ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
Transcript
ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING
ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l’insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all’azienda di disporre delle informazioni necessarie al posto giusto al momento giusto. Cioè in modo tempestivo. Un sistema informativo non è efficace se non è in grado di fornire le informazioni tempestivamente. Esso non va confuso con il sistema informatico, che indica la porzione di sistema informativo che fa uso di tecnologie informatiche e automazione. 2 SISTEMA INFORMATIVO Un sistema informativo raccoglie, elabora, analizza e diffonde informazioni relativamente ad un fine. Come ogni altro sistema, un sistema informativo comprende degli input (dati e istruzioni) e degli output (rapporti, documenti e calcoli). Esso elabora gli input e produce output che vengono inviati all’utente o ad altri sistemi. Generalmente esso comprende anche un meccanismo di feedback (retroazione) che ne controlla l’operatività. 3 CHE COS’È UN ERP Un ERP (Enterprise Resource Planning) rappresenta un insieme di processi aziendali. N.B. non è un software! Def. ERP (Enterprise resource planning) letteralmente significa "pianificazione delle risorse d'impresa", è un sistema di gestione, anche identificato come sistema informativo, che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda (vendite, acquisti, gestione magazzino, contabilità etc.) 4 Storia dei sistemi ERP 5 Storia dei sistemi ERP – anni ‘60-’90 A partire dagli anni ‘60 : progetti sviluppati 6 da piccole software house per ogni singola realtà aziendale (personalizzati), dati dipendenti dal software utilizzato (archivi tradizionali) Software e dati caricati su mainframe aziendali Tre principali obiettivi dei sistemi operativi aziendali: 1) pianificazione (es. programmazione operativa), 2) esecuzione (es. ordini, operazioni fisiche di produzione), 3) gestione dati tecnici (es. distinta base, cataloghi) Storia dei sistemi ERP – anni ‘70- ‘95 CIM (Computer Integrated Manifacturing) : è l'integrazione automatizzata tra i vari settori di un sistema di produzione (progettazione, ingegnerizzazione, produzione, controllo della qualità, pianificazione della produzione e marketing) al fine di minimizzare i tempi di sviluppo di un prodotto, ottimizzare la gestione delle risorse 7 Storia dei sistemi ERP – dal 1980 Sistemi MRP (Material Requirements Si appoggiano su un database 8 Planning ovvero pianificazione dei fabbisogni di materiali) è una tecnica che calcola i fabbisogni netti dei materiali e pianifica gli ordini di produzione e di acquisto, tenendo conto della domanda del mercato, della distinta base, dei tempi di risposta di produzione e di acquisto e delle giacenze dei magazzini. Storia dei sistemi ERP – dal 1980 L’MRP era sostanzialmente un metodo per ordinare materiali e componenti secondo la logica : Che cosa abbiamo intenzione di fare Che cosa ci vuole per farlo Si appoggiano su un database 9 Che cosa abbiamo Cosa dobbiamo ottenere Storia dei sistemi ERP – dal ’90 Negli anni ‘90 viene coniato il termine ERP cioè Enterprise Resource Planning che, oltre alle funzioni tradizionali gestionali (contabilità, finanza, personale, ecc.) aggiungono il supporto vendita e distribuzione, le funzionalità di commercio elettronico e un insieme di funzionalità avanzate anche grazie alle nuove tecnologie e alle architetture basate su sistemi client/server. 10 Storia dei sistemi ERP – dal‘95 In economia aziendale il concetto di customer relationship management (termine inglese spesso abbreviato in CRM) o gestione delle relazioni con i clienti Def. CRM (Customer Relationship Management) è una strategia di business diretta a comprendere, anticipare e rispondere ai bisogni dei clienti attuali e potenziali di un’azienda con l’obiettivo di accrescere il valore della relazione. 11 LE SOLUZIONI ERP Con questo acronimo si intende definire un insieme di applicazioni software in grado di gestire i flussi informativi dell’intera gamma dei processi aziendali. Osservazione : il passaggio dal mainframe centralizzato alle architetture client/server ha generato una decentralizzazione dei dati e delle informazioni ora le aziende necessitano di effettuare il passaggio inverso: i sistemi ERP si prestano a questa funzionalità proprio grazie alle loro caratteristiche. 