visualizza - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone"
Transcript
visualizza - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone"
LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Liceo Scientifico “Sante Simone” – CONVERSANO (BA) PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 1. 1.1. 1.2. 1.2.1. 1.2.2. 1.2.3. 1.3. 1.4. 1.5. PREMESSA CONTESTO RAV PRIORITÀ TRAGUARDI OBIETTIVI PIANO DI MIGLIORAMENTO PROVE INVALSI ATTUAZIONE C. 7 ART. 1 LEGGE 107/2015 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 2.6. 2.7. 2.7.1. 2.7.2. 2.7.3. 2.7.4. 2.7.5. 2.8. 2.8.1. 2.8.2. 2.9. 2.10. CURRICOLO MISSION PROFILO IN USCITA MONTE ORE OPZIONI CURRICOLARI CRITERI DI VALUTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO AGLI STUDENTI PROGETTI INTERNI PROGETTI INTERNAZIONALI PROGETTI COLLEGATI A PREMI E CONCORSI PROGETTI PROPOSTI DA ENTI ESTERNI ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO IN INGRESSO ORIENTAMENTO IN USCITA ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE ATTUAZIONE C. 16 ART. 1 LEGGE 107/2015 3. 3.1. 3.2. 3.3. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERSONALE A.T.A. SICUREZZA 4. 4.1. 4.2. 4.3. RISORSE RISORSE UMANE RISORSE MATERIALI RISORSE MATERIALI IN PROGRAMMAZIONE 5. 5.1. 5.2. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PROGETTI ALLEGATI 1 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 1. PREMESSA Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Scientifico Statale “Sante Simone” di Conversano, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Il Piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. 24/C.23 del 07.01.2016; - il Piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del 25.01.2016 (delibera n. 65); - il Piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 25.01.2016 (delibera n. 131); - il Piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; - il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. 1.1. CONTESTO Il Liceo Scientifico "Sante Simone" vanta una storia pluri-decennale nella quale ha svolto un preciso e proficuo ruolo di polo di riferimento sia per la sua attività formativa sia, più in generale, come elemento di stimolo per la crescita culturale del territorio. Il bacino d'utenza che afferisce al Liceo abbraccia diversi comuni del sud-est barese caratterizzati da una tradizionale vocazione agricola su cui si è innestata nel tempo una vivace attività imprenditoriale sia nel settore secondario (trasformazione dei prodotti agricoli) sia in quello terziario (turismo, comunicazioni). L'utenza ha da sempre mostrato gradimento verso l'attività del Liceo, confermata dallo stretto legame di collaborazione tra le famiglie e l'istituzione scolastica, a vantaggio del successo formativo degli studenti. La dotazione strutturale della scuola si è arricchita negli anni di nuovi ambienti e di laboratori attrezzati. 1.2. RAV Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BAPS100006/sante-simone/valutazione In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi completa del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi, Obiettivi di processo. 1.2.1. PRIORITÀ Essendo positivi i risultati scolastici, quelli delle prove nazionali e gli esiti a distanza, il Collegio dei docenti ha deliberato di focalizzare l’attività didattica sulle competenze, al centro del nuovo ordinamento liceale; al tempo stesso, la scuola tende a ridurre l'autoreferenzialità anche per mezzo di prove di verifica strutturate secondo i modelli di certificazioni esterne (Cambridge) o OCSE-PISA. A sostegno delle priorità individuate, durante l’as 2015-16, la formazione dei docenti avrà come focus la didattica per competenze, la pratica del monitoraggio e la rendicontazione degli esiti. Allo stesso tempo verranno registrati i miglioramenti conseguiti e al termine verranno fissati i livelli di riferimento che saranno indicatori per i traguardi da raggiungere negli anni successivi. Infine, si individuano priorità per la programmazione delle attività di cura dell'eccellenza quali stage all'estero per l'apprendimento delle lingue, scambi con scuole estere (confronto metodologie didattiche e organizzazione degli studi), consolidamento dei rapporti con 2 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 università, agenzie formative ed aziende, realizzazione di percorsi per la conoscenza di sé e delle proprie attitudini ed, infine, creazione di stabili collegamenti con scuola secondaria di primo grado mediante la realizzazione di attività laboratoriali comuni. 1.2.2. TRAGUARDI I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono: 1. AS 2015-16 : attuare la didattica per competenze nelle prime relativamente alle discipline di italiano, matematica, fisica e scienze; monitorare (prove tipo OCSE), registrare i miglioramenti e fissare i livelli di partenza 2. AS 2016-17: potenziare la didattica per competenze relativamente alle discipline di italiano, matematica, fisica e scienze; con lo scopo di raggiungere gli obiettivi fissati a seguito del monitoraggio 3. AS 2015-16: didattica tesa alle certificazioni per la lingua inglese: B1 per primo biennio e B2 per il secondo biennio; in base alle certificazioni conseguite, fissare nuovi obiettivi 4. AS 2016-17: potenziare la didattica finalizzata alla certificazione per la lingua inglese, con lo scopo di raggiungere l'obiettivo fissato a termine dell'a.s 2015-16 1.2.3. OBIETTIVI DI PROCESSO Gli obiettivi di processo e le relative aree a cui si riferiscono sono di seguito elencati. Curricolo, progettazione e valutazione 1) Realizzare un curricolo per competenze, con relative prove autentiche e rubriche di valutazione; il tutto per costruire una banca dati condivisa. 2) Potenziare la didattica laboratoriale in tutte le aree disciplinari, creando una banca dati di schede di laboratorio. 3) Individuare momenti e scadenze di confronto e verifica del processo di introduzione delle nuove metodologie didattiche. Ambienti di apprendimento 4) Potenziare le attrezzature di laboratorio e creare ambienti di apprendimento anche interdisciplinari. 5) Attrezzare tutte le aule con LIM e rete efficiente e verificare costantemente la loro funzionalità. 6) Acquisire e valorizzare le attrezzature sportive a supporto del corso esistente che fruisce di un'ora aggiuntiva di scienze motorie (quota autonomia). Continuità e orientamento 7) Realizzare percorsi laboratoriali in continuità con la scuola secondaria di primo grado. 8) Realizzare specifici interventi finalizzati alla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni, in funzione di orientamento post diploma. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane 9) Individuare una funzione strumentale per stimolare e supportare la introduzione della didattica di laboratorio e per competenze. 10) Creare un gruppo di monitoraggio (intermedio e finale) delle attività didattiche di laboratorio e per competenze. 11) Realizzare una banca dati interna con specifica indicazione delle competenze ed esperienze del personale per la valorizzazione delle risorse umane. 12) Realizzare corsi di aggiornamento sui temi della didattica per competenze e della multimedialità, che coinvolga tutte le discipline. 13) Realizzare corsi di formazione specifici (personale ATA) sui temi di contabilità, procedure di acquisto, ecc. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie 14) Creare una associazione di genitori ed ex-studenti per potenziare il senso di appartenenza. 15) Creare un comitato tecnico scientifico a supporto del corso di scienze applicate e del corso con ora aggiuntiva di scienze motorie. 3 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 1.3. PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento (PdM) è allegato al presente Piano Triennale dell'Offerta Formativa, di cui costituisce parte integrante. 