trekking del gavia - Sezione di Brescia
Transcript
trekking del gavia - Sezione di Brescia
TREKKING DEL GAVIA Parco Nazionale dello Stelvio 28 - 31 Luglio 2016 Gita: Trekking del Gavia - Parco Nazionale dello Stelvio Data: 28-29-30-31 luglio 2016 Accompagnatori: Dario Di Pietro - Marco Micheli Ritrovo a Brescia: Piazzale Iveco (ingresso ovest) - ore 7.00 Località di partenza: Passo Gavia ( Sondrio ) Pernottamento: Rifugio Berni ( 2540 m ) Quota massima: 3220 m ( Monte Gavia ) - Difficoltà: EE 1° GIORNO. Dislivello: 380 m - Durata: 5 ore (Bocchetta 3 Signori & Gaviola) 2° GIORNO. Dislivello: 590 m - Durata: 7 ore (Punta Segnale) 3° GIORNO. Dislivello: 630 m - Durata: 8 ore (Passo Sforzellina & Biv. Ortles) 4° GIORNO. Dislivello: 680 m - Durata: 6 ore (Monte Gavia: anello dal Berni) Interesse: Naturalistico - Paesaggistico - Culturale Presentazione e definizione dei dettagli del trekking: giovedì 21 luglio 2016 ore 21,00 Un trekking circoscritto nella Valle del Gavia, nel Parco Nazionale dello Stelvio ai confini con l’Alta Valtellina e l’Alta Valle Camonica, fra le province di Sondrio e Brescia. Il Passo del Gavia (2652 m) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali, che mette in comunicazione la Valle del Gavia con l’Alta Valle Camonica. È attraversato dalla ex SS 300 del Passo di Gavia, strada ad alto contenuto panoramico, che da Bormio passando per Santa Caterina di Valfurva conduce a Ponte di Legno. Il Parco Nazionale dello Stelvio nasce nel 1935 e copre attualmente una superficie di quasi 135.000 ettari, che ne fanno l’area protetta più estesa d’Italia. Il suo territorio, nel cuore delle Alpi Centrali, si estende a cavallo tra le province di Sondrio, Brescia, Trento e Bolzano. Sono oltre duemila le specie di fiori e piante presenti in questa oasi naturale, mentre dal punto di vista faunistico è massiccia la presenza di cervi, caprioli, marmotte, camosci e stambecchi, tipici dell’ambiente montano. Sulle sue creste inoltre vigilano l’aquila reale, che è divenuta il simbolo stesso del parco, e il gipeto recentemente reintrodotto. C.A.I. Sezione di Brescia - Via Villa Glori, 13 - 25126 BRESCIA - tel. 030 321838 - Fax 030 2416163 Annotazioni La quota complessiva è fissata a 150,00 Euro, cifra comunque soggetta a verifica a seconda del numero di partecipanti: un acconto di 50 Euro, a titolo di caparra, il saldo finale entro fine luglio. La sistemazione è presso il Rifugio Berni, dove si giunge direttamente in auto, e da dove si parte ogni mattina a piedi per la tappa del giorno. Le camere disponibili sono tutte multiple. Le colazioni e le cene sono servite tutti assieme. Comprende: 3 notti con trattamento di mezza pensione (cena, pernotto e colazione). Non comprende: Il viaggio di andata e ritorno con le rispettive auto, salendo al Passo Gavia da Ponte di Legno. I viveri e le bevande al sacco durante i giorni del trekking; eventuali pranzi del giorno presso il rifugio; le bevande della cena. Equipaggiamento Sacca da viaggio per i generi personali, da lasciare in camera propria durante tutto il soggiorno. Zaino piccolo per escursione di singola uscita quotidiana; giacca impermeabile; scarponi da trekking e scarpe da ginnastica; giacca pesante in pail; berretto di lana e guanti; lampada frontale. Per il pernotto bisogna provvedere al sacco lenzuolo perché non fornito dal rifugio con le coperte: portare comunque un asciugamano e l’occorrente per toilette e doccia. Il trekking ha come base sempre il Rifugio Berni, dove si rientra ogni sera per la cena. Il che va inteso che di giorno in giorno sulle spalle di ciascuno graverà uno zaino con lo stretto necessario ad una escursione in giornata, che comunque vedrà raggiungere quote sopra i 3000 metri. Quanto superfluo sarà lasciato in camera o in auto e recuperato alla fine della tappa. Portare con sé ogni giorno acqua in abbondanza. Importante Il trekking si effettuerà anche in caso di maltempo o di forte innevamento, visto l’andamento meteo dell’avvio di stagione 2016. Gli eventi meteorologici saranno condizionanti per le scelte operative di un programma alternativo e comunque soddisfacente. È opportuna una adeguata preparazione alla quota. Per l’assicurazione del trekking è necessario il tesseramento o rinnovo al 2016. Si raccomanda durante la gita lo spirito consono ad un gruppo del CAI. C.A.I. Sezione di Brescia - Via Villa Glori, 13 - 25126 BRESCIA - tel. 030 321838 - Fax 030 2416163
Documenti analoghi
Salita al Passo Gavia, data 27 agosto 2011 Una delle salite italiane
Ovviamente la partecipazione prevede comunque un’ottima preparazione fisica e un buon
allenamento.