Visualizza - DiveSystem
Transcript
Visualizza - DiveSystem
Manuale d'uso mute stagne CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Complimenti per aver acquistato una muta stagna Dive System. Se non hai mai usato una muta stagna, sarai sorpreso del miglioramento che apporterà alla tua immersione. Tutte le nostre mute sono certificate CE secondo la normativa EN 142252:2005. Nonostante che le mute stagne siano relativamente semplici da usare, devi ugualmente seguire delle istruzioni per usare correttamente questa muta. Assicurati di frequentare un corso sull'uso della muta stagna presso un istruttore che abbia un'agenzia riconosciuta a livello nazionale. Anche se sei un esperto in immersioni con muta stagna, prenditi un po' di tempo per leggere questo manuale. Esso contiene molte importanti tecniche di sicurezza, e informazioni utili per aiutare a prolungare la “vita” della tua muta stagna. CAPITOLO 2 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA Questa muta stagna è concepita per essere usata da subacquei certificati che hanno completato in modo soddisfacente un corso sull'uso della muta stagna. ATTENZIONE: Assicurati di seguire tutte le istruzioni e avvertimenti di sicurezza contenuti in questo manuale. Un uso improprio o un cattivo uso di questa muta stagna può generare serie lesioni o la morte. ATTENZIONE: Questo manuale NON può sostituire le corrette istruzioni di un istruttore qualificato. Non usare questa muta stagna finché non hai acquisito delle capacità pratiche di immersioni con muta stagna, in un ambiente controllato, sotto la supervisione di un istruttore subacqueo che sia qualificato per insegnare immersioni con muta stagna. ATTENZIONE: L'uso improprio o il cattivo uso di questa muta stagna può causare una perdita del controllo di galleggiamento. Pericoli possibili includono discese rapide e discese incontrollate, che possono portare all'annegamento, malessere da decompressione e/o embolia. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 1 Manuale d'uso mute stagne ATTENZIONE: L'uso improprio o il cattivo uso di questa muta stagna può portare all'esposizione di pericoli termici incluso il rapido surriscaldamento o raffreddamento del corpo. Il rapido surriscaldamento del corpo può portare al soffocamento o al colpo apoplettico e alla morte. Il rapido raffreddamento del corpo può portare alla perdita della manualità, alla mancanza di capacità cognitiva, all'ipotermia e alla morte. ATTENZIONE: Non usare la capacità di galleggiamento della tua muta come mezzo per sollevare oggetti pesanti sott'acqua. Se usi il galleggiamento della tua muta per sollevare pesi e perdi la presa dell'oggetto ne risulterà un'eccessiva galleggiabilità. Questo può portare ad una rapida ascesa. Le ascese rapide sono pericolose e possono causare embolia o malessere da decompressione. Ciascuno di questi incidenti può portare a gravi lesioni o alla morte. PERICOLO: Immergersi in ambienti che contengono contaminanti chimici, biologici o nucleari è estremamente pericoloso. Ciò nonostante, alcuni equipaggiamenti Hunter possono essere adattati all'uso in acque inquinate, sono richiesti un addestramento speciale, equipaggiamento e procedure. Non immergerti in acque contaminate a meno che tu non sia completamente addestrato ed equipaggiato in modo appropriato. ATTENZIONE: Immergersi in acque con temperature al di sotto dei 21 °C è considerata immersione in acque fredde. Devi essere pronto a proteggerti dagli ambienti in acqua fredda per evitare i pericoli associati all'ipotermia. Le temperature dell'acqua inferiori a 7° C e altri fattori inclusa la temperatura ambiente, flussi d'aria, profondità d'immersione e l'umidità contenuta nell'aria compressa si possono combinare e formare ghiaccio dentro e intorno alla valvola di carico della muta stagna. In alcuni casi, questa formazione di ghiaccio può far sì che la valvola rimanga aperta e che immetta continuamente aria all'interno della muta. Rischi gravi lesioni e la morte se usi una qualsiasi muta stagna in acque fredde e non hai l'addestramento e l'esperienza necessaria per l'immersione in acque fredde. Il tuo addestramento e la tua esperienza dovrebbe includere l'abilità di rispondere a un cambiamento improvviso nel galleggiamento che potrebbe risultare da un flusso libero di aria attraverso la muta stagna. PERICOLO: Le immersioni in acque fredde (immersioni a temperature di 7° C o meno) sono particolarmente pericolose. Ciò nonostante, alcune attrezzature Dive System possono essere adattate per questo tipo di immersioni, sono necessarie un addestramento speciale, equipaggiamento e procedure. Non partecipare a questo tipo di immersioni a meno che tu non sia addestrato in modo appropriato ed equipaggiato adeguatamente. Leggi tutto questo manuale prima di usare la tua muta stagna, anche se hai esperienza nell'uso di altre mute stagne. Conserva questo manuale per un riferimento futuro. