codice braille italiano - Liste su bibliotecaciechi.it
Transcript
codice braille italiano - Liste su bibliotecaciechi.it
BIBLIOTECA ITALIANA PER I CIECHI «REGINA MARGHERITA» - ONLUS CODICE BRAILLE ITALIANO 1 2 CODICE BRAILLE ITALIANO La presente pubblicazione illustra il "Codice Braille Italiano" così come approvato dall’“Authority Italiana del Braille” organismo coordinato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” del quale fanno parte le principali Organizzazioni dei minorati della vista, gli Istituti per Ciechi e i Centri di produzione di testi in sistema braille. Il Codice braille italiano è il frutto di un lungo lavoro di consultazione e di confronto tra le Istituzioni aderenti all’Authority ed esperti e, sono certo, rappresenterà anche un utile strumento di lavoro per gli operatori del settore (insegnanti, assistenti ripetitori, genitori, ecc.). Il codice armonizza la segnografia braille nei diversi ambienti (letterario, matematico-scientifico, linguistico e musicale) e vuole rappresentare uno standard di riferimento anche per quelle branche (metrica, fonetica, chimica) finora lasciate all’autonomia di quanti si cimentavano nella trascrizione in braille e, qualche volta, all’improvvisazione. Il sistema braille non è una “lingua morta” e quindi il lavoro dell'Authority non si è esaurito con la stesura del Codice, ma prosegue raccogliendo i suggerimenti provenienti dagli addetti ai lavori e integrandolo con le necessità che emergeranno dall’evoluzione linguistica e tecnologica. Il Codice braille italiano oggetto di questa pubblicazione non è quindi un punto di arrivo, ma una base di partenza – finalizzata soprattutto a facilitare lo studio agli studenti privi di vista oggi disorientati da diversi codici e metodologie di trascrizione in uso – dalla quale muoversi per rendere il sistema braille sempre attuale e utile alla piena inclusione scolastica ed alla diffusione della cultura tra i non vedenti. IL PRESIDENTE (Prof. Pietro Piscitelli) 3 4 CODICE BRAILLE ITALIANO INDICE CODICE BRAILLE ITALIANO A SEI PUNTI Alfabeto 7 Simboli non matematici 7 Il latino 11 Il greco 11 Alfabeto greco Lettere greche arcaiche 12 13 Le parentesi nei testi in latino e in greco 15 La metrica nei testi in latino e greco 16 Fonetica 18 Simboli matematici 21 Insiemistica Logica matematica Geometria Vettori Tensori Simboli vari 32 38 40 44 45 46 Simboli chimici 49 Simboli chimici degli elementi Legami chimici 5 49 52 6 CODICE BRAILLE ITALIANO Notazione musicale I valori delle note Indicazione del tempo Segni di ottava Alterazioni Altri simboli Legature Diteggiatura Accordi Segni di ripetizione Gruppi irregolari Le copule Abbellimenti 56 56 58 58 59 60 60 62 62 63 63 64 64 CODICE BRAILLE ITALIANO A OTTO PUNTI Alfabeto 67 Simboli non matematici 67 Simboli matematici 70 CODICE BRAILLE ITALIANO a sei punti 1 2 3 4 5 6 Alfabeto a a b b c c d d e e f f g g h h i i j j k k l l m m n n o o p p q q r r s s t t u u v v x x y y z z w w Simboli non matematici 1) Maiuscole A ... Z _a'''_z 2) Parola tutta maiuscola __ 3) Vocali con accento grave à V è + ì / ò G ù X 4) Vocali con accento circonflesso â C ê H î S ô T û W 5) Vocali con dieresi ä A ë D 6) «e» con accento acuto é F 7 ïR öO üU 8 CODICE BRAILLE ITALIANO 7) «e» commerciale && 8) «n» con tilde ñ R 9) «c» con cediglia ç & 10) Corsivo (fino a tre parole) rola | prima di ciascuna pa- es. La Divina Commedia |_la |_divina |_commedia 11) Corsivo (più di tre parole) :| davanti alla prima parola | davanti all’ultima parola es. Il fu Mattia Pascal :|_il fu _mattia |_pascal NOTA - Il grassetto, il maiuscoletto e il sottolineato non hanno una codifica nella segnografia braille. 12) Fine verso A 13) Fine strofa AA 14) Virgola , , 15) Punto fermo . . CODICE BRAILLE ITALIANO 16) Punto di sospensione o abbreviazione . ' es. a.C. a'_c' ... ''' 17) Punto e virgola ; ; 18) Due punti : : 19) Punto interrogativo ? N 20) Punto esclamativo ! ! 21) Trattino - 22) Virgolette: aperte « oppure " oppure “ ? chiuse » oppure " oppure ” Y 23) Apostrofo ' ' 24) Parentesi letterarie tonde ( ) sia aperte che chiuse [ 25) Parentesi letterarie quadre aperta [ V chiusa ] X 26) Parentesi letterarie graffe aperta { & chiusa } y 9 10 CODICE BRAILLE ITALIANO 27) Asterisco * I 28) Underscore _ | 29) Paragrafo § G (seguito dal numero senza spazio) es. §1 G#a 30) Barra / Z es. e/o eZo 31) Euro € _e es. € 2,5 _e #2,5 32) “a” in apice (non numero ordinale) a ^a o ^o es. M.a _m^a 33) “o” in apice (non numero ordinale) es. Mo _m^o no n^o 34) Minuti primi ' ^ Minuti secondi '' ^^ es. ore 14 05' 37'' ore #ad #je^ #cg^^ CODICE BRAILLE ITALIANO 11 Il latino L’alfabeto latino, la punteggiatura, i numeri ed i simboli grafici convenzionali sono coincidenti con quelli dell’italiano e quindi vanno resi in braille nello stesso modo. 35) Accento breve ˘ ^ (precede la lettera a cui si riferisce) es. ă ^a 36) Accento lungo ¯ : (precede la lettera a cui si riferisce) es. ā :a Il greco 37) Simbolo di lettera o parola greca (fino a tre lettere o parole) \ (precede l’elemento a cui si riferisce) es. 38) \a Simbolo di brano greco (più di tre lettere o parole) :\ davanti al primo elemento \ davanti all’ultimo elemento 39) Greco maiuscolo (precede la lettera ed è preceduto dal segno di greco) _ es. \_p 12 CODICE BRAILLE ITALIANO ALFABETO GRECO alfa alfa acuta alfa grave alfa circonflessa beta gamma delta epsilon epsilon acuta epsilon grave zeta eta eta acuta eta grave eta circonflessa theta iota iota acuta iota grave iota circonflessa iota sottoscritta A, a £ ¦ © B, b G, g D, d E, e ◊ è Z, z H, h ˇ ¾ Á Q, q I, i ∂ π √ (segue la vocale alla quale iota è sottoscritta) iota con accento acuto e dieresi iota con accento grave e dieresi kappa lambda mi ni È Ê K, k L, l M, m N, n a A V C b g d e D c z W F + H T i R / S I Rh /h k l m n 13 CODICE BRAILLE ITALIANO xi omicron omicron acuta omicron grave pi rho sigma tau ypsilon ypsilon acuta ypsilon grave ypsilon circonflessa ypsilon con dieresi ypsilon con accento acuto e dieresi ypsilon con accento grave e dieresi phi chi psi omega omega acuta omega grave omega circonflessa X, x O, o Ò Õ P, p R, r S, s, j T, t U, u Ú Ý à ã ä å F, f C, c Y, y W, w è ë î x o O G p r s t u U X v uh Uh Xh f & y w j q # LETTERE GRECHE ARCAICHE digamma o vau koppa sampi jod stigma % " $ |v |q |+ |j |s 14 40) CODICE BRAILLE ITALIANO Accento breve ˘ ^ (precede la lettera a cui si riferisce) es. Ÿ ^a 41) Accento lungo ¯ : (precede la lettera a cui si riferisce) es. š :a 42) Spirito dolce ’ si omette 43) Spirito aspro ‘ h (precede la lettera o l’accento) es. Ð ho NOTA - Se lo spirito aspro si trova sopra la lettera rho il segno si scrive prima della lettera. 44) Punto in alto < @ 45) Punto in basso . . 46) Punto interrogativo ? N 47) Punto e virgola ; ; 48) Fine verso ^- 49) Fine strofa ^-A CODICE BRAILLE ITALIANO 15 Le parentesi nei testi in latino e in greco In alcuni testi latini e greci compaiono parentesi ed altri segni grafici ciascuno avente un particolare significato. Eccone riportati alcuni a titolo di esempio: 50) Porzione di testo derivante da tradizione diversa da quella papiracea abc ]`?t"`+ testo ] 51) Lettera di lettura incerta ạḅc̣ ]`?li"`+ lettera ] 52) Integrazione in corrispondenza di lacuna meccanica [ ] ]`?im"`+ testo ] 53) Integrazione in corrispondenza di lacuna non meccanica (ipotizzata dagli studiosi moderni) < > ]`?inm"`+ testo ] 54) Espunzione dello scriba o del correttore [[ ]] ]`?s"`+ testo ] 55) Espunzione bizantina o moderna { } ]`?b"`+ testo ] 56) Parola incerta (asterisco in alto a sinistra) * ]`?*"`] prima della parola o dopo la lettera 57) Corruzione (crux desperationis) †† ]`?c"`+ testo ] 16 58) CODICE BRAILLE ITALIANO Lacuna di tre lettere, cinque lettere [...], [.....] ]`?l+ numero "`] La metrica nei testi in latino e greco 59) Sillaba o vocale lunga – ):) 60) Sillaba o vocale lunga con arsi |– );) 61) Sillaba o vocale breve  )^) 62) Sillaba o vocale breve con arsi  | )P) 63) Sillaba o vocale ancipite – )H) 64) Sillaba o vocale ancipite con arsi 65) Sillaba o vocale con quantità definita 66) Sillaba o vocale con quantità definita con arsi Â|– )Y) 67) Elemento indifferente 68) Cesura ∥ )N) 69) Dieresi ¨ )A)  )#)  )') |– ͜͞ )J) 17 CODICE BRAILLE ITALIANO 70) –Â^ – ))) Elemento biceps Â^ 71) Ponte (prima di ultima sillaba - dopo prima sillaba) ̣ |&+ ultima sillaba + spazio + prima sillaba y| 72) Sinalefe o elisione (è presente in genere sotto lo spazio tra due parole terminanti o inizianti con consonante)  )w) 73) Aferesi (è presente in genere sotto lo spazio tra due parole terminanti o inizianti con vocale)  )R) 74) Sillaba o vocale breve sostituibile con due brevi 75) Sillaba o vocale lunga sostituibile con due brevi )_) 76) Sillaba o vocale lunga con arsi sostituibile con due brevi )T) o una lunga –– )S) NOTA - Nell’uso dei segni [ [ che racchiudono i simboli metrici possono verificarsi le seguenti eventualità: a) il simbolo metrico è isolato: in questo caso sarà racchiuso tra i segni [ [; b) vi è un insieme di simboli metrici: in questo caso i segni [ [ dovranno racchiudere tutti i simboli compresi in un’unica stringa. es. –   ):^^) 18 CODICE BRAILLE ITALIANO Fonetica In alcuni testi sono utilizzati dei simboli grafici particolari ad indicare specifici fonemi. 77) Parentesi fonemiche // `Q `Q 78) Parentesi fonetiche [ ] =Q =Q 79) Accento tonico principale ' = 80) Accento tonico secondario 81) @ oppure a 82) UG 83) zS 84) ?N 85) DA 86) 2 PA 87) H oppure ï Z 88) 8O 89) NH C $ ` CODICE BRAILLE ITALIANO 90) 1U 91) P PC 92) TV 93) GX 94) xy 95) X Py 96) A Pb 97) b Pc 98) Bc 99) jk 100) C R 101) Y + 102) cY d+ 103) c˝y d@z 104) g Pg 19 20 CODICE BRAILLE ITALIANO 105) g h 106) â Pj 107) j! k^' 108) K & 109) E Pm 110) M D 111) I F 112) o! p^' 113) ≤ oppure * oppure (r) oppure r Ir 114) 3 Pr 115) ¢ # 116) R W 117) sR t@s 118) s! t^' 119) S T 120) Ò (nasale) (precede la lettera a cui si riferisce) . 