Brochure Alpe Adria Cantat
Transcript
Brochure Alpe Adria Cantat
2010e al n o i z a n corale r e t n i a canto n a m i t di ing week Set g n i s l a r on i u t o a t n r y d u t Inte s l a on i t a n r Inte CO FENIAR TAT A CAN EUROP LIA USCI ENEZIA GIU V I FRIUL eneto Asac V LIGNANO (Ud) Italy 29th AUGUST»5th SEPTEMBER LIGNANO SABBIAdoro (Ud) ItalIA 29 AGOSTO»5 SETTEMBRE 2010 Immergersi nel canto per un’intera settimana. Lo studio diurno nel proprio atelier, l’ora di canto comune con tutti i corsisti, il concerto serale, da vivere dalla parte del pubblico e magari anche dell’interprete. E poi le ore libere, da passare assieme ad altri cantori, a direttori di coro, ad appassionati del canto corale: dove possono nascere mille opportunità per incontri, scambi di esperienze o reciproche ospitalità. E sullo sfondo il mare, sul quale si affaccia il Villaggio Ge.Tur., in una delle più importanti località balneari dell’Adriatico. Questa è la Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat, dove tutti possono trovare la dimensione adatta ai propri gusti, alle proprie aspirazioni, all’età e all’esperienza: atelier per bambini e per i loro direttori, per chi vuole tuffarsi nella musica corale sudamericana e riemergere carico di nuove conoscenze ed energia, per chi vuole lanciarsi nel pop o nel gospel, oppure vuole approfondire i temi classici della musica romantica e della scuola veneziana. Per chi invece desidera spaziare su quanto di nuovo si muove nel mondo della coralità c’è l’International Study Tour, un atelier alternativo rivolto ai direttori di coro e guidato da un giovane docente italiano. Le città storiche del Veneto e del Friuli, da Venezia a Trieste, da Grado ad Aquileia, con la ricchezza di memorie storiche e di bellezze artistiche, possono fare il resto, prolungando una vacanza che non sia puro vuoto di tempo, ma occasione per ricaricarsi di idee ed entusiasmo per un nuovo anno di canto corale. LIGNANO SABBIAdoro (Ud) ItalY 29th AUGUST»5th SEPTEMBER 2010 Dip yourself in singing for a whole week. The daytime study of your atelier, the hour of open singing with all singers, the evening concert that you can live from the audience side and perhaps even as interpreter. And then the free time, to enjoy together with other singers, choral conductors, lovers of choral singing, where thousands of opportunities may arise for meetings, exchange of experiences or mutual hospitalities, all of that on the background the sea, which overlooks the village Ge.Tur., in one of the most important seaside resorts of the Adriatic. This is the International Singing Week Alpe Adria Cantat, where everyone can find the dimension that suits personal tastes and aims, age and experience: workshops for children and for their conductors, for those who want to dip in the South American choral music and reemerge full of new knowledge and energy, for those who want to venture into pop or gospel, or want to deepen the classic themes of romantic music or the Venetian school. For those who want to sweep on what’s new in the choral world there will be the International Study Tour, an alternative workshop for conductors leaded by a young Italian professor. The historic towns of Veneto and Friuli, from Venice to Trieste, from Aquileia to Grado, with the wealth of historical and artistic beauties will complete that all, improving a holiday not only as a rest but expecially as an occasion to exchange ideas and reinforce enthusiasm and project for a new year of choral singing. » ALPE ADRIA CANTAT » per cori, gruppi vocali, coristi e direttori Durante la settimana cantante saranno istituiti sei atelier, ciascuno dei quali avrà una durata media di sei ore giornaliere. Ogni giorno, nel tardo pomeriggio, si svolgerà inoltre l’atelier di “canto comune” al quale tutti sono invitati a partecipare. Nelle serate sono previsti dei concerti con repertori e generi diversi. Al termine della settimana ciascun atelier si esibirà nel concerto conclusivo. Questi gli atelier proposti per il 2010: • Atelier 1 Musica per cori di bambini e corso per direttori docente: Roberta Paraninfo (IT) • Atelier 2 Musica della Scuola Veneziana docente: Antonio Spagnolo (IT) • Atelier 3 Spiritual e gospel docente: Walt Whitman (USA) • Atelier 4 