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 2 Manuale d'uso mute stagne Se vendi o presti la tua muta ad un'altra persona assicurati che questo manuale accompagni la muta. Incoraggiala a leggere questo manuale prima di usare la muta. CAPITOLO 3 IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA Le seguenti linee guida sono state adottate da numerosi produttori di mute stagne, inclusa la Dive System. Completa un corso di immersione con muta stagna con un istruttore. Usa un compensatore di galleggiamento/ABLJ per la fluttuazione in superficie. Conosci la tua attrezzatura e le procedure di emergenza per immersioni con muta stagna Esercita le tue capacità per le immersioni con muta stagna sotto condizioni controllate finché non ti diventeranno naturali. Immergiti con qualcuno che capisca il sistema della tua muta stagna. Usa la quantità corretta di materiale isolante a seconda della temperatura dell'acqua in cui stai facendo l'immersione. Non appesantirti più del normale galleggiamento con una bombola vuota. Il tuo peso dovrebbe consentirti di effettuare una pausa di decompressione cautelativa a 3,5 metri prima del completamento della tua immersione con una bombola contenente 500 p.s.i. di aria o meno. Controlla le valvole, le cerniere e i sigilli della tua muta prima di ogni immersione. Conosci i tuoi limiti e non oltrepassarli. CAPITOLO 4 MUTE STAGNE DIVE SYSTEM Uso e funzione di una muta stagna Una muta stagna è sott'acqua. Alcuni muta stagna nella mantenerti caldo. raffredderai molto progettata per mantenere il tuo corpo asciutto quando sei tipi di sottomuta isolanti devono essere indossati sotto la maggior parte delle condizioni di immersione in modo da Senza un isolamento appropriato sotto la muta stagna ti rapidamente. Selezionare e indossare una muta stagna1 La Dive System fornisce svariate taglie di mute stagne che stanno bene ad un’ampia percentuale di subacquei. Poiché una muta stagna non deve stare attillata, ogni taglia starà bene ad un notevole numero di silohuette e taglie. Anche se la vestibilità di una muta stagna è più trascurabile rispetto ad una muta umida, la muta deve starti bene. Se non riesci ad accovacciarti o 1 Vedi tabella misure allegata Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 3 Manuale d'uso mute stagne inginocchiarti facilmente all’interno della muta quando hai indosso anche un sottomuta isolante, questa muta è troppo corta. Una muta stagna troppo lunga può essere comunque un problema. Se una muta è troppo lunga può entrare aria all’interno dei calzari. Ciò può provocare la perdita degli stivali e delle pinne durante l’immersione. Questa è una situazione pericolosa. Quando ti provi una muta stagna per determinare la tua taglia, assicurati di indossare il più spesso isolante termico che pensi di usare con la muta. Dopo che hai indossato la muta controlla di vedere che puoi facilmente raggiungere entrambi gli inflator e le valvole di scarico quando hai indosso tutta l’attrezzatura. Visto che la Dive System è produttore delle sue mute, ti consigliamo sempre il “su misura”. Selezionare e indossare un sottomuta Un sottomuta è progettato specificatamente per le immersioni. I sottomuta di lunghezza normale non sono progettate per le immersioni, ma possono fornire un isolamento accettabile per condizioni di immersione meno critiche. Ogni individuo si differenzia nella quantità di isolante che ha bisogno di indossare. La quantità di isolante di cui hai bisogno è determinata dai seguenti fattori: • la stazza ed il peso del tuo corpo; • il sesso; • la temperatura dell’acqua quando ti immergi; • il tuo allenamento al momento dell’immersione; Ricordati sempre che ogni persona ha temperature differenti nelle quali sta bene. Ciò che è confortevole per il tuo istruttore, può non esserlo per te o per il tuo compagno. Troppo poco materiale isolante in acqua fredda può non farti sentire a tuo agio, troppo materiale isolante in acque più calde può ugualmente non farti sentire a tuo agio. Quando le condizioni in superficie sono calde, è essenziale rimuovere la tua muta stagna durante la risalita per consentire al tuo corpo di raffreddarsi. un sottomuta appropriato deve coprire le braccia ed il dorso, calzini separati devono essere indossati per mantenere i tuoi piedi caldi. ATTENZIONE: è essenziale aggiustare il tuo grado di isolamento secondo le condizioni ambientali in cui ti stai immergendo. Il surriscaldamento è estremamente pericoloso, può portare allo sfinimento, blackout e in rari casi alla morte. ATTENZIONE: il tipo e la consistenza del sottomuta usato può alterare il tuo peso. Nella maggior parte dei casi più materiale isolante indossi, di più zavorra hai bisogno per immergerti. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 4 Manuale d'uso mute stagne CAPITOLO 5 ACCESSORI PER RENDERE PIU’ BELLA LA TUA MUTA Ci sono svariati accessori che renderanno le immersioni con la muta Dive System più confortevoli e divertenti. Pinne Gli stivali della tua muta Dive System sono probabilmente più larghi e voluminosi delle scarpette che usi con la tua muta umida. Per questa ragione, avrei probabilmente bisogno di usare pinne che sono più grandi di una taglia rispetto a quelle che usi normalmente. Dive System produce pinne specifiche per la vestizione con mute stagne. ATTENZIONE: evita di indossare pinne che sono troppo strette. Se diminuisce la circolazione sanguigna del tuo piede è possibile che sia soggetto a crampi. Cappuccio Se l’acqua è abbastanza fredda per indossare una muta stagna, dovrai indossare anche un cappuccio. Dive System offre una vasta gamma di cappucci in varie taglie e spessori. Pesi La maggior parte dei subacquei si rendono conto di aver bisogno di alcuni pesi aggiuntivi quando indossano una muta stagna, in confronto a quelli usati con una muta umida. Il tuo istruttore deve controllare