21 CODICE BRAILLE ITALIANO Simboli matematici 121) Numeri cardinali: sono costituiti dalle lettere dalla a alla j, precedute dal segnanumero # 1 #a 2 #b 3 #c 4 #d 5 #e 6 #f 7 #g 8 #h 9 #i 0 #j 122) Numeri ordinali es. 1o #,o 2o #;o 1a #,a 2a #;a 123) Numeri romani es. I _i II _ii III _iii 124) Parentesi matematiche tonde aperte quadre aperte graffe aperte ( N chiuse ) I [ V chiuse [ X { & chiuse } y 125) Minuscole evidenziate a ... z |a'''|z (obbligatorie in matematica) 126) Serie di maiuscole: ogni lettera è preceduta dal simbolo di maiuscola _ es. poligono ABCD _a_b_c_d segmento PQ _p_q 127) Lettere greche maiuscole Α ... Ω \a'''\w 22 CODICE BRAILLE ITALIANO 128) Lettere greche minuscole α ... ω =a'''=w 129) Sopralineatura (da utilizzare come prefisso sia per numeri che per lettere) G es. A sopralineato A G_a 130) Barra / Z 131) Apice ' ^ es. A primo A' _a^ 132) Separatore decimale , oppure . , es. 3,6 oppure 3.6 #3,6 133) Separatore tra unità semplici, migliaia, milioni, eccetera ' (in nero può essere rappresentato da un puntino o da uno spazio) es. 13.570,408 #13'570,408 134) Segno di periodo ^ es. 5,713 #5,7^13 135) Più + P 136) Meno - 137) Più o meno P- 23 CODICE BRAILLE ITALIANO 138) Meno o più ∓ -P 139) Per oppure ∙ J es. 2 3 oppure 2∙3 #2J#3 140) Diviso : oppure / . es. 8:2 oppure 8/2 #8.#2 141) Sbarrato (negazione) = (se posto prima di un operatore lo nega) 142) Uguale = ] oppure ≶=[ 143) Non uguale 144) Diverso da oppure ≶S 145) Circa uguale ≃oppure∼@) 146) Minore di < H 147) Maggiore di > A 148) Molto minore di << HH 149) Molto maggiore di >> AA 150) Non minore di ≮ oppure 151) Non maggiore di ≯ oppure oppure ≧ =H oppure ≦ =A 24 CODICE BRAILLE ITALIANO 152) Minore o uguale 153) Maggiore o uguale oppure ≦ H< oppure ≧ A< 154) Frazioni semplici (tutte quelle costituite solo da due numeri) NOTA - Dopo il segnanumero si utilizzano i segni della quinta serie per indicare il numeratore e quelli della prima per il denominatore. 3 4 1 1/3 oppure 3 es. tre quarti 3/4 oppure un terzo 155) Numeratore: #:4 #,c aperto D chiuso n 156) Denominatore: aperto p chiuso T es. ab ab D|a!|bnp|a-|bT 157) Parte intera (come in nero) [...] V'''X es. parte intera di x [x] V|xX 158) Segno di chiusura delle specifiche di una funzione : (es. fine dell’ordine di una radice, fine della base di un logaritmo, fine della tendenza di un limite, fine dei limiti di integrazione, ecc.) 25 CODICE BRAILLE ITALIANO 159) Radice aperta √ O chiusa o es. radice quadrata di 2 2 O#bo radice cubica di 8 3 8 O#c:#ho radice ennesima di x n x O|n:|xo 160) Potenza con esponente semplice numerico o letterale (cioè formato soltanto da un numero o da una lettera e comunque non negativo) C NOTA - In braille viene indicata solo la fine dell’esponente. es. 5 alla terza 53 #e#cC 5 alla n 5n #e|nC 161) Potenza con esponente complesso es. 5 5 5 5 5 alla alla alla alla alla meno 3 meno n mn 3m 2n più 1 Z'''C 5-3 #eZ-#3C 5-n #eZ-|nC 5mn #eZ|m|nC 53m #eZ#c|mC 52n+1 #eZ#2|n!#aC 162) Proporzione: sta k come ) es. 12 : 15 = 20 : 25 #12k#15(#20k#25 NOTA - Il simbolo k assume in generale le funzioni di simbolo di rapporto (dunque anche nelle scale geografiche). 163) Percento % #Y 164) Permille ‰ #YY 26 CODICE BRAILLE ITALIANO 165) Progressione aritmetica (preceduto e seguito da spa|! zio) es. Progressione aritmetica {1, 3, 5, ...} 1, 3, 5, ... |! #1, #3, #5, ''' 166) Progressione geometrica (preceduto e seguito da spazio) :–: |J es. Progressione geometrica {2, 4, 8, ...} :–: 2, 4, 8, ... |J #2, #4, #8, ''' 167) Infinito ∞ G 168) Valore assoluto |...| F'''F es. valore assoluto di meno 27 |-27| F-#27F valore assoluto di x meno y |x-y| F|x-|yF 169) Fattoriale ! |' es. n fattoriale 5 fattoriale n! |n|' 5! #5|' 170) Semifattoriale !! |'|' es. n semifattoriale n!! |n|'|' 5 semifattoriale 5!! #5|'|' 27 CODICE BRAILLE ITALIANO 171) Logaritmo: logaritmo decimale log oppure Log log' es. logaritmo decimale di 100 uguale 2 log 100 = 2 oppure Log 100 = 2 log'#100)#2 logaritmo naturale, neperiano ln oppure lg ln' es. logaritmo naturale di 5 uguale 1,609 ln 5 = 1,609 oppure lg 5 = 1,609 ln'#5)#1,609 logaritmo in base a di b logab log'|a:|b es. logaritmo in base 2 di 8 uguale 3 log28=3 log'#2:#h)#3 172) La caratteristica di un logaritmo, quando sia negativa, viene fatta precedere dal segno : es. Caratteristica -5 e mantissa 0,39447 5 ,39447 :#5,39447 173) Tende a :o es. x tende a 5 x tende a infinito x → 5 |x:o#5 x → ∞ |x:oG 28 CODICE BRAILLE ITALIANO 174) Limite di una funzione lim lim' es. limite di una funzione «f» di x, per x che tende a 0 crescendo (da sinistra) lim- f(x) lim'|x:o#0-:|fN|xI x ®0 limite di una funzione «f» di x, per x che tende a 0 decrescendo (da destra) lim f(x) lim'|x:o#0P:|fN|xI + x ®0 175) Differenziale d d es. differenziale di x dx d|x NOTA - La lettera «d» è il simbolo di differenziale e non deve essere preceduto dal segno | 176) Derivata di una funzione «f» di x rispetto ad x es. d f(x) Dd|fN|xInpd|xT dx dy Dd|ynpd|xT dx 177) Derivata seconda di una funzione es. derivata seconda di una funzione «f» di x rispetto