cantiere del Pardo
Transcript
cantiere del Pardo
Yacht Capital Yacht Capital the Grand Soleil continues to shine Cantiere del Pardo A bright future for the yard that is synonymous with high-profile sailing boats. With the arrival of new capital and the Bavaria group's organization, this yard has an increased potential but promises to remain faithful to its Italian spirit Profile Il Grand Soleil splende in alto cantiere del Pardo Un Gs 50 è allestito all'interno delle strutture di Forlì del Cantiere del Pardo / A GS 50 is fitted out inside the Cantiere del Pardo's structure in Forlì 202 Futuro radioso per il cantiere sinonimo di yacht a vela italiani di profilo elevato. Con l'arrivo dei capitali e dell'organizzazione del gruppo Bavaria aumentano le potenzialità, ma non si rinuncia all'anima tricolore Giacomo Giulietti 203 Yacht Capital Yacht Capital The Cantiere del Pardo’s famous Grand Soleils have achieved the considerable feat of cornering a high-end part of the market that seems immune from the usual highs and lows of company life. They have always enjoyed a reputation as gentlemen’s sailing yachts, being beautiful, elegant, safe and fast. That reputation never changed regardless of what went on in the yard’s board room and offices. Particularly in the last few years. After founder and CEO Guseppe Guliani departed, the Cantiere del Pardo, which had in the meantime taken a majority stake in Dufour, was purchased by International Sailing Boats, a holding company financed by the Rhone Capital private equity fund. On November 15th 2010, it once again changed hands and came under the control of two United States investment funds, Anchorage Advisor Llc and Oaktree Capital, which have owned Bavaria since 2009. So who really owns this little piece of Italian sailing history right now? “At some time during the Genoa Show, we’ll probably sign an agreement to sell the Pardo Holdings to Bavaria Holdings, which is owned by two American funds,” explained Jens Ludmann, CEO of the German company. “But every yard and every brand will retain its own identity, continuing to build yachts under its own name, style and at its own facilities. Grand Soleils will still be Grand Soleils. They c i sono dei mimi, facile trovarli nelle feste di paese, che simulano la salita e la discesa dalle scale pur restando in piano. Il Cantiere del Pardo, negli anni, è riuscito a fare esattamente l'opposto. I suoi Grand Soleil hanno mantenuto un'immagine saldamente ancorata alla parte apicale del mercato indipendentemente dagli alti e bassi societari. Il loro nome è sempre stato sinonimo di barche a vela italiane "da signori": belle, eleganti, sicure e veloci. Questo a prescindere da quel che succedeva negli uffici, nei consigli di amministrazione o nelle varie proprietà che negli anni, specialmente gli ultimi, si sono succedute. Dopo l'era di Giuseppe Guliani fondatore e amministratore, nel 2005 Cantiere del Pardo (diventato nel 2001 primo azionista del marchio francese Dufour) è stato acquisito dalla holding International Sailing Boats, finanziata dal fondo di private equity Rhone Capital. Il 15 novembre del 2010 nuovo passaggio sotto il controllo di due fondi d’investimento statunitensi, Anchorage Advisor Llc e Oaktree Capital, già proprietari, dal 2009, del costruttore tedesco Bavaria. Quindi oggi di chi è questo pezzo della storia della vela italiana?: «Probabilmente firmeremo a Genova durante il salone il concordato per la vendita di Cantiere del Pardo Holdings a Bavaria Holdings, che è di proprietà dei due fondi Usa», spiega Jens Ludmann, amministratore delegato del colosso tedesco. «Ma ogni cantiere e ogni marchio manterrà la propria identità, continuando a produrre scafi col proprio nome, con un proprio stile e nelle proprie sedi. Un Grand Soleil sarà sempre un Grand Soleil, non ci sarà nessuna "bavarizzazione" », aggiunge. Tuttavia essere parte di un gruppo dà dei vantaggi soprattutto in termini d'acquisto. Spiega Ludmann: «Ci saranno approvvigionamenti di gruppo, come i motori, a esempio, o parte dell'attrezzatura, quindi industrialmente è un vantaggio per la riduzione dei costi, ma il cliente del Pardo non si accorgerà di nulla, in termini di qualità» E a giudicare dai numeri, a beneficiare saranno