Progettazione Architettonica
Transcript
Progettazione Architettonica
PRIMA FACOLTÀ' DI ARCHITETTURA "Ludovico Quaroni" CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA 5UE Laboratorio di Costruzioni – 4° anno – C – A.A. 2009-2010 – prof. A. De Sortis Modulo di Progettazione Architettonica - prof: G. Troccoli Kimbell Art Museum Progettista: Strutturista: Localizzazione: Progetto: Realizzazione: Louis I. Kahn August E. Komendant Fort Worth, Texas, Stati Uniti d'America 1966 1972 Rif. Bibl.: -Lotus international 98, settembre/september 1998 [Costruzioni/Tectonics], pp. 28-48 -"Ando vs. Isozaki", Casabella 653, febbraio/february 1998, "Architettura e progetti" p. 13 (12-29) -Louis I. Kahn, La costruzione del Kimbell Art Museum/The Construction of the Kimbell Art Museum, Edizioni Skira, 1997 -Sandro Marpillero, "L'insostenibile pesantezza dell'architettura", Rassegna 36, dicembre/december 1988 [Minimal], p. 71 (66-73) -Lotus international 35, 1982/II [Il museo dell'architettura/The museum of architecture], pp. 102-105 (100-107) -"Louis Kahn. Un museo a Forth Worth nel Texas/Les voûtes et la lumière", Domus 561, agosto/august 1976, pp. 17-19 Museo Guggenheim Bilbao Progettista: Strutturista: Frank O. Gehry Skidmore, Owings & Merril - Hal Iyangar (Senior Structural Consultant), John Zils (Associate Partner), Bob Sinn (Project Engineer) Localizzazione: Bilbao, Vizcaya, Spagna Progetto: 1990-91 Realizzazione: 1993-97 -Loredana Mascheroni (ed.), Mirta D'Argenzio, "La materia del tempo/The Matter of Time" (intervista con/interview with Richard Serra), Domus 889, febbraio/february 2006, pp. 100-103 -Bruno Zevi, "Dopo 5000 anni: la rivoluzione/After 5000 years: the revolution", Lotus international 104, marzo/march 2000 [Informale e nuove strutture/New Structures and the Informal], p. 56-57 (52-59) -Charles Jencks, "Il nuovo paradigma dell'architettura non lineare/The New Paradigm: Non Linear Architecture", Lotus international 104, marzo/march 2000 [Informale e nuove strutture/New Structures and the Informal], p. 95 (80-97) -John Rajchman, "Effetto Bilbao/The Bilbao Effect", Casabella 673/674, dicembre 1999-gennaio 2000/december 1999-january 2000 [USA, architettura come spettacolo], pp. 10-11, 163-164 -"Frank O. Gehry. Guggenheim Museum. Bilbao, 1991-1997", Lotus international 98, settembre/september 1998 [Guggenheim, Bilbao], pp. 6-2 -Pierluigi Nicolin, "Lo smembramento di Orfeo/The Dismemberment of Orpheus", Lotus international 98, settembre/september 1998 [Guggenheim, Bilbao], pp. 11-25 (6-26) -Francesco Dal Co, Kurt W. Foster, Hadley Soutter Arnold, Frank O.Gehry, Electa, Milano 1998, pp. 480-497 -Luigi Prestinenza Puglisi, Hyperarchitettura. Spazi nell'età dell'elettronica, Universale di Architettura, Testo&Immagine, Torino 1998, p. 32 -"Museo Guggenheim Bilbao/Guggenheim Museum Bilbao", El Croquis 8889, 1998/I [Worlds one/Mundos uno], pp. 22-63 -Sebastiano Brandolini, "Museo Guggenheim, Bilbao/The Guggenheim Museum, Bilbao", Domus 798, novembre/november 1997 [Star System], "Progetti/Projects" pp. 10-19 -"Autunno basco: storia di un museo/Basque autumn: the story of a museum", Domus 796, settembre/september 1997 [Perché un nuovo artigianato/Why new craftsmanship], "Notizie/News", (41 -"Frank O. Gehry. Guggenheim Museum a Bilbao, il 31 maggio 1997→Opening October 15th, 1997", Casabella 648, settembre/september 1997, "Editoriali" pp. 4-5 -Sigfried Giedion, "Contro il razionalismo settario, 1947", Casabella 632, marzo/march 1996, p. 14 (2-15) - Sigfried Giedion, A decade