TREVISO - Rassegna di film d`autore
Transcript
TREVISO - Rassegna di film d`autore
PREZZO UNICO € 5,50 ANZIANI e STUDENTI € 4,50 TREVISO - Rassegna di film d’autore Martedì 22 Mercoledì 23 NOVEMBRE ore 17,00 – 18,40 - 20,25 – 22,10 “ COSE DELL’ALTRO MONDO” ITALIA 2011 - Regia di FRANCESCO PATIERNO Con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea In una bella e civile città del Nordest dove lavora un' alta percentuale di immigrati - tutti in regola e ben inseriti - un industriale buontempone si diverte a mettere quotidianamente in scena un teatrino razzista così politicamente scorretto da risultare esilarante. Un giorno il teatrino diventa realtà: gli immigrati, invitati a sloggiare, tolgono il disturbo, per sempre. Una commedia dai toni surreali, che ipotizza l'improvvisa sparizione di tutti gli extracomunitari per guardare il vuoto sociale, lavorativo, emotivo che si viene a creare. Cose dell’altro mondo esplora questo paradosso, con lo stesso linguaggio scorretto del suo protagonista: ironia in luogo della drammaticità, imbarazzo al posto dell’ideologia, tenerezza dove si vorrebbe conforto sociologico. Per la prima volta un film italiano affronta le tematiche dell’immigrazione e del razzismo con una robusta vena comica: si racconta il ‘loro’ mettendo in scena il ‘noi’ cercando di fare un passo avanti spintonando la coscienza a colpi di risate. “RESTLESS – L’AMORE CHE RESTA”Martedì 29 Mercoledì 30 NOVEMBRE ore 17,00 18,40 – 20,25 22,10 Commedia / Drammatico Regia di GUS VAN SANT USA- 2011 - Drammatico Con Henry Hopper, Mia Wasikowska Gus Van Sant racconta con pudore e poesia una singolare storia d'amore. Tratto da una pièce teatrale di Jason Lew, il film è dedicato a Dennis Hopper. Annabel è una bella e dolce ragazza che ama intensamente la vita e il mondo della natura. Enoch è un ragazzo che si è isolato dal mondo da quando ha perso i genitori in un incidente. Quando i due si incontrano, scoprono di condividere molto nella loro personale esperienza del mondo. Coraggiosi, infantili, e assolutamente unici, affrontano senza paure quello che la vita ha in serbo per loro. Combattendo il dolore, la rabbia e la perdita con la giovinezza, l’allegria e l’originalità. Rovesciano il tavolo e giocano con le loro regole, ma il loro percorso inizia a scontrarsi con l’inesorabile scorrere del tempo, il ciclo naturale della vita sta per portarsi via Annabel. “CARNAGE”- USA, 2011 - Drammatico Regia di ROMAN POLANSKI Con Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz, John C. Reilly Martedì 06 Mercoledì 07 DICEMBRE ore 17,00 – 18,40 - 20,25 – 22,10 In un misurato appartamento di Brooklyn due coppie provano a risolvere un piccolo incidente: i loro figli adolescenti, si sono confrontati incivilmente nel parco ed ora tocca a loro, genitori, appianare questo conflitto adolescenziale. Ben presto maschere e buone maniere cadono inevitabilmente, innescando un'esilarante carneficina dialettica. Carnage è la trasposizione cinematografica della piece teatrale God of Carnage di Yasmina Reza. Polanski torna a parlare della borghesia indagandola con sguardo malizioso, irriverente e divertito per descrivere un gioco al massacro in cui non esistono ruoli, che diventa un momento liberatorio e catartico. I quattro attori - Winslet, Waltz, Foster e Reilly - sono il successo del film: in uno spazio angusto creano un’opera che colpisce il pubblico facendolo ridere e riflettere, proponendo una situazione assurda, ma fin troppo reale. “THIS MUST BE THE PLACE”Martedì 13 Mercoledì 14 Giovedì 15 DICEMBRE ore 17,30 20,00 – 22,10 Regia PAOLO SORRENTINO ITALIA 2011 - Drammatico Con Sean Penn, Frances McDormand Un ex rocker alla ricerca dell'uomo che aveva umiliato suo padre nel campo di concentramento nel quale era stato deportato: lucidamente intimo, il percorso di vita di un personaggio indimenticabile. Una pellicola on the road sulla ricerca del padre e di sé stessi e al tempo stesso una commedia pop, malinconica e dolce-amara, sulla realtà sorprendente che si scopre soltanto uscendo dal proprio guscio. Già cult l’interpretazione di Sean Penn, applaudito al primo fotogramma e ininterrottamente in scena per 118 minuti. Tagliato su misura su di lui, quello di Cheyenne è uno dei ruoli più difficili e più bizzarri della sua splendida carriera. Voce sottile e spezzata, capelli cotonati , occhi bistrati, rossetto. Una specie di alieno in un mondo conformista, dal quale sembra volersi tenere visibilmente separato. Che, paradossalmente, la morte del padre spingerà ad affrontare. Per ricevere aggiornamenti sulle rassegne, registrati su www.cinemaedera.it
Documenti analoghi
USCITA CINEMA: 16/09/2011 REGIA: Roman Polanski
protagonisti insinua presto un malessere sordo, un
orrore che c'è e si vede.
Carnage è un film perfetto. Scorre che è un piacere