Albero genealogico schematico della famiglia dei
Transcript
Albero genealogico schematico della famiglia dei
I Plantageneti Goffredo il Bello, conte di Angiò detto il Plantageneto – Maud, figlia di Enrico I Re d’Inghilterra Enrico II († 1189) Riccardo Cuor di Leone († 1199) Partecipa alla Terza Crociata. Duca di Normandia, sposo di Eleonora di Acquitania. Giovanni Senzaterra († 1216) Dopo Concede la Magna Charta Libertatum nel 1215, dopo la Enrico III († 1272) battaglia di Bouvines (1214). Edoardo I († 1307) Edoardo II († 1327) Edoardo III († 1377) Inizia la Guerra dei Cent’Anni Enrico IV d’Inghilterra († 1413) Enrico V († 1422) Duca di Gloucester († 1485) (Riccardo III d’Inghilterra) Enrico VI (deposto nel 1461): Fine della Guerra dei Cent’anni. Edoardo Duca di York († 1483) (Edoardo IV d’Inghilterra) Finisce la Guerra delle Due Rose (1485) Margherita – (Casa di Beaufort) di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster († 1399) (C as a Riccardo II († 1399) Yo rk ) Edoardo principe di Galles († 1376) Edoardo Tudor Enrico Tudor conte di Richmond (Enrico VII d’Inghilterra) Elisabetta di York († 1503) Enrico VIII († 1547) Dà inizio allo Scisma Anglicano. Il titolo di Principe di Galles viene conferito all’Erede al trono d’Inghilterra. Il titolo di Duca di York viene conferito dal XV secolo al figlio secondogenito del Re. Il titolo di Duca di Lancaster, dalla omonima contea, e quello di Duca di Richmond, sono ora estinti.
Documenti analoghi
RICCARDO I D`INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE
RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l’ 8
settembre 1157, quarto figlio del re d’Inghilterra ENRICO II e di ELEONORA D’AQUITANIA, duchess...