pagina 1 - Fausto Biloslavo
Transcript
pagina 1 - Fausto Biloslavo
reportage Liu Xiang, primatista dei 110 ostacoli: ha assicurato le gambe per 9 milioni di euro. 135 Stella rossa sulle Olimpiadi La Cina si prepara a sorpassare l’America Pechino 2008 C’è l’Ercole che ha sollevato 325 chili, il giocatore dell’Nba che ha superato in popolarità Confucio, il corridore che ha assicurato le gambe per 9 milioni di euro... In anteprima, volti e storie dei campioni che sognano di fare l’en plein di medaglie. PANORAMA 20/3/2008 reportage di FAUSTO BILOSLAVO - foto di ADAM PRETTY ’Ercole dei cinesi, Shi Zhiyong, il supereroe Yao Ming, alto 2 metri e 26, Liu Xiang, con un’assicurazione di 9 milioni di euro sulle sue gambe... Sono solo alcuni dei campioni che puntano al podio più alto delle Olimpiadi di Pechino, la prossima estate. La Cina schiera un esercito di atleti, 570, per partecipare a tutte le 28 discipline olimpiche. Il numero più alto mai mobilitato da Pechino per i giochi. L L’importante è partecipare, ma sa- chiarito: «Non partecipare alle Olimrebbe meglio vincere, in nome dell’or- piadi per il mio paese sarebbe la peggoglio cinese. Avversario da battere, giore sconfitta della mia carriera». Asgli Stati Uniti. Alla precedente edi- sieme ad altri due grandi cestisti cizione di Atene 2004 gli americani nesi, Wang Zhizhi e Mengke Bateer, conquistarono 35 titoli olimpici, rin- il trio veniva chiamato «la Grande I ginnasti Liang Fuliang, corsi dai cinesi con 32 medaglie. Ma muraglia che cammina». Xiao Qin e Yang Wei: le Olimpiadi del 2008 devono essere Il campione sotto i riflettori è Liu per la Cina le Olimpiadi sono quelle del sorpasso. Per vincere la bat- Xiang primatista mondiale dei 110 > un investimento d’immagine. taglia delle medaglie la Cina dei miracoli sta puntando su campioni vecchi e nuovi. Come Shi Zhiyong, beniamino del pubblico, che l’ha soprannominato l’Ercole dei cinesi. Ad Atene ha vinto l’oro nei pesi sollevando un totale di 325 chili. Shi ha 27 anni e proviene da una famiglia di contadini. È diventato un campione grazie a una sovvenzione dello stato. L’agenzia stampa Nuova Cina ama la sua foto da macho, scattata dagli americani dell’Associated press, mentre alza il pugno chiuso verso il cielo dopo la vittoria di Atene. Fidanzato con un’insegnante di musica, fa parte della temuta squadra di sollevamento pesi cinese. Che ai campionati del mondo in Thailandia dello scorso ottobre ha conquistato 21 delle 45 medaglie d’oro. L’Ercole dei cinesi è un pivello nei confronti del veterano Yao Ming, l’atleta più amato della Cina. Con il 38,8 per cento di popolarità, La tuffatrice e promessa olimpica il giocatore di Wu Minxia. Per molti pallacanestro atleti cinesi gli allenamenti ha superato sono un calvario. addirittura Confucio. Per il popolo, dall’alto dei suoi 2 metri e 26 centimetri, è un supereroe. Gioca nell’Nba, il campionato americano di pallacanestro, ma una recenI ginnasti Xiao Qin, Liang Fuliang te operazione al piede rischia di mete Yang Wei posano per un ritratto tere in forse la sua presenza a pieno tial Centro nazionale di tolo ai giochi. Yao, che si sente il poraddestramento sportivo di Pechino. tabandiera dello sport cinese, ha già PANORAMA 20/3/2008 137 Ci sono 300 mila bambini che aspirano a diventare campioni. Una fabbrica di medaglie sparsa nelle tante accademie sportive del paese. reportage > ostacoli, con il tempo di 12 secondi e 88 centesimi. Il numero 8, «bã» in cinese, è sinonimo di prosperità e simboleggia il passaggio dalla cattiva alla buona sorte. Non a caso le Olimpiadi di Pechino si apriranno l’8.8.2008. Sembra uno scherzo, ma il governo cinese ha previsto per quest’anno una crescita dell’economia dell’8 per cento, con un tasso d’inflazione contenuto entro il 4,8 per cento. Di più: molte coppie di giovani cinesi si sono date da fare tra ottobre e dicembre per concepire un bambino. L’obiettivo è partorire il giorno dell’apertura dei giochi e possibilmente all’orario di inizio che sarà alle 8.08 e 8 secondi di sera. Sul suo sito il primatista Liu Xiang ha sfruttato il fatidico record con il doppio 8 per lanciare una linea di vitamine e integratori da lui sponsorizzata. Classe 1983, nato a Shanghai, l’atleLa ginnasta cinese Li Ya. ta cinese è una vera e Qui sotto, la promessa propria macchina per olimpica Cheng Fei. far soldi. Grazie ai contratti con la Coca-Cola, la Nike e la Visa, si calcola che abbia incassato 60 milioni di dollari. Oro ad Atene, la sua popolarità è al 20,4 per cento e i cinesi si aspettano il bis 139 La cerimonia inaugurale sarà alle ore 8.08 e 8 secondi l’8.8.2008. L’8 è simbolo di prosperità. a Pechino. Il nome comune Xiang significa colui che vola e sul sito si firma come Air Liu. Ma l’uomo volante ama anche esibirsi nel karaoke alla televisione cinese. E si sussurra che avrebbe avuto flirt con svariate presentatrici. Annotazione curiosa: l’atleta ha assicurato il suo