Nanoxx 9500HD - TELE-audiovision Magazine
Transcript
Nanoxx 9500HD - TELE-audiovision Magazine
TEST REPORT HDTV Satellite Receiver Nanoxx 9500HD Piccolo Box, Grande Immagine 04-05/2008 NANOXX 9500HD Piccola confezione, immagine superbamente realistica, ricerca canali estremamente veloce, e connessione per HDD Dopo aver sottoposto a test il Nanoxx 9600IP nel numero precedente di TELE-satellite ed in seguito agli alti punteggi che il ricevitore è riuscito a segnare, eravamo ovviamente più che felici di accettare l’offerta del produttore di osservare approfonditamente il nuovissimo Nanoxx 9500 HD per questo numero. Questa volta le sorprese iniziarono molto prima che accendessimo l’apparecchio per la prima volta, poiché nel disimballare il 9500 HD l’intero team rimase stupito dalle piccole dimensioni di soli 37,5 x 6 x 23 cm. Così, a tutti i lettori con poco spazio nei loro soggiorni possiamo dire che finalmente esiste un ricevitore HDTV che anche voi riuscirete ad infilarci. Ciononostante, la gamma di caratteristiche è molto maggiore di quello che le misure assolute suggeriscono: sul pannello posteriore c’è l’usuale input IF oltre all’output passante, come anche due euroconnettori scart, un totale di sei jack RCA per YUV, audio stereo e video composito, tale, che contiene sette pulsanti per operare sul ricevitore senza il telecomando e supporta un display VFD alfanumerico che è estremamente facile da leggere. Un piccolo sportello sul lato destro del pannello frontale nasconde due slot CI per tutti i moduli standard come pure Ricezione HDTV un output S-Video, un output audio digitale ottico e coassiale, un’interfaccia RS232, una presa di rete RJ ed anche un’interfaccia USB 2.0 per connettere un disco fisso esterno oppure una penna USB. Poiché stiamo parlando di HDTV, qui il produttore ha anche pensato naturalmente ad una presa digitale HDMI 1.2, che è in grado di fornire audio digitale e video negli standard 576pm 720p e 1080i. Ma torniamo al pannello fron- un lettore di card per Conax, X-Crypt, DG-Crypt, Firecrypt e Crypton. Il telecomando incluso sta piacevolmente tra le vostre mani e tutti i pulsanti sono sistemati in modo intelligente così che possano essere facilmente raggiunti. L’etichettatura è un modello, una valutazione che vale anche per il manuale d’uso che arriva in tedesco ed in inglese. Ha una struttura disposta in modo intelligente e fornisce tutte le infor- 28 TELE-satellite & Broadband — 04-05/2008 — www.TELE-satellite.com Barra informativa disposta chiaramente mazioni necessarie ad utilizzare le funzioni del ricevitore. Uso quotidiano Il Nanoxx 9500HD accoglie inizialmente il suo utente con un assistente all'installazione, proprio come molti altri apparecchi al giorno d'oggi. Questa funzione ha lo scopo di allontanare la paura di impostare un ricevitore satellitare digitale per la prima volta. Il primo passo è richiedere la lingua desiderata per il display su schermo, avendo a disposizione le opzioni seguenti: tedesco, inglese, francese, turco, russo, italiano, portoghese, spagnolo, danese, olandese, polacco, ceco, svedese, norvegese, finlandese, serbo, greco, ungherese, croato, albanese e farsi. Ciò rende il ricevitore Nanoxx HD l'apparecchio con la gamma più ampia di lingue e per questo sforzo il produttore merita veramente un applauso! Ammesso che l'apparecchio venga utilizzato in uno dei paesi di lingua tedesca e che l'utente abbia selezionato il tedesco come lingua, c'è l'opzione di caricare una lista di canali molto aggiornata per ASTRA 19.2° est e HOTBIRD 13° est. Se quest'op- zione non viene usata, il ricevitore procederà con la scansione dei canali. Pensiamo che gli utenti in altri mercati apprezzerebbero altrettanto questa funzione e Nanoxx dovrebbe probabilmente prendere in considerazione questa possibilità. Una volta che avete raggiunto le impostazioni d'antenna avrete bisogno di dire al ricevitore quali posizioni possono essere ricevute con l'impianto esistente e