ad x 2 d f(x) 2 dx Dd#2C|fN|xInpd|x#bCT CODICE BRAILLE ITALIANO 29 178) Derivata ennesima di funzione «f» di x rispetto ad x n d f(x) es. n dx Dd|nC|fN|xInpd|x|nCT 179) Derivata ennesima di funzione «f» |f|nC es. fn(x) |f|nCN|xI 180) Apice indicante derivazione ^ Derivata prima, seconda, terza di una funzione «f» di x rispetto ad x es. f ' |f^ f '' |f^^ f ''' |f^^^ 181) Derivata dello spazio rispetto al tempo ^ es. y ' oppure y |y^ |y^^ y '' oppure y y ''' oppure y |y^^^ 182) Derivata parziale di una funzione es. Derivata parziale di una funzione f(x,y) di più variabili rispetto ad x f(x,y) x D=d|fN|x,|yInp=d|xT 30 CODICE BRAILLE ITALIANO 183) Operatore laplaciano \d@#2 es. laplaciano della funzione «f» 2 f oppure 2 f oppure f \d@#2|f 184) Legge di composizione \Y es. f composto g f g |f\Y|g 185) Integrale indefinito R es. integrale indefinito di «f» di x in dx òf(x) dx R|fN|xId|x 186) Integrale definito R limite inferiore ,limite superiore :funzione es. integrale tra a e b di «f» di x in dx b òf(x)dx R|a,|b:|fN|xId|x a 187) Soluzione di un integrale definito, tra a e b, con primitiva fi di x es. [φ(x)] b a V=fN|xIX|a,|b: 188) Integrale doppio ∬ RR 189) Integrale triplo ∭ RRR 31 CODICE BRAILLE ITALIANO 190) Integrale curvilineo R''': es. integrale curvilineo della funzione «f» di x òf(x) ds R:|fN|xId|s integrale curvilineo della funzione «f» di x ed y esteso alla curva g òf(x,y) ds R|g:|fN|x,|yId|s g 191) Integrale ciclico ∮ Ro es. integrale ciclico di p con i in dq con i ∮pi dqi Ro|p@|id|q@|i 192) Segno di indice deponente (in basso) @ (segue il termine cui l'indice si riferisce e precede l'indice) es. x con k xk |x@|k a con 1 a1 |a@#1 193) Segno di indice esponente (in alto) \ (segue il termine cui l'indice si riferisce e precede l'indice) es. a con 1 (in alto) a con indice k (in alto) a1 |a\#1 ak |a\|k 194) Sommatoria (lettera sigma maiuscola) Σ \s es. sommatoria per i che va da 1 a n di a con i n åa i=1 i \s|i)#1,|n:|a@|i 32 CODICE BRAILLE ITALIANO 195) Produttoria (pi greco maiuscolo) Π \p es. produttoria per i che va da 1 a n di f con i n fi \p|i)#1,|n:|f@|i i=1 196) Coefficiente binomiale ( ) N'''I es. 6 sopra 2 æ6 ö ç ç2 ÷÷ è ø N#6,#2I n sopra k æn ö ç çk ÷÷ è ø N|n,|kI 197) Discriminante (delta maiuscolo) Δ \d es. Δ maggiore di zero Δ>0 \dA#0 198) Determinante |...| F'''F es. determinante di A |A| F_aF 199) Matrice ∥...∥FF'''FF es. matrice A ∥A∥ FF_aFF INSIEMISTICA 200) Per ogni (quantificatore universale) (preceduto e seguito da spazio) ∀ _' es. per ogni A ∀ A _' _a 33 CODICE BRAILLE ITALIANO 201) Non per ogni (preceduto e seguito da spazio) ∀ =_' es. non per ogni x ∀x =_' |x 202) Esiste (preceduto e seguito da spazio) ∃ _N es. esiste almeno un elemento x ∃x _N |x 203) Non esiste (preceduto e seguito da spazio) ∄ =_N es. non esiste alcun x ∄x =_N |x 204) Esiste ed è unico (preceduto e seguito da spazio) ∃|oppure ∃! _; es. esiste ed è unico x ∃| x oppure ∃! x _; |x 205) Tale che (preceduto e seguito da spazio) | oppure : @l es. esiste un x tale che x appartiene ad A ∃ x | x ∈ A oppure ∃ x : x ∈ A _N |x @l |x@H_a 206) Relazione biunivoca oppure Se e solo se ↔ O:o es. A è in corrispondenza biunivoca con B A ↔ B _aO:o_b 207) Coincidente con oppure Identico a ≡ )) es. A coincide con B A ≡ B _a))_b 34 CODICE BRAILLE ITALIANO 208) Insieme vuoto Ø oppure { } &y es. A uguale insieme vuoto A = Ø oppure A = { } _a)&y 209) Unione ⋃ \! es. A unione B A ⋃ B _a\!_b 210) Unione multipla Y \!|i]#a,|n: i=1, n es. unione per i che va da 1 a n degli insiemi A con i Y Ai \!|i]#a,|n:_a@|i i=1, n 211) Intersezione ⋂ \J es. A intersezione B A ⋂ B _a\J_b 212) Intersezione multipla I \J|i]#a,|n: i=1, n es. intersezione per i che va da 1 a n degli insiemi A con i I Ai \J|i]#a,|n:_a@|i i=1, n 213) Differenza di insiemi - es. differenza tra A e B A - B _a-_b 214) Appartiene a ∈@H es. x appartiene ad A x ∈ A |x@H_a CODICE BRAILLE ITALIANO 215) Non appartiene a ∉ =@H es. x non appartiene ad A x ∉ A |x=@H_a 216) Include ⊃ \A es. A include B A ⊃ B _a\A_b 217) È incluso ⊂ \H es. A è incluso in B A ⊂ B _a\H_b 218) Include in senso lato ⊇ |A es. A include in senso lato B A ⊇ B _a|A_b 219) È incluso in senso lato ⊆ |H es. A è incluso in senso lato in B A ⊆ B _a|H_b 220) Non include ⊅ =\A es. A non include B A ⊅ B _a=\A_b 221) Non include in senso lato ⊉ =|A es. A non include in senso lato B A ⊉ B _a=|A_b 222) Non è incluso ⊄ =\H es. A non è incluso in B A ⊄ B _a=\H_b 35 36 CODICE BRAILLE ITALIANO 223) Non è incluso in senso lato ⊈ =|H es. A non è incluso in senso lato in B A ⊈ B _a=|H_b 224) Insieme ... costituito da ≡ << es. l'insieme X è costituito dagli elementi a, b, c X ≡ {a, b, c} _x<<&|a, |b, |cy 225) Insieme delle parti (...) |_pN'''I es. insieme delle parti di A (A) |_pN_aI 226) Partizione di un insieme (a parole come in nero) es. B è una partizione dell’insieme A _b + una partizione di _a 227) Potenza di un insieme |...