12 LE SOLUZIONI ERP Il passo successivo all’ERP è quello che prende il nome di “azienda estesa” Gli ERP di nuova generazione offrono la possibilità di aggiungere moduli funzionali come quelli per l’integrazione con clienti, fornitori e partner. 13 Esempio Sistema informativo tradizionale più pacchetti svolgono specifiche funzioni sono presenti “architetture a isole” ciascuna isola è dotata di un proprio archivio Nell’esempio sopra riportato si individuano tre possibili situazioni 14 isolate : la gestione degli ordini, la gestione delle spedizioni e la gestione della contabilità Esempio Sistema informativo tradizionale L’arrivo di un ordine viene processato dall’ufficio specifico 2. che genera il flusso di informazioni in magazzino per la spedizione 3. che genera una procedura di fatturazione 1. In seguito tutti gli archivi anagrafici devono essere aggiornati e allineati trasferendo a ritroso gli esiti delle elaborazioni! 15 Esempio Architettura ERP integrata Si realizza un unico centro di informazioni aziendali (database) al quale tutte le singole funzioni aziendali accedono e col quale interagiscono I dati sono inevitabilmente aggiornati visto che sono unici per tutta l’organizzazione! 16 Esempio Architettura ERP integrata Avere i dati condivisi, oltre al beneficio ovvio di non 17 avere “ridondanze” e ripetizioni, permette di poterli analizzare nella loro globalità allo scopo di migliorare i processi aziendali. Data WareHouse Attraverso moduli software specifici presenti nei sistemi ERP è possibile trasformare dati operativi in sistemi di data WareHouse. 18 Data WareHouse Def. Un Data Warehouse (o DW) (termine inglese traducibile con magazzino di dati), è un archivio informatico contenente i dati di un'organizzazione. I DW sono progettati per consentire di produrre facilmente relazioni ed analisi. Vengono considerati componenti essenziali di un sistema Data Warehouse anche gli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, come pure gli strumenti per gestire un dizionario dei dati. Le definizioni di DW considerano solitamente questo contesto ampio. 19 Caratteristiche dei sistemi ERP Unicità dei dati Configurabilità del sistema Estensione e modularità del sistema Unicità dei dati l’azienda utilizza un unico database per la gestione dei prodotti, dei clienti, dei fornitori, ecc.. In questo modo si evita la ridondanza e il continuo aggiornamento (congruenza dei dati) 20 Caratteristiche dei sistemi ERP Configurabilità del sistema Tutti i sistemi ERP sono molto flessibili ed hanno la possibilità di personalizzare e configurare adeguatamente le procedure in base ai bisogni specifici dell’azienda (parametrizzazione del sistema). 21 Caratteristiche dei sistemi ERP Estensione e modularità del sistema Tutti i sistemi ERP sono modulari e quindi offrono la possibilità di passaggio graduale all’utilizzo del nuovo sistema, andando ad attivare i moduli un po’ per volta (facilitando l’utilizzo da parte dei dipendenti). Inoltre ogni prodotto è seguito dagli sviluppatori in quanto la manutenzione risulta essere una delle principali fonti di reddito delle software house. 22 Principali moduli dei sistemi ERP Contabilità Controllo di gestione Gestione del personale 23 Principali moduli dei sistemi ERP Gestione degli acquisti (razionalizzazione dei fornitori e dei relativi costi) 24 Principali moduli dei sistemi ERP Gestione dei magazzini Gestione della produzione Gestione dei progetti 25 Principali moduli dei sistemi ERP Gestione vendite 26
Documenti analoghi
Introduzione ai sistemi ERP
Per loro è importante capire come un sistema costruito su misura da una software house costa
sicuramente di più, a parità di funzionalità, dell’equivalente pacchetto preconfezionato.
Partendo da qu...
“Storia ed evoluzione dei sistemi ERP” In questo breve estratto della
per azienda manifatturiera: gestione delle commesse e
gestione produzione)
Le fasi di implementazione dei sistemi ERP
9 Software selection (vaglio delle soluzioni tramite demo dei
maggiori sistemi ...
I sistemi ERP
– Analisi strategica, pianificazione annuale,
programmazione operativa, scheduling