Press Clippings zum 02.10.2015
Transcript
Press Clippings zum 02.10.2015
il Resto del Carlino Paese: Paese: it Tipo media: media: Lokale Presse ROVIGO Pagina: 84 84 Pagina: Autore: Alessandro Alessandro Andriolli Andriolli Autore: (ITA) Il Resto del Carlino Rovigo (ITA) Readership: 16773 Readership: 16773 Diffusione: 1998 Diffusione: 1998 02 Ottobre Ottobre 2015 2015 02 F&1;ISLe] I[si Ii;I ejs]If i*S1 Diciotto anni fa moriva tragicamente uno dei giocatori di maggior talento della storia della palla ovale rodigina Alessandro Andriolti LA STORIA della Rugby Rovigo è intessuta di episodi esaltanti. Ci sono però storie che non hanno un lieto fine ma un epilogo triste. Era impossibile offrire scorci storici della palla ovale rodigina senza ricordare uno che si chiamava Sandro Biscaro. Sandrino era uno che si faceva notare sia in campo che fuori. All'inizio fu chiamato semplicemente «Truciolos. Perché? Con i capelli riccioluti e biondo-ossigenati assomigliava ad Enzo Avallone,ballerino e cantante noto con il soprannome Truciolo. E un po'ballerino lo era anche Biscaro: sul campo, quando interpretava con grande eleganza tutti i ruoli della linea dei Irequarti (estremo, apertura e centro) e fuori dal campo quando diventava uno dei re del «Popsy», una discoteca sulla Statale verso Ferrara che poi prese il nome di Maskò prima di chiudere definitivamente. Trovandomi tra le mani delle foto di rugby dei primi anni 'SOscattatc da Paolo Gioli sono rimasto colpito dallo stile meraviglioso di Biscaro, elegante nelle movenze, in possesso di un sinistro naturale preciso e anche potente per la sua stazza. Sandrino era un peso leggero ma si era subito guadagnato la maglia della prima squadra a 19 anni. Ne rimase impressionato anche Raoul Barnere che in quel periodo fu un po' consulente e candidato alla panchina rodigina: il tecnico di Bezièrs vide in Biscaro e Flaviano Brizzante i nuovi talenti su cui ricostruire la Sanson che aveva ormai finito un ciclo. «Truciolo» era nato il 15aprile del 1962.Esordì in serie A a 21 anni con Franco Vecchi allenatore. L'anno successivo arrivò Nairn Mac Ewan e con lo scozzese Biscaro visse forse il suo periodo migliore: in due stagioni infatti disputò ben 53 partite. Nella prima si trovò a dover sostituire all'apertura Stefano Bettarello che era andato via, nella secondo si adattò senza problemi al centro a fianco del maori Raky nuovo n. 10. Nel 1984-85 tornò per una stagione Bettarello e lui gli giocò a fianco senza problemi per poi riprendere in mano la regia l'anno successivo occupandosi anche di «piazzarc» (151 punti). Il declino, non fisico o tecnico, ma caratteriale-esissenziale iniziò la stagione successiva (1986-87): solo tre presenze vicino all'apertura Tjart Marais e nessun punto. Il 1987-88 l'anno dello scudetto, fu l'ultimo per Sandrino: giocò 8 gare e segno 5 punti, poi sparì letteralmente e non si fece vedere neppure a ritirare la medaglia di campione d'italia che gli spettava di diritto. A meno di 26 divenne un ex.«Lui verrebbe anche miconfidò un giorno Giovanni Raisi ma si vergogna troppo a farsi vedere, perché sa che tutti ormai sanno....». A portar via Biscaro fu infatti il maledetto mondo della droga Qualche anno dopo, aiutato da un pugno di amici veri di Borsea,sembrava avesse finamente imboccato la via giusta uscendo dal tunnel dell'annientamento e ritrovando anche un lavoro. Invece niente. Uno di quelli che lo stavano aiutando a chiudere con l'eroina Vanni Secondi morì improvvisamente nell'estate del 1996 e Sandro perse un sostegno importante. Non aveva più un lavoro regolare, dava una mano quando qualcuno lo chiamava. Ultimamente aiutava uno che frequentava con un banco i mercatini di antiquariato. Il 28 settembre del 1997, a 35 anni anni e cinque mesi Biscaro fu ritrot'ato morto all'interno del furgone che trasportava il materiale da esporre al mercatino di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta. Aveva ancora la siringa nel braccio: una dose forse mal tagliata o troppo pura lo aveva fiilminato. Fosse stato un tossicodipendente accanito, uno di quelli che si fanno tutti i giorni o quasi,probabilmente non gli sarebbe accaduto nulla. Lui invece non <'si faceva» spesso, solo ogni tanto e la miscela non adeguata ali fu fatale. - - .... - - Page 1 // 2 2 This article is intended for prohibited. for personal and internal information only. only. Reproduction or distribution is prohibited. , , i ,$ k - i 4, ' "Tr.iciol&'(I,(r b Ò riccioli biondi) iii IICLlfld inrnagini (li PioI€, Gioli $ L 2 // 2 2 Page 2 only. Reproduction or distribution is prohibited. This article is intended for personal and internal information only. prohibited.
Documenti analoghi
Il Foglio Del Mobile
alla dometda di questo caeaun particolare.
Tra celano dreaeraana di rattonzare l'alticilì in pacato snitern
ci sono svprattstio i grandi grappi che sono organìzzati nec
una divinioce aNuodtanrntn d...