servizi destinati alla generalita` degli studenti
Transcript
servizi destinati alla generalita` degli studenti
1 ERSU Cagliari Corso Vittorio Emanuele II, n. 68 Cagliari www.ersucagliari.it 070/66201 INDICE I saluti del Presidente ......................................................................... 3 Presentazione dell’E.R.S.U. ................................................................. 5 Gli Organi e le Sedi.............................................................................. 6 SERVIZI ED INTERVENTI ATTRIBUITI PER CONCORSO La Borsa di studio e le residenze universitarie ................................... 8 Il Contributo “fitto casa” .................................................................. 15 I Sussidi straordinari ......................................................................... 16 SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITA' DEGLI STUDENTI La tessera ERSU e il servizio ristorazione ......................................... 18 Contributi per attività culturali e sportive ........................................ 20 Internet - sala studio - welcome day ................................................ 22 SUPPORTO, ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE Student jobs...................................................................................... 24 Orientamento e informagiovani ....................................................... 25 Web e accesso ai servizi ................................................................... 26 Contatti ............................................................................................. 27 Normativa di riferimento.................................................................. 29 2 I SALUTI DEL PRESIDENTE Care studentesse e cari studenti, questo opuscolo, che potete trovare anche nella pagina web http://www.ersucagliari.it/, illustra brevemente gli interventi che l’ERSU attiverà nel prossimo anno accademico 2016/17 per favorire il vostro accesso agli studi universitari. L’obbiettivo è quello di ampliare il più possibile il numero di giovani che vogliono accrescere le proprie conoscenze e competenze nonostante l’esistenza di condizioni economiche e retaggi ambientali e culturali svantaggiosi. Lo studio è ancora lo strumento più efficace per l’emancipazione culturale, sociale ed economica e per poter disegnare autonomamente il proprio futuro. Siamo consapevoli che, nonostante gli sforzi che il personale dell’ERSU produce, le scarse risorse economiche e di organico rendono questi interventi spesso insufficienti per rimuovere l’ostacolo che il disagio economico interpone tra la volontà di molti di accedere alla formazione superiore e la possibilità per pochi di riuscire a farlo. Ciò nonostante, queste agevolazioni possono cambiare in maniera significativa, e in meglio, il vostro futuro. Se anche non tutti gli ostacoli vengono eliminati, se anche il servizio non è talvolta all’altezza delle vostre aspettative, il mio consiglio è di non rinunciare e provarci lo stesso. Molte persone, proprio grazie alle borse di studio - magari modeste - grazie all’alloggio in una casa dello studente - magari in posizione decentrata rispetto al luogo di studio - o grazie ad un contributo per l’affitto, hanno completato il loro percorso di studi con successo e nei tempi brevi che gli hanno consentito di far fruttare al meglio gli sforzi compiuti da studente. L’opportunità che vi viene offerta, ovviamente, deve essere accompagnata dalla responsabilità di impegnarsi nello studio, anche per rispetto verso coloro che non hanno avuto la stessa possibilità. 3 L’impegno dell’Ente sarà sempre quello di aumentare e migliorare il più possibile il servizio per il quale è stato istituito, ascoltando il parere degli studenti, che sono la ragione della sua esistenza, e cercando di eliminare le inefficienze al suo interno. Diverse attività sono in fase di realizzazione o sono state appena completate, quali la ristrutturazione di alcune delle strutture per la ristorazione e per la residenzialità. Altre sono in progetto, tra le quali i lavori per il Campus universitario da realizzare in V.le La Playa che, dopo un’attività progettuale di diversi anni, dovrebbero partire entro il 2016. Per quanto riguarda le borse di studio, da un paio di anni il numero degli studenti che ne beneficiano è in aumento e contiamo di continuare nella stessa direzione, grazie anche all’impegno della Regione