Ospite d`onore l`ex campione azzurro di rugb Fabio Ov,.garo

Transcript

Ospite d`onore l`ex campione azzurro di rugb Fabio Ov,.garo
100221
lo
00
i
%
///////
/ ///////
,,,,//// /////////,
%/////////// oio///%i
/üio///% f
d e
di
s
ort
e
L
11/
1/k,
o/ / // /o 131111
00
víncono
Ospite d'onore l'ex campione azzurro di rugb Fabio Ov,.garo
ze in Nazionale. «Ho cominciato a giocare a rugby
perché, proprio come voi
in questo momento, avevo
sentito parlare di questo
sport a scuola da una persona più adulta», ha raccontato Ongaro ai presenti, rivelando anche di averci provato, prima che con la palla
ovale, anche con la bicicletta.
Andrea Guerra
w Cinisello Balsamo
GLI SPALTI del Palazzetto
gremiti di pubblico in festa: e tanti striscioni. A Cinisello è andata in scena la
festa finale del percorso «Io
Tifo Positivo» : perché di festa si è trattata. Duecento e
oltre studenti delle classi
quinte si sono dati battaglia tra giochi di velocità e
gare di abilità. Ma la vera
partita si è giocata proprio
sugli spalti: per un giorno,
a vincere, sono stati quelli
che hanno tifato meglio.
Quelli cioè che hanno inneggiato a favore della propria squadra, avendo però
rispetto della fatica e
dell'impegno degli avversari. Hanno quindi imparato
la lezioni gli allievi cinisellesi che in questi mesi hanno preso parte al progetto
«Io Tifo Positivo», promosso dall'Associazione Comunità Nuova di don Gino Rigoldi e dalla Fondazione
Cannavò che da anni si im-
L'ex nazionale Fabio Ongaro parla ai ragazzi
pegnano per restituire allo
sport il suo ruolo educativo
e di portatore di valori sani.
In questi mesi gli studenti
hanno avuto modo anche
di incontrare i campioni
dello sport. E uno di questi
ha fatto capolino ieri a Cini-
sello per regalare qualche
prezioso consiglio. Fabio
Ongaro, rugbista che ha
mollato l'attività agonistica
lo scorso anno e che oggi è
impegnato come dirigente
dopo una carriera di successi chiusa con ben 81 presen-
«LO SPO RT vuole dire stare insieme. Anche nel caso
in cui si tratti di sport cosiddetti singoli. Per questo fare sport fa bene, per questo
lo sport è così amato». Il rubgy è oggi anche l'immagine dello sport della base,
dello sport pulito, di valori.
«E vero - ha spiegato Ongaro -. Per esempio nel rugby
c'è il terzo tempo: quando
l'arbitro fischia e la partita
finisce tutto quello che è
successo sul campo resta
sul campo. Fuori è un'altra
cosa. Prima abbiamo solo
giocato, fuori dal campo siamo tutti uomini, tutti uguali, tutti amici: indipendentemente da chi ha vinto».
ospa i ,>a'.t,