Musica romantica docente: Jan Schumacher (DE) • Atelier 5 Vocal pop / jazz docente: Anders Göransson (SE) • Atelier 6 Musica sudamericana docente: Ana María Raga (VEN) » INTERNATIONAL STUDY TOUR per direttori di coro Per i maestri di coro in cerca di esperienze musicali nuove ed interessanti verrà attivato l’International Study Tour, stage itinerante e atelier alternativo che offrirà ai partecipanti questo programma: • approfondimento di specifiche tematiche e repertori; • incontri con compositori italiani; • incontri e dibattiti con i docenti degli atelier; • analisi di nuove composizioni; • visite agli atelier della Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat. Docente: Corrado Margutti (IT) » ALPE ADRIA CANTAT for choirs, vocal groups, singers and choir conductors During the singing week six ateliers will be organized, each of them having daily rehearsals of approximately six hours. Open singing will take place every day in the late afternoon and all participants are invited to join. In the evenings there will be concerts with a variety of repertoires and kinds of music. At the end of the week each atelier will perform in a final concert. The proposed ateliers for 2010 are: • Atelier 1 Music for children’s choirs and conductors’ course director: Roberta Paraninfo (IT) • Atelier 2 Venetian School of music director: Antonio Spagnolo (IT) • Atelier 3 Spiritual and gospel director: Walt Whitman (USA) • Atelier 4 Romantic music director: Jan Schumacher (DE) • Atelier 5 Vocal pop / jazz director: Anders Göransson (SE) • Atelier 6 Latin-american music director: Ana María Raga (VEN) » International study tour for choir conductors Conductors interested in new choral experience can attend the International Study Tour, itinerant placements and alternative atelier, offering to the participants the following program: • study of specific themes and repertoires; • meetings with Italian young composers; • meetings and discussions with the ateliers directors; • analysis of new compositions; • visits to the ateliers of the International singing week Alpe Adria Cantat. Director: Corrado Margutti (IT) » DOVE La Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat si svolgerà nella città di Lignano Sabbiadoro (UD) presso il Villaggio Turistico Ge.Tur. La struttura, immersa in una verdeggiante pineta con una spiaggia riservata di circa 1200 metri di lunghezza, ha una pluriennale esperienza nell’accoglienza dei giovani e una capienza complessiva di 2800 posti letto, in camere con doccia e bagno interno. Dispone di impianti sportivi all’aperto (campi di calcio, pallacanestro, pallavolo, tennis, parco giochi acquatico), di una piscina olimpionica coperta e di un palazzetto polifunzionale che può contenere oltre 2000 persone. » Come e quando arrivare L’arrivo dei partecipanti è previsto per domenica 29 agosto tra le 15,00 e le 19,00 con partenza nella mattinata di domenica 5 settembre. Lignano Sabbiadoro è raggiungibile: • in auto: dall’autostrada A4 Torino-Trieste, uscire al casello di Latisana e seguire le indicazioni per Lignano Sabbiadoro; • in treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Latisana. Autobus di linea garantiscono i collegamenti con Lignano Sabbiadoro (fermata: soggiorni Efa-Ge.Tur.); • in aereo: voli di linea per gli aeroporti “Friuli Venezia Giulia” di Ronchi dei Legionari (Trieste), “Marco Polo” di Venezia e “Sant’Angelo” di Treviso. Tutti gli aeroporti sono situati a circa un’ora di strada da Lignano e sono collegati alle rispettive stazioni ferroviarie tramite bus navetta. » Iscrizioni Per partecipare alla Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat o all’International Study Tour gli interessati devono compilare la domanda di partecipazione qui acclusa e inviarla, allegando copia della ricevuta di versamento, entro il 31 maggio 2010, a mezzo fax (0434 877554), e-mail ([email protected]) o posta a: FENIARCO - Via Altan, 39 33078 San Vito al Tagliamento (PN). Le iscrizioni che arriveranno dopo il 31 maggio 2010 saranno accettate in base alla disponibilità dei posti. Nella scheda dovrà essere specificato l’atelier al quale si intende partecipare (ogni partecipante potrà frequentare un solo atelier). Si prega inoltre di indicare altri due atelier, in