Sardegna che ha investito maggiori risorse. Stiamo anche cercando di ampliare le occasioni e le agevolazioni per permettere agli studenti di accedere alle manifestazioni culturali e per esserne a loro volta promotori. L’intento è anche quello di riattivare quei servizi momentaneamente sospesi per carenza di risorse finanziarie. Infine, il consiglio è di leggere con attenzione questa guida ed i documenti a cui rimanda, per poter sfruttare al massimo le possibilità esistenti senza incorrere in errori (di compilazione, scadenze, ecc.) che potrebbero impedirvi di far valere un vostro diritto. Rivolgetevi al personale dell’Ente per i dubbi che potessero sorgere e che queste informazioni, e quelle che trovate sul sito web, non fossero sufficienti a chiarire. Nel frattempo, benvenuti nel sistema dell’alta formazione offerto dalla città di Cagliari e dal suo circondario. Antonio Funedda 4 L’ERSU DI CAGLIARI L’ERSU, in collaborazione con l’Università di Cagliari ed in armonia con gli indirizzi di programmazione regionale, ha come fine istituzionale la realizzazione di interventi a favore degli studenti più meritevoli e privi di mezzi economici, per offrire loro una concreta opportunità di raggiungere i più alti gradi di istruzione, agevolando il percorso formativo. Gli interventi riguardano l’erogazione di benefici assegnati per concorso e l’offerta di servizi rivolti alla generalità degli studenti universitari. La sua missione consiste nel favorire l’accesso, la frequenza e la regolarità degli studi, il corretto inserimento nella vita universitaria, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e sociale. Garantisce l’uguaglianza dei diritti degli studenti, senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche; attua iniziative per agevolare la fruizione dei servizi agli studenti con disabilità. Eroga i propri servizi nel rispetto dei principi di imparzialità e trasparenza. Persegue l’obbiettivo del progressivo e costante miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi, adottando le soluzioni tecnologiche e procedurali più funzionali al suo scopo. 5 GLI ORGANI E LE SEDI Presidente Antonio Luca Funedda Direttore Generale Dott.ssa Michela Mancuso Consiglio di Amministrazione Dott.ssa Antonella Fais, Dott. Cosimo Ghiani Sig. Gianluigi Piras, Sig. Francesco Pitirra Collegio dei Revisori dei Conti Dott. Tonino Chironi, Dott.ssa Erika Puggioni, Dott. Enrico A. Sedda SEDE AMMINISTRAZIONE CENTRALE Corso Vittorio Emanuele II, 68 Cagliari Tel. 070/66201 SEDI PERIFERICHE Casa dello studente di Via Biasi Casa dello studente di via Businco Casa dello studente di via Montesanto (temporaneamente chiusa per lavori) Casa dello studente e Centro attività culturali di via Trentino Casa dello studente di via Roma (temporaneamente chiusa per lavori) Mensa di via Premuda Mensa di P.zza Michelangelo Mensa della Cittadella universitaria di Monserrato Mensa di Via Trentino Ristorante convenzionato di Oristano Ristorante convenzionato di Nuoro 6 SERVIZI ED INTERVENTI ATTRIBUITI PER CONCORSO 7 Borse di studio e Residenze universitarie Sussidi straordinari Contributo “Fitto casa” Borsa di studio Ai sensi dell’articolo 34 della Costituzione, la borsa di studio può essere considerata l’intervento fondamentale del Diritto allo studio, diretto agli studenti meritevoli che si trovano in disagiate condizione economiche. Il valore della borsa di studio varia in funzione della fascia economica e della tipologia dello studente (in sede, pendolare e fuori sede) e prevede la fruizione dei servizi di ristorazione e alloggio secondo le modalità previste dal bando annuale; gli studenti idonei alla borsa di studio sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie e della tassa regionale per il Diritto allo studio universitario. Attualmente possono partecipare al concorso gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di Laurea, Laurea magistrale a ciclo unico, Laurea magistrale biennale, Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione per le Professioni legali; alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose sede di Cagliari, al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari (triennio superiore di primo livello e biennio superiore di secondo livello); alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “Verbum”. Il contributo viene concesso agli studenti in possesso di specifici requisiti di reddito e di merito; per l’accesso ai benefici, gli indicatori economici dello studente non dovranno superare i limiti stabiliti dal bando di concorso. 