GIURIE “A CORTO DI DONNE” 2013
Transcript
GIURIE “A CORTO DI DONNE” 2013
GIURIE “A CORTO DI DONNE” 2013 ANIMAZIONE Nicola Barile – regista / sceneggiatore Nicola Barile è titolare della Tilapia, un’azienda campana che opera nei settori dell’audiovisivo (cartoni animati, documentari, spot pubblicitari, web entertainment, fiction cross-mediali), dell’editoria e della comunicazione d’impresa. L’attività nei cartoons l’ha portata a specializzarsi nella realizzazione di format educational, riuscendo a produrre titoli che spaziano in molti campi dell’edutainment. E’ regista dei cartoni animati “Timothy Peabody. Missione T-Rex” (vincitore del “Premio Massimo Troisi”) e “La Cantata dei Pastori” (andato in onda su RAI 1 il 26 dicembre 2012). E’ inoltre giornalista pubblicista iscritto all’Albo dei Giornalisti della Campania, autore di libri umoristici, testi teatrali e libri illustrati per l’infanzia, ed è stato annoverato tra i "pionieri" della fiction online in Italia. Nicola Barile holds Tilapia, a company situated in Campania that works in audiovisual (cartoons, documentaries, commercials, web entertainment, cross media fiction), publishing and business communications fields. The cartoons activity made him specialize in the production of educational format, making him also able to produce titles that range over many fields of edutainment. He is the director of the cartoons: “Timothy Peabody. Mission T-Rex” (winner of the “Massimo Troisi prize”) and “La Cantata dei Pastori” (broadcasted on RAI 1 on the 26th December 2012). He’s also a registered Journalists of Campania region, the author of comic books, plays and books for children. He is considered one the “pioneers” of online fiction in Italy. Mario Punzo – direttore Scuola Italiana di Comix Inizia nel 1984 come assistente alla cattedra di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Pubblica per Edizioni Carcavallo “Guida Illustrata su Pompei”, tradotta in quattro lingue. Sempre per Carcavallo pubblica il fumetto “Gli Ultimi Giorni di Pompei”. Come editore e coordinamento produzione realizza il fumetto “Il mio scudetto”. Nel 1994 fonda la Scuola Italiana di Comix a Napoli, da questo momento l’attività della scuola coincide con il curriculum personale. Come direttore della Scuola, avvia una proficua e complessa attività su vari fronti, mirati sia alla vita della stessa scuola che produzioni legate ai settori di cui la scuola si occupa. Nasce “Eduardo a fumetti”, 12 commedie di Eduardo De Filippo realizzate a fumetti, iniziativa che riscuote un grande interesse culturale e un buon esito commerciale, tale che questo prodotto è tutt’oggi in vendita. Con lo sviluppo e la crescita della scuola aumenta l’organizzazione di incontri con la presenza di noti professionisti ed editori, tra cui Sergio Bonelli, Antonio Serra, Roberto de Angelis, Bruno Brindisi e molti altri. Tante le collaborazioni a convegni e fiere come Galassia Guttenberg, Napoli Comicon, Cartoons on the bay, Castelli animati, che lo vedono protagonista e coordinatore di mostre, convegni, incontri. Stimola e realizza produzioni per varie aziende, dalla RAI a Canale 5, Telemontecarlo per il settore dell’animazione. Coordina volumi per l’editoria italiana - Loffredo, Ferraro, Bonelli, Loescher - ed estera: Soleil, Delcourt, Albin Michel, Dupuis, Marvel e DC Comics. He starts his career in 1984 as an assistant professor of decoration at the Academy of Fine Arts in Naples. He wrote for the Carcavallo Publishing an “Illustrated Guide of Pompeii”, translated into four languages, and for the same Publishing House the comic “The Last Days of Pompeii”. As an author and production coordinator he made the comic “My Scudetto”. In 1991 he started at the Academy a research on Art Therapy. In 1994 he founded in Naples the Italian School of Comix and by this point the school activity will coincide with the personal curriculum. As director of the school, he starts an advantageous and complex activity on various sides, aimed at both the life of the school and the productions related to the areas in which the school is concerned. Then, there will be “Eduardo comic”, a group of 12 comedies by Eduardo De Filippo realized as a comic, an initiative that was hugely cultural and commercial successful, since this product is still on sale today. With the development and growth of the school the organization of