| F'''F es. potenza dell'insieme A |A| F_aF 228) Relazione (preceduto e seguito da spazio) |_r es. x è in relazione con y x y |x |_r |y 229) Relazione inversa (preceduto e seguito da spazio) -1 |_r/-#aC es. y è in relazione inversa con x y -1 x |y |_r/-#aC |x 37 CODICE BRAILLE ITALIANO =|_r (preceduto e seguito 230) Non in relazione da spazio) es. x non è in relazione con y x y |x =|_r |y 231) Insieme quoziente rispetto a una relazione / / NOTA - Il simbolo in questo caso non rappresenta “in relazione con” ma il nome della relazione. es. insieme quoziente di I rispetto alla relazione R I/ _i/_r 232) Cardinale di un insieme (soprasegnato due volte) GG es. cardinale di A A GG_a 233) Cardinale di un insieme ∥...∥F'''F es. cardinale di A ∥A∥ F_aF 234) Alef U es. Alef con indice 0 0 U@#0 235) Legge di composizione interna #' oppure #, oppure #; NOTA - Dato che in nero esistono molti diversi simboli o * | ecc. si propongono tre soluzioni equivalenti da utilizzare quando gli operatori sono diversi da quelli classici (+, -, , ÷, ...) 38 es. a composto con b oppure oppure CODICE BRAILLE ITALIANO |a#'|b |a#,|b |a#;|b 236) Complemento (come la sopralineatura) G es. complemento di A A G_a 237) Frontiera di un insieme |_f es. frontiera di I I |_fN_iI LOGICA MATEMATICA 238) Proposizione vera (si usa come prefisso) \v es. la proposizione vera p \v|p 239) Proposizione non vera (si usa come prefisso) =v es. la proposizione non vera p =v|p 240) Tautologia (si usa come prefisso) |) es. la tautologia p |)|p 241) Contraddizione (si usa come prefisso) |: es. p è una contraddizione |:|p 242) And = “e” logico (prodotto logico) |N es. p e q p ∧ q oppure p q oppure p & q oppure Kpq |p|N|q CODICE BRAILLE ITALIANO 39 243) Or inclusivo = “o” logico (somma logica) |I es. p o q p ∨ q oppure p + q oppure Apq |p|I|q 244) Or esclusivo = “o...o” (disgiunzione logica) |Y es. o p o q p ⊕ q oppure p aut q |p|Y|q 245) Implica, per cui, pertanto, da cui :o es. p implica q p → q oppure p ⊃ q oppure p ⇒ q |p:o|q 246) È implicato da O: es. q è implicato da p q ← p oppure q ⊂ p oppure q ⇐ p |qO:|p 247) Negazione (è prefisso di sopralineatura) G es. negazione di p ¬p oppure p̄ oppure ~p oppure Np G|p 248) Equivale a @), es. p equivale a q p ↔ q oppure p ≡ q oppure Epq |p@),|q 249) Nand (negazione di And) =|N es. p nand q ¬(p ∧ q) oppure p ∧ q oppure ~(p ∧ q) |p=|N|q 40 CODICE BRAILLE ITALIANO 250) Nand Z es. p nand q p | q |pZ|q 251) Nor (negazione di Or) =|I es. p nor q ¬(p ∨ q) oppure p ∨ q oppure ~(p ∨q) |p=|I|q 252) Nor ∥ZZ es. p nor q p ∥ q |pZZ|q 253) Se e solo se ⇔OKo es. p è vera se e solo se q è falsa p ⇔ q̄ \v|pOKo=v|q GEOMETRIA 254) Apice ' ^ es. A primo A secondo A terzo A' _a^ A'' _a^^ A''' _a^^^ 255) Gradi ° A Primi ' ^ Secondi '' ^^ es. 2° 3' 4'' #2A #3^ #4^^ 41 CODICE BRAILLE ITALIANO 256) Incidente (preceduto e seguito da spazio) ^+ es. r incidente ad s r s |r ^+ |s 257) Parallelo a (preceduto e seguito da spazio) ∥ @F es. r parallela ad s r ∥ s |r @F |s 258) Parallelo e uguale (preceduto e seguito da spazio) ⋕@F) es. AB parallelo ed uguale a CD AB ⋕ CD _a_b @F) _c_d 259) Non parallelo (preceduto e seguito da spazio) ∦ =@F es. r non parallela ad s r ∦ s |r =@F |s 260) Perpendicolare a (preceduto e seguito da spazio) es. r perpendicolare ad s r #' s |r #' |s 261) Non perpendicolare a (preceduto e seguito da spazio) ⊥ =#' es. r non perpendicolare ad s r ⊥ s |r =#' |s 262) Angolo (deve precedere il vertice o le semirette che formano l’angolo) ∧ W es. angolo AOB angolo O angolo ab • AOB ∝ O ∂ ab _aW_o_b W_o W|a|b 42 CODICE BRAILLE ITALIANO 263) Angolo concavo (se non esplicitato) WW ∨ es. angolo O (concavo) O WW_o NOTA - Se esplicitato «concavo» può essere usato il segno W una sola volta. 264) Angolo orientato negativo (talvolta “a destra”) W^ ↷ es. angolo AOB negativo AOB oppure AOB _aW^_o_b ↷ angolo O negativo O oppure O W^_o ↷ angolo ab negativo a b oppure ab W^|a|b 265) Angolo orientato positivo (talvolta “a sinistra”) W' ↶ es. angolo AOB positivo AOB oppure AOB _aW'_o_b ↶ angolo O positivo O oppure O W'_o ↶ angolo ab positivo a b oppure ab W'|a|b 266) Arco (precede gli estremi dell’arco) ) es. arco AB AB s_a_b í s 267) Arco negativo (o “orientato a destra”) (precede gli estremi dell’arco) ↷s^ ↷ es. arco AB orientato a destra A B s^_a_b 43 CODICE BRAILLE ITALIANO 268) Arco positivo (o “orientato a sinistra”) (precede gli estremi dell’arco) ↶ s' ↶ es. arco AB orientato a sinistra A B s'_a_b 269) Misura di un segmento (sopralineatura come in nero) G es. misura del segmento AB 270) Uguale per definizione AB G_a_b := oppure = :) es. a uguale per definizione a b a := b oppure a = b |a:)|b 271) Omologo ∽ \; es. A omologo a B A ∽ B _a\;_b 272) Congruente (preceduto e seguito da spazio) ≅ F es. a congruente a b a ≅b |a F |b 273) Equiesteso (preceduto e seguito da spazio) ≐V es. ABC equiesteso a DEF ABC ≐ DEF _a_b_c V _d_e_f 274) Equiscomponibile (preceduto e seguito da spazio) X es. ABC equiscomponibile a DEF _a_b_c X _d_e_f 44 CODICE BRAILLE ITALIANO 275) Equivalente ~ @[, es. A equivalente a B A ~ B _a@[,_b 276) Simile (preceduto e seguito da spazio) es. ABC simile a DEF ABC _a_b_c s _d_e_f s DEF VETTORI 277) Simbolo di vettore (precede il nome del vettore) ρ es. vettore v v oppure v "|v υυυρ vettore OP OP "_o_p 278) Prodotto scalare es. a scalare b a " oppure ? b oppure a b "|a?"