ordine di preferenza, da considerare nel caso in cui il prescelto non possa essere svolto per motivi organizzativi o risulti già completo. L’organizzazione farà il possibile per rispettare il suddetto ordine. Entro il 15 luglio 2010 sarà comunicata l’accettazione della domanda con tutte le informazioni organizzative necessarie. La Feniarco, ente organizzatore della Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat, è accreditata al MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) tra i soggetti che offrono formazione per il personale della scuola. » Location The International singing week Alpe Adria Cantat will take place in Lignano Sabbiadoro (Udine, North East Italy) at Ge.Tur. Tourist Village. Set in a lush green pinewood with about 1200 metres of private beach, the village has years of experience in providing accommodation for young people. It can receive up to 2800 people, in rooms furnished with private bathroom, and it has also open air sport facilities (football, basketball, volleyball and tennis fields, water fun park), a covered Olympic swimming pool and a 2000-seat sports hall. » How and when to get here Participants are expected to arrive on Sunday, 29th August between 3 p.m. and 7 p.m. with departure on the morning of Sunday, 5th September. How to arrive: • by car: the quickest route is the A4 taking the exit marked Latisana from where a 20 km highway links to Lignano Sabbiadoro; • by train: the nearest railway station is Latisana. A bus service reaches Lignano in about 20 min. (bus stop: Efa-Ge.Tur. village); • by air: there are three International Airports close to Lignano: Venice “Marco Polo”, Treviso “Sant’Angelo” and Ronchi dei Legionari “Friuli Venezia Giulia”. All airports are situated an hour’s drive away, and shuttle buses provide connections with the nearest railway stations. » applications To participate to the International singing week Alpe Adria Cantat or to the International Study Tour, those interested should fill the attached application form and must send it, with a copy of the receipt of the advance payment, not later than 31st May 2010 by fax (+39 0434 877554), email ([email protected]) or by post to: FENIARCO - Via Altan, 39 - 33078 San Vito al Tagliamento (PN). Applications received after the 31st May 2010 will be considered, whenever places are still available. The application form must indicate two ateliers besides your first choice (each participant can attend only one atelier) if organizational problems arise for your preferred atelier or if it is fully booked. The organization will do its best to respect your choices. Communications regarding the confirmation of applications and all the necessary organizational information will be sent out by the 15th July 2010. » CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla Settimana internazionale di canto corale Alpe Adria Cantat o all’International Study Tour è necessario iscriversi all’Associazione, la cui quota è di € 12 a persona. Sono esenti da tale quota i partecipanti appartenenti ai cori iscritti alle Associazioni Regionali Corali aderenti alla Feniarco. Oltre all’iscrizione, il contributo di partecipazione per ciascuna persona è il seguente: Gruppi Membri diretti EC* Membri indiretti EC** Non membri EC Bambini fino ai 12 anni (nati dopo 1.1.98) 1 € 380 € 410 € 440 € 280 2 € 310 € 335 € 360 € 260 3 € 250 - € 290 € 230 • Supplemento per camera singola (disponibilità limitata) € 140 Gruppi 1: AT, BE, CA, CH, DE, DK, ES, FI, FR, HK, IE, IL, IS, IT, JP, LU, NL, NO, SE, SG, UK, US. 2: AR, CN, CY, CZ, EE, GR, HU, MT, PE, PL, PT, SI, SK, TW e alcuni paesi oltremare. 