meetings increases with the presence of well-known professionals and publishers, including Sergio Bonelli, Antonio Serra, Roberto de Angelis, Bruno Brindisi and many others. He also had many collaborations for conventions and trade shows as Galaxy Guttenberg, Napoli Comicon, Cartoons on the Bay and Castelli Animati, where he is protagonist and coordinator of exhibitions, conferences, meetings. He works for various companies, from RAI to Channel 5 and Telemontecarlo for the animation industry. He coordinates series of books for Italian publishers such as Loffredo, Ferraro, Bonelli, Loescher, as well as for foreign ones, such as Soleil, Delcourt, Albin Michel Dupuis, Marvel and DC Comics. Matilde Tortora – saggista / critica cinematografica Matilde Tortora, storica e critica del cinema, nota per gli studi e le ricerche di cinema che ha condotto e pubblicato anche fuori dai confini nazionali, è autrice, tra l’altro, del volume "Viaggi nell’animazione. Interventi e testimonianze sul mondo animato. Da Émile Reynaud a Second Life", e de “Le donne nel cinema d’animazione”. Nel 2011 ha ideato e realizzato il film breve “Il Sole con l’alchèrmes” sui 150 anni dell’Unità d’Italia, che è stato inserito nel sito istituzionale “I luoghi della memoria” tra gli eventi delle celebrazioni, e nel 2012 il film “Alla ricerca della scarpa perduta”. Insignita nel 2000 del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha fatto parte di Giurie di Festival di Cinema internazionali, è membro della Cinémathèque Française, dell'ASIFA e dirige fin dagli inizi il Premio Internazionale Simona Gesmundo corti d'animazione. Matilde Tortora, historian and film critic, known for her research work conducted and published even outside the Country, is the author, among other things, of the book “Travels in the animation world. Interventions and testimonials on the animated world. Form Émile Reynaud to Second Life” and of “Women in animation cinema”. In 2011 she designed and produced the short film “Il Sole con l’alchèrmes” on the 150 years celebration of the Unification of Italy, which was included in the institutional site"”The places of memory” (I luoghi della memoria) among the events of the celebrations, and in 2012 the film “In search of the lost shoe” (Alla ricerca della scarpa perduta)." Awarded of the 2000 Prize of Culture of the Presidency of the Council of Ministers, she took part in International Film Festival Juries. She’s also a member of the Cinémathèque Française, of ASIFA and she runs from its beginning the International Simona Gesmundo animated shorts prize. DOCUMENTARI Marta Bifano – attrice / produttrice Nasce in una famiglia d'Arte sviluppando con lo studio e la ricerca curiosità per altri paesi del mondo. Ha vissuto negli Stati Uniti, in Grecia, in Germania, si è occupata di Diritti Umani e continua ad organizzare eventi per la Campagna Internazionale contro le mine e la Pena di Morte. Ormai trentennale la carriera di attrice, si alterna in impegni teatrali, cinema e tv. Dal 2002 dirige una casa di produzione, la Loups Garoux Produzioni, con Francesca Pedrazza Gorlero, producendo docufiction sulla Storia del Pensiero Femminile. Nel 2006 ha esordito nella regia con “Sexum Superando: Isabella Morra”, con Micaela Ramazzotti, presentato al Festival di Cannes e di Venezia. Attualmente si occupa della memoria dei Grandi Maestri del teatro e del concetto di distribuzione indipendente accanto a Donald Ranvaud: Ichnos Network Project Hd, presentato alla Mostra di Venezia 2009 e 2010, al Festival di Roma e di San Paolo. Born into a family of art lovers, she developed through study and research the curiosity for other countries of the world. She has lived in the United States, Greece, Germany, she was involved in Human Rights and she keeps on organizing events for the International Campaign against landmines and the Death Penalty. She has been acting for thirty years and she alternates theater, film and television commitments. Since 2002 she runs a production company, Loups Garoux Productions together with Francesca Pedrazza Gorlero, producing docu film on the History of Female Thought. In 2006 she had her directorial debut with “Sexum Superando: Isabella Morra”, with Micaela Ramazzotti, presented at Cannes and Venice Film Festivals. She is currently working on the Memory of the Grand Masters of the theater and on the