corpo per 9 mi> lioni di euro. 141 La squadra femminile di sincronizzato: nel nuoto gli olimpionici cinesi paiono robot. > «Ferocia. Nei momenti critici mi sembrare Big Jim. Dal manca la ferocia» ha invece spiegato trampolino di 1 metro fa Wang Liqin, campione cinese del ten- quello che gli altri riescono a disegnanis da tavolo. Un atleta atipico per il re a malapena da 3. ping pong, dove i giocatori sono di Guo Jingjing, eroina del nuoto sinbassa statura, mentre Wang è alto 1 cronizzato e del trampolino, ha conmetro e 82. Dicono che con le sue lun- quistato due ori ad Atene e firmato un ghe braccia possa cambiare il ping contratto con la McDonald’s. Anche i pong, come l’americano Tiger Woods robot talvolta si innamorano. Il suo ha dato una svolta al golf. I cinesi, pe- presunto flirt con un altro tuffatore farò, amano molto la mancina del ping pong Wan Nan, che gioca a tennis da tavolo dall’età di 7 anni. Ad Atene ha vinto il doppio. Nei tuffi e nel nuoto gli olimI nuotatori cinesi Qi Hui e Wu pionici cinesi Peng: gli atleti sono portati sembrano robot. via dalle famiglie a 4-5 anni. Li portano via dalle famiglie all’età di 4-5 anni e gli allenamenti sono un calvario. Al punto che, spesso, gli allenatori-aguzzini lasciano che gli atleti si facciano male. Motivo: qualche frattura fa bene allo spirito di rivincita e alla dedizione per la specialità. He Chong, 20 anni, ha messo su una massa di muscoli da moso, Tiang Lian, è diventato la telenovela più seguita della Cina. I due hanno addirittura recitato in uno spot interpretando Giulietta e Romeo. Comunque dopo le Olimpiadi di Pechino Guo vorrebbe ritirarsi. Un’altra campionessa di nuoto, Luo Xuejuan, è stata costretta ad abbandonare lo sport per gravi problemi > reportage 143 Gli atleti più popolari nella Terra di mezzo Atleta Sport Yao Ming Basket Liu Xiang Atletica leggera Ding Junhui Snooker David Beckham Calcio Riconoscibilità 38,8% 20,4% 5,1% 3,9% Ronaldo Calcio 1,7% Guo Jingiing Tuffi 1,3% Tian Liang Tuffi 1,2% Tracy McGrady Basket 1,1% Wang Nan Tennis da tavolo 1,1% Michael Jordan Basket 0,6% > di salute. Oro nei 100 metri a rana di Atene, si è ritirata tre giorni dopo avere compiuto 23 anni. Operata al cuore nel Il campione di basket dell’Nba 2006, si soYao Ming: alto 2,26 metri, è spetta che abil portabandiera dello sport cinese. bia utilizzato sostanze simili a quelle che trasformavano in maschiacci le campionesse di nuoto della Germania orientale. I cinesi sono fortissimi negli sport meno conosciuti, come lo snooker, un biliardo più grande dei nostri, e il tiro con la carabina. Ding Junhui è un giocatore di biliardo che vive gran parte dell’anno in Gran Bretagna, dove questa disciplina è molto diffusa. > PANORAMA 20/3/2008 reportage La sollevatrice di pesi Liu Chunhong: ha vinto una medaglia d’oro ai Giochi di Atene nel 2004. > I suoi genitori vendettero la casa per farlo giocare fin dall’età di 8 anni. Scelta azzeccata: oggi 150 milioni di cinesi seguono alla televisione i campionati nazionali di biliardo e Ding è il numero uno indiscusso. Alla voce «Eroi» del sito olimpico cinese un posto di riguardo spetta a Jia Zhanbo. Trentatré anni, originario della popolosa regione dell’Henan, Jia ha vinto l’oro ad Atene con il tiro di precisione da 50 metri. È diventato un eroe perché ha battuto l’americano Matthew Emmons. Pechino punta molto sulla carabina di Jia. Un robot che ha anche un lato umano: dedica ogni medaglia al figlio di 5 anni. Nella Terra di mezzo sono 300 mila i bambini che aspirano a diventare campioni. Una fabbrica di medaglie sparsa nelle tante accademie sportive del paese, come quella di Shishahai, qualche chilometro a nord di piazza Tienanmen, il centro di Pechino. Chi è riuscito a entrarci la descrive come una serie di enormi stanze, ognuna con una gigantesca bandiera rossa alla parete. Circa 550 ragazzini tra i 5 e i 16 anni si allenano tutto l’anno, a spese dello stato, nelle discipline Il sollevatore di pesi Zhang più diverse. Con Guozheng, primo da sinistra, ottimi risultati: campione del mondo. degli ex aspiranti di Shishahai, cinque sono tornati da Atene con delle medaglie al collo. La fabbrica degli eroi, però, non funziona sempre a perfezione. Talvolta gli ex campioni vengono lasciati soli, abbandonati a se stessi. Nel 2006 la vincitrice della maratona internazionale di Pechino Ai Dongmei fu costretta a vendere le sue 16 medaglie. Per un periodo era sopravvissuta alla meno peggio con il marito che vendeva popcorn alla periferia di Pechino. Poi è stata costretta a cedere le medaglie: 100 miseri euro per quella d’oro e soltanto 10 per il bronzo. ● (ha collaborato da Pechino Antonio Talia) www.faustobiloslavo.com LE FOTO DEL SERVIZIO SONO DELL’AGENZIA GETTYIMAGES 144
Documenti analoghi
seconda parte 2
un’oasi dove orecchie europee hanno potuto ascoltare denunce e auspici sul futuro della Cina che raramente trovano uno spazio pubblico di espressione.