Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di
Transcript
Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di
Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di Mussolini Mercoledì 03 Dicembre 2014 00:00 di MARIO GIANFRATE La tesi spacciata per nuova ma, in realtà, abbondantemente datata e formulata non sulla base di una rigorosa ricostruzione storica e processuale ma su tendenze negazioniste tese a legittimare il fascismo e riabilitare il suo Duce, e che escluderebbe ogni responsabilità diretta di Mussolini nell’assassinio di Matteotti, innesca inevitabilmente una polemica provocazione a cui non si può non obiettare. 1/5 Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di Mussolini Mercoledì 03 Dicembre 2014 00:00 Diversi sono gli elementi che confermano la premeditazione del delitto e conducono al suo mandante: Benito Mussolini. Un primo riscontro è rilevabile in una circostanza che dovrebbe, se non altro, indurre a una riflessione: Matteotti è strettamente sorvegliato dalla polizia; il giorno del rapimento, benché il Questore di Roma, Bertini, avesse inviato un fonogramma al Commissario di Quartiere, De Bernart, chiedendo di intensificare il pedinamento del deputato socialista, non c’è traccia di agenti di polizia che lo controllino. Al momento del rapimento Matteotti ha con se una borsa. Tale circostanza viene riferita dalla moglie Velia in una dichiarazione rilasciata il 13 giugno alla “Giustizia”, quotidiano del PSU di cui Matteotti è il Segretario; è ribadita dall’Avanti! E’ confermata da uno dei due ragazzi, Amilcare Mascagna, che hanno assistito alla scena del rapimento, in una minuziosa deposizione al Giudice Istruttore ed è resa in fase dibattimentale da Amleto Poveromo, uno degli squadristi che ha preso parte al rapimento e all’assassinio, il quale afferma che della borsa si è impossessato Dumini, il capo della Ceka e della spedizione. Cosa conteneva quella borsa? In un recente viaggio in Inghilterra, Matteotti aveva avuto una “soffiata” da parte dei laburisti circa un giro di tangenti in cui sarebbe stato coinvolto il fascismo. In sintesi: la Sinclair Oil, una società petrolifera americana, puntava al controllo del mercato petrolifero italiano. A tale progetto si opponevano il Ministro all’Agricoltura De Capitani e il capo 2/5 Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di Mussolini Mercoledì 03 Dicembre 2014 00:00 della direzione generale per i combustibili, Arnaldo Petretti, propensi alla creazione di un ente petrolifero italiano; entrambi saranno “dimissionati” da Mussolini, invece favorevole a concedere l’appalto. Perché? Nella seduta della Camera fissata per il giorno 11 Matteotti si apprestava a denunciare l’intreccio tra politica e affarismo e il giro di mazzette che avevano come destinatari Arnaldo Mussolini, fratello del Duce e direttore del Popolo d’Italia e il re. Questo spiega l’atteggiamento di latitanza e di indifferenza di Vittorio Emanuele durante l’intera crisi Matteotti. Semplicemente perché era ricattabile. Ma ricattabile è anche Mussolini: le carte contenute nella borsa vengono inviate da Dumini a due avvocati texani, Martin Arnold e Hugh Robertson, a fini di tutela personale; sconterà appena un mese di galera per essere rimesso in libertà grazie a un’opportuna amnistia concessa da Mussolini. E otterrà larghe elargizioni pecuniarie dallo stesso che gli consentiranno di condurre una vita discreta. Se aggiungiamo i tre memoriali scritti da Cesarino Rossi, capo ufficio stampa di Mussolini e capro espiatorio della vicenda, che accusano direttamente il Duce del delitto, le dichiarazioni di Aldo Finzi, anch’egli silurato dal fascismo, dello stesso Filippelli che fornì a Dumini l’auto per compiere il rapimento, il quadro è completo. Scrive Aldo Finzi in una lettera-testamento inviata al fratello: “… dopo che Matteotti ebbe pronunziato alla Camera il famoso discorso impugnante la validità della maggioranza, il Presidente del Consiglio, esasperato, fatto chiamare Cesare Rossi, gli dichiarò che si addivenisse senz’altro alla soppressione dei più violenti capi dell’opposizione e ordinò si dovesse cominciare a sopprimere clandestinamente e senz’indugio l’on. Matteotti”. L’affermazione trova inoppugnabile conferma nel telegramma cifrato.12093, che Mussolini invia al Prefetto di Torino il giorno 30 maggio 1924, l’indomani, cioè della seduta parlamentare nella quale Matteotti ha sferrato il suo durissimo atto di accusa: “Mi si riferisce che noto Gobetti sia stato recentemente Parigi e che oggi sia in Sicilia. Prego informarmi e vigilare per rendere 3/5 Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di Mussolini Mercoledì 03 Dicembre 2014 00:00 nuovamente difficile questo insulso oppositore Governo et Fascismo. Firmato: Mussolini”. Qualche giorno dopo Piero Gobetti sarà aggredito e bastonato da una squadra di camicie nere e, per le conseguenze, morirà l’anno successivo. In questo caso, sul delitto, c’è anche la firma di Benito Mussolini, mandante anche del delitto Matteotti e di tutti gli altri delitti commessi dallo squadrismo fascista. Due sole altre puntualizzazioni che non sfuggirebbero al rigore dello storico: il discorso di apertura ai socialisti avanzata da Mussolini nella seduta del 7 giugno, a tre giorni dal delitto, e l’ipotizzato committente dello stesso delitto da parte della Sinclair Oil. La chiave di lettura della proposta di collaborazione fatta da Mussolini ai socialisti è che il Duce stava costruendo l’alibi per l’azione criminosa progettata: ma davvero è pensabile che, dopo il discorso di Matteotti, fosse possibile una qualsiasi collaborazione tra fascismo e socialisti? Per Matteotti non ci potevano essere compromessi, né titubanze. Matteotti, per primo, aveva individuato la natura totalitaria del fascismo, non un’idea ma un crimine. Ammettendo per un istante la bontà dell’apertura mussoliniana alla collaborazione con i socialisti, Matteotti ne era un ostacolo. Quindi, andava eliminato. 4/5 Delitto Matteotti, delitto di Stato. Le responsabilità dirette di Mussolini Mercoledì 03 Dicembre 2014 00:00 Infine, davvero peregrina e suggestiva l’ipotesi che mandanti del delitto fossero i vertici della Sinclair Oil: ma davvero c’è qualcuno disposto a credere che la Società americana si sarebbe rivolta, anziché a dei professionisti del crimine, alla banda di famigerati e sgangherati delinquenti della Ceka, la milizia segreta alle dirette dipendenze del Viminale? 5/5
Documenti analoghi
Il delitto Matteotti
Una macchina con a bordo: Amerigo Dumini, Albino Volpi,
Giuseppe Viola, Augusto Malacria e Amleto Poveromo, tutti
membri della polizia politica fascista, si avvicina al deputato
socialista.
I cinqu...