concept of independent distribution next to Donald Ranvaud, the Ichnos Network Hd Project, presented at the Venice Film Festival in 2009 and 2010, and at the Festival of Rome and St. Paul. Ettore De Lorenzo – giornalista Giornalista, ha lavorato per L’Unità, La Repubblica, Il Mattino, Il Roma, Il Domani, Mondo Economico, Specchio Economico, radio e tv (Radio Radicale, Radio Rai, Teleoggi, Rai). Si occupa di cronaca, economia, cultura, musica, cinema, spettacoli, tecnologie, sport. Attualmente lavora presso la redazione del Tgr della Rai in Campania con la qualifica di inviato. Conduttore di Buongiorno Regione e Buongiorno Italia su Rai3. Radiocronista sportivo per Radio1 Rai per Tuttobasket. Ideatore del Napoli Strit Festival, rassegna internazionale delle arti in strada. Docente di comunicazione e giornalismo televisivo nelle scuole. Membro del comitato scientifico dell’Associazione Visionair, che si occupa di alfabetizzazione nel campo del linguaggio televisivo. Nel 2012 ha pubblicato il suo primo libro, “Quando avevo 20 anni - 1992/2012 - Interviste, riflessioni e ricordi su Falcone e Borsellino”, edito da L’isola dei ragazzi. Journalist, he has worked for daily newspapers and magazines (L’Unità, La Repubblica, Il Mattino, Il Roma, Il Domani, Mondo Economico, Specchio Economico), radio and tv stations (Radio Radicale, Radio Rai, Teleoggi, Rai). He covers news report, economy, culture, music, cinema, entertainment, technologies, sport. At the moment he works for the regional staff of news of the Italian state television (RAI). He is a conductor of the tv programs Buongiorno Regione and Buongiorno Italia aired on RAI3. A radio commentator of basket events for Radio1 Rai. He was the creator of the Napoli Strit Festival, international street art festival. A teacher of communication and tv journalism in the schools. A member of the scientific committee of Association Visionair, which deals with the learning of television language. In 2012 his first book was released, “Quando avevo 20 anni - 1992/2012 - Interviste, riflessioni e ricordi su Falcone e Borsellino”, published by L’isola dei ragazzi. Barbara Rossi Prudente – regista / sceneggiatrice Nata a Caserta, Barbara Rossi Prudente si è laureata in Lettere moderne presso l'Università di Napoli. Dopo una parentesi come assistente e aiuto regista su svariati set, nel 1999 ha vinto il Premio Solinas con la sceneggiatura del lungometraggio “Esterno sera” (1999), per poi frequentare, nel 2000, la Scuola di Fiction Mediatrade, dove ha anche insegnato nel 2003. Come sceneggiatrice ha collaborato a serie tv quali "Carabinieri", "Le stagioni del cuore", "Elisa di Rivombrosa", "Un posto al sole", "Commissario di bordo", "Finché morte non vi separi" e "La squadra". Con il cortometraggio “Sole” ha vinto il David di Donatello 2004, mentre con “Non ti aspettavo” ha partecipato al Tribeca Film Festival nel 2006. Tra il 2001 e il 2008 ha diretto alcuni documentari trasmessi dalla Rai: “La carne fresca”; “Con i piedi per terra”; “24 dosi d’amore al giorno”. Tra i suoi ultimi lavori, il documentario “La bambina deve prendere aria”, girato nel clou della crisi dei rifiuti in Campania, ed “Esterno sera”, che segna il suo esordio nel lungometraggio di finzione. Born in Caserta, Barbara Rossi Prudente graduated in modern literature at the University of Naples. After a short period as an assistant and first assistant director on several sets, in 1999 she won the Solinas Prize for the screenplay of the film “Esterno Sera” (External night), 1999). In 2000, she attended the Mediatrade School of Fiction, where she also taught in 2003. As a screenwriter she worked on TV series such as “Carabinieri”, “Le Stagioni del cuore”, “Elisa di Rivombrosa”, “Un posto al sole”, “Commisario di Bordo”, “Finché morte non vi separi” e “La Squadra”.. Her short film “Sole” won the 2004 David di Donatello, while “Non ti aspettavo” participated at the Tribeca Film Festival in 2006. Between 2001 and 2008 she directed a number of documentaries broadcasted by RAI: “La Carne fresca”, “Con i piedi per terra”, “24 dosi d’amore al giorno”. Among her most recent works, the documentary “La bambina deve prendere aria” shot into the highlight of the Campania trash crisis and “Esterno Sera” which marked her debut in feature film. FICTION Daniele Ciprì – regista / direttore della fotografia Daniele Ciprì