3: AL, AM, BA, BG, BY, CS, GE, HR, KZ, LT, LV, MD, MK, RO, RU, TR, UA, YU (in caso di incertezza sul gruppo di appartenenza contattare la segreteria). *membri diretti EC: soci iscritti direttamente a Europa Cantat ** membri indiretti EC: cori e coristi aderenti a Feniarco Il contributo dà diritto alla partecipazione alle attività di studio (1 atelier), alla pensione completa per 7 giorni (comprensiva di colazione, pranzo, cena, pernottamento in camere multiple), al posto spiaggia con ombrellone e sdraio e all’uso degli impianti sportivi. Dovrà essere versato un anticipo di € 100 a persona entro il 31 maggio 2010 tramite: • bonifico bancario intestato a FENIARCO presso: Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, filiale di San Vito al Tagliamento (PN) IBAN: IT90 U063 4065 0100 7404 2323 39S • conto corrente postale n. 11139599 intestato a Feniarco » participation contribution To participate in the International singing week Alpe Adria Cantat or in the International Study Tour, it is necessary to pay a registration fee to the Association of € 12 per person. Choir members of Italian Regional Choral Associations registered with Feniarco are exempted from paying the registration fee. Aside from the registration fee, each individual will be asked to pay a participation fee as follows: Country groups EC* Direct members EC** Indirect members EC Non members Children under 12 (born after 1.1.98) 1 € 380 € 410 € 440 € 280 2 € 310 € 335 € 360 € 260 3 € 250 - € 290 € 230 • Extra charge for single room (limited availability) € 140 Groups 1: AT, BE, CA, CH, DE, DK, ES, FI, FR, HK, IE, IL, IS, IT, JP, LU, NL, NO, SE, SG, UK, US. 2: AR, CN, CY, CZ, EE, GR, HU, MT, PE, PL, PT, SI, SK, TW and some overseas countries. 3: AL, AM, BA, BG, BY, CS, GE, HR, KZ, LT, LV, MD, MK, RO, RU, TR, UA, YU (if you are not sure which group you belong to, please contact the secretariat). *EC direct members: members directly registered with Europa Cantat ** EC indirect members: members of a choir registered with Europa Cantat through a National Federation The contribution includes participation in the workshops activities, full board accomodation for 7 days (inclusive of breakfast, lunch and dinner and accomodation in multiple rooms), use of a beach umbrella and beach loungers, use of all sports facilities. An advance payment of € 100,00 per person should be sent by 31st May 2010: • by international bank transfer to FENIARCO: Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Agency of San Vito al Tagliamento (PN) IBAN: IT90 U063 4065 0100 7404 2323 39S BIC: IBSPIT2U • through a deposit on postal account no. 11139599 to Feniarco Docenti Roberta Paraninfo (IT) Diplomata in pianoforte nel 1987 si è dedicata soprattutto alla musica da camera e alla collaborazione con strumentisti e cantanti. Da numerosi anni cura personalmente progetti di educazione musicale e sviluppo della coralità per le classi delle scuole primarie e progetti di formazione per insegnanti. Ha diretto e fondato, a partire dal 1994, diverse formazioni corali. Attualmente dirige il coro di bambini Les Petits, il coro di voci bianche I piccoli cantori dell’Accademia, il coro giovanile femminile Genova Vocal Ensemble, il coro giovanile misto Janua Vox, il coro femminile Good News! Ha ricevuto tre volte il premio come miglior direttore: nel 2005 al Concorso corale nazionale di Vittorio Veneto, nel 2006 al Concorso polifonico internazionale di Arezzo, nel 2007 al Concorso internazionale per gruppi vocali solistici di Vittorio Veneto. È fondatrice dell’Accademia Vocale di Genova. She graduated in piano in 1987 and dedicated herself mostly to chamber music and to work with instrumentalists and singers. For many years she has been taking charge personally of projects involving music education and choral development for primary schools and teacher training projects. She founded and conducted various choirs from 1994. At present she conducts the children choir Les Petits, the children choir I Piccoli Cantori dell’Accademia, the youth choir for equal voices Genova Vocal Ensemble, the youth mixed choir JanuaVox and the female choir Good News! Three times she has received the prize for best conductor: in 2005 at the National Choral Competition in Vittorio Veneto, in 2006 at the International Polyphonic Competition in Arezzo and in 2007 at the International Competition for Soloist Vocal Groups in Vittorio Veneto. She is the founder of the Genoa Vocal Academy. Antonio Spagnolo (IT) Nato a Napoli nel 1953, svolge intensa attività come direttore di coro e d’orchestra. Diplomato in canto, ha studiato composizione, canto gregoriano, direzione di coro e d’orchestra, approfondendo le tematiche della musi- directors ca rinascimentale e barocca con G. Acciai e V. De Gregorio. Ha compiuto studi classici e filosofici presso l’Università degli studi di Napoli e ha partecipato a ricerche