|b 279) Prodotto vettoriale ∧_? es. a prodotto vettoriale b a ∧ b "|a_?"|b 280) Componente normale di un vettore (come indi@# ce) es. componente normale di v v "|v@# 281) Componente parallelo di un vettore ∥ @F es. componente parallelo di v v∥ "|v@F 45 CODICE BRAILLE ITALIANO 282) Vettore velocità "|v es. il vettore velocità v v oppure v "|v 283) Vettore contrario -" (precede il nome del vettore) σ es. vettore contrario di v -v oppure v -"|v ρ 284) Vettore variazione (delta applicato ad un vettore) Δ "\d υυρ es. vettore delta v Δv "\d|v 285) Somma di vettori ! es. somma dei vettori a più b a + b oppure a ⨁ b oppure a ∔ b "|a!"|b 286) Versore "|i ρ es. versore i i oppure i "|i TENSORI 287) Tensore (precede il nome del tensore maiuscolo o minuscolo) # es. tensore T T #_t 288) Operatore Ô `o es. operatore tale che operatore di ket di e con i uguale ket di e primo con i Ô ei = ei ' `o;|e@|iA[;|e^@|iA 46 CODICE BRAILLE ITALIANO 289) Bra ... H'''; es. bra di e con i 290) Ket ei H|e@|i; ... ;'''A es. ket di e con i ei ;|e@|iA 291) Prodotto tensoriale (preceduto e seguito da spazio) ⨂ ho es. a con i per b con i ai ⨂bi #|a@|i ho #|b@|i 292) Matrice Hermitiana (come indice) †\U es. Hermitiana di A A† _a\U 293) Matrice ortogonale (come indice) \# es. matrice ortogonale di A A _a\# 294) Somma tensoriale (preceduto e seguito da spazio) ⨁ fo es. a con i più b con i ai ⨁bi #|a@|i fo #|b@|i SIMBOLI VARI 295) Operatore nabla |U es. operatore nabla applicato alla funzione f f |U|f 47 CODICE BRAILLE ITALIANO 296) Continuazione di formula @ es. 3x2y + (3/4 - 12x)y3 #3|x#bC|y!N#:4-#ab|xI@ |y#3C NOTA - In braille, posto a fine riga, indica che la formula prosegue nella riga successiva. 297) Probabilità di A condizionato da B _p@N_a/_bI es. la probabilità dell'evento A condizionato dall'evento B è uguale a 0,5 PA/B = 0,5 _p@N_a/_bI[#j,5 298) Proporzionale (preceduto e seguito da spazio) ∝p es. a proporzionale a b a ∝ b |a p |b 299) Angstrom Å _C es. 3 angstrom 3 Å #c _C 300) Costante di Plank `h es. 3 per costante di Plank 3 #3?`h 3 costante di Plank 3 #3`h 301) Valor medio (come “sopralineato”) _ G es. valor medio della distribuzione X X G_x 48 CODICE BRAILLE ITALIANO 302) Valor medio (come “angolo”) ^ W ∝ es. valor medio della distribuzione S S W_s 303) Valor medio <...> H'''A es. valor medio della distribuzione r <r> H|rA 304) Parti per milione ppm ppm es. 8 parti per milione 8 ppm #8 ppm 305) Unità di massa atomica uma uma es. 3 unità di massa atomica 3 uma #3 uma 306) Gradiente (come nabla) |U es. gradiente di f f |U|f 307) da... a... (preceduto e seguito da spazio) es. da 2 a 6 2 6 #2 |! #6 308) Euro (unito al numero che lo segue) € _e es. € 3,25 _e#3,25 |! 49 CODICE BRAILLE ITALIANO Simboli chimici Simboli chimici degli elementi I simboli chimici rispettano fedelmente le notazioni in nero facendo uso delle lettere maiuscole e minuscole. 309) Apice (precede la lettera, l’operatore matematico o il numero in apice) ^ es. Na+ _na^N!I NOTA - Quando in apice si trova un operatore matematico, esso è racchiuso tra parentesi tonde. 310) Pedice (precede la lettera, l’operatore matematico o il numero in pedice) @ es. H2O _h@#2_o 311) Isotopi Si è stabilito un ordine univoco: peso atomico simbolo dell’elemento numero atomico es. 12 6 12 C oppure C6 oppure 12 6 C oppure 12 C6 #12_c#6 312) Ioni Preceduti da ^ e racchiusi tra parentesi tonde es. ClCa++ Ca2+ H++OH- _cl^N-I _ca^N!!I _ca^N#2!I _h^N!I!_o_h^N-I 50 CODICE BRAILLE ITALIANO 313) Composti e formule brute Rispettano fedelmente il testo in nero. es. NaOH HBr CH3OH _na_o_h _h_br _c_h@#3_o_h 314) Orbitali Le lettere che indicano gli orbitali atomici s, p, d, f si scrivono con la lettera minuscola precedute dal segno | es. orbitale s orbitale p orbitale |s orbitale |p 315) Struttura atomica con illustrato il livello di riempimento degli orbitali Sono racchiusi tra parentesi quadre con il numero o la lettera preceduta da |, posti in apice o in pedice rispettando il testo in nero. es. 1s22s2 V#1|s^#2#2|s^#2X 316) Gli orbitali p, indicati come px, py, pz si scrivono ponendo in pedice le lettere x y z, precedute dal segno | es. orbitale px orbitale |p@|x 51 CODICE BRAILLE ITALIANO 317) Gli orbitali d, indicati con dx2-y2, dz2, dxy, dyz, dxz si scrivono nel modo seguente: es. dx2-y2 dz2 dxy dyz dxz |d@V|x^#2-|y^#2X |d@V|z^#2X |d@V|x|yX |d@V|y|zX |d@V|x|zX 318) I legami ibridi si scrivono ponendo in apice il numero corrispondente. es. sp3 sp2 sp |s|p^#3 |s|p^#2 |s|p 319) Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici NOTA - L’orbitale viene in genere rappresentato con un quadratino: vuoto se l’orbitale non contiene elettroni, con una freccia se contiene un solo elettrone. Nel caso in cui gli elettroni siano due il quadratino conterrà una seconda freccia con direzione opposta alla prima. In braille l’orbitale è racchiuso tra parentesi quadre, con le lettere: u che sta per freccia verso l’alto: up d che sta per freccia verso il basso: down es. .