of Contemporary Architecture, Wittenborn, New York 1954, pp. 40-41 -Roberto Gargiani, "Il rivestimento di Frank Gehry, o della Lamina Elastica", Casabella 632, marzo/march 1996, p. 4 (2-15) -Frank O. Gehry, "Il museo Guggenheim a Bilbao in costruzione", Casabella 632, marzo/march 1996, pp. 2-15 -Pierluigi Nicolin, "Dopo il Guggenheim - Guggenheim/After the Guggenheim", Lotus international 85, maggio/may 1995 [Dopo il Guggenheim - Guggenheim/After the Guggenheim], pp. 44-45 (44-73) -"Guggenheim. Gehry, Gwathmey & Siegel, Isozaki, Wright", Lotus international 85, maggio/may 1995 [Dopo il Guggenheim Guggenheim/After the Guggenheim], pp. 62-73 (44-73) -Alessandro Rocca, "Dalla spirale alla rete/From the Spiral to the Web", Lotus international 85, maggio/may 1995 [Dopo il Guggenheim Guggenheim/After the Guggenheim], pp. 47-52 (44-73) -Alessandro Rocca, "Bilbao: studio di fattibilità per un museo d'arte moderna e contemporanea/Bilbao: Feasibility Study for a Museum of Modern and Contemporary Art", Lotus international 85, maggio/may 1995 [Dopo il Guggenheim - Guggenheim/After the Guggenheim], pp. 62-63 (44-73) -"Guggenheim Museum, Bilbao. Frank O. Gehry", Lotus international 85, maggio/may 1995 [Dopo il Guggenheim - Guggenheim/After the Guggenheim], pp. 65-73 (44-73) -Eduardo Leira, "La costruzione della metropoli. Un progetto strategicoBilbao: the construction of the metropolis. A strategic project", in "Per Bilbao: una nuova città lineare lungo la Ría/For Bilbao: a new linear city along the Ría", Casabella 622, aprile/april 1995, p. 33 (21-33) Nuovo complesso parrocchiale “San Pio da Pietrelcina” Progettista: Studio Anselmi & Associati Strutture: E.D.I.N. S.r.l. Localizzazione: Roma, Italia Progetto: 2005 in corso di realizzazione Rif. Bibl. : -Alessandro Anselmi, Paesaggi e figure 1999-2008 Metamorfosi, Quaderni di architettura, n. 70, 2008 Ristrutturazione del Mercato di Santa Caterina Progettista: Strutturista: Localizzazione: Progetto: Realizzazione: EMBT - Enric Miralles Benedetta Tagliabue Robert Brufau Barcellona, Spagna 1997-99 2005 Rif. Bibl.: -"Rehabilitación del Mercado de Santa Caterina/Renovations to Santa Caterina Market", El Croquis 144, I/2009 [EMBT. 2000 2009. Enric Miralles, Benedetta Tagliabue], pp. 124-147 -Stefano Casciani, "Sense and Sensibility", Domus. Terra di Spagna. Architettura e ceramica, pp. 3-9, allegato a/published with Domus 918, ottobre/october 2008 -Laura Aquili, Ergian Alberg, "Mercato di Santa Caterina a Barcellona, Spagna/Santa Caterina Market, Barcelona, Spain", L'industria delle costruzioni 390, luglio-agosto/july-august 2006 [Landmarks urbani], pp. 5055 -Michele Bonino, "Città orizzontale: contro l'arbitrarietà del gesto", Barcelona & Catalunya. City & Design Report 2005-2006, allegato a Il giornale dell'architettura 35, dicembre 2005, "Architettura e Design" p. 22 -Marcello Marchesini, "EMBT Architects Associated Enric Miralles & Benedetta Tagliabue. Renovation of Santa Caterina Market", Materia 48, settembre-dicembre/september-december 2005 [Ceramica/Ceramics], "Progetti/Projects"pp. 38-47, cover -Marcelo Marchesini, "EMBT Architects Associated. Enric Miralles & Benedetta Tagliabue", Materia 48, settembre-dicembre/septemberdecember 2005 [Ceramica/Ceramics], "Progetti/Projects" pp. 38-47 -Francesco Pagliari, "Mercato di Santa Caterina, Barcellona/St. Caterina Market. Barcelona, Spain. Miralles Tagliabue Arquitectos", The Plan 7, settembre/september 2004, "Architettura/Architecture" pp. 88-100 -Francesco Pagliari, "Intervista