installazione - Direzione Didattica Mortara
Transcript
installazione - Direzione Didattica Mortara
LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Tecnologie didattiche ed educative Quickissimo Audacity a cura di Alida Favaretto Per l’inserimento di file audio all’interno di un Blog (consiglio: Splinder http://www.splinder.com/) serve un Editor di file audio. La nostra proposta per effettuare facilmente file audio, ricade su Audacity. (http://audacity.sourceforge.net/) Prima domanda: cos’è Audacity? Audacity è un programma Open Source, gratuito, per la registrazione e l’editing di file audio. Open Source significa che la licenza applicata è la GNU/GPL. Vale a dire che si può usare il programma, modificarlo, ridistribuirlo entro i termini della GNU/GPL. All’interno della cartella contenente il programma si trova un file chiamato LICENSE.txt dove si leggono condizioni di utilizzo del software. Audacity è un editor audio che consente di registrare e riprodurre suoni, importare e esportare file Wav, Aiff e Mp3. Consente di redigerlo usando Cut, Copy e Paste (con Undo, annullamento, illimitato), miscela insieme le tracce e applica effetti alle registrazioni. Integra un editor di inviluppo, un modo spettrogramma e un analizzatore di frequenza. Tra gli effetti: bass boost, Wah Wah, rimozione rumore e supporto di effetti di plug-in. Come installare Audacity? Audacity è distribuito in versione binaria, questo significa che non esiste un file di installo che copia in automatico i file nel sistema. Basterà scompattare il file compresso (con il gestore cartelle compresse di windows o con winrar) nominato “audacity-win-1.2.4b.zip” nella cartella, ad esempio, programmi. SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Prima operazione da effettuare: de-zippare i file. Selezionare estrai dopo aver fatto doppio clik sul programma zippato SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Estrarre i file selezionando la posizione [Documenti; Desktop (…)] SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Compariranno le seguenti icone all’interno della nostra cartella Audacity: SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Si procede ad un’ulteriore estrazione sia di Audacity che di lame_enc.dll. La seguente schermata mostra i file de-zippati di Audacity. SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio La stessa operazione va effettuata per Lame_enc.dll, come evidenziato dalla seguente schermata. SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Al primo avvio del nostro editor Audacity, abbiamo la possibilità di selezionare la lingua: Siamo pronti per la nostra prima registrazione. Ovviamente…dobbiamo munirci di microfono e inserirlo nell’apposito ingresso (solitamente collocato nella parte posteriore del case all’altezza della scheda audio), assicurati che il volume del microfono sia adeguato e clikka il tasto registra dell’interfaccia di Audacity Per bloccare la registrazione basta clikkare il tasto stop dell’interfaccia di Audacity. Per riascoltare il brano clikkare sul tasto play. SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Stop Tasto per riproduzione: play Tasto per registrazione Come si esporta la traccia una volta registrata? Per esportare la traccia in formato audio, dal menu file puoi scegliere se esportare il tutto in formato: • OGG Vorbis: per maggiori info http://www.vorbis.com/. • WAV: Waveform Audio. • Esporta come MP3. SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Senza apportare nessuna modifica al file la salviamo dal menu File - Esporta come MP3 Al primo salvataggio richiede la libreria dll (lame_enc.dll). Audacity non esporta direttamente in mp3 le tracce, ma si serve di una libreria LAME per l’encoding nel formato mp3. Per cui, per esportare le tracce in questo formato, è prima necessario avere la libreria predetta. La ricerca del dll è semplice in quanto abbiamo già la libreria nella nostra cartella dove precedentemente abbiamo dezippato i file. Tasto da selezionare SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio selezionare il file lame_enc.dll e poi apri SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Clikkare su apri per caricare il codec e subito dopo si apre la seguente finestra dove possiamo personalizzare il file MP3 prima di salvarlo, compilando i vari campi. dando OK, il programma inizia a salvare il file trattato in MP3 SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007 LE NUOVE TECNOLOGIE A SOSTEGNO DELLA DIDATTICA Percorso E: TIC per categorie particolari di utenza e casi di disagio Una volta salvato compariranno le icone con il nostro file audio, pronte per essere caricate sul nostro Blog su Splinder. Consigliamo Splinder per la semplicità d’inserimento. Modalità di caricamento su Splinder La modalità di caricamento su Splinder è identica a quella dei file (si veda il Quickissimo Splinder), basta selezionare l’icona con il microfono per caricare il nostro Podcast. Icona da selezionare per caricare audio Icona da selezionare per caricare foto Icona da selezionare per caricare videoaudio-foto partendo dal cellulare Icona da selezionare per caricare video SSIS del Veneto – © - Corso TDE – A.A. 2006-2007
Documenti analoghi
qui un tutorial con la procedura
Come usare Audacity per registrare la sintesi vocale e salvarla come MP3
(in modo da poterla riascoltare su qualsiasi PC o lettore Mp3)
1. Configurare preventivamente la scheda audio del PC, in mod...