Anselm Kiefer: l`AlchimiA dell`Arte nel mAgAzzino del sAle di Alfredo
Transcript
Anselm Kiefer: l`AlchimiA dell`Arte nel mAgAzzino del sAle di Alfredo
Anselm Kiefer: l’alchimia dell’arte nel Magazzino del Sale di Alfredo Bianchini Presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova Nel Magazzino del Sale, lungo il Canale delle Navi, grande via liquida tra le pietre delle Zattere e quelle della Giudecca, per alcuni anni ha lavorato Emilio Vedova. Ora, dopo il restauro magistralmente progettato da Renzo Piano, il Magazzino, primo di nove Saloni cinquecenteschi, è lo spazio espositivo della Fondazione Vedova, tecnologicamente dotato come i più avanzati musei del mondo. Anselm Kiefer lo ha visto, ne è rimasto affascinato, ne ha riprodotto forme, misure e sagome nei suoi spazi parigini e ha ideato e creato appositamente per il Magazzino del Sale un inedito complesso di opere che, inaugurate in prima assoluta visione nel maggio di questo 2011, vi resteranno esposte sino al 30 novembre 2011. Salt of the Earth è il titolo della mostra curata da Germano Celant e organizzata dalla Fondazione Vedova. Mostra che riflette non solo l’interesse dell’Artista per il processo alchemico di cui il sale è una componente, che non esprime soltanto l’intrigante suggestione di opere realizzate proprio in un magazzino in cui veniva depositato il sale, il prezioso oro della Repubblica veneziana, ma che anche testimonia l’ulteriore fase della inesausta ricerca di Kiefer intorno ai valori essenziali dello spirito, nell’umano cammino in questa terra. La Mostra, commentata e rapprensentata nel bel catalogo Skira, si apre contemporaneamente a quella di ... in continuum di Emilio Vedova nell’altro suo Studio poco distante, nel quale il Maestro veneziano ha lavorato per moltissimi anni, e recentemente pure recuperato come spazio museale di enorme potenzialità. La contestualità delle due mostre testimonia il senso complessivo della missione della Fondazione Vedova che non è solo quello di una valorizzazione e di uno studio dell’opera del Maestro veneziano, ma che è anche quello di far continuare idealmente il suo rapporto dialettico con il mondo e la sua “presenza” nel contemporaneo: dunque un dialogo fra protagonisti della cultura contemporanea. Dorsoduro 46, Calle dello Squero 30123 Venezia, Italia tel +39 041 5226626 fax +39 041 5239060 www.fondazionevedova.org Ufficio stampa / Press office Studio Systema tel +39 041 5201959 fax +39 041 5201960 [email protected] Non si tratta di un confronto per cogliere uguaglianze - differenze tra artisti e tanto meno per determinare scale di valori o di meriti: si intende ascoltare i testimoni del pensiero artistico contemporaneo attraverso l’eloquente messaggio delle loro opere pittoriche e delle loro installazioni. Ancora una volta Venezia: Venezia che ha stimolato un grande artista come Kiefer, confermandosi come eterno luogo di ispirazioni e creazioni originali e, dunque, di trasmissione di un pensiero artistico. Ma è la storia che si ripete: anche senza ritornare alla gloria e ai trionfi della pittura veneta del rinascimento, del barocco e del vedutismo settecentesco, o alle visioni shakespeariane nel Mercante di Venezia e nell’Otello, come dimenticare la forza ispiratrice di Venezia per gli scrittori e i poeti foresti dell’ottocento e del primo novecento, da Henry James a Thomas Mann, da Ruskin a Hemingway, da Byron a Ezra Pound per citarne solo alcuni. Ma fotografi, architetti, urbanisti, registi hanno sempre trovato e trovano tutt’ora in Venezia una perenne fonte di stimoli e di ispirazioni per le loro rappresentazioni mediatiche. Ed è ancora una volta la Fondazione Vedova (lo è già stata con il dialogo fra gli inediti di Vedova e gli inediti di Louise Bourgeois) che si pone come tramite e centro di produzioni originali e trasmissione di un messaggio culturale che travalica i confini della città: con uno sforzo e un impegno notevoli di cui vanno in particolare ringraziati il curatore artistico scientifico Germano Celant, il direttore delle collezioni Fabrizio Gazzarri, Alessandro Traldi e Maurizio Milan che con l’impresa ICCEM hanno progettato e realizzato gli allestimenti e tutti coloro che, a Venezia, Milano e Parigi hanno concorso a rendere possibili le mostre. Così la Fondazione pensa di onorare i suoi fondatori Emilio e Annabianca Vedova e di partecipare alla con-figurazione della città di Venezia, vissuta e prediletta non solo da Vedova ma da ogni sensibile Artista, storico punto di riferimento della cultura nel mondo. Questa città è in una perenne ricerca, mai compiuta mai soddisfatta, di una sua identità dopo l’ormai lontanissima caduta della Repubblica Serenissima. È stato suggestivamente detto che Venezia è un labirinto non solo urbanistico ma anche ideale, anzi un ossimoro, un fenomeno di duplicità perché è città della vita e della morte, ma anche della gioia e del mistero. Indubbiamente Venezia vive molti paradossi, ma soprattutto uno: più il tempo avanza e più è un tempo nuovo per tutto il mondo, più Venezia invecchia. È una divaricazione inevitabile per una città che per essere se stessa, quantomeno nella sua forma urbis, in questa forma viene distanziata dalla forme moderne. È una città condannata a restare sempre se stessa, cioè nella forma urbis, nei suoi monumenti, nei suoi palazzi, nei suoi rii, nel suo Canal Grande: tutti la vogliono così, identica a se medesima, nelle sue strutture fisiche come definite dall’architetture, dalle arti dal tempo. La forma urbis trasmette, per definizione, un messaggio dell’antichità e di antichità, quasi fosse una Pompei ma talmente plurivisitata da diventare Disneyland. Come sopravvivere nel contemporaneo? Forse proprio così: nella creazione e nella trasmissione di un pensiero contemporaneo, sia esso artistico sia esso scientifico. Città dello spirito. Città delle attività immateriali. Città della cultura che riesce a fronteggiare gli aspetti più dirompenti del turismo attraverso la valorizzazione della sua pluralità di facce nelle più diverse connotazioni, anche tradizionali, dei costumi, delle abitudini, della lingua, dei comportamenti, degli stili di vita. La forma della città e i suoi capolavori trasmettono un messaggio “culturale antico”, la cui attualità deve essere affermata attraverso la creazione e la trasmissione di un pensiero contemporaneo artistico e scientifico, che attraversi prepotentemente le sue antiche mura e le sue acque. D’altronde non sono proprio gli artisti che concorrono con la più grande incisività a creare un’immagine delle città anche con la loro presenza? Vedova e Kiefer sono oggi, tutti e due, presenti a Venezia.
Documenti analoghi
anselm Kiefer Salt of the earth emilio Vedova
Considerato che le tre opere di Kiefer formano un “tutto”, quasi indivisibile, si è pensato
di far scorrere in parallelo, nell’ex studio sulle Zattere, un lavoro di Emilio Vedova
che fosse totale e...