8 Gli indicatori sono l’ISEE, indicatore della situazione economica equivalente e l’ISPE, indicatore della situazione economica patrimoniale equivalente. IL NUOVO ISEE : dal 1 gennaio 2015 è entrato in vigore il Decreto del Ministero del Lavoro, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione del DPCM 5 dicembre 2013 “Regolamento sulle modalità di determinazione del nuovo ISEE”. Le condizioni economiche dello studente sono pertanto individuate sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), calcolato con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario. Tutti gli studenti che intendono partecipare ai concorsi per l’erogazione degli interventi per il diritto allo studio devono presentare l’attestazione relativa al Nuovo ISEE entro i termini previsti dai rispettivi bandi. Il rilascio della suddetta attestazione avviene in genere dopo circa 15 giorni dalla data della relativa richiesta, che può essere presentata on line sul sito dell’INPS o attraverso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Si invitano pertanto gli interessati a richiedere al più presto tale attestazione, in modo da ottenerla in tempo utile per la presentazione della domanda di partecipazione ai concorsi. I requisiti di merito per ciascun anno di iscrizione e corso di studio sono specificati nel bando di concorso. Gli studenti che certificano una percentuale di invalidità pari o superiore al 66% devono soddisfare requisiti di merito e di reddito differenti. 9 Il bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio e posti alloggio viene pubblicato ogni anno, nel mese di luglio, sul sito istituzionale dell’ERSU, www.ersucagliari.it; il termine per la presentazione delle domande è stabilito entro il mese di agosto. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata on-line tramite il sito internet www.ersucagliarionline.it; la domanda stampata dovrà essere sottoscritta e consegnata presso lo sportello studenti allegando tutta la documentazione richiesta dal bando di concorso entro le date di scadenza indicate. Il contributo viene di solito erogato in due rate. Gli studenti che si iscrivono al primo anno della carriera universitaria devono presentare domanda di partecipazione al concorso entro la data di scadenza prevista dal bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio e posti alloggio, anche se sono in attesa di perfezionare l’iscrizione ad uno dei suddetti corsi di studio e comunque prima dell’inizio delle attività accademiche. Gli studenti iscritti al primo anno, beneficiari di borsa di studio, per mantenere il diritto alla seconda rata e non incorrere nella revoca del beneficio, dovranno auto certificare il raggiungimento di 20 crediti formativi entro le date di scadenza indicate nel bando di concorso dell’anno accademico di riferimento. Il bonus: per poter partecipare al concorso e ottenere l’idoneità alla borsa di studio, quindi l’esonero dalle tasse universitarie per l’interno anno accademico, lo studente, 10 iscritto ad anni successivi al primo, può utilizzare, in aggiunta ai crediti conseguiti, i crediti bonus. Il numero dei crediti bonus a disposizione, per ogni anno accademico, è indicato nel bando di concorso. Gli studenti che partecipano al bando di concorso per l’attribuzione della borsa di studio e risultano idonei nella relativa graduatoria, sono esonerati dal pagamento delle tasse per l’intero anno accademico di riferimento, anche se per scarsità del finanziamento non siano risultati beneficiari della borsa di studio (idonei non beneficiari). Gli studenti fuori sede che non alloggiano nelle residenze dell’ERSU, per poter percepire la borsa di studio assegnata, dovranno presentare, entro la data prevista dal bando, un’autocertificazione di status di fuori sede contenente gli estremi di un regolare contratto di locazione della durata di almeno 10 mesi compresi nell’anno accademico. L’importo della borsa di studio per gli studenti fuori sede è infatti attribuito per coprire il costo di un eventuale affitto; in assenza di un contratto di locazione l’importo del beneficio verrà ricalcolato considerando lo status di studente pendolare. Il premio di Laurea è un ulteriore contributo concesso agli studenti che si laureano in corso e sono beneficiari di borsa di studio nell’anno accademico del conseguimento del titolo. 