SIM2000 - i80.it Domain Default page
Transcript
SIM2000 - i80.it Domain Default page
SIM2000 SIM2000 P.001 Software Integrato Manifatturiero SIM2000 Software Integrato Manifatturiero SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE AZIENDALE SIM2000 è un package gestionale nato da una lunga e consolidata esperienza nella impostazione e nella gestione di sistemi informativi aziendali. Esso offre una soluzione estremamente avanzata alle problematiche amministrative e gestionali delle aziende di media dimensione. L’elemento caratteristico di SIM2000 è l’estrema flessibilità ed adattabilità alle più svariate esigenze aziendali. Tale caratteristica gli è conferita da un meccanismo di paramettrizzazione che consente all’installatore di stabilire quali funzioni della procedura devono essere attivate. La disattivazione delle funzioni comporta l’eliminazione delle videate dei campi specifici di tali gestioni. In tal modo le videate risultano più semplici e più rispondenti alle specifiche esigenze del singolo utente. Grazie a questo sistema la tenuta della Contabilità Generale diventa estremamente facile, potendo memorizzare sul sistema la tipologia delle operazioni specifiche dell’azienda. Analogamente le tipologie di Ordini, Bolle, Fatture ed operazioni di carico e scarico di Magazzino possono essere personalizzate agendo semplicemente sulle Macro Istruzioni che le determinano. Il prodotto SIM2000 ha una struttura modulare ; ogni modulo si integra perfettamente con tutti gli altri e può essere attivato congiuntamente o in qualunque momento successivo. Il prodotto comprende i moduli Contabilità, Vendita, Acquisti, Magazzino, Contabilità Industriale, Gestione della Produzione e Gestione Conto Lavoro. SIM2000 consente un elevato grado di integrazione con il “mondo esterno” in particolare: • i dati di tutte le elaborazioni possono essere esportati su file ASCII per essere acquisiti da fogli elettronici ed essere ulteriormente elaborati; • è possibile accedere agli archivi della procedura utilizzando i più moderni strumenti di Data Base standard. Data 23/07/03 Pagina 2 SIM2000 Software Integrato Manifatturiero COPERTURA FUNZIONALE DEL PRODOTTO TIPOLOGIE DI PRODUZIONE PREVISTE: • MTS Make to stok (Produce per magazzino) • ATO Assemble to order (Assembla su ordine) • MTO Make to order (Produce su ordine) • PTO Purchase to order (Acquista su ordine) • ETO Engineer to order (Progetta su ordine) SIM2000 Software Integrato Manifatturiero AREA AMMINISTRATIVA MODULI BASE: 1. Gestione dati di base 2. Gestione movimenti contabili 3. Gestione clienti 4. Gestione effetti 5. Gestione insoluti 6. Gestione fornitori 7. Gestione bilanci 8. Gestione intrastat 9. Procedure di fine anno 10. Navigazione su base dati MODULI OPZIONALI Data 23/07/03 11. Gestione statistiche contabili 12. Gestione beni ammortizzabili 13. Gestione contabile commessa 14. Gestione contabile industriale (centri di costo) 15. Gestione finanziaria e banche 16. Gestione ritenute d’acconto 17. Collegamenti procedura fax 18. Analizzatore statistico grafico in ambiente PC Pagina 4 SIM2000 AREA COMMERCIALE 1. Gestione listini e sconti 2. Gestione provvigioni 3. Gestione contropartite 4. Gestione offerta a clienti 5. Gestione ordini clienti 6. Gestione fatturazione 7. Gestione statistiche 8. Collegamenti a procedura fax AREA SPEDIZIONE MERCI 1. Gestione packing list 2. Gestione bolle di uscita AREA POST-VENDITA 1. Gestione contratti manutenzione 2. Gestione richieste di intervento 3. Gestione rapportini di intervento 4. Misurazione lead time intervento Software Integrato Manifatturiero SIM2000 AREA ACQUISTI 1. gestione dati di base 2. Gestione richieste di acquisto (RA) 3. Gestione richieste di offerta 4. Gestione ordini ai fornitori 5. Gestione solleciti ai fornitori 6. Esposizione finanziaria 7. Statistiche 8. Controllo fatture fornitori 9. Collegamento procedura fax AREA RICEZIONE MERCI 1. Situazione entrate previste 2. Gestione bolle di entrata 3. Stampa BEM (bolle entrata materiale) 4. Gestione sospesi 5. Stampe e interrogazioni di utilità AREA INDUSTRIALE/ FISCALE Data 23/07/03 1. Gestione costi 2. Valorizzazione di magazzino 3. Esposizione finanziaria 4. Stampa registri di magazzino 5. Procedure di fine anno Pagina 6 Software Integrato Manifatturiero SIM2000 Software Integrato Manifatturiero AREA TECNICA 1. Gestione delle distinte base 2. Gestione