come il ricevitore debba com- mutare tra le varie posizioni disponibili. Il Nanoxx 9500HD presenta una lista corrente di 153 posizioni satellitari europee ed asiatiche prememorizzate ed un numero di opzioni di selezione per ogni singola entrata. Per esempio, DiSEqC 1.0 e 1.1 sono supportati per instal- sono predefinire fino a quattro symbolrate per ciascuna ricerca, oppure potete lasciare al ricevitore il compito di individuare automaticamente i corrispondenti symbolrate. Nei nostri test l'apparecchio ha svolto il suo compito in modo molto accurato, il quale – comunque – richiede il suo riconoscerà. Sfortunatamente il ricevitore da solo non offre la possibilità di creare una partizione su un disco fisso e formattare quella partizione come FAT32. Dovrete prima collegare il disco ad un PC per la formattazione usando un software come ‘Partition Magic’, poiché non possono essere formattati Ricezione SCPC col Nanoxx 9500HD lazioni multi-feed, mentre i protocolli 1.2 e 1.3 (USALS) sono disponibili per le antenne motorizzate. Si possono richiamare un certo numero di tipi di impostazione preconfigurate per l'LNB ed anche se insistete a collegare la vostra nuova antenna per banda S al 9500HD sarete felici di sapere che i valori di LOF possono essere anche inseriti manualmente. Sono terminate tutte le impostazioni iniziali? Bene, allora facciamo un altro passo avanti per ricercare i canali. Sono disponibili tre modalità per riempire la memoria fino a 10,000 canali, cioè automatica, manuale e blind scan. Siamo rimasti veramente impressionati dalla velocità con cui il Nanoxx 9500HD ha compiuto questo compito. Dopo soli tre minuti ha completato una ricerca completa sul nostro satellite di test con 90 transponder. La funzione integrata di blind scan è un extra molto speciale del Nanoxx 9500HD. Utilizzando questa opzione la ricerca viene effettuata a passi di 3 o 4 MHz coprendo la completa gamma di frequenza. Si pos- tempo a seconda della gamma di frequenza selezionata. Può richiedere fino a 60 minuti per satellite, ma se limitate la scansione a, per dire, solo una polarizzazione, potete dimezzare i tempi. Se avete la necessità di personalizzare il ricevitore secondo le vostre preferenze personali, il menu delle impostazioni di sistema è il posto giusto dove andare. Le opzioni per la lingua includono una gamma di impostazioni per l'audio, l'EPG, il teletext ed i sottotitoli, mentre le impostazioni per le periferiche possono essere modificate per regolare l'output video. Anche l'impostazione dell'orologio interno e la gestione delle entrate del timer sono un gioco da ragazzi in questo menu. Utilizzate il menu “multimedia” per impostare col Nanoxx 9500HD l'uso di un disco fisso esterno, una penna USB oppure una rete domestica esistente che potreste avere attiva in casa. In teoria, qualsiasi disco fisso in un case esterno USB 2.0 può essere collegato al ricevitore, se formattato come FAT32. Altrimenti il ricevitore non lo 30 TELE-satellite & Broadband — 04-05/2008 — www.TELE-satellite.com più di 32 GB sotto MS Windows (Microsoft preferisce NTFS a questo scopo – principalmente in seguito a considerazioni tattiche). Grazie all'interfaccia di rete integrata ogni PC collegato ad una rete casalinga può accedere al ricevitore. L'indirizzo IP richiesto per questo può essere sia assegnato manualmente oppure l'apparecchio utilizza il DHCP per ottenere l'indirizzo IP dal router. L'explorer FTP integrato è un'altra caratteristica molto gradevole che permette di scaricare ed installare aggiornamenti software direttamente da Internet utilizzando qualsiasi server disponibile. La voce successiva del menu rivela informazioni sullo status dei due slot CI, che noi abbiamo testato con successo con moduli Irdeto, Cryptoworks, Alphacrypt e Viacess. Qui si possono recuperare anche le informazioni relative al lettore integrato di smartcard. Una volta che tutti i parametri sono impostati giunge il momento di abbandonare il menu principale