28 luglio 2016 – Affaritaliani
Transcript
28 luglio 2016 – Affaritaliani
29/7/2016 Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi Affaritaliani.it Home > Spettacoli > Cinefestival > Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi Giovedì, 28 luglio 2016 - 15:21:00 Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi il Cinema di Frontiera si tinge di “rosa” Domani quinto 桮꺖lm in concorso “Appena apro gli occhi”. Per “Frontiera del libro” la cantante Gerardina Trovato Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchairo: il Cinema di Frontiera si tinge di “rosa” Musica e cinema, un binomio vincente. Celebrato, come da 16 anni a questa parte, al Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi. Nella piazza all'aperto più a Sud e più grande d'Europa dove, ieri sera, le emozioni si sono fatte ancora più forti e autentiche. L'occasione è stata la proiezione di The general, il 桮꺖lm muto di Buster Keaton, accompagnato dalla musica dal vivo dell'Ensemble Darshan. Ketti Teriaca al pianoforte, Francesco Toro al violino, Mario Gulisano alle percussioni, Simone Bonanno al violoncello e Davide Galaverna alla 桮꺖sarmonica hanno accompagnato il numeroso pubblico del Cinema di frontiera nella visione della pellicola del 1926, in quello che ha rappresentato un omaggio a Keaton nel cinquantesimo anniversario della sua morte. Ma quella di ieri è stata anche la serata dedicata al rapporto tra Sicilia e Cuba. Un rapporto ribadito nel corso dell'incontro con il cinema cubano l'Havana 桮꺖lm festival e la scuola internazionale di cinema, televisione e video (Eictv) di San Antonio de los Banos (Cuba) a cui hanno partecipato Antonio Urrata, direttore generale della Fondazione ente dello spettacolo e di Ivan Giroud, direttore dell'Havana 桮꺖lm festival. "Ho accettato l'invito perché conoscevo la Sicilia, Il nostro sito utilizza i cookies pernon mettere a disposizione deglidevo utenti informazioni attuali e confessarlo, ma sono sempre stato molto attratto da questa - ha personalizzate. Per informazioni sull'utilizzo dei terra cookies OK detto Giroud - quindi quale migliore occasione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi in Sicilia? Un'isola come quella da cui provengo, io sono cubano, e questo senso http://www.affaritaliani.it/cinefestival/leonegeriniranziiscanfinocchiarotuttiamarzamemi434164.html 1/4 29/7/2016 Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi Affaritaliani.it di insularità fa sentire anche a me, come persona, più isola che continente. Sono a车ascinato da Marzamemi, dal programma del Festival e dalla selezione dei 桮꺖lm: spero che da questo primo passo possa cominciare una relazione duratura, in una sorta di scambio culturale tra il mio festival dell'Havana e quello di Marzamemi, che è un borgo meraviglioso". Gli ha fatto eco Nello Correale, ideatore e direttore artistico del Festival internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi, che ha aggiunto: "Si consolida il rapporto tra Marzamemi e Cuba che continuerà, in futuro, con altri momenti a cui stiamo lavorando". Ma quella di ieri è stata anche l'occasione per conoscere meglio Cuba, il suo cinema e il Festival dell'Havana "uno dei più antichi - ha detto Giroud e frequentati dell'America latina. Basti pensare che siamo alla 38esima edizione e che, ogni anno, a dicembre, attira circa 500 mila persone. L'Havana - ha proseguito Giroud è una delle città dove è sparita la più grande quantità di vecchi cinema per cui il festival contribuisce a mantenere la tradizione del cinema che altrimenti si sarebbe un po' persa. Nel corso della kermesse presentiamo circa 400 桮꺖lm non solo latino americani, ma cerchiamo di trovare le proposte più rappresentative a livello internazionale. Ci sono infatti 桮꺖lm che provengono dall'Italia, dalla Germania, dalla Francia o dal Nord America e, dato che il cinema cubano ha delle lacune cerchiamo di colmarle con un panorama internazionale che mira anche a informare il Paese". E' stato invece Achille Occhetto l'ospite della Frontiera del libro, curata dall'assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Pachino, nell'ambito della quale ha presentato il libro "L'utopia del possibile", conversazione con Achille Occhetto a cura di Carlo Ruta. Qui, l'ultimo segretario generale del Partito comunista italiano dopo aver narrato le fasi che hanno determinato la 桮꺖ne dell'esperienza storica del Pci e il valore dell'eredità gramsciana, focalizza la di媧쑨cile situazione attuale del Paese e spiega la sua pre桮꺖gurazione di un futuro sostenibile. Occhetto, il Pc e la cultura al centro del dibattito. L’ex segretario comunista ha parlato di quando convinse Leonardo Sciascia a candidarsi per un posto di consigliere comunale a “Sala delle lapidi” a Palermo. “Lo persuasi – ha raccontato Occhetto parlando di Sciascia -, quando gli prospettai una scena che sarebbe comparsa agli occhi di tutti: da una parte del’aula consiliare Vito Ciancimino, dall’altra Leonardo Sciascia. Fu l’inizio del cammino delle forze antima桮꺖a, una pagina importante del riscatto di Palermo avviata grazie ad un contributo in termini culturali”. Stasera, alle 22.30, sarà riproposto fuori concorso il 桮꺖lm di