Iress_programma 3 novembre
Transcript
Iress_programma 3 novembre
Con il patrocinio di Assessorato Promozione politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione. Volontariato, associazionismo e terzo settore “Il welfare al futuro” Iniziative in occasione dei trent’anni dell’Iress In ricordo di Vittoria Gualandi L’Iress (Istituto regionale per i servizi sociali e sanitari, la formazione e la ricerca applicata) festeggia quest’anno i trenta anni di attività. Con ricerche, programmi formativi, attività di consulenza e iniziative editoriali ha seguito il percorso di sviluppo dell’insieme di servizi sociali, sanitari ed educativi che sono stati l’elemento qualificante del sistema welfare della Regione Emilia Romagna e del territorio bolognese. La celebrazione del trentennale vuole valorizzare la sua esperienza, ma soprattutto orientare la sua attività futura alle sfide che oggi si pongono al sistema di welfare nei nostri territori. Un tempo come quello che stiamo vivendo, in cui la crisi economica, aggravando difficoltà precedenti, ha creato disoccupazione e nuove povertà e induce a ripensare i nodi fondamentali del sistema socio-economico, richiede adeguamenti ed innovazioni anche al sistema di welfare, evitando però che si tradiscano i fondamenti che hanno garantito per tanti anni (anche se solo in qualche parte del nostro Paese) benessere e una buona convivenza. Ciò inoltre richiede di orientare al nuovo quadro gli obiettivi sia del lavoro di ricerca che dei progetti formativi. In occasione del trentennale, l’Iress si propone di offrire alcuni spazi di riflessione su queste tematiche ai tanti operatori, amministratori e docenti con cui abbiamo collaborato in questi anni. In particolare, è prevista la realizzazione di un convegno su una tematica di ‘forte’ attualità e di interesse generale e alcune altre iniziative seminariali per target specifici. Il presente programma è stato messo a punto con il contributo del comitato tecnicoscientifico di Iress. IRESS Soc. Coop. Via Oberdan, 29 40126 Bologna Tel./fax 051-237985 e-mail [email protected] C.F. e P.I. 02226800379 Sede Legale Bologna Iscr. Trib. 1-12-1980 – Iscr. Albo Coop. A159461 I s ti t u t o R e g i o n a l e E m i l i a n o - R o m a g n o l o p e r i S e r v i zi S o ci a l i e S a n i t a r i , l a ri cerca appli cata e l a formazi one Il welfare al futuro. Servizi sociali e territorio tra appropriatezza e sostenibilità Venerdì 17 dicembre 2010 ore 9.30-13.30 c/o Terza torre della Regione Emilia Romagna – Sala A V.le della Fiera n. 8 - Bologna Il convegno metterà a fuoco alcune delle sfide più complesse a cui si trovano davanti amministratori ed operatori e che l’Iress sta già seguendo attraverso molteplici attività (il nuovo assetto di governance in Emilia Romagna e la pianificazione territoriale, l’accreditamento, le Asp, il federalismo; il ripensamento dei servizi storici per anziani tra assistenza domiciliare e residenzialità alla luce dell’utilizzo del fondo regionale per la non autosufficienza; le nuove sfide dei servizi per bambini e ragazzi e famiglie). Ore 9.30 Saluti e apertura convegno – Flavia Franzoni (comitato tecnico scientifico di Iress) Ore 10.00 Relazione introduttiva – Marisa Anconelli, Presidente Iress Ore 11.00 Interventi di due discussant: prof.ssa Paola Di Nicola (sociologa), prof. Paolo Bosi (economista) Ore 12.00 Interventi preordinati e dibattito con il pubblico Ore 13.00 Relazione di chiusura – Teresa Marzocchi, assessore alla Promozione delle politiche sociali e di integrazione per l'immigrazione, volontariato, associazionismo e terzo settore della Regione Emilia-Romagna Presiede e coordina i lavori Paolo Zurla (Università di Bologna, comitato tecnico scientifico Iress) L’evento sarà l’occasione per rincontrare i tanti collaboratori che, negli anni, hanno lavorato in Iress e che oggi sono impegnati in Amministrazioni pubbliche (Comuni, Province, Regioni, Università, A.Usl) entro e fuori Regione: per molti l’Istituto ha rappresentato una opportunità importante di conoscenza e riflessione sul sistema di welfare e sull’organizzazione dei servizi alla persona. L’evento sarà seguito da un momento di festa. IRESS Soc. Coop. Via Oberdan, 29 40126 Bologna Tel./fax 051-237985 e-mail [email protected] C.F. e P.I. 02226800379 Sede Legale Bologna Iscr. Trib. 1-12-1980 – Iscr. Albo Coop. A159461 2 I s ti t u t o R e g i o n a l e E m i l i a n o - R o m a g n o l o p e r i S e r v i zi S o ci a l i e S a n i t a r i , l a