e lasciare che il ricevitore si posizioni sul primo canale della lista. Lista canali con varie opzioni di ordinamento EPG (display multi-canale) Menu principale BlindScan TELE-satellite World www.TELE-satellite.com/... Download this report in other languages from the Internet: Assieme all'immagine qui appare una barra informativa strutturata in modo chiaro nella parte inferiore dello schermo, che fornisce i dettagli riguardanti l'evento attuale e quello corrente, mostrando pure diverse icone circa lo stato del canale, quali la codifica, l'HDTV, lo stato di bloccato, il teletext, le opzioni per sottotitoli e audio. Gli indicatori della potenza e qualità del segnale concludono la perfetta impressione complessiva. Premendo il pulsante INFO del telecomando un'altra volta richiamano informazioni dettagliate sull'evento trasmesso al momento, e se non siete ancora completamente soddisfatti premete lo stesso pulsante un'altra volta e sarete deliziati nel trovare una grande gamma di parametri del canale apparire sullo schermo. Se trovate la guida elettronica dei programmi di molti ricevitori meno che convincente, allora il Nanoxx 9500HD potrebbe essere alla fine il ricevitore per voi. La sua EPG mostra sia i dettagli dei programmi per un canale su più giorni, oppure per sei canali alla volta. E queste informazioni non solo sono disponibili, ma lo sono con una disposizione facile da usare e disposta in modo intelligente. Le entrate del timer per le registrazioni possono essere impostate direttamente dall'EPG, così cosa potreste chiedere di più? Se desiderate cambiare canale dovete premere il pulsante OK, che fa apparire sullo schermo una lista di tutti i canali disponibili. Se siete alla ricerca di un canale particolare, potete non solo avere i canali elencati alfabeticamente, ma anche ordinati per provider, frequenza o tipo di segnale (SDTV o HDTV). Il Nanoxx 9500HD è uno di quegli apparecchi che lasciano la lista canali sullo schermo dopo che un nuovo canale è stato selezionato. Per farla scomparire dovete premere OK ancora una volta. Il cambio canale è buono ed impiega circa 1,5 secondi. Per canali trasmessi sullo stesso transponder il tempo per il cambio è ancora inferiore. A proposito, non fa differenza se lo zapping avviene tra canali SDTV e HDTV o viceversa. Siete uno di quei telespattatori che non resistono a fare zapping su e giù nelle lista canali durante le interruzioni pubblicitarie? Perché non usare la funzione di mosaico di questo ricevitore ed avere mostrato su schermo il video di quattro o sei canali? Quello che ci è piaciuto particolarmente è anche la qualità video ed audio estremamente buona del Nanoxx 9500HD. Il telecomando permette di regolare velocemente il segnale di output ed i formati supportati 576p, 720p o 1080i possono essere scelti con la pressione di un pulsante. Oltre alla ricezione dell'HDTV, il centro d'attenzione di questo ricevitore è chiaramente la possibilità di collegare un disco fisso esterno USB. È quello che occorre per fare del 9500HD un PVR completamente sviluppato con tutte le funzioni che ci aspettiamo ed apprezziamo. Siamo stati piacevolmente sorpresi che le registrazioni partissero assolutamente senza intoppi, mentre diversi PVR di altri produttori a volte creano brevi interruzioni video o audio ogni volta che una registrazione ha inizio. Solo un sintonizzatore è installato in questo ricevitore, che per contro significa che potete effettuare una registrazione per volta. Comunque, è sempre possibile guardare un altro canale sullo stesso transponder mentre si effettua una registrazione. La riproduzione di eventi registrati o contenuti trasferiti verso il ricevitore attraverso una rete (sono supportati i file XVid, AVI, JPG e MP3) è molto semplice. Nanoxx ci ha veramente messo del cervello in questo ed ora tutto ciò che vi resta da fare è premere il pulsante MEDIA sul telecomando per iniziare la riproduzione. Sono anche incluse varie ricerche, modalità di