sulla fisiopatologia della voce cantata, in collaborazione con U. Cesari. Dal 1984 dirige l’Ensemble Vocale di Napoli, con il quale è stato ospite di rassegne e concorsi nazionali ed internazionali (primo premio al Concorso polifonico nazionale di Arezzo nel 1995). Presente nelle stagioni concertistiche di prestigiose istituzioni musicali italiane, è stato invitato nel giugno 2003 alle celebrazioni per i 600 anni della Cappella Musicale nel Duomo di Milano. Dal 2004 collabora con M. Campanella e nel 2006 ha eseguito la Petite Messe Solennelle di G. Rossini a Pechino e Shangai in Cina. Nel 2008 ha diretto la prima esecuzione italiana di Passio di A. Pärt. Born in Naples in 1953, he has had an intense activity as choir and orchestra conductor. Graduating in singing, he studied composition, Gregorian chant, choir and orchestra conduction, specializing in Renaissance and Baroque music with G. Acciai and V. De Gregorio. He did his classical and philosophical studies at Naples University and took part in research on the physiopathology of the singing voice in collaboration with U. Cesari. Since 1984 he has conducted the Vocal Ensemble of Naples with which he was hosted at national and international concerts and competitions, winning first prize at the Arezzo National Polyphonic Contest in 1995. Often invited to the concert seasons of the most important Italian music institutions, he was present in June 2003 at the celebrations on occasion of the 600th anniversary of the Cappella Musicale in the Duomo of Milan. In 2004 he began his artistic cooperation with M. Campanella and he performed G. Rossini’s Petite Messe Solennelle in Beijing and Shanghai (China). In 2008 he conducted the first Italian performance of A. Pärt’s Passio. Walt Whitman (USA) Avviato al canto fin da bambino, dopo aver seguito la famiglia nei suoi numerosi spostamenti in diversi Paesi del mondo, ha studiato pianoforte al Conservatorio di musica di Chicago e seguito i corsi alla DePaul University. Ha lavorato con artisti di fama internazionale quali James Cleveland, Tremaine Hawkins, Neil Diamond, Diana Ross, Mavis Staples, Kirk Franklin, Sandi Patti, Stevie Wonder, Darryl Hall, Gladys Knight e molti altri. Ha diretto opere vincitrici di premi quali Godspell, Don’t bother me I can’t cope e In de beginning. È presidente e direttore dei Soul Children of Chicago, un noto gruppo di oltre 70 giovani coristi, da lui fondato nel 1981, con i quali ha prodotto la versione del famoso musical di Broadway The Wiz e l’opera From generation to generation da lui composta. Come docente e direttore viene frequentemente invitato a tenere workshop sia in America che in Europa. Ha pubblicato numerose incisioni discografiche ed è apparso su programmi radio/tv e su importanti riviste americane. He has been singing since young. After following his family in its several movements around the world, he studied piano at the Chicago Music Conservatory and took courses at DePaul University. He worked with internationally renowned artists such as James Cleveland, Tremaine Hawkins, Neil Diamond, Diana Ross, Mavis Staples, Kirk Franklin, Sandi Patti, Stevie Wonder, Darryl Hall, Gladys Knight and many others. He has been musical director of award-winning plays such as Godspell, Don’t Bother Me I Can’t cope and In the beginning. He is President and Director of the Soul Children of Chicago, a famous group with more than 70 singers which he founded in 1981 and with which he produced the version of the famed Broadway musical The Wiz and his own special creation, which he wrote, From generation to generation. As teacher and conductor he is often invited to lead workshop in America and Europe. He published several recordings and appeared on radio/tv programs and on important American magazines. Jan Schumacher (DE) Ha ricevuto la sua prima formazione cantando nei Limburger Domsingknaben e nel Rhineland-Palatinate State Youth Choir (LJC). Si è diplomato in educazione musicale, in tedesco e in letteratura al Conservatorio di Mainz e in direzione di coro e d’orchestra con W. Schäfer al Conservatorio di Francoforte. Ha approfondito gli studi seguendo corsi con S. Cambreling, S. Halsey, R. Sund e G. Grün. È direttore della Camerata Musica Limburg con la quale