11 Accertamenti fiscali A partire dall’anno accademico 2012/2013 è entrato in vigore l’art. 10 del D. Lgs 29 marzo 2012 n. 68, il quale prevede che qualora lo studente presenti una falsa dichiarazione al fine di fruire degli interventi per il Diritto allo studio, è soggetto ad una sanzione amministrativa consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto a quella percepita perdendo inoltre l’accesso ad ulteriori benefici per la durata del corso di studi, fatta salva l’applicazione delle sanzioni di cui all’art. 38, comma 3 del D.L. n. 78/2010 convertito in L. 122/2010, nonché delle norme penali per i fatti costituenti reato. La sanzione amministrativa prevista dall’art. 38 è irrogata in misura proporzionale al vantaggio conseguito, da 500 a 5.000 euro, e si somma alla sanzione prevista dall’art. 10 del D. Lgs. N. 68/2012. L’Ersu invia ogni anno gli elenchi contenenti tutti i beneficiari di borsa di studio all’amministrazione finanziaria per l’effettuazione dei controlli. 12 Residenze universitarie Possono presentare richiesta del posto alloggio nelle residenze universitarie gli studenti residenti fuori sede in possesso dei requisiti economici e di merito stabiliti dal bando di concorso. La richiesta del posto letto si presenta contestualmente a quella della borsa di studio. Il bando viene pubblicato sul sito www.ersucagliari.it ogni anno nel mese di luglio; il termine per la presentazione delle domande è stabilito entro il mese di agosto. Lo studente beneficiario di posto alloggio è convocato, mediante avviso pubblicato sul sito dell’ERSU, per l’assegnazione del posto letto ed è tenuto, all’atto dell’assegnazione della camera, al versamento di un deposito cauzionale che sarà restituito al rilascio dell’alloggio. Il valore dell’alloggio è detratto dall’importo della borsa di studio dello studente beneficiario. Gli studenti idonei e non beneficiari di borsa di studio, beneficiari di posto alloggio, devono versare una retta mensile in base alla tipologia delle stanze ed alla fascia di reddito di appartenenza. Al termine delle assegnazioni dei posti alloggio agli aventi diritto, i posti ancora disponibili sono destinati agli studenti interessati (a pagamento); la disponibilità viene resa nota con la pubblicazione di apposito avviso sul sito istituzionale www.ersucagliari.it . 13 Le residenze disponibili per gli studenti iscritti presso l’Ateneo di Cagliari sono: • Casa di via Biasi • Casa di via Businco • Casa di via Montesanto (temporaneamente chiusa per lavori) • Casa di via Trentino • Casa di via Roma (temporaneamente chiusa per lavori) Le strutture presentano differenti tipologie abitative: le camere singole, disponibili esclusivamente per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, e le camere doppie. Può verificarsi una variazione del numero dei posti alloggio disponibili a causa di possibili lavori di manutenzione delle strutture. Una parte degli alloggi è attrezzata per il soggiorno di studenti diversamente abili. E’ previsto anche un servizio di accompagnamento, per gli studenti diversamente abili e titolari di posto alloggio, alle mense universitarie e alle Facoltà per la frequenza delle lezioni e delle attività didattiche. 14 Contributo fitto casa Il contributo “fitto casa” è finalizzato all’abbattimento dei costi relativi al canone di locazione. Possono accedere al contributo gli studenti fuori sede, nati o residenti in Sardegna da almeno 5 anni, in possesso dei requisiti di reddito e di merito specificati dal relativo bando di concorso. Il contratto di locazione deve avere una durata di almeno 10 mesi, compresi nell’anno accademico di riferimento. A differenza del bando di concorso per la borsa di studio non è previsto l’utilizzo del bonus per il conseguimento dei requisiti di merito richiesti. La domanda deve essere presentata on-line compilando l’apposito modulo nell’area riservata all’interno del sito www.ersucagliarionline.it e la documentazione richiesta deve essere consegnata presso gli uffici dell’ERSU entro i termini di scadenza previsti dal bando di concorso. Il bando è pubblicato nei primi mesi di ogni anno accademico ed il contributo è incompatibile con la borsa di studio e con il posto alloggio a titolo gratuito attribuiti dall’ERSU di Cagliari per lo stesso anno accademico. Il contributo viene di solito erogato in due rate; la prima rata viene erogata entro il mese di maggio ed il saldo deve essere richiesto presentando le quietanze attestanti il pagamento del canone di locazione, per un periodo di almeno 10 mesi compresi nell’anno accademico. 