avanzamento veloce e riavvolgimento e la sola caratteristica che ci è sembrata mancante è l'inserimento di segnalibri allo scopo di saltare ad un particolare punto della registrazione in un momento successivo con la pressione di un pulsante. Nessun test è completo senza andare ai limiti del sintonizzatore, e così abbiamo fatto anche col Nanoxx 9500HD. Segnali estremamente deboli quali i transponder orizzontali su NILESAT 7° ovest a Vienna oppure ASTRA2D 28,2° est a Monaco sono stati gestiti veramente bene e i segnali con un rapporto C/N di 4,5 dB o maggiore hanno prodotto un video privo di disturbi. Anche la ricezione SCPC non è stata un problema ed il nostro transponder di test con un symbolrate di soli 2,5 Ms/s è stato agganciato e processato senza problemi. 32 TELE-satellite & Broadband — 04-05/2008 — www.TELE-satellite.com Arabic Indonesian Bulgarian Czech German English Spanish Farsi French Greek Croatian Italian Hungarian Mandarin Dutch Polish Portuguese Romanian Russian Swedish Turkish ﺍﻟﻌﺮﺑﻴﺔ Indonesia Български Česky Deutsch English Español ﻓﺎﺭﺳﻲ Français Ελληνικά Hrvatski Italiano Magyar 中文 Nederlands Polski Português Românesc Русский Svenska Türkçe www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/ara/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/bid/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/bul/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/ces/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/deu/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/eng/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/esp/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/far/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/fra/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/hel/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/hrv/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/ita/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/mag/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/man/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/ned/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/pol/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/por/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/rom/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/rus/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/sve/nanoxx.pdf www.TELE-satellite.com/TELE-satellite-0805/tur/nanoxx.pdf Funzione mosaico Opinione dell’Esperto + Il Nanoxx 9500HD è un ricevitore HDTV PVR di nuova generazione perfettamente funzionale che si inserirà in qualsiasi scaffale grazie alle sue dimensioni ridotte. È eccezionalmente facile da utilizzare ed offre video ed audio brillanti. Con le connessioni di rete e USB 2.0 è adatto ad una vasta gamma di utilizzi. - Thomas Haring Centro di Test TELE-satellite Austria Liste canali personalizzate dovrebbero essere disponibili per lingue addizionali. TECHNIC DATA Manufacturer Nanoxx Website www.nanoxx.info Model 9500 HD Function Ricevitore Digitale HDTV PVR Channel Memory 10000 Satellites 153 Symbolrate DVB-S 2~45 Ms/s Symbolrate DVB-S2 10~30 Ms/s SCPC compatible yes (2.5 Ms/s and above in our test) USALS yes DiSEqC 1.0 / 1.1 / 1.2 / 1.3 Scart euroconnectors 2 Audio/Video outputs 3 x RCA + 3x RCA for YUV YUV output yes UHF Modulator no 0/12 Volt Output no Digital Audio Output yes (optical, coax) EPG yes C/Ku-Band compatible yes Power Supply 100~250 VAC, 50/60 Hz Power Consumption 50W max. (Standby <3W)
Documenti analoghi
Nanoxx 9800HD - TELE-audiovision Magazine
che questi dati siano trasmessi dall’emittente.
La seconda pressione dello
stesso tasto visualizza invece
informazioni di ricezione dettagliate del canale corrente.
Come ormai consuetudine in
quasi...
Scheda PCI-E DVB-S/S2 TeVii S470 - TELE
visione della TV. E, dal momento che guardare la TV ad alta
definizione senza uno schermo LCD ad alta risoluzione oppure
una TV al plasma non ha senso, anche questo tipo di contenuto
viene visto at...