ha vinto numerosi primi premi e ha inciso cd in collaborazione con Deutschlandradio Kultur. È direttore anche del Mainz Chamber Choir, con il quale ha lavorato per diverse produzioni televisive e radiofoniche e ha tenuto numerosi concerti assieme alla SWR Symphony Orchestra e alla Mainz Opera Orchester. Dal 2003 è docente all’Università di Darmstadt in qualità di direttore del coro universitario. È stato direttore ospite all’Opera di Mainz, al Kammeroper Schloss Rheinsberg e del LJC. Ha diretto le prove per maestri quali G. Dudamel, P. O’Duinn, M. Hofstetter, K. Richter and P. Ruzicka. Ha tenuto corsi e seminari in Germania e in altri paesi europei. He received his first musical education singing with the Limburger Domsingknaben and the Rhineland-Palatinate State Youth Choir (LJC). He studied Musical Education, German Language and Literature at the Conservatory in Mainz and Choral and Orchestra Conducting with W. Schäfer at the Conservatory in Frankfurt. He took additional courses with S. Camreling, S. Halsey, R. Sund and G. Grün. He conducts the Camerata Musica Limburg, with which he won several 1st prizes and recorded several cds with media partner Deutschlandradio Kultur. He is the leader of the Mainz Chamber Choir with which he has performed with the SWR Symphony Orchestra, the Mainz Opera Orchester and in several tv and radio productions. Since 2003 he is lecturer at the Darmstadt TU as a conductor of the university choir. He was guest conductor in Opera Mainz, Kammeroper Schloß Rheinsberg, and of LJC. He has been the rehearsals conductor for conductors such as G. Dudamel, P. O’Duinn, M. Hofstetter, K. Richter and P. Ruzicka. He has led workshops in Germany and other European Countries. Anders Göransson (SE) Nato nel 1962 si è diplomato in direzione di coro al Royal College of Music di Stoccolma studiando con il maestro A. Eby. Dal 1990 al 2002 con un personale stile di arrangiamento e conduzione ha diretto il gruppo vocale Scatcats specializzandosi in diversi generi musicali: jazz, pop e rock per coro. Con gli Scatcats ha vinto il concorso corale Toner för miljoner alla Globe Arena di Stoccolma nel 1997 e l’International Choral Competition a Oskarshamn (Svezia) nel 1992. Il gruppo, inoltre, è stato invitato come ospite in diversi Festival europei. È insegnante di musica all’Uppsala Music School in Svezia dal 1988. Attualmente, come pianista e direttore di coro freelance, tiene diversi corsi e workshops in molte città della Svezia e in altri paesi europei. Born in 1962, he graduated in choral conducting at the Royal College of music in Stockholm studying with A. Eby. He was the conductor of Scatcats (1990-2002) and with his own personal style of arranging and conducting explored next paths in jazz/pop. Scatcats won the choral competition Toner för miljoner in the Globe arena, Stockholm 1997 and the International Choral Competition in Oskarshamn 1992. The group has also been invited to take part in festivals in Europe. He has been a music teacher at the Uppsala Music School since 1988. He also works as a freelance pianist and choir conductor and holds various courses and workshops in many Swedish cities and in other European countries. Ana María Raga (VEN) Diplomata in pianoforte con M. Romero e in direzione di coro con A. Grau, si è perfezionata poi in composizione e direzione corale con V. Nees, R. Sund, W. Gohl, W. Pfaff, E. Pohiola, E. Rilling e F. Bernius. È docente di direzione corale presso l’Università delle Arti di Caracas. Ha ottenuto molti premi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale come pianista, compositrice, corista e direttrice. Associata alla Schola Cantorum de Venezuela, esegue diversi repertori che comprendono autori contemporanei quali J. Adams e O. Golijov. È direttrice del Coral Colegio Humboldt, fondatrice della corale Aequalis Aurea ed è uno dei direttori della Schola Juvenil de Venezuela. Come direttrice, docente e pedagoga ha partecipato a numerosi festival ed eventi di successo in America, Europa e Asia. Nel 2009 è stata invitata a dirigere il Coro Giovanile Mondiale. She graduated in piano with M. Romero and in choral conducting with A. Grau, then she specialized in composition and choral conducting with