15 Gli studenti iscritti al primo anno devono, per poter ricevere il pagamento del saldo, auto certificare il conseguimento dei requisiti di merito indicati nel Bando di concorso. Sussidi straordinari Il sussidio straordinario è un contributo erogato dall’ERSU agli studenti che si trovano in una situazione economica eccezionalmente grave a causa di un evento recente, che può compromettere in qualche modo la prosecuzione degli studi. Il contributo può essere concesso una sola volta nella carriera universitaria dello studente. In casi particolari il sussidio può essere concesso per un ulteriore anno, per un massimo di due annualità. Nella domanda di accesso al beneficio dovrà essere documentata la particolare condizione di disagio intervenuta. Gli studenti possono fare richiesta per un sussidio straordinario sulla base dei requisiti specificati in apposito Bando di Concorso. 16 SERVIZI DESTINATI ALLA GENERALITA’ DEGLI STUDENTI 17 Tessera ERSU Servizio Ristorazione Contributi per attività culturali e sportive Internet - sala studio - welcome day Tessera ERSU Per accedere ai servizi dell’Ente è richiesta la tessera E.R.S.U. . La tessera ha validità annuale e consente l’accesso alle mense universitarie, alle sale lettura dell’Ente, ai servizi culturali, sportivi, ricreativi e del tempo libero ed alle varie attività rivolte agli studenti universitari. La domanda per il rilascio della tessera deve essere inviata online tramite il sito www.ersucagliarionline.it e il modulo deve essere sottoscritto e consegnato, ogni anno accademico, presso gli uffici dell’ERSU. Dopo tre giorni dall’invio on-line si può ritirare la tessera presso l’ufficio cassa dell’Ente in via Premuda n.10 a Cagliari. La tessera deve essere rinnovata ogni anno accademico. Servizio ristorazione L’Ersu persegue l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo dei servizi di ristorazione garantendo il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la qualità delle materie prime , dei prodotti e del servizio. II servizio ristorazione dell’ERSU è sensibile alle particolari esigenze e/o intolleranze alimentari degli studenti. 18 Il servizio ristorazione è garantito tramite le mense di: Via Premuda Via Trentino Piazza Michelangelo Cittadella universitaria di Monserrato Ristorante convenzionato di Nuoro Ristorante convenzionato di Oristano Gli studenti beneficiari di borsa di studio, se fuori sede hanno diritto a 240 pasti gratuiti, se pendolari hanno diritto a 120 pasti gratuiti e se in sede hanno diritto ad un pasto gratuito al giorno, nell’anno accademico di riferimento. Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, idonei non beneficiari alla borsa di studio, usufruiscono gratuitamente del servizio ristorazione; gli studenti iscritti al primo anno, idonei non beneficiari, possono acquistare ogni pasto alla tariffa minima stabilita, relativa alla prima fascia di reddito (ISEE). Gli studenti diversamente abili fuori sede e beneficiari di borsa di studio, ospiti presso la casa dello studente, con un’invalidità non inferiore al 45% , in possesso dei requisiti di reddito previsti per la Borsa di studio, hanno 2 pasti gratuiti al giorno. Per tutti gli altri studenti le tariffe sono modulate in base alla fascia ISEE di appartenenza. Il servizio ristorazione è offerto anche per altre utenze come ad esempio gli studenti iscritti ad altri atenei, ospiti presso l’Università di Cagliari (Erasmus, Globus, ecc.). 19 Contributi per attività culturali, sportive e del tempo libero Le attività culturali, sportive e del tempo libero promosse dall’ERSU di Cagliari consentono agli studenti di arricchire la propria esperienza universitaria, favorendo la loro integrazione culturale e sociale all’interno delle strutture messe a disposizione dall’Ente. Il centro culturale Mensana, composto da due sale convegni, una sala lettura e studio ed un teatro, accoglie numerose iniziative culturali e artistiche promosse sia dalle associazioni studentesche sia dall’Ente. I Contributi per attività culturali, sportive e del tempo libero possono essere richiesti dagli organismi studenteschi (associazioni e comitati), nel rispetto delle direttive pubblicate sul sito istituzionale dell’ERSU www.ersucagliari.it . L’Ente può destinare eventuali risorse alla erogazione di contributi per viaggi di gruppo, ai quali potranno accedere i docenti che hanno in programma l’organizzazione di viaggi di gruppo destinati all’approfondimento dei programmi svolti nei diversi corsi delle facoltà dell’Università di Cagliari, nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, nel Conservatorio statale di musica e nella Scuola Superiore per Mediatori linguistici “Verbum”. 