denuncia di Inizio Attività (DIA) ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 38/2006 e redatta secondo i modelli allegati alla presente. 31 8. REVOCHE Il Responsabile del Servizio dispone la revoca dell’autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell’art. 16 della L.R. n. 38/2006, quando di verificano le seguenti condizioni: a) il titolare dell'autorizzazione, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza, non attiva l'esercizio entro dodici mesi dalla data del suo rilascio. Il termine di dodici mesi è sospeso in pendenza di procedimento giudiziario fino alla notifica alle parti della relativa sentenza passata in giudicato; b) il titolare dell'autorizzazione, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza, sospende l'attività per un periodo di tempo superiore a dodici mesi; c) il titolare dell'autorizzazione non é più in possesso dei requisiti di cui all'articolo 4 della L.R. n. 38/2006; d) il titolare dell'autorizzazione non rispetta l'obbligo di formazione obbligatoria in corso di attività di cui all'articolo 5, comma 3 della L.R. n. 38/2006; e) viene meno la sorvegliabilità dei locali. In tal caso la revoca è preceduta da un provvedimento di sospensione dell'attività per una durata non inferiore a tre giorni e non superiore a novanta giorni, termine entro il quale, salvo proroga in caso di comprovata necessità e previa motivata istanza, il titolare può ripristinare i requisiti mancanti; f) il titolare dell'autorizzazione non osserva i provvedimenti di sospensione dell'autorizzazione; g) in caso di subingresso per atto tra vivi, il subentrante non avvia l'attività nei termini previsti; h) in caso di subingresso per causa di morte, il successore non acquisisce il requisito professionale entro i termini stabiliti; i) viene meno l'effettiva disponibilità dei locali nei quali si esercita l'attività e il titolare dell'attività non richiede l'autorizzazione al trasferimento in una nuova sede nel termine di dodici mesi, salvo proroga in caso di comprovata necessità e previa motivata istanza; l) nei casi e per i motivi di pubblico interesse stabiliti dal comune. Nel caso di attività di somministrazione di alimenti e bevande soggette a DIA, invece della revoca dell'autorizzazione, il Responsabile del Servizio dispone il divieto di prosecuzione dell'attività. 32 9. SANZIONI Le sanzioni previste ai sensi dell’art. 21 della L.R. n. 38/2006 sono: a) a chiunque esercita l'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande senza autorizzazione, o quando questa è stata revocata o sospesa, o senza i requisiti di cui all'articolo 4 della L.R. n. 38/2006, si applica la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 17 bis, comma 1, del r.d. 773/1931, consistente nel pagamento di una somma da euro 516,00 ad euro 3.098,00; b) per ogni altra violazione alle disposizioni della presente legge si applica la sanzione amministrativa prevista dall'articolo 17 bis, comma 3, del r.d. 773/1931, consistente nel pagamento di una somma da euro 154,00 ad euro 1.032,00; c) nelle fattispecie di cui ai commi a) e b) si applicano le disposizioni degli articoli 17 ter e 17 quater del r.d. 773/1931; d) il Comune è competente a ricevere il rapporto di cui all' articolo 17 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al sistema penale), ad applicare le sanzioni amministrative e ad introitarne i proventi. Per le sanzioni relative ad accertamenti effettuati fino all'entrata in vigore della presente legge e per le violazioni della l. 287/1991, l'autorità competente ad irrogare le sanzioni e ad introitarne i proventi è la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA); e) il procedimento per l'applicazione delle sanzioni è regolato dalla legge regionale 28 novembre 1989, n. 72 (Disciplina dell'applicazione delle sanzioni amministrative di competenza regionale); f) gli esercizi di agriturismo ed i circoli privati, che esercitano la somministrazione in violazione delle norme speciali che ne regolano le rispettive attività, sono soggetti alle sanzioni previste dal presente articolo, qualora le violazioni non siano già sanzionabili ai sensi delle medesime. 10. DISPOSIZIONI FINALI E DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si fa integrale rinvio alle norme statali e regionali vigenti in ciascuna delle materie disciplinate, nonché alle norme statutarie vigenti ed a quelle regolamentari interne dell’Ente se ed in quanto applicabili. 33 La modifica e/o l’adeguamento a nuovi disposti di legge della modulistica in allegato, non costituisce variante ai Criteri per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. L’eventuale spostamento di una singola licenza per zona, ad un'altra zona, non costituisce modifica al presente atto programmatorio e quindi il trasferimento sarà di competenza e valutazione della Giunta Comunale con relativa deliberazione e successivo aggiornamento dei parametri di piano di cui all’allegato A) e delle tavole grafiche allegato A1 e allegato A2 34 ALLEGATI ALLEGATO A) Individuazione delle autorizzazioni disponibili, divise secondo la nuova zonizzazione di cui al p.to 2. - parte seconda - del presente documento: • Zona PE/A CENTRO CONCENTRICO: 5 • Zona PE/B COLLINA: 1 • Zona PE/C LASTRICO: 1 • Zona PE/D LIBARNA: 2 • Zona PE/E FABBRICONE: 2 • Zona PE/F OUTLET: 3 • Zona PE/G RETAIL - IPER: 8 • Zona PE/H BOLLINA: 15 • Zona PE/I SOGEGROSS: 1 • Zona PE/L CA’ DEL SOLE: 1 • Zona PE/M NEGRARO: 3 35 ALLEGATO Modulistica Allegato I Descrizione ISTANZA APERTURA – Singolo II (Art. 5 – Nuove Aperture) ISTANZA APERTURA – Società III (Art. 5 – Nuove Aperture) ISTANZA per TRASFERIMENTO DI SEDE - Singolo IV (Art. 6 – Nuove Aperture) ISTANZA per TRASFERIMENTO DI SEDE - Società V (Art. 6 – Nuove Aperture) DIA PER AMPLIAMENTI VI (Art. 7 – Ampliamenti della superficie della somministrazione) DIA PER SUBINGRESSO - Singolo VII (Art. 8 – Subingresso) DIA PER SUBINGRESSO - Società (Art. 8 – Subingresso) 36
Documenti analoghi
Modello comunicazione orario d`esercizionovità!
CAPO 4 - ATTIVITA’ DI TRATTENIMENTO E SVAGO SVOLTA IN LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
Art. 9 - Orari dell’attività di trattenimento e svago svolta nei locali di pubblico spettacolo
Comma 2 - Rientran...
Disciplina orari esercizi pubblici
1. A seguito di fenomeni accertati o comportamenti reiterati provocanti inquinamento acustico
e/o disturbo alla quiete pubblica, da porsi in relazione all’esercizio dell’attività di
somministrazion...
COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA - Sito ufficiale del Comune
tipologia, comprendente la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche
di qualsiasi gradazione.
2) Gli esercizi di cui al presente articolo hanno facoltà di vendere per asport...