ri cerca appli cata e l a formazi one Eventi seminariali da realizzare da gennaio ad aprile 2011 Saranno organizzati sei seminari rivolti a platee diverse, ma aperti a tutti. Tre seminari saranno rivolti agli studenti che si stanno preparando alle professioni educative e di cura. L’obiettivo è di aiutarli a ricostruire la “storia dei servizi” perché possano collocare la loro esperienza in un processo che ha ancora radici a cui attingere, ma che deve fare i conti con una società diversa. Tali incontri saranno realizzati presso la Facoltà di Scienze della formazione, il Corso di laurea in Servizio Sociale a Bologna, e la Facoltà di Scienze politiche a Forlì. Ad ogni seminario si prevede la partecipazione di un “testimone” che sia stato protagonista nel periodo “fondativo” dei servizi stessi. 1. La storia dei servizi per gli anziani: domiciliarità e non autosufficienza. Sede: Facoltà di Scienze politiche di Bologna - Corso di laurea in Servizio sociale. Coordinatore Marisa Anconelli /Flavia Franzoni 2. La storia dei servizi per i minori e la famiglia:il lavoro comune per l’integrazione socio-educativa Sede: Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna. Coordinatore Rossella Piccinini/Flavia Franzoni 3. I servizi per adulti: storia recente, confini incerti Sede: Facoltà di Scienze Politiche di Forlì. Coordinatore Alessandro Martelli/Flavia Franzoni Gli altri tre eventi seminariali saranno rivolti agli operatori e agli amministratori di Comuni ed Asl, soprattutto i più giovani, per approfondire alcuni temi cruciali, scelti tra quelli che sono attualmente sul tavolo dei decisori politici. Il quadro complessivo nel quale inserire le tematiche è quello del ‘decennale’ dell’approvazione della legge n. 328/2000. I seminari saranno caratterizzati anche dai ‘luoghi’ in cui si svolgono e concordati con le organizzazioni ospitanti (es. una sede di quartiere, una sede della cooperazione). In prima approssimazione si indicano alcune proposte. * Quartiere, servizi e lavoro di comunità_Coordinato da Graziella Giovannini * Educare alla cittadinanza_ Coordinato da Marisa Anconelli * Dialogare tra Istituzioni, cooperazione, volontariato, aziende eticamente responsabili _Coordinato da Rossella Piccinini IRESS Soc. Coop. Via Oberdan, 29 40126 Bologna Tel./fax 051-237985 e-mail [email protected] C.F. e P.I. 02226800379 Sede Legale Bologna Iscr. Trib. 1-12-1980 – Iscr. Albo Coop. A159461 3 I s ti t u t o R e g i o n a l e E m i l i a n o - R o m a g n o l o p e r i S e r v i zi S o ci a l i e S a n i t a r i , l a ri cerca appli cata e l a formazi one * Gli operatori sociali tra cambiamenti organizzativi e mutamenti dei bisogni_Coordinato da Flavia Franzoni * La scuola e i minori stranieri in Emilia Romagna_ Coordinato da Graziella Giovannini Evento cinematografico In concomitanza con le iniziative descritte, l’Iress intende dedicare una specifica iniziativa in memoria di Maria Vittoria Gualandi, per anni presidente dell’istituto e docente di sociologia e con una profonda passione e conoscenza della cinematografia. A tal fine la Cineteca di Bologna (con la quale aveva collaborato) organizzerà la proiezione del film “La classe” di L. Cantet (2008) venerdì 17 dicembre alle ore 20 c/o Cinema Lumière via A. Gardino n. 65 (sala Mastroianni). Prodotti e documenti a supporto delle iniziative Per valorizzare la storia dell’Iress saranno redatti alcuni prodotti/documenti da distribuire nel corso degli eventi sopra descritti e che saranno disponibili anche on line sul sito dell’istituto. In particolare, i documenti saranno incentrati sui seguenti contenuti: un racconto della storia dell’Iress anche attraverso il percorso della rivista “Autonomie Locali e servizi sociali”, sullo sfondo della storia dei servizi; un elenco di tutte le attività svolte da Iress, con approfondimenti sugli ultimi anni. Per informazioni: segreteria organizzativa 051/237985, tutte le mattine dalle 9 alle 13. [email protected] Per questioni organizzative è necessario dare conferma della propria partecipazione tramite mail. IRESS Soc. Coop. Via Oberdan, 29 40126 Bologna Tel./fax 051-237985 e-mail [email protected] C.F. e P.I. 02226800379 Sede Legale Bologna Iscr. Trib. 1-12-1980 – Iscr. Albo Coop. A159461 4
Documenti analoghi
Relazione di sintesi del seminario
del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Tale legge, che recepiva tante
sperimentazioni portate avanti da diverse regioni, e’ certamente stata depotenziata
dalla riforma del titolo V...