1.4. PROVE INVALSI Di seguito si riportano gli esiti del Liceo Scientifico Statale Sante Simone relativi agli ultimi tre anni scolastici, con i relativi confronti territoriali relativamente alla matematica e all’italiano. Il GAV ha utilizzato i dati relativi all' a.s. 2013-14 in quanto quelli del 2014-15 non erano ancora disponibili. Il successivo confronto con i dati 2014-15 ha confermato l'analisi del GAV. Anno scolastico Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating 2012-13 BAPS100006 54,1 2013-14 BAPS100006 62,4 2014-15 BAPS100006 64,1 Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola Andamento - Matematica Liceo Esiti degli studenti Punteggio PUGLIA Punteggio Sud al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale significativamente significativamente 212,5 superiore superiore significativamente significativamente 228,3 superiore superiore significativamente significativamente 232,3 superiore superiore Punteggio Italia significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore Punteggio percentuale osservato Cheating in percentuale - 13,0 65,6 5,0 66,0 3 Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola Andamento - Matematica Istituzione scolastica nel suo complesso Anno Classi/Istituto scolastico Media del punteggio percentuale al netto del cheating Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale Differenza nei risultati (punteggio percentuale) rispetto a classi/scuole con background familiare simile 2012-13 BAPS100006 54,1 212,5 +9,5 2013-14 BAPS100006 62,4 228,3 +11,6 2014-15 BAPS100006 64,1 232,3 +17,9 Punteggio PUGLIA Punteggio Sud Punteggio Italia significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore Punteggio percentuale osservato Cheating in percentuale - 13,0 65,6 5,0 66,0 3,0 Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola Andamento - Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Classi/Istituto Media del punteggio percentuale al netto del cheating Esiti degli studenti al netto del cheating nella stessa scala del rapporto nazionale 2012-13 BAPS100006 67,5 202,6 2013-14 BAPS100006 74,1 220,1 2014-15 BAPS100006 66,2 Anno scolastico Anno Classi/Istituto scolastico Media del punteggio percentuale al netto del cheating 2012-13 BAPS100006 67,5 2013-14 BAPS100006 74,1 2014-15 BAPS100006 66,2 222,8 Punteggio PUGLIA Punteggio Sud Punteggio Italia significativamente superiore significativamente superiore non significativamente differente significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore Scuola Secondaria di Secondo Grado - Classi seconde Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola Andamento - Italiano Istituzione scolastica nel suo complesso Differenza nei Esiti degli risultati studenti (punteggio al netto del percentuale) Punteggio PUGLIA Punteggio Sud cheating rispetto a nella stessa scala classi/scuole con del rapporto background familiare nazionale simile significativamente significativamente 202,6 +1,4 superiore superiore significativamente significativamente 220,1 +7,4 superiore superiore non significativamente significativamente 222,8 +9,2 differente superiore Punteggio Italia significativamente superiore significativamente superiore significativamente superiore Punteggio percentuale osservato Cheating in percentuale - 10,6 75,4 1,7 66,8 1,0 Punteggio percentuale osservato Cheating in percentuale - 10,6 75,4 1,7 66,8 1,0 4 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 BAPS100006 PUGLIA Sud Italia Numero studenti livello 1 2 2 Percentuale studenti livello 1 8% 45% 34% 31% Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola 4B - Matematica - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento (12) Liceo Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 2 0 2 7 4 5 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 18% 8% 14% 12% 9% 6% 14% 15% 10% 14% 13% 9% Numero studenti livello 5 18 7 Percentuale studenti livello 5 51% 26% 24% 0 Numero studenti livello 1 1 2 Percentuale studenti livello 1 6% 20% 20% 15% Rilevazioni Nazionali 2015 Tavola 4A - Italiano - Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento (12) Liceo Numero studenti livello 2 Numero studenti livello 3 Numero studenti livello 4 4 5 9 9 7 5 Percentuale studenti livello 2 Percentuale studenti livello 3 Percentuale studenti livello 4 26% 24% 28% 21% 23% 23% 23% 22% 23% 20% 24% 24% Numero studenti livello 5 5 2 Percentuale studenti livello 5 14% 10% 9% 14% BAPS100006 PUGLIA Sud Italia 12) Livello 1: punteggio minore o uguale al 75% della media nazionale. Livello 2: punteggio compreso tra il 75% ed il 95% della media nazionale. Livello 3: punteggio compreso tra il 95% ed 110% della media nazionale. Livello 4: punteggio compreso tra il 110% ed il 125% della media nazionale. Livello 5: punteggio maggiore del 125% della media nazionale. L’analisi compiuta nella sezione 2.2. del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica) ha messo in luce quanto segue: punti di forza: Nel confronto con i dati regionali e nazionali, si rileva un positivo posizionamento sia in italiano che in matematica. Gli esiti sono più che soddisfacenti sia se confrontati con il territorio nazionale, e ancor di più se messi a paragone con le regioni meridionali. Unica lieve eccezione è il dato di italiano relativo all' a.s. 201415 se confrontato con il dato della Puglia. punti di debolezza: Sulla scorta dei dati delle prove INVALSI si rileva una notevole disparità tra le sezioni sia per l'italiano sia soprattutto - per la matematica. 1.5. ATTUAZIONE C. 7 ART. 1 LEGGE 107/2015 La scuola, nell'ambito del comma 7 dell'art. 1 della legge 107/2015, individua le seguenti priorità: potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche potenziamento delle metodologie laboratoriali e della pratica di laboratorio valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell'UE, anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL sviluppo delle competenze digitali; potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica ed allo sport e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti impegnati in attività agonistica potenziamento delle competenze nella fruizione artistica e nella storia dell'arte potenziamento delle conoscenze in ambito giuridico ed economico-finanziario sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva, sostenibilità ambientale e legalita, anche attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture. potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio valorizzazione del merito, anche attraverso la partecipazione a concorsi, premi, eccetera definizione di un sistema di orientamento valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, anche tramite l'apertura pomeridiana attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. 5 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 2. CURRICOLO 2.1. MISSION Coerentemente con il profilo formativo in uscita, la mission dell'Istituto si può sintetizzare nella formazione di una persona in grado di pensare ed agire autonomamente e criticamente, apportando il proprio contributo alla società in cui vive. A tale percorso formativo contribuiscono in sinergia lo studente (che resta il protagonista principe dell'azione didattica), la famiglia, il corpo docente, il personale non docente ed il territorio. 2.2. PROFILO IN USCITA Il curricolo del Liceo "Sante Simone" rispecchia le innovazioni introdotte dalla riforma dei licei (DPR 15 marzo 2010 n.89 e le relative indicazioni nazionali) e presenta la seguente articolazione: 1. corso di nuovo ordinamento a partire dall'a.s. 2010-11 2. corso di nuovo ordinamento al cui interno è stata utilizzata la quota in autonomia per svolgere 3 ore settimanali di scienze motorie (una in più) e 2 ore settimanali di latino (una in meno), a partire dall'a.s. 2014-15 3. corso con opzione di scienze applicate a partire dall'a.s. 2014-15 Il profilo in uscita dello studente del liceo "Sante Simone" è caratterizzato come segue: aver fatto propri gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita e critica della realtà possedere le conoscenze, abilità e competenze necessarie per l'inserimento nella vita sociale, sia nel caso di proseguimento degli studi ovvero di inserimento nel mondo del lavoro A questo scopo, risultano necessari i seguenti risultati di apprendimento: aver maturato un approccio dello studio diversificato in base alle metodologie delle varie discipline e tale da consentire la connessione tra i saperi aver acquisito la capacità di analizzare i problemi con lo scopo di valorizzare le diversità, valutarle criticamente ed utilizzarle per trovare le possibili soluzioni possedere e saper utilizzare gli strumenti comunicativi, sia delle discipline scientifico-matematiche (linguaggio formale, grafici, informatici, ecc.) sia di quelle artistiche (grafici, iconici, ecc.) sia di quelle linguistiche; in particolare, per la lingua straniera (inglese) si fa specifico riferimento al livello B2 del QCER saper collocare tutte le conoscenze specifiche delle varie discipline e le ricadute del progresso tecnologico nell'ambito più generale della società contemporanea In particolare per i corsi del “percorso sportivo”, con quota di autonomia, viene data maggiore rilevanza all'attività sportiva quale elemento finalizzato al benessere inteso sia come migliore condizione psico-fisica personale, sia come star bene con gli altri. Inoltre si offre la possibilità agli studenti di acquisire brevetti in alcune singole discipline motorie. Infine, per il corso con opzione scienze applicate, si individua nell'attività laboratoriale il fulcro centrale delle discipline scientifico-matematiche; il laboratorio quindi non viene inteso come semplice supporto all'apprendimento teorico, ma come luogo di indagine e scoperta delle leggi scientifiche, tramite la modellizzazione delle esperienze. 