anagrafiche magazzino 3. Gestione cicli di lavorazione 4. Interrogazione e stampe di utilità 5. Collegamenti a CAD 6. Navigazione su base dati 7. Configuratori di prodotto (serbatoi, serramenti, cassetti e generici) AREA PROGRAMMAZIONE CONTROLLO PRODUZIONE 1. Piano aggregato di produzione o ‘production plan’ ’ 2. Piano principale di produzione o ‘master production schedule’ 3. Piano finale di montaggio o ‘final assembly schedule’ 4. Pianificazione generale 5. Gestione fabbisogni 6. Ricalcolo ed analisi consumi scorta minima 7. Interrogazioni e stampe di utilità AREA PRODUZIONE 1. Gestione ordini di produzione 2. Movimentazione ordini di produzione 3. Interrogazioni e stampe di utilità 4. Movimentazioni manuali di magazzino 5. Gestione ore lavorate (PP) (MPS) (FAS) SIM2000 Software Integrato Manifatturiero AREA CONTO LAVORAZIONE AI FORNITORI 1. Gestione cicli di lavorazione 2. Gestione ordini di c/lavorazione 3. Gestione distinte di trasferimento merce 4. Registro di c/lavorazione AREA LOGISTICA E AREA QUALITA’ 1. Analisi ABC clienti e/o fornitori 2. Analisi ABC articoli su venduto/acquistato/consumato 3. Indici di puntualità ai clienti e/o fornitori 4. Statistiche 5. Indici di rotazione 6. Gestione registro lotti 7. Analisi scarti di produzione GESTIONE PRESENZE Data 23/07/03 1. Gestione dati di base 2. Acquisizione e gestione marcate 3. Gestione assenze 4. Manutenzioni di massa 5. Gestione mensa 6. Situazioni 7. Creazione archivio per gestione paghe e stipendi Pagina 8 Software Integrato Manifatturiero SIM2000 LE PIATTAFORME Tale procedura è rivolta alle seguenti piattaforme : • Server UNIX / LINUX • Reti di PC (Windows NT, Win95, Win3.11FW, W2000, W98, WME, ECT) In merito ai server UNIX/LINUX i ns. sforzi ci hanno permesso di far coesistere sia la struttura classica (terminali a caratteri, PC in emulazione) che quella Client/Server (PC collegati in rete) senza alcuna duplicazione di archivi. I soli utenti client/server potranno operare in ambiente window ed utilizzare il mouse al posto della tastiera a livello di menù ed anche all’interno di ogni singola procedura tramite le funzioni rappresentate da “bottoni” sulla parte alta dello schermo. Per semplificare alleghiamo gli schemi che descrivono il lay-out dell' installazione tipo, sia nel caso di un server Unix che in quello di un server Windows. Il simbolo indica le macchine che effettivamente usano le loro risorse per l' esecuzione dei programmi. Nei richiami sono evidenziati i programmi necessari. CONFIGURAZIONE UNIX/LINUX Pagina 9 Data 23/07/03 SIM2000 Software Integrato Manifatturiero CONFIGURAZIONE WINDOWS Se non si usa il prodotto AcuServer della AcuCobol sarà necessario un qualsiasi software di rete che consenta la connessione trasparente di unità disco remote, quale NFS, Novell, Samba, etc... Data 23/07/03 Pagina 10 Software Integrato Manifatturiero SIM2000 L’AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE La procedura SIM2000 è sviluppata in ambiente ACUCOBOL GT, che consente la totale portabilità in ogni tipo di ambiente. ACUCOBL infatti è l‘unico che opera su oltre 650 differenti piattaforme, quali ad esempio MS-DOS, NETBIOS, QINDOWS, WIN-NT, OS/2, XENIX, UNIX, ULTRIX, A/UX AIX, AOS, VMS, ecc, senza che sia necessario ricompilare il codice sorgente. L’interfaccia grafica Windows è gestita da ACUCOBL in modo assolutamente nativo. Tramite semplici estensioni del linguaggio COBOL, è possibile attingere direttamente alle librerie GUI di Windows che rendono disponibili al programma i control grafici (FLOTING WINDOWS NATIVE, SET ESTESO DI CONTROL comprende fra l’altro LABEL, ENTRY FIELD, PUSH BUTTON, RADIO BUTTON, CHECH BOX, SCROLL BAR, ecc.). AcuODBC è un driver ODBC sviluppato per il file system Vision. Permette alle applicazioni Windows dotate di un accesso verso fonti ODBC una completa “visibilità” in lettura e scrittura dei file Acucobol. E’ quindi possibile, ad esempio, accedere e/o manutenzionare i dati del gestionale SIM2000 utilizzando WORD, BASIC, ACCESS BASIC, VISUAL BASIC, o con strumenti alla portata dell’utente, come da esempio MS-QUERY. L’interfaccia ACU4GL permette ai programmi COBOL di collegarsi alle tabelle dei database relazionali senza ricorrere all’uso dei comandi SQL. ACU4GL infatti, funziona come traduttore dinamico delle chiamate standard COBOL (OPEN, READ, WRITE) in appropriate istruzioni SQL, rendendo