nasce e cresce a Palermo. I primi passi che determinano la sua professione, li fa nella bottega artigiana di fotografia a conduzione famigliare. A metà degli anni ‘80 conosce Sergio Gianfalla e Giovanni Massa, ex collaboratori di Giuseppe Tornatore per la cooperativa palermitana C.L.C.T per cui realizza numerosi documentari, cortometraggi e montaggi anche con materiali di repertorio. Incontra Franco Maresco in un'emittente palermitana, la Tvm, alla fine degli anni ‘80, e inizia con lui un lungo sodalizio artistico. Nel 1990 realizzano insieme i corti di “Cinico tv”, trasmessi a Fuori Orario di Enrico Ghezzi su Raitre, che li rendono popolari. Girano anche tre lungometraggi di cui insieme curano la regia, la sceneggiatura, la fotografia, avvalendosi anche della collaborazione di Luca Bigazzi, montatore e anche compositore di colonne sonore. Il sodalizio con Franco Maresco termina nel 2006. Da quel momento Daniele Ciprì collabora a numerosi film come direttore della fotografia con registi quali Roberta Torre, Ascanio Celestini e soprattutto Marco Bellocchio. Per il film “Vincere” gli vengono assegnati diversi premi tra cui il David di Donatello, il Nastro D’Argento, il Globo D’Oro e il Gianni Di Venanzo. Il 2010 è l’anno dell’incontro con i produttori Alessandra Acciai e Giorgio Magliulo, con i quali decide di affrontare la sua prima regia da solo, “E’ stato il figlio”, presentato in concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2012. Daniele Cipri was born in Palermo, where he also grew up. The first steps towards his profession are those moved in the family workshop of photography. In the mid-80s he gets in touch with Sergio Gianfalla e Giovanni Massa, former collaborators of Giuseppe Tornatore for the cooperative C.L.C.T. situated in Palermo. For them, he realizes many documentaries, short films and editings with archive material. He meets Franco Maresco in the Tvm radio station in Palermo, at the end of the ‘80s, and the two starts a long artistic partnership. In 1990, they realize together some shorts for “Cinico TV”, broadcasted at Enrico Ghezzi Fuori Orario at Raitre, which make them popular. They also make three feature films of which they are responsible of direction, screenplay, photography, with the collaboration of Luca Bigazzi, editor as well as composer of soundtracks. The association with Franco Maresco ends up in 2006. Since then, Daniel Ciprì works in many films as a directors of photography with directors such as Roberta Torre, Ascanio Celestini and especially Marco Bellocchio. For the film “Vincere” he will be given several awards including the David di Donatello, the Nastro d’Argento, the Globo D'Oro and the Gianni Di Venanzo. 2010 is the year of the meeting with the producers Alessandra Acciai and Giorgio Magliulo, with whom he decides to have his own first directorial debut, “È stato il figlio”, in competition at the 2012 Venice Film Festival. Marita D’Elia – casting director Marita D’Elia è una delle più famose casting director del cinema e della tv italiana. E’ stata una delle prime a lavorare sui progetti di lunga serialità: “Un posto al sole”, “La Squadra”, “R.I.S.”, “Distretto di polizia”. E’ un’importante scopritrice di attori emergenti e anche un’importante formatrice nei suoi stage di preparazione al provino. Esordisce al cinema nel 1996, con “Giro di lune tra terra e mare”, di Giuseppe Gaudino. Tra gli ultimi film a cui ha collaborato: “Benvenuti al sud”, “Benvenuti al nord”, “Tatanka”, “Ruggine”, “Reality”, “Il principe abusivo”. Marita D’Elia is one of the most famous casting directors of Italian cinema and television. She was one of the first to work on long lasting fictions: “Un posto al sole”, “La Squadra”, “R.I.S.”, “Distretto di polizia”. She is an important talent scout of new actors and also an appreciated teacher in stages for the preparation to film auditions. The first film she worked for was “Giro di lune tra terra e mare”, by Giuseppe Gaudino, in 1996. Among her recent collaborations: “Benvenuti al sud”, “Benvenuti al nord”, “Tatanka”, “Ruggine”, “Reality”, “Il principe abusivo”. Angela Prudenzi – giornalista e critica cinematografica Giornalista e critico cinematografico. Collaboratrice abituale di riviste specializzate, ha pubblicato saggi e libri sul cinema politico italiano, Raffaello Matarazzo, il cortometraggio italiano, Dino Risi, Sergio