20 Al fine di favorire gli scambi culturali con altre Università italiane o straniere, l’ERSU ha istituito un servizio di ospitalità rivolto a studenti, docenti, ricercatori e borsisti stranieri che frequentano corsi di studio, di specializzazione o di ricerca presso l’Università di Cagliari, anche nell’ambito di Progetti di cooperazione internazionale e di altre iniziative culturali promosse da istituti o enti. Inoltre, nel periodo annuale di vacanza accademica (dal primo agosto al 15 settembre), l’ERSU può attivare un servizio di ospitalità nelle proprie strutture ricettive. Associazioni universitarie e istituzioni pubbliche o private possono usufruire del servizio per finalità culturali o turistiche. Per favorire la partecipazione degli studenti a tutte le attività sopra indicate, l’ERSU ha stipulato apposite convenzioni con organismi culturali e di spettacolo. Ha inoltre stipulato convenzioni con strutture private per agevolare la partecipazione degli studenti ad attività di ricerca, culturali, sportive e del tempo libero. 21 Internet - sala studio - welcome day Il servizio internet si articola in due offerte: 1) Internet point: allestiti nelle case dello studente, nella sala lettura e studio Michelangelo Pira del centro culturale Mensana. L’accesso agli Internet point ubicati presso la casa dello studente è consentito ai titolari di posto alloggio; nelle altre postazioni l’accesso è libero per tutti gli studenti che presentano richiesta. 2) Connessione wireless: è attiva presso tutte le sale internet ed è estesa all’esterno. Lo Spazio Welcome Day, pensato a misura di studente, è un luogo attrezzato al 7° piano della sede di C.so Vittorio Emanuele dove poter studiare, navigare in Internet, leggere, confrontarsi. Nelle varie sale sono presenti un Internet Point, una sala studio, una sala riunioni e una sala relax con postazione tv. Sono inoltre presenti postazioni Internet attrezzate per gli studenti con disabilità. 22 SUPPORTO ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE 23 Student jobs Orientamento e Informagiovani Web e accesso ai servizi Contatti Normativa di riferimento Student jobs Lo Sportello Student Jobs è un servizio rivolto agli studenti universitari, ai neolaureati e fornisce informazioni aggiornate sull’orientamento allo studio e al lavoro e sulle numerose opportunità nazionali ed internazionali offerte ai giovani. Per chi intende iscriversi all’università, lo sportello si occupa, in particolare, di fornire sostegno e informazioni sull’offerta formativa dell’Università degli Studi di Cagliari, iscrizione online, corsi di studio, bandi di selezione per accesso a numero programmato, autocertificazione redditi ISEE, tasse universitarie, etc. Per gli studenti già iscritti lo sportello offre informazioni e affiancamento per le pratiche riguardanti la mobilità studentesca, trasferimenti di corso, passaggi di facoltà, rinuncia agli studi, etc. Per gli studenti che hanno terminato la carriera universitaria Student Jobs offre un supporto alla scelta delle carriere postuniversitarie in merito a Master e dottorati; dà assistenza per la compilazione del curriculum vitae e per la preparazione ai colloqui di lavoro, organizza incontri formativi per promuovere gli strumenti di ricerca attiva del lavoro. I servizi di orientamento sono svolti in stretta collaborazione con lo Sportello Placement, Direzione per la Ricerca e il Territorio, ed il Centro di Orientamento in entrata dell’Università degli Studi di Cagliari: 24 Sportello cerco trovo casa; Sportello SIM per la mobilità internazionale; Sportello UnicAscolta LGBT. Inoltre, attraverso la pagina Facebook lo Sportello Student Jobs pubblica con aggiornamento quotidiano concorsi nazionali, regionali ed esteri, opportunità di lavoro in Italia e all’estero, annunci riguardanti il Programma Master and Back, le collaborazioni studentesche, i tirocini e gli stage, il Servizio Civile Nazionale, il Servizio di Volontariato Europeo e gli avvisi dedicati all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa. Allo Sportello Student Jobs è possibile reperire le informazioni