possibile l’accesso ai database direttamente dall’applicazione COBOL. Gli ambienti attualmente supportati da ACU4GL sono: ORACLE, INFORMIX-SE, INFORMIXON LINE, SYBASE, MICROSOFT SQL-SERVER, ODBC. Programmare in 4GL è possibile utilizzando FLEXGEN. E’ un generatore di sorgenti che garantisce tempi di sviluppo brevissimi. Si compone di una serie di comandi SQL-like e 4GL che permettono di programmare con le stesse logiche dei linguaggi di quarta generazione. ACUSERVER è un prodotto che permette di fornire alle applicazioni ACUCOBOL il supporto di accesso remoto al file system in ambiente di tipo Client/Server su reti TCP/IP. Garantisce l’accesso remoto completo a file sequenziali, relative e a indici, il supporto del record locking per i file e a indici e l’accesso trasparente ai file locali e remoti. Acuserver non richiede alcun cambiamento al codice sorgente esistente, poiché i pathname dei file remoti possono essere specificati nel file di configurazione del runtime o tramite variabili del sistema operativo. Il prodotto è disponibile su sever UNIX e WINDOWS-NT e su client MS-DOS e WINDOWS (a 16 o 32 bit). Pagina 11 Data 23/07/03 SIM2000 Software Integrato Manifatturiero GESTIONE STAMPANTI Questo modulo permette all’utilizzatore di SIM2000 una semplice ed efficace gestione della risorsa stampanti senza dover ricorrere ai comandi propri dell’ambiente operativo e consentendogli di decidere dove e come stampare, in modo semplice e diretto. Si eviteranno così spiacevoli inconvenienti dovuti a conflitti di condizione delle risorse, come stampe sulla errata periferica o su moduli non voluti ed inoltre, potendo esaminare in anteprima un output di stampa, si eviteranno lunghi tabulati inutili con evidente risparmio di tempo e di carta. In ambiente Windows, la gestione delle stampanti è completamente integrata allo spool di sistema, in grado quindi di sfruttare tutte le potenzialità di tale strumento. Stampante di default: per evitare di dover decidere sempre dove far uscire le proprie stampe. Ad ogni utente è possibile associare una stampa di default, in modo riservato o condiviso, che verrà utilizzata senza ulteriori richieste per tutte le sue operazioni di stampa. Stampa su disco: prima di stampare si possono visionare gli output. Fra le varie opzioni, la scelta può essere quella di dirottare la stampa su disco. In questo caso, al termine dell’elaborazione, si deve accedere al programma di visualizzazione che mostra l’output prodotto, con la possibilità di scorrere, tramite tasti funzionali, a destra, a sinistra, sopra e sotto, il contenuto e decidere eventualmente se stamparlo (e su quale stampante), se perderlo o trasformarlo in un file in apposita direttrice, per una stampa differita. Manipolazione delle stampe su disco: la stampa dirottata su disco può essere manipolata dall’utente prima dell’emissione. Detta manipolazione può avvenire tramite qualsiasi editor di sistema. Scelta del formato di stampa: l’utente può modificare il suo output senza intervenire sul pannello della stampante. E’ possibile selezionare al momento i parametri operativi della stampante per ottenere un output con caratteri normali o compressi, sottolineati o in grassetto. Scelta di una stampante diversa: tutte le stampanti non occupate sono disponibili. Qualora non si intenda utilizzare la stampante assegnata, è possibile decidere, prima di lanciare la stampa, dove dirottarla, scegliendo fra tutte le stampanti disponibili. Data 23/07/03 Pagina 12 Software Integrato Manifatturiero SIM2000 ESPORTAZIONE DI DATI VERSO ALTRI AMBIENTI Generare su disco ogni tipo di stampa e renderla disponibile all’esportazione. Esportare tramite un’apposita funzione i dati di un determinato archivio dopo averli selezionati. In determinate stampe a livello direzionale frutto di totalizzazioni viene generato in modo automatico il corrispondente archivio esportabile, il cui nome viene indicato tra i limiti di stampa. UTILITY PER RESPONSABILE CED Gestione utenti e livelli di accesso Gestione delle stampanti e stampe sul disco Gestione esportazione dati Gestione copie di sicurezza Pagina 13 Data 23/07/03 INFORMATICA 80 SOFTWARE FACTORY INFORMATICA 80 s.n.c. Via Lago di Carezza n. 20/c 41012 Carpi (MO) Telefono 059/656642 Fax 059/656666
Documenti analoghi
NOTE OPERATIVE DI RELEASE Acucobol Runtime per Windows
NOTE OPERATIVE DI RELEASE
SPEDIZIONE
Applicativo: