qui - Dipartimento di Informatica e Automazione
Transcript
qui - Dipartimento di Informatica e Automazione
1. Installazione dell’ambiente java in windows Dopo avere salvato in una qualsiasi directory il file jdk-1_5_0_09-windows-i586-p.exe scaricabile dal sito del corso, fare doppio click su questo file in modo da far partire l'installazione di Java. E’ consigliabile mantenere la directory proposta per l'installazione, ossia "C:\Programmi\Java". Terminata l'installazione di Java settare le variabili di ambiente attraverso la seguente procedura: 1. 2. 3. 4. Start-Impostazioni-Pannello di controllo (in visualizzazione classica) Doppio click sulla voce “Sistema” Click su Avanzate- “Variabili di ambiente” Aggiungere una Variabile di sistema (funzionalità visibile nel riquadro inferiore) di nome JAVA_HOME ed assegnarle valore: C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_09, ossia il valore della directory in cui è stato installato l’ambiente Java (se non è stata modificata la directory proposta di default per l'installazione di Java, ossia: C:\Programmi\Java, Java dovrebbe essere stato installato sotto C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_09; è consigliabile comunque verificarlo; se è stata invece modificata la directory consigliata assegnare alla variabile JAVA_HOME il percorso sotto cui è stato installato effettivamente Java). 5. Modificare la variabile d’ambiente Path (sempre tra quelle di sistema) aggiungendo la directory C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_09\bin (vale lo stesso discorso del punto precedente), ossia aggiungere un ";" al termine della riga già esistente e poi aggiungere C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_09\bin. L'installazione di Java e' completata. Per verificare se tutto è andato bene aprire un terminale (Start-Programmi-AccessoriPrompt dei comandi) e digitare javac. Se il terminale risponderà con un messaggio "Usage javac...." l'installazione è avvenuta correttamente! Il Sistema Operativo riconosce i comandi Java. Se invece il terminale risponde: "javac non è riconosciuto come comando...." significa che le variabili di ambiente non sono state settate correttamente oppure durante l'installazione di Java sono insorti errori (poco probabile) e ripercorrere i p.ti 1-5. Per installare la documentazione java scompattare semplicemente il file jdk-1_5_0-doc.zip nella cartella C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_09. Dal file index.html cliccando su Java 2 Platform API Specification si accede alla documentazione delle classi Java. 2. Installazione di TextPad Dal link indicato sul sito, http://www.textpad.com/download/index.html, scaricare il programma. Scritta una classe java, salvarla: il nome del file deve essere esattamente il nome della classe con estensione “.java” (ad es. la classe Prova deve essere salvata in un file chiamato “Prova.java”); TextPad visualizzerà in blu le parole chiave Java, in verde i commenti, ecc. Da Strumenti --- >Compila Java è possibile effettuare la compilazione del programma Da Strumenti --- >Esegue applicazioni Java è possibile eseguire il programma. 3. Il package fiji Il package fiji è una libreria di classi e interfacce di utilità usate nell'ambito del libro Fondamenti di informatica: oggetti e Java. La compilazione ed esecuzione di varie applicazioni proposte nel libro richiede l'installazione del package fiji. 1. Scarica dal sito i files fiji. 2. Copia il file fiji.jar in una cartella, ad esempio, C:\Java\lib. Estrai il contenuto del file compresso fiji-docs.zip nella stessa cartella. Se vuoi, estrai anche il contenuto del file fijisrc.zip in questa cartella (opzionale). In questa cartella verrà create la cartella fiji-docs, contenente la documentazione del package (accessibile a partire dal file index.html). 3. Definisci la variabile d'ambiente CLASSPATH, assegnandogli il valore: .;C:\Java\lib\fiji.jar (ovvero, un punto, un punto e virgola, il percorso C:\Java\lib\ in cui è stato copiato il package e il nome fiji.jar del file per il package; non deve essere inserito nessuno spazio; se il file fiji.jar è stato memorizzato in una cartella diversa, allora sostituisci il percorso C:\Java\lib con quello della cartella in cui hai copiato il file fiji.jar). Questa attività viene svolta in modo diverso nei vari sistemi operativi, e seguono istruzioni dettagliate per ciascun sistema operativo. 4. Riavvia il calcolatore. Configurazione del package fiji con Windows 2000 e Windows XP. È necessario definire una variabile d'ambiente del sistema operativo. Per fare questo, vai sul menu alla voce Start --> Impostazioni --> Pannello di controllo. Si aprirà una finestra che visualizza le risorse del sistema. Selezionare (facendo doppio click) la risorsa Sistema. Si apre un'altra finestra in cui va selezionata l'etichetta Avanzate, quindi il bottone Variabili d'ambiente.... Bisogna definire (tra le variabili di sistema, non tra quelle dell'utente) una nuova variabile d'ambiente di nome CLASSPATH, a cui va assegnato valore .;C:\Java\lib\fiji.jar (ovvero, un punto, un punto e virgola, il percorso C:\Java\lib\ in cui è stato copiato il package e il nome fiji.jar del file per il package; non deve essere inserito nessuno spazio). Per confermare la modifica, premere i bottoni Ok, poi Ok.
Documenti analoghi
Ecco alcuni siti dai quali si possono scaricare Applet già confezionate
Alcuni dei siti elencati usano le applet per illustrare visivamente concetti matematici, statistici,
probabilistici e fisici.
In qualche caso è disponibile anche il codice Java !
http://java.html.i...
Programmazione in Java
Compilare ed eseguire un programma Java (3)
Terzo passo: Raggiunta la directory che contiene il programma, si può
eseguire il compilatore Java tramite il comando javac
javac