PANE CARASAU (carta da musica)

Transcript

PANE CARASAU (carta da musica)
PANE CARASAU (carta da musica)
Ricetta della tradizione sarda
Famoso pane della Sardegna, prodotto principalmente in provincia di Nuoro, a forma di sfoglie molto
sottili del diametro di circa 50 cm. Il nome carta da musica gli è stato attribuito per il rumore che
produce quando viene masticato.
INGREDIENTI:
5000 g semola di grano duro
2500 g acqua
50 g lievito per panificazione
35 g sale
PROCEDIMENTO
- Sciogliere il lievito in poca acqua dei 5 litri e il sale nella restante acqua quindi aggiungere i liquidi alla
farina e iniziare l’impasto.
- La pasta deve risultare mediamente morbida, liscia e asciutta.
- dividere la pasta in pezzi da circa 150 g e deporre su assi lasciando lievitare per 3-4 ore.
- spianare con matterello in sfoglie sottili del diametro di circa 40 cm e spessore 2-3 mm.
- Deporre sui telai di infornamento leggermente spolverati con semola di grano duro.
- Infornare in forno caldissimo per pochi minuti fino a che i pezzi non si gonfino a forma di pallone.
- Sfornare rapidamente e con l’ausilio di un coltello a lama seghettata staccare la parte superiore da
quella inferiore così da ottenere due sfoglie da ogni pezzo infornato.
- deporre i pezzi su teglie e infornare di nuovo in modo da essiccare i pezzi e renderli croccanti.