V. Nees, R. Sund, W. Gohl, W. Pfaff, E. Pohiola, E. Rilling and F. Bernius. She is professor of choral conducting at the University of the Arts in Caracas. She has won several prizes as pianist, composer and choral conductor both at national and international level. Associate Conductor of the Schola Cantorum de Venezuela, she performs diverse repertoire including contemporary composers like J. Adams and O. Golijov. She is Conductor of Coral Colegio Humboldt and Founder Conductor of Aequalis Aurea and also one of the conductors of the Schola Juvenil de Venezuela. As a guest conductor, clinician and pedagogue she participated in numerous festivals and successful events in America Europe and Asia. In 2009 she was invited to be one of the conductors of the World Youth Choir. Corrado Margutti (IT) Diplomato presso il Conservatorio di Torino in composizione, musica corale, direzione di coro, strumentazione per banda e didattica della musica è docente presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo. Le sue composizione hanno ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato al progetto L’arte della fuga di L. Berio presso il Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto e ha scritto su commissione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, del Trio Debussy di Torino, del St. Jacobs Choir di Stoccolma e dei Mornington Singers di Dublino. Molti dei suoi lavori sono pubblicati dalle case editrici Carrara di Bergamo, A Coeur Joie di Lione (Francia), Astrum di Trzic (Slovenia). È direttore artistico del Coro del Bric di Torino, della Corale Roberto Goitre di Torino e del Coro di Saint Vincent. Svolge inoltre attività concertistica come cantante solista in Italia ed all’estero. Graduated from the Conservatory in Turin in composition, choral music and choral conducting, symphonic band orchestration and music education, he teaches at G.F. Ghedini Conservatory in Cuneo. As a composer he won several prizes in national and International competitions and participated to the project The Art of Fugue by L. Berio at the Experimental Opera Theatre A. Belli in Spoleto and some of his compositions were commissioned by the Philharmonic Orchestra of Turin, Trio Debussy (Turin), St. Jacobs Choir (Stockholm) and Mornington Singers (Dublin). Many of his works were published by Carrara Editions (Bergamo, Italy), A Coeur Joie (Lyon, France), Astrum (Trzic, Slovenia). He is the artistic conductor of Coro del Bric (Turin, Italy), Corale Roberto Goitre (Turin) and Coro di Saint Vincent (Aosta). He also performs regularly as soloist in Italy and abroad. Tarvisio Tolmezzo Gemona San Daniele Sequals Spilimbergo Cividale UDINE PORDENONE Sacile TREVISO Mestre Casarsa Codroipo A28 A4 VENEZIA GORIZIA A23 Latisana Palmanova Ronchi dei Legionari Portogruaro LIGNANO TRIESTE SABBIADORO Villaggio Adriatico GE.TUR. All’iniziativa aderiscono tutte le Associazioni Regionali iscritte alla Feniarco: Associazione Cori Abruzzo, Associazione Basilicata Cori, Federazione Cori dell’Alto Adige, Organizzazione Cori Calabria, Associazione Regionale Cori Campani, Associazione Emiliano-Romagnola Cori, U.S.C.I. Friuli Venezia Giulia, Associazione Regionale Cori del Lazio, Associazione Gruppi Corali Liguri, U.S.C.I. Lombardia, Associazione Regionale Cori Marchigiani, Associazione Cori Molise, Associazione Cori Piemontesi, Associazione Regionale Cori Pugliesi, Federazione Regionale Sarda Associazioni Corali, Associazione Regionale Cori Siciliani, Associazione Cori Toscana, Federazione Cori del Trentino, Associazione Regionale Cori Umbria, Associazione Regionale Cori della Valle d’Aosta, Associazione per lo sviluppo delle attività corali del Veneto. FENIARCO Via Altan 39 - 33078 S. Vito al Tagliamento (Pn) - Italy Tel +39 0434 876724 - Fax +39 0434 877554 www.feniarco.it - [email protected] Supplemento n. 2 al n. 28 di Choraliter - Spedizione in A.P. - Legge 662/96 art. 2 comma 20/C D.C.I. Pordenone - Grafica Interattiva, Spilimbergo - Stampa Tipoggrafia Ellerani, S. Vito al Tagl.to, Pn Villach
Documenti analoghi
Settimana di canto corale
Born in Bologna 1949, Pier Paolo Scattolin is orchestra and choir conductor
and composer. He studied composition with G. Manzoni, A. Clementi, Grandi
and V. Franchini, orchestra conduction with L. ...