più gli impianti di Forlì che quelli di Giebelstadt, il risparmio Bavaria sarà marginale rispetto a quanto cambieranno le cose per del Pardo. «Anche la rete vendita sarà più strutturata secondo le logiche di una holding, ma non ci saranno interventi a tappeto, sceglieremo caso per 1974 Viene varato il GS 34 progettato dai francesi di Group Finot. Nei sette anni successivi ne verranno prodotti 223 esemplari The GS 34, designed by the French Group Finot, was launched. In the following seven years, 223 models were produced 204 won’t get Bavaria-ised,” he added. Nonetheless, being part of a large group will bring significant advantages. As Ludmann explains: “We’ll be making group purchases for things, such as engines or gear, so industrialisation is a good way of reducing costs, but Pardo clients won’t notice a thing in terms of the quality of the product.” And to judge from the figures the Forlì facility will actually benefit more than Giebelstadt. “The distribution network will be structured more like a holding company but there won’t be blanket moves. We’ll chose what use to make of the synergies or how to integrate all three brands on a case by case basis.” La Grand Soleil Cup, riservata agli scafi del Cantiere del Pardo. Un'occasione per unire le due anime crocieristica e sportiva dei Gs / A photo of the Grand Soleil Cup, reserved for the yard's hulls. It's an occasion for uniting the cruising and sporty spirit of the GS Jens Ludmann, ad del gruppo Bavaria, proprietario di Cantiere del Pardo Holdings. Sotto, il Gs39, in anteprima mondiale a Genova 2011 / Jens Ludmann, CEO of the Bavaria Group, owner of the Cantiere del Pardo Holdings. Below: the GS 39, debuting at the 2011 Genoa Boat Show 1983 Nasce il GS 39. Firmato da Jezquel, si ispira agli Swan e vince il nomignolo di spaghetti Swan, lanciando il Pardo nell'olimpo dei cantieri d'elite The GS 39 was born. Designed by Jezquel, it was inspired by Swans and was nicknamed the Spaghetti Swan, putting Pardo in the ranks of elite yards 1987È l'anno del Grand Soleil 52, la prima barca (di tre totali) del Cantiere del Pardo firmata dall'argentino German Frers The year of the Grand Soleil 52, the first boat (of three total) from the Cantiere del Pardo designed by the Argentinian German Frers 2000 Debutta il GS 40 che si aggiudicherà i campionati IMS mondiali ed europei in classe C2. Il progetto è di Massimo Paperini The GS 40 that won the IMS World Championship and European Championship in the C2 class. The design is by Massimo Paperini 205 Yacht Capital That’s a policy the new management will also be bringing to expanding on emerging markets with more growth potential. As Ludman puts it: “We have such a wide range that we can choose how to present ourselves in each country. We’re analysing where best to go with entry level products, such as the Bavarias, mid-range ones, such as the Dufours, and luxury yachts like the Grand Soleils.” China and Brazil are two countries Ludmann is watching closely because he says “There’s room for our yachts there.” But now that the Germans have arrived not as tourists but as owners, how are things going in Romagna? “The same as before,” says the Cantiere del Pardo’s Product Development chief Gianguido Girotti. “The company has the same philosophy – its shoulders are just a bit wider now. The products are still fast and beautiful inside and out. The identity is the same with the same styling cues, such as the squarish deckhouse. No floating villas.” The Grand Soleils continue to be the boats of choice for competitive sailors. The three 2011 Italian champions in the three Cruising classes were a GS 46, a GS 43 and a GS 37 whose owners really do holiday aboard. “We want to be a bit like Porsche,” says Ludmann. “When they unveil a new car, they always show that it has a faster track time than the model that it’s replacing.” So will Forlì ever be Germanised? “I don’t think so. The Cantiere del Pardo is made up of Italians who have never lost the pride they have in working for this company. Every single one of our 200 employees knows that he or she is continuing a story that has been going on for almost 40 years. And now because of the times we’re living in, companies have to focus even harder on their