↑. .↑. .↑. .↑↓ .↑. .↑. . VuXVuXVuX VudXVuXVX 52 CODICE BRAILLE ITALIANO 320) Numeri quantici Le lettere che indicano i numeri quantici n, l, m, ms si scrivono con la lettera minuscola e precedute dal segno | es. n=1 m=0 ms=½ |n)#1 |m)#0 |m@|s)#,2 Legami chimici 321) Legame covalente es. CH3 OH : _c_h@#3:_o_h 322) Legame covalente doppio @: es. CH CH :_c_h@:_c_h: 323) Legame covalente triplo ≡ @\: es. N≡N _n@\:_n 324) Legame dativo →:o ←O: ↔O:o NOTA - Le notazioni riguardanti il legame dativo sono uguali a quelle delle reazioni. es. HOCl→O _h_o_cl:o_o O←Cl OH _oO:_cl:_o_h 325) Doppietti solitari (lone pairs) (rappresentati in nero con una coppia di puntini) Sono racchiusi tra parentesi quadre (vicino all’ato- CODICE BRAILLE ITALIANO 53 mo su cui è presente il doppietto) si scrivono '' preceduti dall’iniziale del punto cardinale per indicarne la posizione: Vo''X Ve''X Vn''X Vs''X (ovest) (est) (nord) (sud) es. :SO2 Vo''X_s_o@#2 326) Radicali (rappresentati in nero con un puntino posto a fianco del simbolo dell’elemento) Sono racchiusi tra parentesi quadre, il segno ' è preceduto dall’iniziale del punto cardinale per indicarne la posizione Vo'X Ve'X Vn'X Vs'X (ovest) (est) (nord) (sud) es. Br _brVe'X 327) Reazioni chimiche → :o ← O: ⇄O:o NOTA - Le notazioni riguardanti le reazioni sono uguali a quelle del legame dativo. Qualora dovessero sorgere ambiguità racchiudere tra parentesi graffe da una parte i reagenti e dall’altra i prodotti. es. freccia verso destra A+B→C+D _a!_b:o_c!_d 54 CODICE BRAILLE ITALIANO freccia verso sinistra A+B←C+D _a!_bO:_c!_d reazione di equilibrio A+B⇄C+D _a!_bO:o_c!_d Se l’equilibrio di una reazione dovesse essere spostato (verso destra o verso sinistra) questo fatto, qualora non esplicitamente indicato sul testo in nero, dovrà essere specificato nel modo seguente: - se l’equilibrio di reazione è spostato verso destra ⥂, si useranno i segni: OAo - se l’equilibrio di reazione è spostato verso sinistra ⥄, si useranno i segni: OHo es. A+B⥂C+D _a!_bOAo_c!_d A+B⥄C+D _a!_bOHo_c!_d Se in una reazione si ha formazione di un precipitato, nel testo in nero ciò è indicato con una freccia verso il basso posta a fianco dell’elemento che precipita, in braille si scrive con i segni NpI posti a fianco del simbolo dell’elemento. es. A+B⇄C+D↓_a!_bO:o_c!_dNpI Se in una reazione si ha formazione di un composto gassoso che si allontana, nel testo in nero ciò è indicato con una freccia verso l’alto posta a fianco dell’elemento che si allontana, in braille si scrive con i segni NvI posti a fianco del simbolo dell’elemento. es. A+B⇄C+D↑_a!_bO:o_c!_dNvI CODICE BRAILLE ITALIANO 55 Se nel testo in nero sopra o sotto la freccia indicante la reazione sono riportate delle formule o valori di temperatura o altre indicazioni si procede nel modo seguente: quello che è scritto sopra va riportato in numeratore e quello che è scritto sotto in denominatore. Il simbolo che indica la freccia si scrive dopo il denominatore. KOH es. A+B ¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾¾® C+D 200° C _a!_bD_k_o_hnp#200A_cT:o_c!_d 56 CODICE BRAILLE ITALIANO NOTAZIONE MUSICALE La notazione musicale Braille si basa sulla rappresentazione lineare e sequenziale dello spartito che è basato, invece, su una raffigurazione grafica distribuita nello spazio attraverso l'utilizzo del pentagramma. I segni utilizzati sono gli stessi 64 simboli impiegati in altri ambiti, come ad esempio quello letterario e/o matematico, ma seguono una serie di regole e convenzioni assumendo di volta in volta valori diversi in base al contesto nel quale sono inseriti. La materia è di una certa complessità e riportarne le peculiarità esula dallo scopo di questo testo. Pertanto si riportano le principali corrispondenze rimandando l'approfondimento a lavori più completi, come ad esempio il manuale internazionale di notazione Braille o «I segni della musica nel sistema Braille» di Capirci, opera prodotta sempre dal nostro Ente. I VALORI DELLE NOTE In Braille, contrariamente a quanto accade nel testo in nero, il segno rappresenta già la nota e la sua durata. Di seguito si elencano le varie rappresentazioni. 