il tuo grado di galleggiamento con la tua muta stagna in condizioni reali di immersione per determinare la quantità di peso di cui hai bisogno. Guanti La protezione delle mani è essenziale nelle immersioni in acque fredde. Comunque, oltre che a proteggere la tue mani, dei guanti giusti possono anche aiutare a proteggere i sigilli del polso della tua muta stagna. Guanti lunghi sono ideali per le immersioni con muta stagna. CAPITOLO 6 PREPARAZIONE PER LA TUA PRIMA IMMERSIONE CON UNA MUTA STAGNA Prima di usare la tua muta stagna per la prima volta i sigilli del collo e del polso devono essere aggiustati per il tuo uso personale. I sigilli su tutte le mute stagne Dive System sono fatti di lattice o neoprene. Corretto posizionamento del collo in lattice Il lattice è un materiale plastiche fine e flessibile simile a quello usato per la produzione di guanti per lavare i piatti. Per fare un sigillo a tenuta stagna sulla tua muta, i sigilli in lattice sono usati per il collo ed i polsi. I sigilli sono fatti di forma conica e sono assestati secondo la taglia necessaria Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 5 Manuale d'uso mute stagne per ogni possessore. Se non sai come usare i sigilli in lattice, Dive System raccomanda di permettere al tuo rivenditore di assestarti i sigilli della tua muta. Se sei già possessore di una muta stagna potrai voler aggiustare da solo i sigilli. Prima di iniziare ad assestare il colletto, misura la circonferenza del tuo collo al livello del collare. Questa è la zona dove il sigillo aderirà al tuo collo. Poi misura l’apertura del colletto sulla tua muta. Quando il colletto è assestato correttamente, l’apertura sarà di solito approssimativamente più piccola del 25% della circonferenza del tuo collo. Il colletto per funzionare in modo appropriato deve aderire un po’ al tuo collo quando lo indossi. Se viene rimosso troppo materiale, il colletto imbarcherà acqua. Per assestare un colletto in lattice, giralo alla rovescia di modo che tu possa vedere le linee di rinforzo. Queste linee sono delle sottili righe in rilievo che ti aiutano ad aggiustare il colletto anche tagliando per aiutarti a creare un buon sigillo. Il tuo compagno di immersione deve tenere il sigillo in modo da farlo stare appiattito. Il sigillo dovrebbe stare sotto una leggera tensione, i due bordi dell’apertura dovrebbero essere paralleli. Tagliare il sigillo con le forbici più grandi e affilate possibili, fare meno tagli possibili. Cerca di evitare di lasciare il bordo del sigillo seghettato poichè si può stappare. Provati il colletto quando pensi di essere vicino alla misura giusta. Per fare questo, non hai bisogno di indossare tutta la muta; semplicemente allarga il colletto e fallo passare dalla tua testa. Aggiusta il colletto in modo che stia piatto sul tuo collo, più basso possibile. Dovrebbe essere aderente, ma non troppo stretto. I subacquei che indossano la muta stagna per la prima volta,di solito sentono che un colletto aderente non è confortevole e non si toglie fuori dall’acqua. Comunque, dopo che sei entrato in acqua vedrai che un colletto aderente fornisce una buona vestibilità ed un sigillo appropriato. ATTENZIONE: se il colletto è troppo stretto, può restringere il flusso del sangue al cervello provocando seri danni o la morte. Corretto posizionamento dei polsini in lattice Se hai dei polsi larghi potresti aver bisogno di aggiustare anche i polsini della tua muta stagna. La tecnica per adattare i polsini è simile a quello usato per adattare il colletto. Misura la circonferenza del tuo polso al di sopra dell’osso del polso. Il polsino coprirà dall’osso del polso fino all’avambraccio. Poi, misura l’apertura del polsino della tua muta. Quando il polsino è adattato correttamente, l’apertura sarà approssimativamente più piccola del 25% della circonferenza del tuo polso. Affinché funzioni bene, il polsino deve allargarsi un pochino quando te lo infili. Se viene rimosso troppo materiale il polsino imbarcherà acqua. Per adattare un polsino in lattice, il tuo compagno di immersione deve tenere il polsino in modo che stia appiattito. Il polsino dovrebbe essere tenuto sotto leggera tensione. I due bordi dell’apertura dovrebbero essere paralleli l’uno all’altro. Taglia il polsino con le forbici più grandi e affilate che hai, facendo meno tagli possibili. ATTENZIONE: Se danneggi il collo sostituzione non è in garanzia. della muta tagliandolo eccessivamente, la Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 6 Manuale d'uso mute stagne Cerca di evitare di lasciare il bordo del polsino con la superficie seghettata poiché potrebbe strapparsi. Provati il polsino quando pensi di essere vicino alla tua giusta misura. Per fare questo non c’è bisogno che tu indossi tutta la muta; inserisci semplicemente la tua mano nella manica e falla scivolare attraverso il polsino. Sistema il polsino in modo che stia ben steso sul tuo polso. Deve essere aderente ma non troppo stretto. ATTENZIONE: Se il sigillo è troppo stretto la circolazione sanguigna alle mani diminuisce è può far diventare le tue mani fredde ed insensibili. Ciò può rendere difficile o impossibile maneggiare l’attrezzatura. Connettere la frusta della bassa pressione al regolatore Devi connettere la frusta della bassa pressione che è fornita con la muta stagna, nel foro della bassa pressione nel primo stadio del tuo regolatore prima