2.3. MONTE ORE PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti 1° biennio gli studenti – Orario settimanale 1° 2° 2° biennio 3° 4° 5° anno 6 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 4 3 3 3 / / 5 2 2 2 2 1 27 4 3 3 3 / / 5 2 2 2 2 1 27 4 3 3 / 2 3 4 3 3 2 2 1 30 4 3 3 / 2 3 4 3 3 2 2 1 30 4 3 3 / 2 3 4 3 3 2 2 1 30 PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16 Percorso sportivo (con quota autonomia) Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica* Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 1° anno 2° anno 4 2 3 3 / / 5 2 2 2 3 1 27 4 2 3 3 / / 5 2 2 2 3 1 27 2.4. OPZIONI CURRICOLARI PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015-16 Scienze applicate Attività e insegnamenti obbligatori per tutti 1° anno gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura straniera 3 Storia e Geografia 3 Storia / Filosofia / Matematica 5 Informatica 2 1° anno 4 3 3 / / 4 2 7 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Fisica Scienze naturali** Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale ore ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 2 3 2 2 1 27 2 4 2 2 1 27 2.5. CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri di valutazione della condotta degli studenti La valutazione del comportamento degli studenti si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile e la vita scolastica. In armonia con quanto previsto dall’art. 2 del Decreto-Legge 1 settembre 2008 n. 137, convertito nella legge n. 169 del 30 ottobre 2008, si adottano i parametri valutativi della condotta di seguito elencati. In riferimento a problemi particolari l’istituto potrà avvalersi della consulenza di esperti e/o specialisti. Parametro Punteggio Impegno 1(discontinuo) – 2 (costante) Partecipazione 1 (non sempre interessata)– 2 (interessata) Assiduità nella frequenza 1 (saltuaria)– 2 (regolare) Rispetto delle regole 1(non sempre corretto) – 2 (corretto) Qualità delle relazioni 1 (non sempre collaborative)– 2 (positive) La valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi in sede di scrutinio intermedio o finale è decisa dal Consiglio di Classe nei confronti dello studente cui sia stata precedentemente comminata una sanzione disciplinare ai sensi dell’art. 4 comma 1 del DPR 249/98 e successive modificazioni. Essa deve essere motivata con riferimento ai casi individuati e deve essere verbalizzata in sede di scrutinio finale. Criteri di valutazione finale per l’individuazione del debito formativo e relativa procedura di verifica del saldo entro l’inizio dell’anno scolastico successivo 1. Il consiglio di classe, sentite le proposte di voto dei docenti e i risultati raggiunti dai singoli studenti nelle varie discipline, assegna il voto definitivo e il relativo punteggio del credito scolastico per le classi del triennio. 2. Il consiglio di classe adotta delibera di ammissione se l'alunno ha ottenuto votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e a sei decimi in condotta. 3. Il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale con il riconoscimento di debiti formativi agli alunni che dovessero far registrare insufficienze fino ad un massimo di tre. Pertanto, nello scrutinio finale, quattro o più insufficienze costituiscono un immediato giudizio di non ammissione. 4. Il debito formativo deve essere colmato sia usufruendo dei servizi offerti dalla scuola sia autonomamente. La scuola organizza, subito dopo gli scrutini intermedi e finali, interventi didatticoeducativi di recupero per gli studenti con insufficienze in una o più discipline. 5. La scuola comunica alle famiglie la decisione del Consiglio di Classe con l’indicazione delle specifiche carenze e i voti attribuiti nelle singole discipline nelle quali l’alunno non ha raggiunto la sufficienza. Vengono comunicati, in tempi brevi, gli interventi di recupero che la scuola porta a termine entro la fine dell’anno scolastico. 6. Gli studenti sono tenuti alla frequenza dei suddetti interventi e, alla fine degli stessi, ad una verifica. Qualora i genitori ritengano di non avvalersi dell’iniziativa di recupero, devono comunicarlo alla scuola, fermo restando l’obbligo degli studenti di sottoporsi comunque alla verifica di cui sopra. 7. Entro il termine dell’anno scolastico l’alunno sostiene una prova allo scopo di verificare il recupero delle carenze evidenziate nella disciplina con il debito. Il docente titolare della disciplina oggetto del debito formativo, programma e valuta la prova oggetto del debito formativo. 8. A conclusione degli interventi, il Consiglio di Classe, in sede di integrazione dello scrutinio finale, procede alla verifica dei risultati e alla formulazione del giudizio definitivo che, in caso di esito positivo, 8 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 comporta l’ammissione dell’alunno alla frequenza della classe successiva. Per le classi del 2° biennio e 5° anno il Consiglio di Classe procede anche alla attribuzione del credito scolastico. 9. In ottemperanza al DPR n. 122/2009, a decorrere dall’entrata in vigore della riforma dell’istruzione secondaria, ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, salvo in caso di assenze documentate e continuative. Tali assenze non devono pregiudicare, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli studenti. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo, fatte salve le deroghe riconosciute. 10. Le deroghe di cui al punto 9 sono: a) gravi motivi di salute documentati; b) terapie e/o cure programmate; c) donazioni di sangue; d) partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.; e) adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n.516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei Rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987). Al fine di poter usufruire della deroga, tutte le motivazioni devono essere preventivamente o comunque tempestivamente comunicate, nonché documentate, entro giorni 5 dal rientro a scuola. Per gravi e documentati motivi di salute, una parte delle ore da frequentare potrà essere sostituita da sostegno a distanza, certificato dal Consiglio di Classe. Qualsiasi altra assenza, sia essa giustificata o ingiustificata, effettuata durante l’anno scolastico, è conteggiata ai fini della esclusione o inclusione nello scrutinio finale. Criteri di valutazione del credito scolastico Sulla base del D.M 99/2009 ed in particolare della Tabella A (che sostituisce la Circolare Ministeriale n. 42 del 22/05/2007) e della nota in calce sotto riportata: CREDITO SCOLASTICO (punti) Media dei voti I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M<7 4-5 4-5 5-6 7<M<8 5-6 5-6 6-7 8<M<9 6-7 6-7 7-8 9<M<10 7-8 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di 9 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Il Collegio dei Docenti ha deliberato i seguenti criteri per l’assegnazione del credito scolastico. È riconosciuto il punteggio minimo stabilito nella fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti dello studente. A tale punteggio, si aggiunge un punto nel caso si verifichi almeno una delle seguenti tre ipotesi. Ipotesi I :media maggiore o uguale a 6.5, 7.5, 8.5 o 9.5 Ipotesi II: se si verificano almeno due delle seguenti tre condizioni: a. assiduità, inferiore ai 16 giorni di assenza; b. partecipazione ad un progetto di Istituto: - frequenza di almeno il 75% delle ore previste - produzione finale obbligatoria - valutazione positiva del responsabile di progetto c. partecipazione con interesse e profitto (distinto-ottimo) all’IRC o ad attività alternative, come richiesto dalla C.M. n. 30 del 10/03/2008. Ipotesi III:crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di Classe. In presenza di sospensione del giudizio l’assegnazione del credito scolastico e formativo è rinviata allo scrutinio di ammissione o non ammissione all’anno scolastico successivo. In presenza di debiti formativi riconosciuti nello scrutinio di giugno, si assegna il credito minimo della fascia di appartenenza. Criteri per il riconoscimento dei crediti formativi esterni e procedure per la richiesta al consiglio di classe 1. 2. 3. 