Leone, il cinema erotico muto. E’ stata responsabile della programmazione della Cineteca Nazionale di Roma, membro della Settimana della Critica di Venezia e consulente di molti festival (Venezia, Pesaro, Taormina, Roma), ha inoltre curato eventi cinematografici in Italia e all'estero. Ha prodotto e realizzato i programmi per la tv via cavo “Peggio di così si muore” e “Figurine”, venti ritratti di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Journalist and film critic. Regular collaborator with film reviews, she wrote essays and books on Italian political cinema, Dino Risi, Vittorio De Sica, Sergio Leone and erotic silent cinema. She was in charge of programming at Cineteca Nazionale (National Film Archive) in Rome and member of the International Critics' Week of the Venice Film Festival. She was also film festival consultant (Venezia, Pesaro, Taormina, Roma) and curator of Italian and international cinema events. She produced and realized tv programmes “Peggio di così si muore” and “Figurine”, twenty video-portraits of people from showbiz and culture. VIDEOARTE Emma Cianchi – coreografa / videomaker Emma Cianchi nasce a Pozzuoli. Sin da subito sviluppa in diversi campi artistici la sua capacità creativa in modo eclettico e originale. Si appassiona da giovanissima a diversi tipi d’arte come la fotografia ma è nella danza e nella coreografia che riesce ad esprimere al meglio il suo estro artistico. Riconosciuta sul circuito nazionale come coreografa originale e innovativa, vincitrice di numerosi premi, vanta collaborazioni di eccellenza nel mondo del cinema, del teatro e della musica. I suoi spettacoli sono sempre curati nei minimi dettagli proprio grazie alla sua versatilità creativa: partendo dalla ricerca del movimento che dà vita allo spettacolo stesso, cura personalmente l’aspetto scenografico e i costumi. Nei lavori più recenti indaga nelle nuove tecnologie applicate alla scenografia. Negli ultimi anni estende il suo interesse creativo alle istallazioni e alle video creazioni in qualità di regista. Nel 2003 con Veronica Grossi fonda il centro di arti performative contemporanee Art Garage, che le dà modo di spronare ed incentivare giovani del territorio a formarsi con qualità e professionalità. Emma Cianchi was born in Pozzuoli. She early developed her creativity, in an eclectic and original way, in different artistic fields. Since she was very young she had a passion for photography, but it is in dance and choreography that she expresses her artistic talent at its best. Well known in the national circuit, as an original and innovative choreographer, she won several awards and had prestigious collaborations in cinema, theater and music. Thanks to her creative versatility, her performances are always made with attention to the smallest details: starting from the research on movement, which gives life to the performance itself, she personally cares for the set design and costumes. She explores new technologies applied to scenery in her latest productions. In recent years she extended her attention, as a director, to installations and video art films. In 2003 she establishes, with Veronica Grossi, Art Garage, a center for contemporary performing arts, a new opportunity for the young people of the area to approach a quality and professional training. Alessandra Cianelli – video artista Alessandra Cianelli vive e lavora a Napoli. Si è diplomata in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Napoli e ha studiato filosofia all'Istituto Universitario Orientale. Studia, pratica e insegna yoga. Ha lavorato come scenografo e costumista nel cinema e nel teatro. Dal 2004 produce progetti di arte contemporanea, combinando mezzi e tecniche analogiche tradizionali (scultura, fotografia, video, pittura e disegno) , nuovi media e tecnologie digitali con pratiche relazionali (azioni, performance, laboratori). Negli ultimi progetti, pratiche partecipative, performance e sperimentazione video sono le forme per esplorare la società contemporanea in rapporto a identità, memoria, processi antropologici. Alessandra Cianelli lives and works in Naples. She graduated in set design at the Accademia of Fine Arts of Naples and studied philosophy at the University Institute Orientale. She studies, practices and teaches yoga. She has worked as a set and costume designer in cinema and theater. Since 2004 she produces contemporary art projects, combining traditional analogical means and techniques (sculpture, photography, video, painting and drawing), new media and digital technologies with relational practices (actions, performances, workshops). In her latest projects, participation practices, performances and video experimentation are the shapes to explore contemporary society in relation to identity, memory, anthropological actions. Mario Franco – regista / storico del cinema Regista e storico del cinema, docente per la cattedra di "Teoria e metodo dei mass-media" e del corso di “Storia del cinema” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha fondato e diretto nel 1969 il cinema "NO", prima sala "d'essai" a Napoli, e dal 1972 al 1981 la "Cineteca Altro". Ha collaborato con Lucio Amelio, esponendo nella sua galleria dal 1970 (“Autoritratto”) al 1993 (“Trismegisto”) e lavorando con artisti come Andy Warhol (“Andy Warhol eats”, 1976) e Joseph Beuys, del quale ha documentato le opere realizzate a Napoli, da “La rivoluzione siamo noi” (1971) fino a “Palazzo Regale” (1986). Ha documentato le mostre di Peppe Morra (Allan Kaprow, Hermann Nitsch) ed attualmente collabora alla sezione multimediale del Museo dedicato all'artista austriaco. Ha partecipato come regista a mostre internazionali (Biennale di Parigi 1972, Avantgarde Film Festival London, Art 10 Basel, Festival dei Popoli Firenze, Centre Pompidou Paris). Nel 1983 con il lungometraggio “Metropolis” ha partecipato alla XL Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1997 ha realizzato “Beuys: Diagramma Terremoto”, mettendo su pellicola l’opera omonima di Joseph Beuys, edita in edizione numerata con saggi di Achille Bonito Oliva, Eduardo Cicelyn e Michele Buonuomo e l’ultima intervista a Joseph Beuys. Come autore o come regista, in RAI, ha lavorato con Renzo Arbore, Alberto Lupo, Irene Papas, Mario Martone, Roberto Murolo, ecc... Ha curato mostre monografiche in Italia e all'estero per gli artisti Mario Persico, Guido Tatafiore, Paolo Ricci, Lello Masucci, Ernesto Tatafiore, Christian Leperino, Sergio Fermariello, Bruno Di Bello, Armando De Stefano, Gerardo Di Fiore. Ha pubblicato libri, articoli e saggi sul cinema "d'arte" e sul cinema "popolare", ha lavorato per Paese Sera dal 1974 al 1983. Attualmente collabora all’inserto napoletano del quotidiano La Repubblica. Filmmaker and film historian, teacher of "Theory and methods of mass-media" and "History of Cinema" at the Accademia di Belle Arti di Napoli. He founded and directed the 1969 movie theater "NO", the first "art house" in Naples, and from 1972 to 1981, the "Cineteca Altro". He has worked with Lucio Amelio, showing in his gallery since 1970 ("Autoritratto") to 1993 ("Trismegistus") and working with artists such as Andy Warhol (“Andy Warhol eats”, 1976) and Joseph Beuys, of whom he has documented the works made in Naples, from "La Rivoluzione siamo Noi" (1971) to "Palazzo Regale" (1986). He documented the exhibitions of Peppe Morra (Allan Kaprow, Hermann Nitsch) and currently works at the multimedia section of the museum dedicated to the Austrian artist. He has participated to international exhibitions (Paris Biennale 1972, Avantgarde Film Festival London, Art Basel 10, Festival dei Popoli Florence, Centre Pompidou, Paris). In 1983 with the film “Metropolis” participated in the XL Mostra del Cinema di Venezia. In 1997 he released "Beuys: Diagramma Terremoto"," published in limited edition with essays by Achille Bonito Oliva, Eduardo Cicelyn and Michele Buonomo, and the last interview with Joseph Beuys. As an author or director, in RAI, he has worked with Renzo Arbore, Alberto Lupo, Irene Papas, Mario Martone, Roberto Murolo, etc.. He has curated exhibitions for artists such as Mario Persico, Guido Tatafiore, Paolo Ricci, Lello Masucci, Ernesto Tatafiore, Christian Leperino, Sergio Fermariello, Bruno Di Bello, Armando De Stefano, Gerardo Di Fiore. He has published books, articles and essays on the "art-cinema" and "popular", he worked for Paese Sera from 1974 to 1983. He currently works in the Naples daily newspaper La Repubblica.
Documenti analoghi
catalogo - A Corto di Donne
Giardini” riceve la menzione speciale al “Globo
d’oro 2003-2004” (Premio della stampa estera
al cinema italiano). Il suo cortometraggio
“Baiano” vince 54 premi in festival italiani ed
internazionali.