di usare la muta. La frusta deve essere ruotata in modo da farla passare sotto il tuo braccio sinistro. Allo stesso modo, la frusta deve essere connessa al foro sul lato sinistro del tuo regolatore nello stesso modo di quando è connesso alla bombola. Per connettere la frusta al primo stadio, devi rimuovere una delle spine della bassa pressione dal primo stadio del tuo regolatore. Il foro di entrata deve essere marcato “BP” o può anche non avere marchi. Non devi usare in nessun caso il foro d’entrata marcato “HP” o “alta pressione”. Usa una chiave a brucola adatta a rimuovere il tappo della bassa pressione. Tieni il tappo in un posto sicuro nel caso tu debba cambiare gli erogatori. Una volta che il tappo è stato rimosso, avvita la frusta della bassa pressione all’apertura e avvitala con una chiave inglese. Se non sei sicuro su come eseguire quest’operazione, fattela effettuare dal tuo rivenditore della muta o della frusta. ATTENZIONE: Non connettere la frusta della bassa pressione Dive System nel foro dell’alta pressione (H.P.). La frusta può scoppiare causando serie lesioni. ATTENZIONE: Non sostituire con nessun’altra frusta quella fornita da Dive System con questa muta. Anche se riuscissi ad accoppiare un’altra frusta alla valvola della bassa pressione della muta Dive System, la capacità del flusso attraverso lo scarico rapido può non essere adeguato a fornire la valvola di carico Dive System. In più, se la frusta è troppo corta e curva, attorcigliata o di lunghezza ridotta in qualsiasi altro modo, la valvola di carico nella muta può non lavorare bene. CAPITOLO 7 Preparazione all’immersione con la muta stagna Dive System Sul luogo dell’immersione, avrai bisogno di spendere qualche minuto per preparare la tua muta. Ci sono certi particolari che dovrebbero sempre far parte del controllo da fare prima di immergersi con una muta stagna. Controlla sempre la cerniera della tua muta prima di immergerti. Dovresti sempre essere in grado di chiudere la cerniera con un solo dito tirando il cursore. Se Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 7 Manuale d'uso mute stagne la cerniera è dura da aprire, lubrificala con l’apposito lubrificante, cera d’api o paraffina. In caso di emergenza, puoi usare del sapone. Per lubrificare la cerniera, chiudila completamente e lubrifica solo la parte esterna. Controlla che non ci siano dentini danneggiati o non perfettamente allineati. Qualunque di questi segni sia presente porta la muta dal rivenditore Dive System più vicino per un’ispezione e conseguente riparazione. ATTENZIONE: Non usare del silicone spray per lubrificare la cerniera della muta stagna. Il silicone può danneggiare il tessuto della muta e il materiale che forma la base per la cerniera. Se la tua muta stagna è rimasta inutilizzata per più di un mese, ispezionala diversi giorni prima di partire per fare un’immersione. Prenditi abbastanza tempo per effettuare tutte le riparazioni necessarie. Prima di ciascuna immersione, controlla il funzionamento sia della valvola di carico che della valvola di scarico. Testa la valvola di carico, agganciando il regolatore alla bombola e premendo il bottone di carico. Per controllare la valvola di scarico, sigilla i polsini e il collo con degli elastici e gonfia la muta finché l’aria non uscirà dalla valvola di scarico. Premi sulla valvola di scarico per testare la funzione di scarico manuale. Come indossare il sottomuta Quando fa caldo, vorrai preparare tutta la tua attrezzatura prima di indossare il sottomuta e la muta stagna. Per indossare il sottomuta prima siediti. Infila la parte più bassa del tuo sottomuta e gli stivali (o calzini) quando sei ancora seduto. Piega le gambe del sottomuta all’interno degli stivali. Tieni la parte superiore del sottomuta mentre ti alzi. Metti un braccio alla volta all’interno del sottomuta. Potresti aver bisogno che il tuo compagno di immersione ti assista in quest’operazione, soprattutto per metterti il sottomuta sopra le spalle. Non forzare il sottomuta sopra le spalle. Chiudi la cerniera una volta che hai indossato completamente il sottomuta. Come indossare la muta stagna Assicurati di rimuovere qualsiasi gioiello e l’orologio prima di indossare la muta stagna. I bordi affilati dei gioielli e dell’orologio possono facilmente strappare i polsini e il collo in lattice. I polsini e il collo della muta stagna dovrebbero sempre essere lubrificati con del talco puro prima di indossare la muta. Non usare mai del talco profumato perché gli olii contenuti nel profumo possono danneggiare i sigilli. Se non hai a disposizione il talco puoi utilizzare una soluzione diluita di sapone, shampoo o balsamo per capelli (cinque parti di acqua e una parte di sapone, shampoo o balsamo). Apri completamente la cerniera della muta. Piega alla rovescia la parte superiore della muta fino alla vita. Siediti e metti i piedi all’interno delle gambe della muta. Assicurati che le bretelle siano al di fuori delle tue gambe mentre inserisci i piedi all’interno della muta. Alzati e tira su la muta fino alla vita. Tira le bretelle fin sopra le spalle. Assicurati che non siano attorcigliate e aggiustale incrociandole sulle spalle in modo che siano aderenti al punto giusto ma non eccessivamente attillate. Fai salire il materiale in eccesso della muta sotto le braccia per facilitare la vestizione. Inserisci il braccio sinistro nella manica sinistra