Anselm Kiefer e la pittura polimaterica
Transcript
Percorsi a tema scuola secondaria di I grado Anselm Kiefer e la pittura polimaterica I Sette Palazzi Celesti 2004-2015 di Anselm Kiefer Premessa Cinque grandi tele, ancora inedite e realizzate tra il 2009 e il 2013, arricchiscono e ampliano l’opera permanente di Anselm Kiefer, I Sette Palazzi Celesti, conferendo nuovo significato al suo lavoro, attraverso il dialogo tral’installazione e i nuovi dipinti. Un approfondimento sulla pratica di Kiefer per evidenziare le riflessioni al centro del suo lavoro, tra cui la relazione tra uomo e natura e i riferimenti alla storia del pensiero e della filosofia occidentale. Attività Il percorso si suddividerà in due parti: nella prima verrà tenuta una breve lezione frontale corredata da immagini sull’utlizzo dei materiali nella produzione pittorica di Kiefer a partire dagli anni Settanta; nella seconda, invece, i ragazzi verranno accompagnati in mostra per osservare e analizzare insieme agli Arts Tutor le cinque tele in relazione ai Palazzi Celesti. Aree di riferimento • Storia dell'arte • Letteratura italiana e straniera • Storia • Religione
Documenti analoghi
Pirelli Hangar Bicocca - Milano Carsten Höller: “Doubt”
mostra solo a metà. Il pubblico deve ricordarla così fino al momento in cui incontra l’altra metà, percorrendo il lato opposto.
Anselm Kiefer. Con l’occasione visiteremo anche la straordinaria inst...
Anselm Kiefer I Sette Palazzi Celesti 2004–2015
nel mito della creazione secondo alcuni testi della Cabala, i
cocci dei vasi in cui Dio volle infondere la vita generando i popoli
della terra e la diaspora giudaica. Le due torri sono complementar...
School - Hangar Bicocca
l’installazione e i nuovi dipinti. Un approfondimento sulla
pratica di Kiefer per evidenziare le riflessioni al centro del suo
lavoro, tra cui la relazione tra uomo e natura e i riferimenti
alla st...
Anselm Kiefer a Napoli_1
di riscattarle dagli abusi ideologici, di cercare di liberarle dalle