a Benedetta Tagliabue/Interview with Benedetta Tagliabue", The Plan 7, settembre/september 2004, "Architettura/Architecture" pp. 94-95, 99 (88-100) -Alessandro Scarnato, "Santa Caterina Market. Barcellona. Miralles, Tagliabue", Area 62, maggio-giugno/may-june 2002 [Archeologia], pp. 4-13 Dives in Misericordia (Complesso parrocchiale di Dio Padre Misericordioso - Chiesa dell'anno 2000) Progettista: Strutturista: Localizzazione: Progetto: Realizzazione: Richard Meier Gennaro Guala - CTG, Italcementi Roma, Italia 1996-98 1998-2003 Rif. Bibl. : -"Leggerezza in alluminio", L'Arca 189, febbraio/february 2004, "l'Arca2" p. 99 -Maurizio Vitta, "La forma della luce/Dives in Misericordia Church, Rome", L'Arca 188, gennaio/january 2004, pp. 22-29 -"Cemento bianco e vetro: nuovi materiali e sistemi d'involucro per la Chiesa del Giubileo di Richard Meier a Roma", L'industria delle costruzioni 374, novembre-dicembre/november-dicember 2003 [Architettura forma paesaggio], pp. 104-107 -Jean-Marie Martin, "Meier e Breuer, l'allievo e il maestro: appunti sulla formazione dell'architetto", Casabella 715, ottobre/october 2003, "Editoriale" p. 4 (4-27) -"Richard Meier. La chiesa di Roma", Casabella 715, ottobre/october 2003, pp. 6-27 (4-27) -Franco Purini, "Troppo divina/Too divine", Casabella 715, ottobre/october 2003, pp. 6-9, 99-101 (4-27) -Chiara Baglione, "Concezione strutturale e costruzione delle vele. Intervista con l'ingegner Gennaro Guala", Casabella 715, ottobre/october 2003, pp. 20-26 (4-27) -M.G.Z., "Chiesa del Giubileo/Jubilee Church", Abitare 408, luglioagosto/july-august 2001 [Roma], pp. 80-81 -"Richard Meier al Jeu de Paume di Parigi/Richard Meier at Paris's Jeu de Paume", Domus 817, luglio-agosto/july-august 1999 [Parchi, giardini, cimiteri/Parks, gardens, graveyards], "Notizie/News" (16 -"Una chiesa per il giubileo/A church for the Jubilee", Domus 794, giugno/june 1997 [Il concetto artistico dell'oggetto/The artistic concept of objects], "Notizie/News" Chiesa dell'Immacolata Concezione della Vergine Progettista: Localizzazione: Progetto: Realizzazione: Giovanni Michelucci Longarone, Belluno, Italia 1964-70 1975-78 Rif. Bibl.: -Franz Wimmer, Barbara Schelle, "Kulturelle Veranstaltungsräume - Die Typologie des Theaterbaus an Beispielen/Auditoriums for the Arts - A Typology of Theatre Buildings with Examples", Detail 3/2009 [Musik und Theater/Music and Theatre/Musique et théâtre], "Typologie" pp. 171, 175 (170-177) -"1966 78. Longarone, la chiesa di Michelucci", Casabella 728-729, dicembre 2004-gennaio 2005/december 2004-january 2005 [Il farsi delle cose], pp. 54-71 -Claudia Conforti, "Il progetto", Casabella 728-729, dicembre 2004-gennaio 2005/december 2004-january 2005 [Il farsi delle cose], pp. 55-59 (54-71) -Marzia Marandola, "La costruzione", Casabella 728-729, dicembre 2004gennaio 2005/december 2004-january 2005 [Il farsi delle cose], pp. 62-65 (54-71) -Roberto Duilio, "La fortuna critica", Casabella 728-729, dicembre 2004gennaio 2005/december 2004-january 2005 [Il farsi delle cose], pp. 68-70 (54-71) -AA.VV., La chiesa di Longarone dell'architetto Giovanni Michelucci, Modulo editrice, Calenzano (FI) 1978 -Giovanni Michelucci, "Church at Longarone. Giovanni Michelucci", A&U 46, june 1974, pp. 63-72 -Franco Borsi, "Cronache di architettura italiana. Longarone, Belluno. 