della muta, fai Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 8 Manuale d'uso mute stagne fuoriuscire la mano, aggiusta il polso in lattice distendendolo bene e coprire la spalla sinistra. Ripeti il processo con il braccio destro. ATTENZIONE: Non affondare le unghie nel polsino. Non fare pressione con le unghie sul polsino. Aggiusta il polsino in modo che stia completamente disteso sul polso. Non deve esserci il sottomuta intrappolato nel polsino, perché può creare un canale che può far entrare l’acqua all’interno della muta. Il sigillo deve essere libero così come tutta la circonferenza del polsino. Se hai dei tendini prominenti nella parte interna del polso che formano una scanalatura quando usi la mano, ciò può creare un canale che fa entrare l’acqua nella muta. In questo caso assicurati di tirare il polsino il più in alto possibile sull’avambraccio per aiutare a evitare infiltrazioni d’acqua. Ripeti la procedura per metterti il polsino sinistro. Prendi i due lembi superiori della cerniera, alzali sopra la testa ed infila la testa nel foro del collo, fai fuoriuscire la testa ed aggiusta il lattice sul collo. Il collo della muta deve essere libero così come tutta la parte in lattice del collo stesso senza capelli o sottomuta intrappolato sotto, che potrebbe causare la formazione di un canale che consente infiltrazioni d’acqua. ATTENZIONE: Non deve esserci niente intrappolato sotto il bordo del polsino o del collo altrimenti la tua muta imbarcherà acqua. Abbassa il materiale del busto verso il bacino e chiudi il sottocavallo. Accertati che non ci sia materiale in eccesso del sottomuta dentro la cerniera stagna e che la stessa sia ben stesa. Con la mano sinistra metti in tiro il materiale sulla schiena e con la mano destra prendi il cursore per chiudere esercitando una trazione diagonale dall’alto verso il basso intorno al corpo. La cerniera stagna deve scorrere bene senza sforzo e senza resistenza alcuna. Se la resistenza aumenta fermati, torna indietro e controlla la cerniera stagna. Chiudi solo quando il problema è risolto. La cerniera stagna è una componente fondamentale della muta: non forzarla. Dopo aver chiuso la cerniera stagna chiudi anche la cerniera di protezione. ATTENZIONE: Non deve rimanere nessun corpo estraneo intrappolato nella cerniera. Qualsiasi cosa impigliata nella zip, ad es. capelli o sottomuta, causerà infiltrazioni e la sua possibile rottura. Con muta provvista di suole Vibram allenta il velcro alle caviglie, inserisci il piede e riposiziona il velcro attorno alle caviglie. Come togliere l’aria dalla muta stagna prima dell’immersione. Quando la cerniera è chiusa ci sarà senz’altro un eccesso di aria intrappolata all’interno della muta, che può farti sentire a disagio mentre cammini fuori dall’acqua. Per far uscire l’aria dalla muta, devi accovacciarti e chiudere le braccia intorno al torace. Premi la valvola di scarico per far uscire manualmente l’aria. Dovresti sentire l’aria uscire dalla valvola. Questa azione è anche un test per assicurarsi del buon funzionamento della valvola di scarico. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 9 Manuale d'uso mute stagne Come indossare l’attrezzatura subacquea La maggior parte dei subacquei trovano più semplice essere assistiti dal proprio compagno d’immersione per indossare la loro attrezzatura subacquea. Ciò è particolarmente vero quando indossano una muta stagna. Per evitare eventuali danni ai sigilli della tua muta, ti raccomandiamo di farti assistere dal tuo compagno d’immersione per indossare la tua attrezzatura. Sarà anche più facile se indosserai la bombola e il giubbetto equilibratore stando seduto. ATTENZIONE: un giubbetto equilibratore (gav) è considerato essenziale per tutte le immersioni con muta stagna. Il gav è usato per il galleggiamento e come sistema di risalita. Non usare la muta stagna senza indossare un gav. Devi essere certo che il tuo gav non interferisca con l’operazione delle valvole della tua muta stagna prima di effettuare un’immersione subacquea in mare aperto. Come connettere e disconnettere la frusta della tua muta stagna La frusta della bassa pressione della muta deve passare sotto il braccio sinistro e inserita nella valvola di carico della tua muta. Per connettere la frusta della bassa pressione, prendere la frusta appena dietro l’attacco a baionetta e tira dietro sopra al colletto. L’innesto dello scarico Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 10 Manuale d'uso mute stagne rapido è caricato a molla e dovrebbe scivolare via facilmente. Tieni il manicotto sull’innesto posteriore e fai scivolare la parte terminale femmina della frusta sopra la parte terminale maschio della valvola di carico. Premere il manicotto verso la valvola finché non si chiude. Controlla che la valvola di carico funzioni appropriatamente premendo il tasto di carico. L’aria dovrebbe fluire facilmente. Per disconnettere la frusta, prendi la parte finale della frusta dietro all’attacco a baionetta e spingilo verso la valvola di carico. Mentre tieni la frusta in questa posizione, tira all’indietro. La frusta dovrebbe disconnettersi dalla muta facilmente. Puoi connettere o disconnettere la frusta sia che l’aria nella bombola sia aperta o chiusa. Una piccola valvola di controllo all’interno della frusta impedirà all’aria di uscire quando la frusta è connessa alla muta. ATTENZIONE: Assicurati