Roberto Andò Le confessioni. Per il concorso di lungometraggi, invece, domani sarà la volta di Appena apro gli occhi di Lejla Bouzid, regista trentenne al suo primo lungometraggio di 桮꺖nzione. La storia è ambientata a Tunisi, nell'estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione. L’ambientazione in un periodo recentissimo della storia della Tunisia è un’operazione che ha il pregio di sottrarre dall’oblio quei 23 anni di Il nostro sito utilizza i cookies per mettere a disposizione degli utenti informazioni attuali e Ben Ali al potere, in cui paura, accusa, violenza erano espressione di personalizzate. Per informazioni sull'utilizzo dei cookies OK un altro terrore, non certo meno so车ocante di quello che si a车accia oggi sulla nazione nordafricana. All’interno di questo scenario politicosociale assistiamo ai sogni di Farah, 18enne appena diplomata che la http://www.affaritaliani.it/cinefestival/leonegeriniranziiscanfinocchiarotuttiamarzamemi434164.html 2/4 29/7/2016 Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi Affaritaliani.it famiglia vorrebbe medico. Ma Farah vuole fare la sua parte in difesa delle libertà civili, canta in un gruppo politico rock, s’innamora, vive la notte nella città. Il crescendo emozionale del 桮꺖lm è sostenuto dai momenti musicali che riescono a sintetizzare e媧쑨cacemente il contenuto di una semplice richiesta di libertà: non solo di suonare e cantare, ma anche e soprattutto di vivere. Attraverso una regia che si serve delle riprese documentaristiche di luoghi reali, il racconto si accresce di una forte tensione drammatica in cui al dramma sociale vissuto dalla ragazza si a媧쑨anca il con霰깪itto con la madre. E domani grande attesa per l'incontro di Chiacchiere sotto il 桮꺖co con le attrici Miriam Leone, madrina del Festival, Donatella Finocchiaro, componente della giuria dei lungometraggi, Claudia Gerini, Elit Iscan, e Galatea Ranzi che si confronteranno sul tema: dal casting al set con la casting director Fabiola Banzi. Di seguito il programma di domani, venerdì 29 luglio. Concorso di Lungometraggi, Piazza regina Margherita 21.30 concorso – Appena apro gli occhi di Lejla Bouzid, Tunisia, 2016, 104’ 23.30 fuori concorso – Desert Flower di Sherry Hormann, Somalia/Gran Bretagna, 2008, 120’ Lampi sul Mediterraneo. Sicilia/Sicilie. Palazzo Villadorata, Sala della Tonnara,Marzamemi, 21.30 Due Sicilie di Alessandro Piva, Italia 2016, 62′ Il Signore delle nevi di Nello Correale, Italia 2016, 52′ Il 桮꺖glio sospeso di Egidio Termine, Italia 2016, 90′ Chiacchiere sotto il 桮꺖co, Cortile di Villadorata, Marzamemi 19.00 Incontro con Fabio Granata Presentazione del libro: Meglio un giorno, Eclettica edizione 19.30 Dal casting al set, con la Casting Director Fabiola Banzi. Intervengono: Miriam Leone, attrice Elit Iscan, attrice Donatella Finocchiaro, attrice Claudia Gerini, attrice Galatea Ranzi, attrice Incontro con i registi: Alessandro Piva, Egidio Termine ConCorto, Concorso di Cortometraggi, Cortile di Villadorata Concorso: Kukuschka di Dina Velikovskaya, Spagna 2015, 9’ Stanza 8 di Mattia Riccio, Italia 2016, 9’ Stella amore di Cristina Puccinelli, Italia 2016, 19’ So桮꺖a B dormait mal di Léa Triboullet, Francia 2015, 20’ Evento Teatro: Frida imperfetta bellezza con Elisa Di Dio e Francesca Incudine, una produzione Compagnia dell’Arpa. Il nostro sito utilizza i cookies per mettere a disposizione degli utenti informazioni attuali e Omaggio Patricio Guzman: personalizzate. Per informazioni sull'utilizzo dei cookies OK La nostalgia della Luce di Patricio Guzman, Francia/Germania/Spagna/USA, 2010, 90′ http://www.affaritaliani.it/cinefestival/leonegeriniranziiscanfinocchiarotuttiamarzamemi434164.html 3/4 29/7/2016 Leone, Gerini, Ranzi, Iscan e Finocchiaro : tutti a Marzamemi Affaritaliani.it Ritratto d’Autore: PATRICIO GUZMAN. Stage 32 Short Film Program 2015. Sede Cinecircolo Cinefrontiera, via Nuova 4, Marzamemi. Anxious Oswald Greene di Marshall Axani, Vancouver (Canada), 14′ (v. o. inglese) La Memoria dell’acqua, di Patricio Guzman,Cile/Francia/ Spagna 2016, 82′ Proiezione dei Corti in concorso - ConCorto Frontiera del libro. Storie, suoni visioni oltre le frontiere a cura dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Pachino Sala della Tonnara ore 18 Energia diretta di Gerardina Trovato Partecipano: Gerardina Trovato Il Palizzi Film Festival assegna a Zeno il premio "Caretta Caretta" MI PIACE 0% MI PIACE TANTO! 0% Il nostro sito utilizza i cookies per mettere a disposizione degli utenti informazioni attuali e personalizzate. Per informazioni sull'utilizzo dei cookies OK http://www.affaritaliani.it/cinefestival/leonegeriniranziiscanfinocchiarotuttiamarzamemi434164.html 4/4
Documenti analoghi
27 luglio 2016 – Affaritaliani
e Marcello Di Noto, Italia 2015, 12’, Il migliore del mondo di Giovanni
Dinatale, Italia 2016, 14’
Fuori Concorso: Collezione Virgadavola, ovvero l’arte del carretto
siciliano di Andrea Di Falco, I...
30 luglio 2016 – SiracusaMagazine
parlano di emozioni, amore e sentimenti, regalando un intenso live al pubblico del Festival. Con
una voce ancora più calda ha eseguito infatti i brani “Gechi e vampiri”, “Ma non ho più la mia
città...