57 CODICE BRAILLE ITALIANO Ottavi o crome; 128esimi: do re mi fa sol la si pausa d e f g h i j x Metà o minime; trentaduesimi o biscrome: do re mi fa sol la si pausa n o p q r s t u Interi o semibrevi; sedicesimi o semicrome: do re mi fa sol la si pausa y z & F V + X m Quarti o semiminime; sessantaquattresimi o semibiscrome: do re mi fa sol la si pausa T W D R U O w v 58 CODICE BRAILLE ITALIANO INDICAZIONE DEL TEMPO Il tempo, in una partitura Braille, va indicato all'inizio del brano o subito all'interno del primo rigo. Successivamente va indicato solo se vi sono cambi di ritmo. Seguono alcuni esempi. due quarti tre quarti quattro quarti tre metà quattro metà due ottavi Lb. Lc. Ld. Lc; Ld; Lb? SEGNI DI OTTAVA L'altezza di una nota in Braille viene indicata riportando l'ottava d'appartenenza del suono. Vi sono particolari regole da seguire nell'indicarla. Qui ci limiteremo ad elencare i segni disponibili per farlo. sotto ottava prima ottava seconda ottava terza ottava quarta ottava quinta ottava sesta ottava settima ottava ottava ottava `` ` = | @ _ \ ^ ^^ 59 CODICE BRAILLE ITALIANO ALTERAZIONI L'alterazione, in generale, va posta prima della nota alla quale si riferisce, ma prima anche del segno d'ottava se richiesto. bequadro bemolle diesis C H S Segno di parola (preavviso di segni agogici e dinamici) A Al segno agogico o dinamico far seguire sempre l’indicazione di ottava. Questo simbolo è necessario ogni qualvolta si debba riportare del testo. Ciò per evitare che i simboli Braille continuino ad essere interpretati come segni musicali. A titolo esemplificativo, si riportano alcuni esempi. Intensità del suono: pp p mp mf f ff pianissimo piano mezzopiano mezzoforte forte fortissimo App Ap Amp Amf Af Aff cresc' crescendo: dim' diminuendo: inizio Ad fine A. inizio Ac fine A: 60 CODICE BRAILLE ITALIANO ALTRI SIMBOLI Di seguito si riportano alcuni degli elementi più utilizzati in una partitura musicale. Segno di richiamo @ Questo segno è da utilizzarsi nel caso si debba cambiare riga prima del cambio battuta. Segno di chiusa (doppia stanghetta) Hk LEGATURE Questi segni si pongono tra la prima e l'ultima nota coinvolta seguendo, se necessario, la regola del raddoppio del segno. Legatura di suono c Legatura di valore per le note `c Legatura di valore per gli accordi _c Punto di valore ' CODICE BRAILLE ITALIANO Virgola musicale ^/ Staccato ? Mezzo staccato @? Staccatissimo ^? Tenuto o portato |? Accento smorzato _? Corona Hl Mano destra md' oppure _A Mano sinistra ms' oppure |A 61 62 CODICE BRAILLE ITALIANO DITEGGIATURA I seguenti segni si pongono subito dopo la relativa nota. primo dito secondo dito terzo dito quarto dito quinto dito a b l , k ACCORDI L'accordo in Braille si indica riportando la nota fondamentale e indicando le altre tramite il loro intervallo. accordo di seconda accordo di terza accordo di quarta accordo di quinta accordo di sesta accordo di settima accordo di ottava / G L I Y : - 63 CODICE BRAILLE ITALIANO SEGNI DI RIPETIZIONE apertura di ritornello H{ chiusura di ritornello HB simbolo di ripetizione { 1ª volta AL,av' 2ª volta ALBav' GRUPPI IRREGOLARI duina |B' terzina |:' quartina |.' quintina |N' sestina |P' 64 CODICE BRAILLE ITALIANO LE COPULE Questi segni si impiegano nella trascrizione di musica organizzata in più livelli. Simbolo di copula totale HA Simbolo per l’impiego della copula parziale _k Copula parziale @, ABBELLIMENTI L'abbellimento precede la nota di riferimento. acciaccatura N appoggiatura @N trillo P mordente superiore, semplice @P mordente superiore prolungato \P CODICE BRAILLE ITALIANO mordente inferiore, semplice @Pl mordente inferiore prolungato \Pl gruppetto diretto, fra le note . gruppetto rovesciato, fra le note .l gruppetto diretto, sopra la nota ^. gruppetto rovesciato, sopra la nota ^.l 65 66 CODICE BRAILLE ITALIANO CODICE BRAILLE ITALIANO a otto punti 1 2 3 7 4 5 6 8 Alfabeto a b c d e f g h i j ⠁ ⠃ ⠉ ⠙ ⠑ ⠋ ⠛ ⠓ ⠊ ⠚ k l m n o p q r s t ⠅ ⠇ ⠍ ⠝ ⠕ ⠏ ⠟ ⠗ ⠎ ⠞ u v x y z w ⠥ ⠧ ⠭ ⠽ ⠵ ⠺ Simboli non matematici 1) Maiuscole (si aggiunge il punto 7 alle lettere minuscole) ⡁ Z⡵ es. A 2) Vocali con accento grave à ⢷ è⢮ì⢌ ò⢬ ù⢾ 3) Vocali con accento circonflesso â 4) Vocali con dieresi ä ⣡ê⣣î⣩ô⣹û⣱ ⢜ ë⢫ ï⢻ ö⢪ 67 ü ⢳ 68 CODICE BRAILLE ITALIANO 5) Vocali con accento acuto á 6) «e» commerciale 7) «n» con tilde ñ & ⢝ 8) «c» con cediglia ç 9) £ ⡨ 10) @ ⡜ 11) Virgola , ⠯ ⣯ ⠂ 12) Punto fermo . ⠄ 13) Punto e virgola ; 14) Due punti : ⠆ ⠒ 15) Punto interrogativo ? 16) Punto esclamativo ! 17) Trattino - ⠤ ⠢ ⠐ ⢡ é⢣ í⢩ ó⢹ ú ⢱ 69 CODICE BRAILLE ITALIANO 18) Virgolette: aperte « ⣰ chiuse » ⣘ 19) Virgolette interne (sia aperte che chiuse) " 20) Apostrofo ' ⠠ 21) Parentesi tonde aperte ( ⠦ chiuse ) ⠴ 22) Parentesi quadre aperte [ ⡷ chiuse ] ⡾ 23) Parentesi graffe aperte { ⠷ chiuse } ⠾ 24) Asterisco * 25) Barra / ⠲ 26) Barra \ ⡌ ⠔ ⠈ 70 CODICE BRAILLE ITALIANO ⡘ 27) Euro € 28) Dollaro $ ⠨ a ⠁ 30) “o” in apice ° ⢸ 31) Cancelletto # ⠼ 32) Underscore _ ⡸ 29) “a” in apice 33) ` ⠜ 34) ~ ⠶ Simboli matematici 35) Numeri cardinali: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0 ⠡ ⠣ ⠩ ⠹ ⠱ ⠫ ⠻ ⠳ ⠪ ⠬ 36) Più + ⠖ 37) Meno - ⠤ 71 CODICE BRAILLE ITALIANO 38) Uguale = ⠶ 39) Minore di < ⠰ 40) Maggiore di > 41) Percento % 42) | ⠌ 43) ƒ ⣀ ⠿ ⠘ 72 CODICE BRAILLE ITALIANO BIBLIOTECA ITALIANA PER I CIECHI «REGINA MARGHERITA» - ONLUS 20052 MONZA - Via G. Ferrari, 5 a - Tel. 039 283271 - Fax 039 833264
Documenti analoghi
L`ABC della scrittura Braille
immediatamente dopo l’ultima lettera.
Per indicare che una lettera è maiuscola, la si
fa precedere da un segno specifico composto
dai punti 4 e 6.