che la frusta della tua muta raggiunga facilmente la valvola di carico che si trova sulla muta. La frusta non deve avere nodi o piegature nette. CAPITOLO 8 IMMERGERSI CON LA MUTA STAGNA ATTENZIONE: Il possessore del manuale di questa muta stagna non sostituisce un istruttore qualificato. Non usare la tua muta stagna finché non hai fatto esercitazioni e non hai maturato capacità pratiche sulle immersioni con muta stagna in una situazione controllata. Le tue esercitazioni devono aver luogo sotto la supervisione di un istruttore certificato che sia pratico nell’uso di mute stagne. Immergersi con una muta stagna è una capacità che puoi soltanto acquisire attraverso esercizi appropriati eseguiti sotto il controllo di un esperto. Ci vuole tempo per adattarsi all’uso di una muta stagna in mare aperto. ATTENZIONE: Dive System assume che chiunque acquisti e/o utilizzi una muta stagna Dive System abbia le conoscenze teorico pratiche per l’utilizzo della stessa. Come entrare in acqua con indosso una muta stagna. ATTENZIONE: non saltare mai in acqua quando hai indosso una muta stagna a meno che prima tu non abbia fatto fuoriuscire tutta l’aria in eccesso dalla muta. Assicurati di far uscire tutta l’aria in eccesso dalla tua muta prima di entrare in acqua. Assicurati di gonfiare parzialmente il tuo giubbetto equilibratore prima di entrare in acqua. Come procedere ad un controllo di galleggiamento La tua zavorra dovrebbe essere controllata da un istruttore qualificato. Non dovresti immergerti con una muta stagna finché non hai adattato i pesi in modo da garantire la tua capacità di completare una pausa di decompressione precauzionale ad una profondità 3/5 metri con 50 bar o meno nella bombola. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 11 Manuale d'uso mute stagne Una volta che ti sei messo la quantità di peso giusto, dovresti essere capace di completare questa pausa mentre non indossi nessun peso aggiuntivo o senza aria nel giubbetto equilibratore o nella muta. ATTENZIONE: Il peso di cui hai bisogno cambierà se ti immergi in acqua salata o in acqua dolce e ciò necessiterà delle variazioni nella tua attrezzatura. ATTENZIONE: Il peso cambierà anche a seconda delle variazioni nella quantità di abbigliamento da indossare sotto la muta stagna. Per controllare la tua zavorra, dovrai entrare in acqua in un ambiente controllato, ad esempio una piscina, completamente equipaggiato con l’attrezzatura che userai per l’immersione in mare aperto. La bombola deve essere piena. Per cominciare il controllo, inizia facendo uscire tutta l’aria dal tuo giubbetto equilibratore. Poi fai uscire tutta l’aria dalla muta stagna. Per fare questo, mantieni una posizione verticale a testa in su e apri completamente la valvola di scarico della muta girando la testa della valvola in senso antiorario finché non si ferma. Solleva il gomito sinistro all’altezza della spalla, mantenendo la mano al di sotto del livello del gomito. L’aria nella parte bassa della muta sarà forzata fuori attraverso la valvola di scarico grazie alla pressione dell’acqua. In caso tu sia in condizioni di galleggiamento neutro, con i polmoni pieni d’aria, dovresti galleggiare a livello degli occhi. Dopo che hai espulso quanta più aria possibile, dovresti cominciare ad andar giù, ma molto lentamente. Devono esserci entrambe le condizioni affinché tu sia in condizioni di galleggiamento neutre. Mentre ti immergi e usi l’aria della bombola, aumenterai la tua galleggiabilità. Ciò è dovuto alla diminuzione della quantità e del peso dell’aria nella bombola. Per completare una pausa di decompressione precauzionale devi aggiungere abbastanza peso alla tua cintura all’inizio dell’immersione per compensare il peso dell’aria usata durante l’immersione. Dopo che hai raggiunto il galleggiamento neutro durante il test, aggiungi tutto il peso necessario per compensare il peso dell’aria che deve essere consumata. Prima di aggiungere questi pesi, assicurati di mettere abbastanza aria nel tuo giubbetto equilibratore per farti essere in condizioni di galleggiamento positivo in superficie. ATTENZIONE: Un diverso volume delle bombole richiederanno l’uso di pesi differenti per compensare il cambiamento di galleggiabilità da una bombola piena a una bombola vuota. ATTENZIONE: Bombole con diverse capacità e costruite con materiali diversi richiedono zavorrature diverse per essere compensate da bombole piene a bombole vuote. Quando sei in acqua in posizione verticale con la testa in alto noterai che c’è più pressione sulle gambe che sul torace. Ciò è normale ogni volta che sei in acqua con la testa sopra i tuoi piedi. Questo fenomeno è conosciuto come sottopressione. Quando hai addosso la quantità di peso giusta e sei in condizioni di galleggiamento neutro sott’acqua ti dovresti sentire come se la muta stringesse il tuo corpo delicatamente ma in modo deciso. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 12 Manuale d'uso mute stagne Questa sensazione è decisamente diversa da come ti senti indossando una muta umida. Non ti renderai conto di ciò anche dopo poche immersioni e sarà sempre meno evidente quando il tuo corpo sarà totalmente orizzontale. Inizio dell’immersione Per iniziare l’immersione, togli tutta l’aria dal tuo giubbetto equilibratore. Assicurati che la valvola di scarico della muta stagna sia completamente aperta. Per aprire la valvola, gira la testa della valvola in senso antiorario finché non smette di ruotare. Solleva il gomito sinistro fino al livello della spalla ma tieni la mano al di sotto dell’altezza del gomito. Quando sei sott’acqua di solito non sei in grado di vedere la valvola di scarico della muta, ma dovresti essere in grado di sentire l’aria che esce e sentire la vibrazione causata dall’aria mentre esce dalla valvola. Assicurati che anche il tuo giubbetto equilibratore sia completamente svuotato di tutta l’aria. Come procedere alla discesa Passati i 3 metri ti accorgerai che comincerai a scendere più velocemente. Lascia la valvola di scarico della muta completamente aperta. Aggiungi aria alla muta stagna con piccoli getti per controllare la tua discesa, premi il pulsante di carico per non più di un secondo o due per volta. Introducendo aria nella muta a piccoli getti, controllerai meglio la tua galleggiabilità e ciò aiuterà ad impedire alla valvola di carico di gelare in acque fredde quando la temperatura scende sotto i 7 gradi centigradi. Aggiungi solo abbastanza aria alla muta per evitare qualsiasi fastidioso schiacciamento. Aggiungendo troppa aria la tua discesa verrà bloccata. Per equilibrare la pressione negli stivali della muta, devi immettere aria negli stivali. Questo accadrà solo quando sei parallelo alla superficie o in una posizione con i piedi leggermente posti in alto. ATTENZIONE: non chiudere mai tutta in una volta la valvola di scarico della muta mentre sei sott’acqua. La valvola è stata progettata per eliminare aria automaticamente ogni volta che la valvola si trova al di sopra di tutto il resto del tuo corpo. Chiudendo la valvola, intrappolerai più aria all’interno della muta, probabilmente portando ad una perdita di controllo di galleggiamento e ad una rapida ascesa. Le ascese rapide sono estremamente pericolose e possono causare embolia e/o malessere da decompressione, entrambe possono causare gravi lesioni o la morte. Nuoto in superficie con la muta stagna ATTENZIONE: Non usare la muta stagna per il galleggiamento in superficie. Se nella tua muta immetti aria sufficiente a darti un galleggiabilità positiva sulla superficie può causare una pressione indesiderata sul collo. Una pressione eccessiva sul collo causa disagio e può portare alla perdita di conoscenza dovuta alla diminuzione di afflusso di sangue al cervello. Ciò può causare l’annegamento. Gonfiando il giubbetto equilibratore potrai nuotare comodamente sulla superficie senza che tu debba gonfiare la muta stagna. Alcuni subacquei preferiscono chiudere la valvola di scarico delle loro mute quando nuotano in superficie per assicurare la galleggiabilità ed evitare infiltrazioni d’acqua attraverso la valvola. Anche se puoi chiudere Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 13 Manuale d'uso mute stagne completamente la valvola quando sei in superficie completamente prima di immergerti di nuovo. CAPITOLO assicurati di riaprirla 9 CONTROLLO DELLA GALLEGGIABILITA’ Un giusto controllo di galleggiabilità è sempre essenziale durante un’immersione. la maggior parte dei subacquei pensano che con un po’ di training, il controllo di galleggiabilità con muta stagna può essere più preciso di quando si usa una muta umida e un giubbetto equilibratore. Come arrivare alla fase di galleggiamento neutro in profondità Quando raggiungi la profondità desiderata, aggiungi alla muta la quantità d’aria necessaria per farti raggiungere un livello di galleggiabilità neutro. Subacquei esperti si immergono con il minimo volume d’aria nelle loro mute stagne. Avere una zavorra giusta è l’elemento chiave per la capacità di immergersi con il minimo volume d’aria nella muta. Non usare la muta stagna come modo per risalire. Se cerchi di usare la capacità di galleggiamento della muta per risalire, puoi diventare eccessivamente galleggiante. Ciò può comportare un’ascesa rapida. ATTENZIONE: Non usare mai la capacità di galleggiamento della muta stagna per portare in superficie oggetti pesanti sott’acqua. Se perdi la presa sull’oggetto che stai portando in superficie puoi subire una rapida ascesa. Le ascese rapide sono pericolose. Mentre respiri l’aria dalla bombola durante l’immersione aumenterà gradualmente la galleggiabilità. Per diminuirla, fai uscire l’aria dalla muta alzando il braccio sinistro. Per la maggior parte delle immersioni ricreative con monobombola, puoi raggiungere la galleggiabilità neutra in profondità con la valvola della muta completamente aperta. Un subacqueo che ha più zavorra può aver bisogno di chiudere parzialmente la valvola di scarico così la muta tratterrà abbastanza aria da mantenere una galleggiabilità neutra. ATTENZIONE: in condizioni normali non dovresti gonfiare il giubbetto equilibratore sott’acqua quando usi la muta stagna. Controllare due sacchi d’aria separati cioè il giubbetto e la muta stagna, è estremamente difficile. In questa situazione è molto facile perdere il controllo della tua galleggiabilità e subire una rapida ascesa. Le ascese rapide sono pericolose e possono causare embolia o malessere da decompressione, entrambe possono causare gravi lesioni o la morte. ATTENZIONE: utilizzare gas quali argon, nitrox, trinix per gonfiare la muta stagna richiede addestramento speciale. ATTENZIONE: la profondità massima di utilizzo delle mute stagne Dive System è determinato dal livello di esperienza e certificazioni dell’operatore. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 14 Manuale d'uso mute stagne CAPITOLO 10 PROCEDURE DI EMERGENZA ED ABILITA’ ATTENZIONE: le procedure di emergenza descritte nel manuale vanno praticate in ambiente controllato e sotto la supervisione diretta di un istruttore subacqueo certificato. Solo acquisendo le conoscenze teoriche e pratiche potrai utilizzare la muta stagna. Di seguito ti elenchiamo una serie di esercizi che ti verranno dimostrati e fatti provare esclusivamente da un istruttore subacqueo certificato. • • Simulare il recupero della posizione testa in giù con aria ai piedi Simulare la rottura della valvola carico con blocco in posizione aperta e disconnettere la frusta di carico PERICOLO: se continui a premere la valvola di scarico anche quando l’aria è uscita dalla muta l’acqua potrebbe entrare nella muta stagna. • • • • • • Simulare la rottura della valvola di carico in posizione chiusa, stabilendo l’assetto neutro utilizzando il gav risalendo in superficie Simulare la rottura della valvola di scarico in posizione aperta stabilendo l’assetto neutro utilizzando il gav risalendo in superficie Simulare la rottura della valvola di scarico in posizione chiusa facendo uscire l’aria in eccesso dal collo o dai polsi; l’acqua entrerà nella muta Simulare lieve infiltrazione d’aria dalla valvola di carico nella muta stagna e disconnettere la frusta di carico Simulare allagamento della muta stagna, gonfiare il gav stabilendo un assetto positivo, mettersi in posizione che permetta di minimizzare la perdita d’aria, eseguire una risalita controllata. Se non puoi stabilire un assetto positivo gonfiando la muta stagna o il jacket puoi rimuovere la cintura dei piombi. Simulare la perdita o rimozione della cintura dei pesi ATTENZIONE: rimuovere la cintura dei pesi dopo aver gonfiato il jacket può causare gravi lesioni o la morte. ATTENZIONE: pratica gli esercizi relativi alle emergenze esclusivamente sotto la diretta supervisione di un istruttore certificato ed abilitato all’insegnamento della muta stagna. CAPITOLO subacquee subacqueo 11 RIMUOVERE LA MUTA STAGNA Devi rimuovere tutta l’attrezzatura prima di togliere la muta stagna. La muta stagna dopo l’immersione può risultare sporca, lavala prima di rimuoverla ponendo particolare attenzione alla cerniera stagna. Apri completamente la cerniera di protezione e la cerniera stagna. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 15 Manuale d'uso mute stagne ATTENZIONE: se la cerniera stagna e la cerniera completamente aperte possono essere danneggiate. di protezione non sono Sgancia il sottocavallo che tiene bloccato il busto telescopico; tira verso l’alto la muta portando il materiale in eccesso sotto le braccia per facilitare la svestizione. Rimuovi prima il collo, poi il braccio destro, poi il braccio sinistro, abbassa le bretelle e sfila i pantaloni. CAPITOLO 12 CURA E MANUTENZIONE DELLA TUA MUTA STAGNA Con un’opportuna manutenzione la tua muta stagna Dive System potrà farti fare piacevoli immersioni per anni. Una volta finite le immersioni della giornata sciacqua la parte esterna della tua muta stagna con acqua dolce, facendo particolare attenzione alla cerniera stagna ed alle valvole. Rovesciare la muta facendo asciugare così anche la parte interna. ATTENZIONE: le valvole devono essere pulite dopo ogni uso con la stessa cura con cui vanno risciacquati gli erogatori. La valvola di carico può perdere a causa di depositi di cristalli di sale. La valvola di scarico può perdere a causa di sporco, capelli o lanugine nella stessa. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 16 Manuale d'uso mute stagne ATTENZIONE: non esporre mai la muta al sole. ATTENZIONE: la cerniera stagna è una componente fondamentale della tua muta stagna: trattala con estrema attenzione. Prima di ogni immersione lubrificala con paraffina od olio minerale, sempre a cerniera chiusa. Sii sicuro che le superfici della cerniera siano sempre perfettamente pulite, se necessario utilizza acqua e sapone neutro per pulire la cerniera prima di lubrificarla. Assicurati che i denti della cerniera non siano rotti, mancanti o fuori allineamento, in questo caso la cerniera va ispezionata da personale qualificato. ATTENZIONE: quando riponi la muta stagna la cerniera deve essere aperta fino a circa 2 o 3 cm dalla fine; questo ti permetterà di manovrare meglio il cursore nel caso in cui sia ossidato. Metti la muta nella sua sacca e riponila in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore. ATTENZIONE: riporre la muta in una gruccia a spalle larghe. ATTENZIONE: l’ozono accorcia la vita delle tenute in lattice e l’estremo freddo causa zone di screpolatura ai sigilli in lattice. Se hai dubbi o domande concernenti la cura e manutenzione della tua muta stagna, sei pregato di contattare la Dive System il Reparto Manutenzione e Riparazione al +39 0566 919524. Dive System srl Sede Legale Via Fratti, 7 - 58024 Massa Marittima (GR) P.IVA e C.F. 01260520539 Laboratorio Via Vetturini 22/24 – Zona Art.le Valpiana – 58024 Massa Marittima (GR) tel.+39.0566.919524 fax +39.0566.919887 www.divesystem.com - [email protected] 17
Documenti analoghi
Immersioni con muta stagna
quando non urtava contro una qualsiasi sporgenza bucandosi all’istante.
Era la cosiddetta ‘’muta asciutta’’, costituita da due pezzi con una lunghissima giacca che
arrivava fino alle ginocchia ed u...