IL Carnevale degli animali di Camille Saint
Transcript
IL Carnevale degli animali di Camille Saint
Il carnevale degli animali fu composto nel 1886 durante un periodo di riposo a Vienna e fu eseguito privatamente nel 1887, per la festa del martedì grasso. Saint-Saëns ne aveva vietato l’esecuzione in pubblico lui vivente, ad eccezione del brano Il cigno, rivelatosi presto un grande successo e destinato a diventare il simbolo del nuovo balletto russo nella coreografia di Michel Fokine (1905). La prèmiere fu quindi il 26 febbraio 1922, trentasei anni dopo la creazione dell’opera e a un anno dalla morte del compositore. Scritto come scherzo musicale per orchestra da camera, Il carnevale degli animali divenne noto per i suoi toni umoristici e canzonatori. I 14 brani, tutti molto brevi, ritraggono ciascuno un animale attraverso una raffinata scelta timbrica e una sapiente orchestrazione. Non mancano riferimenti dichiaratamente satirici e ironici al mondo musicale come nella grottesca raffigurazione dei pianisti o dei critici musicali (personaggi dalle orecchie lunghe). La comicità del brano è data anche da citazioni esplicite di brani o motivi di celebri musicisti (Offenbach, Berlioz, Rossini). GRAFICA by A.Vignali© a cura di Patrizia BERNELICH Conservatorio di Musica “G.Nicolini” - Via S. Franca, 35 29100 Piacenza ~ Italia Tel. +39.0523.384345/6 Fax: +39.0523.388836 www.conservatorio.piacenza.it CONSERVATORIO DI MUSICA “Giuseppe Nicolini” PIACENZA-Via S. Franca 35 Martedì 9 Febbraio 2016 ~ ore 9.30 & ore 11.00 ~ Sala dei Concerti Il Carnevale degli animali Nella sua lunga vita e carriera professionale Saint-Saëns ha scritto centinaia di composizioni e molta musica a soggetto o teatrale. IL Carnevale degli animali di Camille Saint -Saë ns Ingresso libero (Parigi, 9 ottobre 1835 - Algeri,16 dicembre 1921) IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Marcia reale del leone Galline e galli Emioni Tartarughe L’elefante Canguri Acquario Personaggi dalle orecchie lunghe Il cucù nel bosco Voliera Pianisti Fossili Il cigno Finale I Musicisti Programma Charles Camille Saint-Saëns[ ENSEMBLE DEL CONSERVATORIO NICOLINI Violini Colomba Betti, Lucy Manfredi Viola Eugenia Gaboardi Violoncello Francesca Scigliuzzo Contrabbasso Andrea Ramacci Flauto Giorgia Libelli Clarinetto Martino Moruzzi Xilofono Francesco Brianzi Glockenspiel Lorenzo Cammi Pianoforti Eougen Galanov, Federico Pulina DIRETTORE M° CAMILLO MOZZONI voci recitanti Matteo Ghisalberti e Samantha Oldani Manicomics Teatri
Documenti analoghi
Camille Saint Saens
musicale dell’epoca. Il serioso professore francese vietò tuttavia
l’esecuzione pubblica della sua opera ad eccezione del 13° brano, “Il
cigno “, che si rivelò subito un grande successo.
Anche in q...