product. This is particularly true in our case as we deal with such small numbers. Our clients are all real names to us: they are not just sales contracts.” So while the market will continue to have its ups and downs, the Soleils to emerge from Forlì will always be Grand…. Gianguido Girotti, responsabile dello Sviluppo prodotto. Sotto, immagine di uno scafo in costruzione che evidenzia le zone di rinforzo / Gianguido Girotti, responsible for Product Development. Below: the photo of a hull under construction that shows off the support areas caso come sfruttare le sinergie, lasciare dealer singoli, integrare due o tutti e tre i marchi». Una politica che la nuova direzione intende avere anche per le espansione in mercati più giovani e potenzialmente più vigorosi. Illustra l'ad: «Abbiamo una gamma così ampia che possiamo scegliere come presentarci in ogni paese. Stiamo analizzando dove è meglio arrivare con prodotti entry level, come i Bavaria, di fascia media, come i Dufour, o luxury, come i Grand Soleil. Anche in questo caso le scelte sono subordinate alle differenti realtà che studieremo di volta in volta». Di certo Cina e Brasile sono sorvegliati speciali perché «là c'è spazio per le nostre barche», chiosa Jens Ludmann. Ma adesso che "i tedeschi" sono arrivati da padroni e non più da turisti, che aria si respira in Romagna? «La stessa di prima», dice Gianguido Girotti, responsabile sviluppo prodotto di Cantiere del Pardo. «L'azienda ha mantenuto la stessa filosofia di sempre, solo adesso ha le spalle più grosse. Quindi sempre prodotti veloci, belli dentro e fuori. Stessa identità, con uso di stilemi del passato come la tuga squadrata, ma mai case galleggianti. Coinvolgimento dei progettisti più rappresentativi del momento, ma sempre visti come collaboratori di del Pardo, quindi a lavoro su dei Grand Soleil». E di certo continua la fiducia nello sport: i tre Campioni italiani 2011 nelle tre classi Crociera, sono un Gs46, un Gs43 e un Gs37 di tre armatori che realmente vanno in vacanza con le loro barche. «Vorremmo essere un po' come Porsche», specifica Ludmann, «che quando presenta un'auto nuova dimostra in pista che ottiene dei tempi migliori del modello che va a sostituire». Allora, alla fine ci si germanizzerà anche a Forlì? «Non credo e non credo neanche lo voglia la proprietà: Cantiere del Pardo ha questa immagine perché è costituita da gente italiana, che ha sempre mantenuto l'orgoglio di lavorare in questa azienda. Ognuno dei circa 200 dipendenti tra falegnameria, vetroresina, produzione e amministrazione ha consapevolezza di dare continuità a una storia di quasi quarant'anni. E ora, visto il momento, si deve dare ancora più attenzione al prodotto. Soprattutto per noi che lavoriamo con piccoli numeri: i nostri clienti hanno tutti un nome e un cognome, non sono solo contratti di vendita». Quindi si può essere sicuri che anche se il mercato continuerà con i suoi up & down, il Soleil che sorgerà a Forlì sarà sempre Grand e viaggerà, stabile, alto nel cielo. 2003 Arriva il GS 42R, fulmine di guerra della coppia Botin&Carkeek, mattatore per anni dell'altura Ims e Orc The arrival of the GS 42R, a powerhouse from Botin&Carkeek, a strength for years in the IMS and ORC offshores 206 2007 Il Grand Soleil 54 debutta ed è Barca dell’anno. Progettato da Luca Brenta, ha dettagli e tecnologia esclusivi, propri di uno yacht custom The Grand Soleil 54 debuts and becomes the Boat of the Year. Designed by Luca Brenta, it has the details and exclusive technology of a custom yacht
Documenti analoghi
Cantiere del Pardo, un anno da protagonista
A Grand Soleil made its mark at one of the most prestigious regattas in international yachting,
too: Roark , the GS 43, belonging to Dutch owner Kees Kaan was the boat with the best
individual perf...
24 di Rimini 06/05/2010 cronaca
dalla produzione dello
scafo agli allestimenti finali.
Quattro anni fa il cantiere è stato acquisito dalla Isb del Fondo Rhone
Capital che due anni fa ha
scelto come amministratore delegato Federic...
l`unione fa la forza
l 2011 si è chiuso per il settore della nautica con l’importante acquisizione dei Cantieri Del Pardo (Grand Soleil) e
Dufour da parte del cantiere Bavaria e più esattamente
dei due fondi di investi...