sulla procedura da seguire per la concessione in uso delle sale dell’ERSU. Orientamento e informagiovani Unitamente allo Student Job, gli studenti interessati possono usufruire del servizio d’orientamento dell’Università di Cagliari, ufficio preposto per fornire informazioni sulle modalità di iscrizione, sui corsi di studio e sui servizi dell’Ateneo. Informazioni di contatto: Bastione del Balice – via Università 40, 09124 Cagliari tel. 070 675 2419/2066 e-mail: [email protected] 25 L’Informagiovani è un servizio pubblico comunale che fornisce gratuitamente supporti di informazione ed orientamento ai giovani. La sua organizzazione e struttura si fonda sulla base della realtà sociale e territoriale nella quale interviene ponendosi in maniera attiva il problema della promozione e diffusione delle opportunità per i giovani di ogni condizione sociale, economica e culturale. Gli uffici sono dislocati in tutto il territorio sardo e, in collaborazione con l’Ufficio Diritto allo studio dell’ERSU di Cagliari, offrono assistenza per la compilazione delle domande on-line di accesso ai servizi e informazioni sulle opportunità di formazione e lavoro per i giovani. Nel sito www.ersucagliari.it è possibile consultare l’elenco degli Informagiovani attivi in Sardegna. Web e accesso ai servizi Al fine di favorire l’attività informativa e di illustrare i servizi e il funzionamento dell’Ente è attivo il sito istituzionale www.ersucagliari.it, piattaforma interattiva dov’è possibile consultare i servizi erogati agli studenti, Bandi di Concorso e tutte le altre attività promosse dall’Ersu. Il sito è la principale “vetrina” utilizzata per la pubblicazione degli avvisi relativi ai Bandi di Concorso, opportunità per gli studenti, avvisi di pagamento per gli studenti beneficiari. 26 Dal sito istituzionale si può facilmente accedere a due fondamentali servizi riservati agli studenti: il servizio di assistenza via mail, [email protected], utile ed immediato per risolvere qualsiasi dubbio e ricevere informazioni scritte. il sito web www.ersucagliarionline.it, piattaforma di accesso all’area riservata utilizzata dagli studenti per la procedura di richiesta on-line dei servizi erogati dall’ERSU di Cagliari. Contatti ERSU Cagliari Corso Vittorio Emanuele II, 68 www.ersucagliari.it Centralino: 070/66201 Direzione generale Segreteria: [email protected] PEC: [email protected] Sportello Ufficio Diritto allo Studio www.ersucagliarionline.it [email protected] PEC: [email protected] 070/66206405 Dal lunedì al venerdì 9:30-12:30 / martedì sera 15:30-17:30 www.facebook.com/groups/ERSUCAGLIARI Numero verde 800 568 100 (attivo nei periodi di assistenza alla compilazione on-line delle domande di partecipazione ai concorsi) 27 Sportello Student Jobs [email protected] 070/66206387 Dal lunedì al venerdì 9.00- 13.00 www.facebook.com/sportellostudentjobs Spazio Welcome day [email protected] 070 66206472 Dal lunedì al giovedì dalle 9.00-19.30/ venerdì 09.00-14.00 Sportello attività culturali Sede di Via Trentino [email protected] Contributi per attività culturali, Voucher, Abitare condiviso, assistenza sanitaria e biblioteca 070/20169 558 Contributi per attività culturali, sportive e del tempo libero, concessione sale e biblioteca 070/2016 9976 A.N.DI.S.U. (Associazione nazionale degli organismi per il Diritto allo studio universitario) [email protected] 28 Normativa di riferimento Articoli 3 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana. Legge Regionale 14 settembre 1987, n.37 – “Norme per l’attuazione del Diritto allo studio nelle Università della Sardegna”. Legge Regionale 1995, n.14 – “Indirizzo, controllo, vigilanza e tutela sugli enti, istituti ed aziende regionali”. Legge Regionale 1995, n.20 – “Semplificazione e razionalizzazione dell’ordinamento degli enti strumentali della Regione”. Legge Regionale 1998, n.31 – “Disciplina del personale regionale e dell’organizzazione degli uffici della Regione”. D.P.C.M. 9 aprile 2001 – “Uniformità di trattamento sul Diritto agli studi universitari, ai sensi dell’articolo 4 della Legge 2 dicembre 1991, n.390. Dlgs 68/2012 – “Norme sul Diritto agli studi universitari”. 29 30 31
Documenti analoghi
ente regionale per il diritto allo studio (ERSU) di ancona
l’a.a. 2009/2010 è stato pari a: • studenti fuori
sede, € 4.203,98 = • studenti pendolari, €
2.317,58 = • studenti in sede, € 1.584,58 più
un pasto giornaliero = • studenti iscritti ai corsi
in tel...