Sulle tracce di Louis Pasteur
Transcript
Sulle tracce di Louis Pasteur
NOTIZIE Sulle tracce di Louis Pasteur Il tavolo dei relatori al Convegno organizzato presso la sede ERSA di Villa Chiozza per ricordare il soggiorno del famoso microbiologo, L. Pasteur, nella bassa friulana, dove esegì anche importanti studi sulle malattie del baco da seta M. Gani - Centro Servizi Agrometeorologici per il Friuli-Venezia Giulia Nel lontano 1869 Louis Pasteur, su pressante invito dell’Imperatore Napoleone III, arriva in Friuli ospitato presso la villa «La Commenda» di Ruda. Venne in Friuli poiché in quegli anni si era diffusa una malattia del baco da seta, la pebrina, che rischiava di compromettere definitivamente l’allevamento di quest’insetto, così importante per l’economia rurale di tutta la pianura friulana. Durante il suo soggiorno alla Commenda, Pasteur completò il suo «Studio sulle malattie del baco da seta» e saggiò l’efficacia del metodo di selezione del seme, anche in collaborazione con il suo vecchio amico e compagno di studi Luigi Chiozza, che aveva apprestato un laboratorio presso la sua residenza di Scodovacca. Per ricordare il soggiorno di Pasteur in Friuli l’Associazione degli ex-studenti dell’Istituto Pasteur di Parigi, in collaborazione con l’ERSA del Friuli-Venezia Giulia e il Comune di Ruda, ha organizzato un convegno dal titolo «Sulle tracce di Louis Pasteur», ripercorrendo proprio i luoghi in cui questo eminente scienziato ha svolto la sua opera. Il convegno ha avuto la sua naturale cornice a «Villa Chiozza» di Scodovacca e ha visto la partecipazione di numerosi ex-studenti dell’Istituto, ormai studiosi di fama interNOTIZIARIO ERSA 5/2000 nazionale, del Sindaco di Ruda, prof. Marcellino Sgubin, del prof. Franco Frilli, docente di entomologia all’Università di Udine, e del Presidente dell’ERSA Bruno Augusto Pinat, che ha fatto gli onori di casa. Il Presidente nella sua presentazione ha voluto ri- cordare gli intensi legami che si sono sviluppati nel corso degli anni tra la Francia e il Friuli, non solo per il passaggio del grande scienziato, ma anche per il notevole flusso migratorio che ha visto la Francia quale destinazione di molti nostri conterra- nei. Il Presidente ha voluto mostrare ai convenuti anche la Villa e il parco del comprensorio di «Villa Chiozza», di cui verrà completata la ristrutturazione nei prossimi mesi, riportandola agli antichi splendori apprezzati anche da Pasteur. Approvato il piano di sviluppo rurale Nella seduta del Comitato STAR (organismo della Commissione Europea) del 20 settembre 2000, al termine del negoziato tra la Direzione Regionale Agricoltura e la Commissione UE, è stato approvato il «Piano di sviluppo Rrurale del Friuli-Venezia Giulia per il periodo 2000-2006. La relativa Decisione C (2000) 2902 è stata assunta dalla Commissione UE il 29 settembre 2000. Il passo successivo sarà la pubblicazione del Piano sul Bollettino Ufficiale Regionale, cui seguirà l’emanazione dei regolamenti attuativi che consentiranno così l’inizio della piena operatività del Piano. Gli interventi previsti dal Piano sono articolati in misure ed azioni. Tali interventi prevedono il sostegno alla competitività delle im- 2 prese (incentivando, in particolare, gli investimenti nelle aziende agricole, l’insediamento dei giovani agricoltori, la formazione professionale ed il miglioramento delle condizioni di trasformazione), lo sviluppo del territorio rurale (che si concretizza nel sostegno alla commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità e delle attività turistiche ed artigianali nelle zone svantaggiate), la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente agricolo, del patrimonio forestale e della filiera legno. Al fine di assicurare una adeguata informazione i contenuti del Piano verranno illustrati dettagliatamente su un prossimo numero del Notiziario ERSA nonché resi disponibili sul sito: http://www.regione.fvg.it n
Documenti analoghi
Louis Pasteur (1822-95)
proporzioni epidemiche. Sospettando che certi corpi microscopici trovati nei bachi ammalati ( e nelle farfalle
e nelle loro uova) fossero organismi patogeni, Pasteur fece esperimenti con colture co...