4. Le attività devono essere state svolte dal 16 maggio dell'anno precedente al 15 maggio dell'anno in corso; Presentazione da parte dell’interessato, entro il 15 maggio, della certificazione formale dell’attività svolta; l’Ente esterno alla scuola deve accertare i seguenti elementi sul modello predisposto: a. periodo dell’attività espresso in giorni (non meno di 7 gg. o non meno di 35 ore) b. descrizione sintetica dell’attività svolta c. competenze acquisite al termine dell’attività Coerenza con l’indirizzo di studi: a. discipline studiate b. attività curricolari c. iniziative complementari ed integrative organizzate dalla scuola Qualità delle attività, rientranti nelle seguenti tipologie: a. culturali b. artistiche c. sportive d. di formazione e. di lavoro f. di cura dell’ambiente g. di solidarietà h. partecipazione, con esiti valutati positivamente dai docenti tutor, al progetto di alternanza scuola-lavoro In deroga a quanto precedentemente esposto saranno riconosciuti validi ai fini dell’attribuzione del credito formativo esterno le certificazioni rilasciate dai seguenti enti: 1. AICA ( Patente ECDL) 2. University of Cambridge EsolExamination 10 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 3. Attività di Conservatorio 4. Partecipazione ai Certamina 5. Partecipazione alle Olimpiadi con inserimento in graduatoria di merito 2.6. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La legge 107/2015, all'art.1, comma 33 e segg., prevede l'attuazione, a partire dal terzo anno, dell'alternanza scuola - lavoro per un monte ore pari a 200 ore complessive. La legge prevede altresì l'istituzione di un "registro nazionale per l'alternanza scuola - lavoro", in attesa del quale il liceo scientifico "Sante Simone" valuterà le opportunità offerte dal territorio al fine di realizzare attività in coerenza con i propri percorsi formativi. 2.7. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2.7.1. INTERVENTI DI SUPPORTO AGLI STUDENTI INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI (IDEI) La scuola programma e realizza iniziative di recupero e di sostegno nei confronti degli studenti più deboli o di coloro che hanno evidenziato carenze formative, nonché corsi di eccellenza rivolti agli studenti meritevoli. Il docente potrà attivare autonomamente forme o modalità di intervento più adatte alla sua classe (pausa didattica, studio guidato, interventi personalizzati in collaborazione con genitori) per sanare situazioni di difficoltà o per privilegiare situazioni di eccellenza, dandone comunicazione al consiglio di classe, anche a consuntivo, ed indicando gli alunni che ne sono stati coinvolti. Per il recupero delle insufficienze sono previsti: Intervento Descrizione Destinatari Tempi Corsi di recupero Lezioni in orario extracurricolare tenute Studenti con gravi Febbraio da docenti della disciplina, insufficienze Giugno-Luglio prioritariamente utilizzando l'organico registrate in potenziato occasione degli scrutini Sportello didattico Lezioni in orario extracurricolare su Studenti con Febbraio - aprile specifici argomenti proposti dagli insufficienze non studenti tenute da docenti della gravi registrate in disciplina, prioritariamente utilizzando occasione degli l'organico potenziato scrutini Corsi di Lezioni in orario extracurricolare tenute Studenti delle Febbraio - aprile potenziamento in da docenti della disciplina, quarte e quinte matematica e/o prioritariamente utilizzando l'organico classi fisica potenziato e finalizzate alla preparazione in previsione degli esami di stato BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Il Collegio dei docenti ha elaborato una politica di promozione dell’integrazione e dell’inclusione condivisa tra il personale (vedi l'allegato Piano annuale per l’Inclusione), definendo al proprio interno una struttura di organizzazione e coordinamento degli interventi rivolti alla disabilità e al disagio scolastico (Gruppo di lavoro per l’inclusione). Lo scopo principale dell’intervento educativo e didattico realizzato è l’inclusione delle persone con bisogni educativi speciali in un ambiente che possa favorire la loro socializzazione e contribuisca a far emergere le loro potenzialità, al fine di poter conquistare una sempre maggiore autostima e autonomia. La scuola, pertanto, si impegna costantemente affinché tali allievi possano usufruire delle attività e degli ambienti scolastici nella forma a loro più proficua. ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI FACOLTATIVI 11 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Nell'ambito dell'offerta formativa, vista la presenza di due docenti della classe di concorso A019 e di un docente della classe di concorso A346, il Liceo Scientifico "Sante Simone" intende istituire, nel secondo biennio, i seguenti insegnamenti opzionali, non previsti nel curricolo, ai sensi dell'art. 1, comma 28 della Legge n. 107/2015: - diritto ed economia politica - seconda lingua comunitaria (in caso di disponibilità di personale). Come previsto dall'art.10 del DPR n° 89/2010 e in ragione delle priorità e dei traguardi individuati nel RAV, nonché dei docenti disponibili con l'organico potenziato, le attività di approfondimento sono: - disegno e storia dell'arte - matematica - fisica - scienze motorie Insegnamenti opzionali Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi Ore di attività previste Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Diritto ed economia politica sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilita' nonche' della solidarieta' e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria ; Saper leggere ed interpretare rilevanti questioni economiche Saper riconoscere le diverse forme di stato e di governo Saper utilizzare la Costituzione e i codici Conoscere le principali funzioni degli organi dello stato e della UE Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Studenti del secondo biennio Lezioni frontali e partecipate; attività di ricerca; lettura quotidiani; lavori di gruppo === Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte Miglioramento delle competenze di cittadinanza As 2016-17: 33 ore annuali As 2017-18: 66 ore annuali seconda lingua comunitaria valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonche' alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; Innalzare le competenze linguistiche della lingua specifica Sviluppare interesse nei confronti della cultura del paese Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Studenti del secondo biennio Lezioni frontali e partecipate; attività di ricerca; lettura testi letterari e riviste in lingua; lavori di gruppo; === 12 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi Ore di attività previste Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte Miglioramento della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni Miglioramento delle competenze linguistiche As 2016-17: 33 ore annuali As 2017-18: 66 ore annuali Attività di approfondimento Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Disegno e storia dell'arte potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; Sviluppare le competenze critiche, espressive ed interpretative Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Studenti del secondo biennio Lezioni frontali e partecipate; attività di ricerca; lettura critica di opere; lavori di gruppo; uso delle nuove tecniche di disegno === Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte Miglioramento della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni Miglioramento delle competenze espressive ed interpretative Matematica Potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche Sviluppare le competenze interpretative ed operazionali Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Studenti del secondo biennio Lezioni frontali e partecipate; attività di ricerca; lavori di gruppo; uso degli strumenti informatici === Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte Miglioramento della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni Miglioramento delle competenze interpretative ed operazionali Fisica Potenziamento delle competenze matematiche, logiche e scientifiche Sviluppare le competenze interpretative ed operazionali Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Studenti del secondo biennio Lezioni frontali e partecipate; attività di ricerca; lavori di gruppo; esperienze di laboratorio; uso degli strumenti informatici === 13 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte Miglioramento della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni Miglioramento delle competenze interpretative ed operazionali Denominazione Priorità Scienze motorie potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport Sviluppare le competenze sociali e attinenti al benessere psico-fisico Potenziare le competenze relazionali; migliorare il senso di appartenenza Studenti del secondo biennio Attività motorie; attività di ricerca; lavori di gruppo; === Docenti dell'organico di potenziamento === Valutazione del processo formativo a mezzo di prove scritte e pratiche Miglioramento della conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni Traguardo di risultato Obiettivo di processo Destinatari Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse Indicatori Risultati attesi 2.7.2. PROGETTI INTERNI La progettualità deve essere interamente orientata al raggiungimento dei traguardi individuati nel RAV. Di seguito vengono presentate le schede dei progetti ritenuti coerenti con tali traguardi e che hanno tutti durata annuale. Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Progetto certificazioni linguistiche Competenze espressive e di comprensione in lingua inglese: migliorare gli esiti. Didattica tesa alle certificazioni linguistiche Cambridge Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Tre moduli distinti in base al livello di certificazione per fornire agli studenti conoscenze lessico-grammaticali e competenze tali da consentire loro di conseguire un livello di certificazione in lingua inglese pari al livello B1, B2 o C1 del QCER. Il modulo del B1 è rivolto agli studenti di secondo e terzo anno ed ha una durata di 50 ore; quello del B2 agli studenti del terzo, quarto e quinto anno ed ha una durata di 50 ore; quello del C1 agli studenti del quarto e quinto ed ha una durata di 40 ore €2.000 (per il modulo CAE) - compenso per l'esperto esterno € 307.50 - compenso coordinamento e organizzazione Docente organico potenziato (PET, FCE); esperto esterno (CAE) Attrezzature in dotazione dell'istituto numero frequentanti, assiduità della frequenza; numero certificazioni conseguite Miglioramento competenze nella lingua straniera. Conseguimento delle certificazioni della Cambridge UCLES (PET, FCE, CAE) Progetto di Orientamento in Uscita: La scelta che dà benessere Competenze di cittadinanza attiva 14 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Realizzare specifici interventi finalizzati alla conoscenza di sé, delle proprie inclinazioni in funzione di orientamento post-diploma Lezioni frontali e lavori di gruppo (cooperative learning, brainstorming, ecc) per un totale di 18 ore rivolti agli studenti di quinta, che favoriscano la conoscenza di sè, delle proprie inclinazioni e delle opportunità offerte dal territorio € 900,00 - compenso per esperto/i esterno/i € 87.50 - compenso coordinamento e organizzazione Esperto esterno per l'orientamento Attrezzature in dotazione dell'istituto; supporto amministrativo Numero frequentanti, questionari di gradimento, Miglioramento dell'indice FGA di Eduscopio di un valore pari al 5% dell'attuale Progetto Sci (prime e seconde classi) in collaborazione con la scuola media "Carelli" Realizzare forme di continuità con la scuola secondaria di primo grado Teoria e pratica dello sci contributo delle famiglie (costi viaggio, vitto alloggio, nolo attrezzature e lezioni di sci) € 730.00 - compenso coordinamento e organizzazione Docenti organizzatori ed accompagnatori Supporto amministrativo Esiti rilevati dalla griglia di osservazione sulle competenze sportive, civiche e sociali Promuovere e sostenere il processo di maturazione degli studenti. Migliorare ulteriormente il rapporto tra docenti e alunni. Numero brevetti/attestati conseguiti in rapporto ai partecipanti. Più sport a scuola Realizzare forme di continuità con la scuola secondaria di primo grado Tennis, tennis tavolo, scherma € 725.00 - compenso coordinamento e organizzazione Compenso esperto esterno da quantificare Docenti di sc. motorie dell'istituto e figure esterne Esiti rilevati dalla griglia di osservazione sulle competenze sportive, civiche e sociali Divulgare e propagandare la cultura dello sport in ambito scolastico attraverso discipline diverse da quelle svolte in orario curricolare Giochi sportivi studenteschi 15 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi € 1890.00 - compenso per insegnamento Docenti di scienze motorie dell'istituto Esiti rilevati dalla griglia di osservazione sulle competenze sportive, civiche e sociali Divulgare e propagandare la cultura dello sport in ambito scolastico attraverso discipline diverse da quelle svolte in orario curricolare Partecipazione a competizioni sportive a livello provinciale e regionale Incontri con l'autore in convenzione con "Le Storie Nuove" e collaborazione con la scuola "Carelli-Forlani" Miglioramento delle competenze linguistico-espressive nella lingua italiana Realizzare forme di continuità con la scuola secondaria di primo grado Incontri con autori e lettura delle opere degli autori invitati € 765.00 - compenso per organizzazione e coordinamento Docenti dell'istituto Testi da acquistare Prodotti finali (anche multimediali) attestanti la lettura critica dei testi proposti Promozione della lettura. Approfondire l'analisi critica dei contenuti. La biblioteca di Babele Miglioramento delle competenze in ambito storico, filosofico, scientifico e matematico Lezioni dialogate € 525.00 per attività di docenza, organizzazione e coordinamento Docenti dell'istituto Test finale con domande a risposta aperta Preparare gli alunni a svolgere la prima prova dell'esame di stato. Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Invito all'opera Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Mai più. Tra memoria e ricordo. In collaborazione con la scuola "Carelli" Sviluppare le competenze sociali e civiche Partecipazione alle rappresentazioni della fondazione "Petruzzelli" € 175.00 - compenso per organizzazione e coordinamento Docenti dell'istituto Prodotti finali (anche multimediali) attestanti l'ascolto critico dei brani proposti Promuovere la cultura musicale Realizzare forme di continuità con la scuola secondaria di primo grado Mostra dei lavori prodotti e realizzazione di un musical € 525.00 - compenso per organizzazione e coordinamento 16 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Docenti dell'Istituto Prodotti finali sul tema del progetto Monitoraggio delle competenze sociali e civiche da parte dei docenti attraverso griglie di osservazione Conoscere le tragedie del novecento e maturare valori etici Prevenzione dipendenze e sportello di supporto psicologico Formazione docenti, formazione studenti, divulgazione, dell'attività, avvio dello sportello, valutazione dello sportello € 87.50 - compenso per organizzazione e coordinamento Compenso per esperto esterno da quantificare Docente dell'Istituto, esperto esterno Supporto amministrativo Questionario di gradimento Prevenire l'insorgenza di comportamenti a rischio valutazione 2.7.3. PROGETTI INTERNAZIONALI Denominazione Progetto scambio interculturale Priorità Competenze espressive e di comprensione in lingua inglese: migliorare gli esiti; competenze di cittadinanza attiva Traguardo di risultato Obiettivo di processo Potenziare la didattica per competenze e laboratoriale Attività previste È rivolto agli studenti delle quarte selezionati sulla base della disponibilità a partecipare e del merito e prevede soggiorno all'estero e partecipazione alle attività scolastiche; accoglienza del partner straniero Risorse finanziarie € 647.50 per accoglienza scuola olandese, organizzazione e coordinamento Contributo delle famiglie Risorse umane Docenti organizzatori ed accompagnatori Altre risorse necessarie Supporto amministrativo Indicatori utilizzati Schede di osservazione per rilevare le competenze sociali e civiche, questionario di gradimento, prodotto finale Risultati attesi conoscenza di altre abitudini di vita e di altre culture, insieme alla scoperta dei valori della propria cultura di appartenenza al fine di sviluppare la comprensione dell'altro; sviluppo delle competenze espressive e di comprensione in lingua inglese 2.7.4. PROGETTI COLLEGATI A PREMI E CONCORSI Denominazione Olimpiadi di fisica Priorità Miglioramento esiti competenze in ambito scientifico-matematico Altra priorità Valorizzazione delle eccellenze Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Organizzazione della partecipazione alle olimpiadi e corsi di potenziamento per gli studenti utilmente collocati in graduatoria. Revisione elaborati. Risorse finanziarie € 577.50 per insegnamento, organizzazione e coordinamento Risorse umane Docenti di fisica dell'Istituto 17 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Altra priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Altra priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Altra priorità Traguardo di risultato Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Denominazione Priorità Altra priorità Traguardo di risultato Numero di studenti utilmente classificati nella graduatoria di secondo livello. Valorizzazione delle eccellenze tramite la partecipazione alle competizioni di fisica Olimpiadi di scienze naturali Miglioramento esiti competenze in ambito scientifico-matematico Valorizzazione delle eccellenze Organizzazione della partecipazione alle olimpiadi e accompagnamento per le fasi successive. Revisione elaborati. € 210.00 per organizzazione e coordinamento Docenti di scienze dell'Istituto Nolo autobus Numero di studenti utilmente classificati nella graduatoria di secondo livello. Valorizzazione delle eccellenze tramite la partecipazione alle competizioni di scienze naturali Giochi matematici Miglioramento esiti competenze in ambito scientifico-matematico Valorizzazione delle eccellenze Organizzazione della partecipazione. Revisione elaborati. € 2500.00 per insegnamento, organizzazione e coordinamento; iscrizione alla competizione Docenti di scienze dell'Istituto Numero allievi partecipanti e numero (e percentuale) allievi qualificati e livello della loro qualificazione. Sviluppo dell'interesse nei confronti della disciplina. Valorizzazione delle eccellenze tramite la partecipazione alle competizioni di scienze naturali Premio Marangelli Miglioramento esiti competenze in ambito scientifico-matematico Valorizzazione delle eccellenze Elaborazione testi € 140.00 per organizzazione e coordinamento Numero studenti utilmente collocati in graduatoria Utile collocazione nella graduatoria Certamen Livianum Miglioramento della comunicazione in lingua italiana, attraverso lo sviluppo delle abilità vertologiche Valorizzazione delle eccellenze 18 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Obiettivo di processo Attività previste Risorse finanziarie Risorse umane Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Risultati attesi Traduzioni di testi liviani Docenti dell'istituto (A051) Numero studenti utilmente collocati in graduatoria Utile collocazione nella graduatoria 2.7.5. PROGETTI PROPOSTI DA ENTI ESTERNI Denominazione Lector in fabula - Ente proponente Fondazione Di Vagno Finalità Miglioramento della consapevolezza civica e del territorio Attività previste Partecipazione ad incontri tenuti da esperti autorevoli sul tema "Il futuro della politica" e a workshop dedicati alla formazione ed a lavoro Denominazione Finalità Attività previste Netpass delle competenze - scuola capofila IISS R. Canudo Progetto finalizzato all'implementazione del PdM Attività di laboratorio finalizzate anche al raggiungimento di soft skills da certificare nell'ambito del netpass delle competenze Denominazione Finalità Attività previste Welfare dello studente - scuola capofila Liceo S. Benedetto Denominazione Finalità Progetto Compita - scuola capofila IISS Morea - De Lilla Incrementare l'interesse per la lettura e valorizzare il territorio attraverso approcci didattici innovativi Lettura ed attività di analisi critica di testi di autori pugliesi con realizzazione di un prodotto finale Attività prevista Tabella riassuntiva progetti Progetto Scambi interculturali Attività È rivolto agli studenti delle quarte selezionati sulla base della disponibilità a partecipare e del merito e prevede soggiorno all'estero e partecipazione alle attività scolastiche; accoglienza del partner straniero Costi € 647.50 Da € 210.00 a € 297.50 - Borsa "Lucia Totaro" € 210.00 Incontri con l'autore Organizzazione della partecipazione alle olimpiadi e accompagnamento per le fasi successive. Revisione elaborati. Incontri con autori e lettura delle opere degli autori invitati Premio Marangelli Elaborazione testi € 140.00 Olimpiadi Scienze Naturali € 765.00 Collegamento con priorità e traguardi RAV Sviluppo delle competenze linguistiche Sviluppo delle competenze in lingua italiana Sviluppo delle competenze scientifiche Sviluppo delle competenze in lingua italiana Sviluppo delle competenze in lingua italiana 19 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 Certificazioni linguistiche La biblioteca di Babele Le olimpiadi di fisica Giochi matematici La scelta che dà benessere Lector in fabula Più sport a scuola Progetto sci Prevenzione delle dipendenze Giochi sportivi studenteschi Invito all'opera Mai più. Tra memoria e ricordo Tre moduli distinti in base al livello di certificazione per fornire agli studenti conoscenze lessico-grammaticali e competenze tali da consentire loro di conseguire un livello di certificazione in lingua inglese pari al livello B1, B2 o C1 del QCER. Il modulo del B1 è rivolto agli studenti di secondo e terzo anno ed ha una durata di 50 ore; quello del B2 agli studenti del terzo, quarto e quinto anno ed ha una durata di 50 ore; quello del C1 agli studenti del quarto e quinto ed ha una durata di 40 ore Lezioni dialogate € 2807.50 Sviluppo delle competenze linguistiche € 525.00 Organizzazione della partecipazione alle olimpiadi e corsi di potenziamento per gli studenti utilmente collocati in graduatoria. Revisione elaborati. Organizzazione della partecipazione. Revisione elaborati. Lezioni frontali e lavori di gruppo (cooperative learning, brainstorming, ecc) per un totale di 18 ore rivolti agli studenti di quinta, che favoriscano la conoscenza di sè, delle proprie inclinazioni e delle opportunità offerte dal territorio Partecipazione ad incontri tenuti da esperti autorevoli sul tema "Il futuro della politica" e a workshop dedicati alla formazione ed a lavoro Tennis, tennis tavolo, scherma Teoria e pratica dello sci Formazione docenti, formazione studenti, divulgazione, valutazione dell'attività, avvio dello sportello, valutazione dello sportello € 577.50 Sviluppo delle competenze scientifiche Sviluppo delle competenze scientifiche € 2005.00 € 987.50 Sviluppo delle competenze scientifiche Obiettivo di processo: area continuità e orientamento € 175.00 € 987.50 € 630.00 € 1067.50 € 1890.00 Partecipazione alle rappresentazioni della fondazione "Petruzzelli" Mostra dei lavori prodotti e realizzazione di un musical € 175.00 € 525.00 2.8. ORIENTAMENTO 2.8.1. ORIENTAMENTO IN INGRESSO Le attività di continuità con la scuola secondaria di primo grado si sono intensificate nell'ultimo biennio, con l'introduzione di: attività laboratoriali di inglese, fisica, scienze in orario sia curricolare che extracurricolare 20 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 attività di collaborazione in ambito sviluppo delle competenze realizzate in forma laboratoriale (gruppi di lavoro misti tra docenti dei due ordini di scuola) attività progettuali condivise in ambito sportivo (progetto sci) e storico-artistico-culturale (progetto Shoà) altre forme di collaborazione stabile (anche in funzione dell'implementazione della rete esistente tra le scuole di Conversano) Queste attività che si aggiungono alle tradizionali forme di conoscenza reciproca (open day e incontri di informazione presso le scuole medie) rappresentano un salto di qualità in quanto pongono i presupposti per la formulazione di un curricolo in verticale che miri anche a superare il gap che gli studenti spesso avvertono al passaggio da un ordine di scuola all'altro. Tali attività si collegano strettamente con l'obiettivo di processo relativo ai percorsi laboratoriali da realizzare in continuità con la scuola secondaria di primo grado. 2.8.2. ORIENTAMENTO IN USCITA L'orientamento in uscita vede coinvolta la scuola secondo le tradizionali forme promosse dall'USR, da UNIBA e POLIBA, così riassumibili: partecipazione agli open day partecipazione alle iniziative UNIBA "orientamento consapevole" partecipazione ai progetti PLS progetto promosso dal dipartimento di scienze dei materiali Il progetto "La scelta che dà benessere" è l'azione direttamente collegata all'obiettivo di processo teso a realizzare specifici interventi finalizzati alla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni. 2.9. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA SCUOLA DIGITALE Con la L. 107/15 e successivo decreto attuativo n.851 del 27.10.15 è stato adottato il PNSD, che mira a potenziare le competenze digitali e a diffondere l'uso dei relativi strumenti nella didattica quotidiana. Le azioni che si prevedono sono inerenti ai seguenti ambiti e obiettivi: FORMAZIONE INTERNA: organizzazione laboratori formativi e momenti di condivisione implementazione delle buone pratiche; corso di formazione sulla multimedialità a supporto della didattica innovativa, per competenze e dell'inclusività. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa; CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche da diffondere all’interno degli ambienti della scuola. POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI HARDWARE (vedi partecipazione ai bandi FESR e ministeriali - settore risorse); INTEGRAZIONE DELLE MODERNE TECNOLOGIE DIDATTICHE NEL CURRICOLO. 2.10. ATTUAZIONE PRINCIPI DI PARI OPPORTUNITA' (ART. 1 COMMA 16 L. 107/15) La cultura delle pari opportunità è cosa che coinvolge e interessa ogni singola azione didatticoeducativa della comune pratica quotidiana e come tale coinvolge trasversalmente tutte le aree disciplinari e i soggetti della comunità scolastica. Oltre a ciò, la scuola dedicherà specifici interventi (assemblee studentesche, visione di filmati, analisi di documenti, interventi di relatori specializzati nel settore, ecc.) destinati a tutti e miranti alla diffusione del rispetto dell'altro e della valorizzazione delle diversità. 21 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 3. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 3.1. DOCENTI La legge 107/2015 richiede ad ogni scuola di progettare azioni formative per il personale in servizio. La nota 2805 del 11/12/2015 invita le scuole ad organizzare le attività di formazione e ricorda che la formazione in servizio “OBBLIGATORIA, PERMANENTE E STRUTTURALE” è connessa alla funzione docente, rappresentando un fattore decisivo per la qualifica di ogni sistema educativo per la crescita professionale di chi vi opera. Per la formazione, il MIUR prevede: Carta elettronica (DPCM 23/10/2015) Risorse per l'organizzazione delle attività (art.1 comma 125, L. 107/2015) Con la prima modalità si vuole riconoscere ed incentivare la libera iniziativa dei docenti, con la seconda si vogliono porre le istituzione pubbliche (MIUR, USR, scuola e loro reti) nella condizione di progettare e attuare azioni pertinenti. La sede formale degli impegni di sistema in materia di formazione è il PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE (in elaborazione). Il MIUR metterà a disposizione delle scuole risorse mirate a coinvolgere un numero ampio di docenti nei seguenti temi: Le competenze digitali e per l’innovazione didattica e metodologica Le competenze linguistiche L’alternanza scuola lavoro e l’imprenditorialità L’inclusione, la disabilità, l’integrazione, le competenze di cittadinanza globale Il potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e comprensione, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze matematiche La valutazione Le iniziative di formazione scaturiranno dall’analisi dei bisogni degli insegnanti, da quanto evidenziato nel RAV, dal Piano di Miglioramento e dalle proposte di innovazione che si intendono attuare. Il PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE proporrà l’innovazione dei modelli di formazione. I docenti saranno impegnati in percorsi significativi di sviluppo che li vedrà attivi nei processi. Il MIUR e le scuole individueranno sistemi di modalità per il monitoraggio della qualità e dell’efficacia delle attività svolte. Si effettuerà la progressiva costruzione di un sistema di autovalutazione della propria formazione, registrando gli esiti in un portafoglio personale del docente. Il piano di istituto dovrebbe contenere la previsione di massima-pluriennale delle azioni formative da rivolgere, anche in forma differenziata a: Docenti neo-assunti Gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni del RAV e del PdM) Docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica Consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e integrazione Insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall’istituto anche relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015 Figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo soccorso. In attesa del Piano Nazionale di Formazione le scuole devono approntare il loro piano di formazione, che si inquadra ed è coerente con le attività di formazione organizzate dall'amministrazione e dalle reti di scuole; pertanto il Liceo Scientifico “Sante Simone” - coerentemente con quanto previsto dal PNSD propone il seguente piano di formazione del personale docente elaborato partendo da quanto emerso nel RAV. Annualità Attività di formazione 2015 - 2016 corso di formazione sulla multimedialità a supporto della didattica innovativa, per 22 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 2016 - 2017 2017 - 2018 competenze e dell'inclusività partecipazione alle attività di formazione organizzate dall'amministrazione corso di formazione sulla multimedialità a supporto della didattica innovativa, per competenze e dell'inclusività partecipazione alle attività di formazione organizzate dall'amministrazione corso di formazione sulla multimedialità a supporto della didattica innovativa, per competenze e dell'inclusività partecipazione alle attività di formazione organizzate dall'amministrazione 3.2. PERSONALE A.T.A. Dalla lettura ed interpretazione delle esigenze dell’istituto, evidenziate dal RAV e da quanto deliberato nel POF, si intendono realizzare corsi di formazione specifici per il personale ATA: 1) Completamento del percorso sulla sicurezza 2) Rapporto di lavoro del personale docente e ATA con particolare riferimento agli aspetti giuridici, trattamento economico, ricostruzione di carriere, cessazione dal servizio, inquadramento e TFR; 3) attività negoziale delle istituzioni scolastiche, con precipuo riferimento al MEPA e alle convenzioni predisposte dalla Consip SPA; 4) attività progettuale delle istituzioni scolastiche e controllo di gestione; 5) gestione dei PON e POR: progettazione, rendicontazione, controlli; 6) controversie di lavoro nel pubblico impiego 3.3. SICUREZZA L’istituto attuerà in ciascun anno scolastico le azioni formative previste in materia vigente (D.lgs n. 81/2008 e ss.mm.ii). Si attueranno i seguenti corsi: 1) Il primo soccorso 2) Le azioni formative per i ragazzi che vanno in alternanza scuola-lavoro 3) Percorso sulla sicurezza 23 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 4. RISORSE 4.1. RISORSE UMANE Il quadro generale di programmazione dell'attività e degli interventi previsti per il prossimo triennio richiede - a partire dalla consistenza attuale delle risorse - la implementazione delle risorse umane, come appresso specificato. Struttura e organizzazione Figura Mansioni Collaboratore vicario Sostituisce il DS in caso di assenza e sovrintende al generale funzionamento della scuola, tenendo i rapporti con le famiglie. Collaboratore presidenza Supporta il collaboratore vicario provvedendo alle sostituzioni ed alla vigilanza. Organizza le attività IDEI. Referente di plesso Tiene i contatti tra le due sedi e vigila sul plesso succursale. Coordinatore di dipartimento Cura la specifica didattica disciplinare e le relative innovazioni. Responsabile di laboratorio Cura la tenuta e l'aggiornamento delle dotazioni di laboratorio, in collaborazione con il personale tecnico Coordinatore di classe Cura il rapporto con le famiglie, l'andamento didattico e relazionale della classe. Funzione Strumentale È riferimento e stimolo per tutti i docenti, raccordo con la dirigenza, e curerà lo studio della normativa e delle proposte didattiche innovative. Nucleo Interno di Valutazione Curerà la concreta raccolta dei materiali, ne valuterà la coerenza con il progetto e la relativa archiviazione nella banca dati. Docenti su posti comuni as 2015-16 Classe di concorso Disciplina A051 Italiano - Latino - Geostoria A346 Inglese A037 Storia - Filosofia A047 Matematica A049 Matematica e fisica A060 Scienze A025 Disegno e storia dell'arte A029 Scienze motorie === IRC Numero docenti 10 4 3 2 7 3 3 3 1 Note 3 ore residue 6 ore residue 2 ore residue 7 ore residue 5 ore residue Docenti su sostegno: 1 Docenti dell'organico potenziato in servizio nell'as 2015-16 Classe di Disciplina Numero Attività concorso docenti A019 Diritto 1 Opzione curricolare - Progetto Mai più. - Supplenze brevi A019 Diritto 1 Opzione curricolare - Progetto " I principi fondamentali della Costituzione Italiana: diritti e doveri dei cittadini " - Supplenze brevi A025 Disegno e 1 Approfondimento - Supplenze brevi - Recupero storia dell'arte A037 Storia e 1 Approfondimento - Progetto "Mai più" - "Progetto Laboratorio filosofia di storia" - Supplenze brevi A046 Inglese 1 Progetto certificazioni linguistiche - Recupero - Supplenze brevi A049 Matematica e 1 Approfondimento - Supplenze brevi - Recupero 24 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 A029 fisica Scienze motorie Sostegno 1 Progetto "Attività aerobica ed educazione alimentare" Progetto "Sport di squadra" - Supplenze brevi 1 Docenti dell'organico potenziato richiesti per gli anni scolatici 2016-17 e 2017-18 Numero docenti richiesti Classe di concorso Disciplina As 2016-17 As 2017-18 A019 Diritto 1 1 A025 Disegno e storia dell'arte 1 1 A346 Lingua e cultura inglese 1 1 Seconda lingua comunitaria (da 2 2 specificare in base alle richieste dell'utenza) A049 Matematica e fisica 2 2 A029 Scienze motorie 1 1 Sostegno 1 1 Personale ATA: situazione attuale e richieste per gli anni scolastici 2016-17 e 2017-18 Profilo Area As 2015-16 As 2016-17 DSGA 1 1 Ass. Amministr. Segr. amministrat. 