1967. Chiesa parrocchiale. Giovanni Michelucci", Casabella 326, luglio 1968, pp. 46-51 Luce e struttura nell’opera di Navarro Baldeweg Con particolare riferimento alle seguenti opere: Centro spettacoli a Blois 1991 Complesso fieristico a Silleda, 1992 Museo Salvador Allende, Santiago del Cile, 1993 Centro culturale Villanueva de la Canada, Madrid 1997 Museo e centro di ricerca a Santillana del Mar, Cantabria, Spagna Museo di Altamira, Santillana del Mar, Spagna Rif. Bibl.: - José Antonio Lasheras, "Il Museo di Altamira", Lotus International, n.103, dicembre 1999, p.60. Cantine Ysios Progettista Localizzazione: Progetto: Realizzazione: Santiago Calatrava Laguardia, Spagna 1998-99 1999-2001 Rif. Bibl. : -Jean-Marie Martin, "Calatrava, architettura e bravura. Un piccolo monumento ai vini di Spagna/Ysios Winery Building. Laguardia, Spagna 2001", Casabella 704, ottobre/october 2002 [Germania], pp. 78-87, 103 Crown Hall Progettista: Localizzazione: Progetto: Realizzazione: Ludwig Mies van der Rohe Chicago, Stati Uniti 1950 1956 Rif. Bibl.: -Nicholas Adams, "«Signor Mies, Le presento il Suo nuovo vicino»/«Mr. Mies, Meet Your New Neighbor»", Casabella 664, febbraio/february 1999 , "Lettera dagli Stati Uniti" pp. 16-18 (16-23), 87-88 -Casabella 651/652, dicembre 1997-gennaio 1998/december 1998-january 1998 [Le fabbriche del novecento], p. 17 (14-39) -Franz Schulze, Ludwig Mies van der Rohe, Editoriale Jaca Book, Milano 1989, pp. 258-260 -Abitare 256, luglio-agosto/july-august 1987 [Chicago], pp. 163-165 (162169) -Bruno Zevi, Spazî dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1973, tav. 212 [III. I maestri del periodo razionalista] The Menil Collection Progettista: Piano & Fitzgerald Architects Consulente strutturale: Ove Arup & Partners, London (Peter Rice, Tom Barker, Alistar Guthrie, Neil Nobel, John Thornton); Haynes & Waley Associates, Houston Localizzazione: Houston, Texas, Stati Uniti Progetto: 1982 Realizzazione: 1986 Rif. Bibl. : -Renzo Piano, Giornale di bordo, Passigli Editori, Firenze 1997, pp. 70-81 -Renzo Piano, "La costruzione del museo De Menil/The Construction of the Menil Museum", Lotus international 78, ottobre/october 1993, [Applicazioni tecniche/Technical Applications], pp. 54-65 -Renzo Piano, "Dalla relazione dell'architetto/From the architect's report", Domus 685, luglio-agosto/july-august 1987, p. 38 (32-43) -Edoardo Guazzoni, "Renzo Piano. Museo Menil, Houston", Domus 685, luglio-agosto/july-august 1987, pp. 32-43 Sharp Centre for Design (OCAD - Ontario College of Art & Design) Progettista: William Allen Alsop Localizzazione: Toronto, Canada Progetto e realizzazione: 2004 Rif. Bibl. : -Chris Andrews, Il Progetto e la sua realizzazione, in Casabella n. 728-729,, dicembre 2004- gennaio 2005, .pp. 82-89 “De Brug” – Ampliamento Unilever Headquarters Progettista: JHK Architekten Urban design: West 8 Localizzazione: Rotterdam, Olanda Progetto: 2001 Realizzazione: 2002-05 Rif. Bibl. : -Emanuela Guerrucci, “De Brug”, ampliamento della Unilever a Rotterdam, in L’Industria delle costruzioni n. 396, luglio-agosto 2007, .pp. 70-75 10 Alloggi di edilizia sociale Progettista: G. Troccoli Strutturista: Maurizio Talevi Localizzazione: Progetto: Realizzazione: S, Cantalini, G. Mondaini, G.P. Roscani, S. Santini, Studio Ingegneria Ing. Piero Calbucci & Ing. Seregno (MB), Italia 2004-05 2005-08 Rif. Bibl. : -Risparmio energetico e dinamismo plastico, in Progetti n. 23 – Ancona, gennaio 2009, .pp. 40-47
Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA 5UE
Mies, Meet Your New Neighbor»", Casabella 664, febbraio/february 1999 ,
"Lettera dagli Stati Uniti" pp. 16-18 (16-23), 87-88
-Casabella 651/652, dicembre 1997-gennaio 1998/december 1998-january
199...