CARCINOMA BASOCELLULARE e SPINOCELLULARE
Transcript
CARCINOMA BASOCELLULARE e SPINOCELLULARE
CARCINOMA BASOCELLULARE e SPINOCELLULARE I tumori cutanei epiteliali, comprendono principalmente, l’epitelioma basocellulare e spinocellulare. Si tratta, in generale, di tumori a crescita locale che raramente, ed eccezionalmente nel caso del basalioma, possono dare metastasi. In generale, queste si verificano per lesioni trascurate che raggiungono considerevoli dimensioni e per sedi particolari in particolare: Basalioma Il basalioma (noto anche come carcinoma basocellulare o epitelioma basocellulare) è un tumore della pelle a malignità locale. Questo tumore nonostante possa essere curato in diversi modi la tecnica più sicura è l’asportazione chirurgica che deve essere effettuata nel concetto della radicalità che viene confermata da un esame istologico. Se l’asportazione è completa è sufficiente sottoporsi a visita periodica di controllo. Quindi è importante che al minimo dubbio di comparsa di una alterazione cutanea abnorme si esegua una visita preventiva e solo in questo modo si può intervenire tempestivamente (ancora quando la lesione è piccola), senza lasciare esiti cicatriziali evidenti. Altre tecniche chirurgiche non sono indicate in quanto distruggendo il pezzo, non ne consente l’esame istologico. Spinalioma Lo spinalioma (noto anche come carcinoma spinocellulare o epitelioma spinoocellulare) è un tumore della pelle a malignità locale e a distanza. La tecnica di elezione è esclusivamente l’asportazione chirurgica che deve essere effettuata nel concetto della radicalità e viene confermata da un esame istologico. Se l’asportazione è completa è sufficiente sottoporsi a visita periodica di controllo. A differenza dall’epitelioma basocellulare, se non viene trattato tempestivamente e in maniera radicale spesso può recidivare e dare metastasi a distanza con trattamenti chirurgici ampiamente demolitivi. 1/1
Documenti analoghi
Hugh Jackman con il cancro alla pelle «Non siate pazzi come me
Melanomi e sarcomi, Istituto nazionale tumori, Milano. La malattia si manifesta generalmente e in fase
iniziale come una piccola erosione cutanea, con margini appena rilevati, spesso coperta da una...
Tumori della cute non melanomatosi
so nel corso della vita (fra 0 e 74 anni) è di 64,7‰ fra i maschi (pari a un caso ogni 16 uomini) e di 40,8‰ fra le femmine (1 caso ogni
24 donne), mentre il rischio di morire per questi tumori è e...