3 4 Segr. didattica 1 2 Ass. tecnico AR 02 1 2 AR 08 1 2 Collaboratore 7 9 4.2. RISORSE MATERIALI Descrizione Quantità Laboratorio multimediale 2 Bibliomediateca 1 Laboratorio di fisica 2 Laboratorio di scienze Laboratorio linguistico Sala di lettura Aula attrezzata per didattica innovativa Palestra scoperta Aula di sostegno 2 1 1 la 1 1 1 Provenienza PON-FESR 2007-13 As 2017-18 1 4 2 2 2 9 Note Oltre 2000 volumi PON-FESR 2000-06 PON-FESR 2007-13 Storica + PON-FESR 2007-13 PON-FESR 2000-06 PON-FESR 2007-13 Storica PON-FESR 2007-13 Storica 4.3. RISORSE MATERIALI IN PROGRAMMAZIONE Progetto Stato Finalità Ampliamento rete Autorizzato Completamento cablaggio sede succursale LAN/WLAN Creazione ponte radio tra le due sedi Bando prot. n° 9035 Ambienti digitali Presentato Realizzazione di un punto di accoglienza Bando prot. n° 12810 Dotazione Lim in tutte le aule Aula per la didattica innovativa Importo € 7.500,00 € 18.000,00 25 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 5.1. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DIDATTICA La scuola adotta griglie di valutazione comuni, condivise da tutti i docenti e risultato del lavoro svolto negli anni dai dipartimenti disciplinari. Tra gli obiettivi di miglioramento, tuttavia, come si evince dal PDM, si pone la verifica dei livelli di partenza nelle prime classi e tale obiettivo viene perseguito tramite la somministrazione di prove di competenza comuni a tutte le classi. A tale proposito, il Collegio dei docenti ha deciso di effettuare almeno una prova volta ad accertare le competenze di ciascun alunno per ciascuno dei due periodi in cui è ripartito l’anno scolastico. Inoltre, è stata avviata, nell’anno scolastico 2015-16, attività di monitoraggio dell’attività didattica nelle prime classi al fine di registrare i miglioramenti rispetto alla situazione di partenza (verificata attraverso la somministrazione di test d’ingresso) e le competenze acquisite in itinere dagli studenti. Pertanto, è prevista l’organizzazione di prove comuni da effettuare orientativamente nel mese di febbraio e a fine anno scolastico per le seguenti discipline: italiano, inglese, matematica, fisica e scienze, utilizzando modelli tipo OCSE-PISA e per la lingua inglese i test di certificazione della Cambridge. Tali prove dovranno essere identiche in tutte le classi e somministrate contemporaneamente. Al termine dell’ operazione di correzione, che potrà avvenire in forma anonima e/o affidata a docenti della stessa disciplina ma di classi diverse (secondo un modus operandi già adottato per la correzione delle prove Invalsi) , al fine di garantire la piena obiettività, le prove saranno consegnate al GAV/Nucleo interno di valutazione, allegando gli esiti delle prove stesse, utilizzando un format predisposto all’uopo per la raccolta dei risultati e il conseguente monitoraggio. Altro obiettivo riguarda la certificazione delle competenze delle quinte classi. Il collegio docenti ha evidenziato la necessità di curvare tutta l'azione didattica, nel senso anche di introdurre prove di verifica per competenze nel corso dell'anno scolastico. Inoltre le simulazioni della terza prova sono impostate sulla valutazione di conoscenze, abilità e competenze, seguendo un format comune di riferimento. Al fine di uniformare l’operato dei singoli docenti e il processo di insegnamento-apprendimento, rendendone l’azione didattica coerente con le scelte collegiali, è stata creata una “banca dati di Prove”. CHI QUANDO: I TEMPI COSA: GLI STRUMENTI COME: I METODI A.S. 2015-16 Docenti delle prime classi di italiano, inglese, matematica, fisica e scienze Inizio anno scolastico Prove comuni Febbraio e fine anno volte a registrare i scolastico progressi degli alunni Riferimento a format e a griglie di correzione comuni A.S. 2016-17 Docenti delle prime e seconde classi di italiano, inglese, matematica, fisica e scienze Inizio anno scolastico Prove comuni Febbraio e fine anno volte a registrare i scolastico progressi degli alunni Riferimento a format e a griglie di correzione comuni A.S. 2017-18 Docenti delle prime , seconde e terze classi di italiano, inglese, matematica, fisica e scienze Inizio anno scolastico Prove comuni Febbraio e fine anno volte a registrare i scolastico progressi degli alunni Riferimento a format e a griglie di correzione comuni A.S. 2018-19 Docenti delle prime , seconde, terze e quarte classi di italiano, inglese, matematica, fisica e scienze Inizio anno scolastico Prove comuni Febbraio e fine anno volte a registrare i scolastico progressi degli alunni Riferimento a format e a griglie di correzione comuni 26 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 A.S. 2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 Docenti delle quinte classi Trimestre Pentamestre Somministrazione simulazione terza prova Riferimento a format e griglie di correzione comuni A.S. 2015-16 e Docenti delle quinte proseguimento classi negli anni successivi Durante tutto l’anno scolastico Introduzione della didattica per competenze e relative prove Riferimento a griglie di correzione comuni A.S. 2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 Trimestre pentamestre Somministrazione di almeno una prova per competenza per ciascun periodo Riferimento a griglie di correzione per competenza Tutti i docenti Durante l'anno scolastico e secondo le specifiche modalità organizzative indicate nel PdM, Il Nucleo Interno di Valutazione (NIV) curerà la raccolta dei dati (date di realizzazione delle prove, copia delle prove, commenti, ecc.) necessari a rendicontare al collegio sul lavoro svolto e sulla ricaduta della introduzione e diffusione della didattica per competenze. 5.2 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PROGETTI Il processo di valutazione è suddiviso in tre fasi: valutazione “ex-ante” valutazione “in itinere” valutazione finale In fase di valutazione “ex-ante”, gli aspetti da verificare sono rappresentati da: coerenza della finalità del progetto con il PTOF adeguatezza degli obiettivi didattici, della struttura del progetto, dei contenuti e delle metodologie di riferimento; adeguatezza delle risorse umane e tecniche che si prevedono di utilizzare In fase di valutazione “in itinere”, i dati/informazioni da acquisire sono: didattico-formativi, con riferimento ai contenuti svolti, le metodologie didattiche e formative impiegate, gli strumenti didattici, la documentazione fornita; organizzativi, con riferimento alle risorse strutturali e tecnologiche impiegate; impatto, con riferimento alla soddisfazione di studenti, docenti e tutor, e i risultati dell’apprendimento. In fase di valutazione finale, i dati/informazioni da acquisire sono: il grado di raggiungimento degli obiettivi formativi il grado di soddisfazione dei partecipanti le eventuali criticità riscontrate. La realizzazione del progetto, pertanto, prevederà una sistematica attività di monitoraggio di tutte le fasi in cui esso è articolato, al fine di verificare l’andamento delle singole azioni e l’eventuale ritaratura in corso d’opera, ove se ne presentasse l’esigenza. Tale monitoraggio sarà limitato alla fase iniziale e finale per i progetti inferiori alle 15 ore. 27 LS “Sante Simone” – Conversano (BA) – PTOF 2015-18 ALLEGATI A completamento del presente documento, si allega quanto segue: Pacchetti minimi disciplinari Griglie di valutazione Piano di miglioramento (PdM) Patto di corresponsabilità Regolamento di Istituto Regolamento delle attività fuori aula Regolamento sulle assenze e relative deroghe Regolamento sul divieto di fumo 28
Documenti analoghi
visualizza - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone"
Oleifici, stabilimenti vinicoli, ortofrutticoli e conservieri esprimono la presenza di una attività imprenditoriale legata alla raccolta,
trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. ...