Valerio Magrelli a
Transcript
Valerio Magrelli a
Valerio Magrelli (Roma, 10 gennaio 1957) Dopo aver frequentato il Liceo Sperimentale della Bufalotta di Roma, si è laureato in Filosofia all'Università di Roma, insegna Lingua e letteratura francese all'Università di Cassino. È autore di molte traduzioni di autori francesi come Mallarmé, Valéry, Jarry, Char, Ponge. Socio fondatore del Sindacato italiano autori letterari. Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro gli conferì il Premio nazionale per la traduzione (1996) e il Presidente Carlo Azeglio Ciampi lo nominò Cavaliere ufficiale (2005). Ha vinto il Premio opera italiana 2013 con Geologia di un padre. Collabora con il quotidiano La Repubblica. È sposato con un'avvocato, ha due figli. Ha esordito all'età di ventitré anni con una raccolta di poesie intitolata Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980, con prefazione di Enzo Siciliano). Nel 1984, assieme all'amico poeta e pittore Gian Ruggero Manzoni, cura la Sezione poesia del XLI Biennale di Venezia. Sono poi seguite altre raccolte poetiche ed opere più strettamente narrative: Nature e venature (Mondadori, 1987), Esercizi di tiptologia (Mondadori), raccolti insieme a Ora serrata retinae e Nature e venature nella collezione Poesie (1980-1992) e altre poesie (Einaudi, 1996), Didascalie per la lettura di un giornale (Einaudi, 1999), Nel condominio di carne (Einaudi, 2003), opera in prosa poetica che riprende molte delle tematiche affrontate fin da Ora serrata retinae, Premio Letterario Orient-Express, Disturbi del sistema binario (Einaudi, 2006), La vicevita. Treni e viaggi in treno (Laterza, 2009), riflessioni in prosa sul viaggiare, Addio al calcio. Novanta racconti da un minuto (Einaudi, 2010), in prosa poetica, Geologia di un padre (Einaudi, 2013), Il sangue amaro (Einaudi, collezione di poesia, 2014), Ha curato alcuni volumi di poesia contemporanea del Parnaso Europeo, diretto da Carlo Muscetta per Lucarini (1989-90). È presente nell'antologia Narratori delle riserve (1992), a cura di Gianni Celati. Nel 1993 partecipa al film Caro diario di Nanni Moretti nel ruolo del primo dermatologo che visita il protagonista, nell'ultimo episodio del film intitolato "Medici". Tra i lavori critici da lui composti si segnalano lo studio Profilo del Dada (Lucarini, 1990) e la monografia La casa del pensiero. Introduzione all'opera di Joseph Joubert (1995). Tra i saggi, ancora, Vedersi vedersi: modelli e circuiti visivi nell'opera di Paul Valéry (Einaudi, 2002), Nero sonetto solubile. Dieci autori riscrivono una poesia di Baudelaire e Magica e velenosa. Roma nel racconto degli scrittori stranieri (entrambi per Laterza, 2010). Ha curato inoltre l'antologia Poeti francesi del Novecento (1991), oltre a diverse traduzioni da Paul Valéry, Stéphane Mallarmé, Paul Verlaine e Claude Debussy.
Documenti analoghi
Valerio Magrelli
Roma nel 1957. Traduttore e saggista, è ordinario di Letteratura francese all'Università di Cassino. Ha pubblicato Ora
serrata retinae (Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Mondadori, 1987), Eser...